gino d’antonio

I GRANDI AUTORI DE IL GIORNALINO

I GRANDI AUTORI DE IL GIORNALINO

Il Giornalino è un settimanale illustrato per ragazzi che fece la sua comparsa nel 1924. Pubblicato dalle Edizioni Paoline non ha mai nascosto la sua ispirazione cattolica e la sua vocazione pedagogica, unitamente alla volontà di diffondere il Vangelo attraverso questo mezzo di comunicazione. Un tempo la sua distribuzione avveniva soprattutto attraverso le chiese di paese. Il periodo precedente la... »

GINO D’ANTONIO E GLI ALTRI NELLA FINE DEL VITTORIOSO

GINO D’ANTONIO E GLI ALTRI NELLA FINE DEL VITTORIOSO

Tre autori attivi nella prima metà degli anni sessanta, gli ultimi del Vittorioso, non sono certo da considerarsi “minori” rispetto a quelli che abbiamo trattato dettagliatamente negli articoli precedenti, inoltre appartengono al gruppo che assicura al settimanale il grosso della produzione di fumetti (autoconclusivi e non). Di Gino D’Antonio ho già scritto qui. È uno degli autori più “ameri... »

Un uomo un'avventura

UN UOMO UN’AVVENTURA, LA BONELLI DEI GRANDI AUTORI

Un uomo un’avventura è una collana di grandi albi cartonati a colori con storie autoconclusive, pubblicata da Sergio Bonelli dal 1976 al 1980. Collana che rimane ancora oggi un unicum all’intero del panorama fumettistico nazionale. Un omaggio senza precedenti alla splendida epopea del fumetto avventuroso classico realizzato dai massimi autori italiani. Una operazione nel solco della tradizio... »

SEBASTIANO CRAVERI CEDE IL TESTIMONE A LINO LANDOLFI

CRAVERI CEDE IL TESTIMONE A LANDOLFI

Il Vittorioso è uno dei pochissimi settimanali di fumetti che riesce a resistere con il suo grande formato nel dopoguerra, quando si afferma rapidamente il più economico formato striscia in bianco e nero. E Sebastiano Craveri, “padre fondatore” del Vittorioso, cosa fa, tra il 1950 e il 1951? Nei dieci anni in cui sulle pagine del settimanale letteralmente esplode il talento del giovanissimo Benito... »