giorgio scerbanenco

PUTIN A FUMETTI – LA POSTA

PUTIN A FUMETTI – LA POSTA

Vladimir Putin, l’ultimo zar Ciao Sauro, come potrebbe essere un fumetto su Putin e la guerra in Ucraina? Sofia Gentile Sofia, io inizierei con un bambino emarginato cresciuto nelle strade di Leningrado assorbendo la retorica della Grande Russia, prima zarista e poi sovietica. Il quale, da adulto, si è visto privare di quel “sogno” in una Russia non più imperiale a causa del crol... »

IL CINEMA D’AZIONE DI ROMOLO GUERRIERI

IL CINEMA D’AZIONE DI ROMOLO GUERRIERI

Forse per via di una filmografia tutto sommato scarna e un’evidente ritrosia a diventare un prolifico realizzatore di pellicole destinate nel tempo a diventare dei cosiddetti “cult” (niente horror sanguinolenti, né liceali e insegnanti, niente cannibalici), tra i registi italiani di genere Romolo Guerrieri non gode della fama di altri colleghi, per esempio Lucio Fulci e Umberto Lenzi. Per qu... »

poliziottesco

I PRIMI SPARI DEL “POLIZIOTTESCO”

Giorgio Scerbanenco, italianizzazione di Vladimir Šerbanenko, nato da madre italiana e padre ucraino a Kiev il 28 luglio 1911 e morto a Milano il 27 ottobre 1969, è stato uno scrittore e giornalista italiano di origine sovietica. Autore di letteratura noir di insuperato livello, nel 1969 scrive quella che forse è la sua migliore raccolta di racconti criminali, tutti ambientati nell’Italia delle be... »