george lucas

STAR WARS COSA HA PRESO DA JACK KIRBY?

STAR WARS COSA HA PRESO DA JACK KIRBY?

Abbiamo accennato in passato a come i lavori di Jack Kirby, in particolare l’epopea del Quarto Mondo, abbiano influenzato opere di altri media come Masters of the Universe, Il trono di spade e Star Wars (qui). Oggi scenderemo nel dettaglio per vedere in cosa l’epica saga cinematografica di George Lucas è derivata dai lavori del Re dei comics. LA STORIA La saga di Star Wars raccont... »

HOWARD E IL DESTINO DEL MONDO È COSÌ BRUTTO CHE...

HOWARD E IL DESTINO DEL MONDO È COSÌ BRUTTO CHE…

Nel 1986 Howard e il destino del mondo usciva nelle sale, e da quell’anno si tira appresso fischi e pernacchie. Tanto per capirci, su Rotten Tomatoes ha un rating di appena 15%. E va be’, uno potrebbe pure obiettare che un aggregatore di giudizi non sia il massimo come pietra di paragone. Be’, i circa trentacinque milioni spesi per realizzarlo (senza tener conto delle spese di promozio... »

Nuovi Dei

STAR WARS + HE-MAN = I NUOVI DÈI DI JACK KIRBY

Quanto valgono le idee di Jack Kirby? Solo dalla sua serie dei New Gods (i Nuovi Dèi) è stato attinto a sbafo il materiale per creare due franchise popolari come Star Wars e i Masters of the Universe. Jack Kirby, dopo avere creato nella prima metà degli anni sessanta gran parte dei personaggi attribuiti a Stan Lee, è tentato di lasciare la Marvel insieme a Steve Ditko (come scrivo ne “L’inattuale ... »

LA LUCE NEI FILM DEGLI ANNI OTTANTA

LA LUCE NEI FILM DEGLI ANNI OTTANTA

La luce è un elemento essenziale nel cinema americano degli anni ottanta. Forse, alla base di una tale attenzione, del tutto specifica, c’è la fascinazione esercitata sull’inconscio dei registi (cresciuti all’incirca negli anni cinquanta con dosi massicce di visioni cinematografiche) dal fascio luminoso che attraversava la sala proiettando il film sul grande schermo. Non si può nemmeno esclu... »

I SEGRETI DEI REGISTI IN 15 SEQUENZE

I SEGRETI DEI REGISTI IN 15 SEQUENZE

È uscito pochi giorni fa nelle sale italiane Il mio Godard (Le redoutable, 2017), di Michel Hazanevicius. Non ci interessa per il momento il discorso sulla qualità del film e, soprattutto, sulla sua necessità e legittimità. Fidiamoci della buona fede del regista, che ha affermato di voler rendere omaggio a uno dei più grandi autori della storia del cinema. Seguendo l’esempio di Hazanevicius,... »