grazia nidasio

I FUMETTI E LE DITTATURE – LA POSTA

I FUMETTI E LE DITTATURE – LA POSTA

I fumetti nei paesi totalitari Caro Direttore, è vero che in Russia non esistono fumetti? Daria     Gentile Daria, quando nel 1917 i comunisti presero il potere in Russia congelarano il Paese così com’era, e siccome i fumetti non erano ancora arrivati nessuno pensò a introdurli. Soprattutto, come i fascisti (ne parlo qui), i comunisti si affidavano al giudizio dei pedagogisti, che ... »

Valentina

VALENTINA E l’EDITORE CON LA FACCIA DI BONELLI

Da ragazzino andavo matto per i fumetti di Valentina Mela Verde, pubblicati ogni settimana su due grandi pagine del Corriere dei Piccoli, diventato Corriere dei Ragazzi nel 1972. Mi colpiva che i personaggi, Valentina appunto, suo fratello detto il Miura (dal nome di una favolosa Lamborghini), l’amica Bea, il padre baffuto e tutti gli altri, avessero dei corrispettivi identici nella mia vita... »

FUMETTI ITALIANI AMBIENTATI IN ITALIA

FUMETTI ITALIANI AMBIENTATI IN ITALIA

Recentemente, Sauro Pennacchioli ha scritto un articolo sostenendo che il Commissario Spada è l’unico fumetto italiano, precisando poi che “I fumetti italiani, almeno quelli famosi, sono sempre ambientati all’estero: Tex in America, Dylan Dog in Inghilterra e Diabolik a… Clerville!”. Accetto la “giusta” provocazione se intende essere una tirata d’orecchie agli e... »