frank miller

SIN CITY, TUTTO IL MALE POSSIBILE

SIN CITY, TUTTO IL MALE POSSIBILE

Sin City è una delle opere di maggior successo scritte e disegnate da Frank Miller, pubblicata a puntate dalla casa editrice Dark Horse a partire dal 1991. Frank Miller, divenuto famoso grazie ai suoi lavori per Marvel e Dc, su Devil e Batman, ha dimostrato di saper realizzare fumetti anche senza supereroi in un’epoca in cui stava venendo fuori con prepotenza la Image Comics. LO STILE DI FRANK MIL... »

PAMPANIA O ANANASSA? I LUOGHI IMMAGINARI DEL FUMETTO

PAMPANIA O ANANASSA? I LUOGHI IMMAGINARI DEL FUMETTO

… Irlanda, Israele, Italia, Kenya, Laos, Latveria… Come dite? C’è qualcosa che non torna? Cominciamo dall’inizio. Gli stati nazionali che compongono l’Onu sono 193, le nazionali di calcio riconosciute dalla Fifa sono un po’ di più (211), eppure sembra che tutti questi luoghi non bastino alla fantasia. Da sempre, l’essere umano sente il bisogno di ideare nuove località: stati, territori, città imma... »

I 10 MIGLIORI DISEGNATORI MARVEL ANNI ’80

I 10 MIGLIORI DISEGNATORI MARVEL ANNI ’80

Siamo alla terza classifica dei disegnatori e come era previsto sono arrivate le polemiche (le due classifiche sugli anni sessanta e settanta sono qui e qui ). Non staremo a prendere in considerazione le critiche basate sui gusti personali, quelli sono indiscutibili e non ha molto senso parlarne. Piuttosto ci saremmo aspettati obiezioni più motivate, considerazioni articolate che spiegassero i mot... »

LE PIÙ GRANDI SEQUENZE DELLA MARVEL

LE PIÙ GRANDI SEQUENZE DELLA MARVEL

Un’opinione diffusa è che lo studio del fumetto, come lo studio della lingua, debba passare attraverso un’analisi che lo scompone, via via, in unità minime autosufficienti. Questo avviene normalmente a partire dagli anni sessanta e in alcuni celebri lavori pubblicati da Umberto Eco. Del fumetto è stato analizzato sia il disegno (linee, forme, colori) sia la grafica (balloon, lettering,... »

LE VIGNETTE INDIMENTICABILI DELLA MARVEL

LE VIGNETTE INDIMENTICABILI DELLA MARVEL

II fumetto, come lo definiva Will Eisner, è un arte sequenziale, cioè una serie di vignette. Allo stesso modo del cinema è costituito di singole immagini che messe in fila, una dopo l’altra, vanno a costituire una storia. Le vignette non sono tutte uguali. Le singole immagini non hanno lo stesso peso. Alcune hanno una funzione semplicemente documentaristica, servono cioè a visualizzare un cer... »

NON SOLO FRANK MILLER, GLI SCENEGGIATORI DI DEVIL

NON SOLO FRANK MILLER, GLI SCENEGGIATORI DI DEVIL

Di Devil si è sempre detto che è il Batman della Marvel. Pochi superpoteri, tanta forza di volontà e, soprattutto, una profondità di carattere che permette agli sceneggiatori di scrivere una estrema varietà di storie. Non è sempre stato così. Devil ci ha messo anni a ingranare. All’inizio Stan Lee, che lo ha creato insieme a Bill Everett, sembrava non avere molto tempo da dedicare a questa sua cre... »

I RONIN DAI MANGA A FRANK MILLER FINO AL CINEMA

I RONIN DAI MANGA A FRANK MILLER FINO AL CINEMA

“I bushi sono immortali! Dunque ci incontreremo ancora se siete immortali anche voi”. Da “Kozure Okami” di Kazuo Koike e Goseki Kojima.   Nonostante il Giappone sia il maggior produttore mondiale di fumetti, i manga hanno impiegato molto tempo per essere esportati in Occidente a causa delle differenze culturali, non ultima delle quali il senso di lettura delle storie, ... »

LE CATEGORIE QUALITATIVE DEI DISEGNATORI

LE CATEGORIE QUALITATIVE DEI DISEGNATORI

La maggior parte degli appassionati di fumetti si indigna quando legge una classifica, una graduatoria o una lista dei disegnatori. Soprattutto quando non vi trova il proprio disegnatore preferito o lo trova in una bassa posizione. Allora dice che queste cose non hanno senso, che nell’arte non c’è nulla di oggettivo, che tutto si basa sui gusti personali. Nondimeno i post che riportano quals... »

KINGPIN, LO ZAR DEL CRIMINE DELLA MARVEL

KINGPIN, LO ZAR DEL CRIMINE DELLA MARVEL

Se c’è un personaggio della Marvel in grado di rappresentare perfettamente la figura del boss criminale, a metà tra Al Capone e don Vito Corleone, quello è senz’altro Wilson Fisk alias Kingpin, lo zar del crimine di New York. Concepito come avversario dell’Uomo Ragno, con il trascorrere degli anni Kingpin trova la sua consacrazione definitiva sulle pagine dedicate a un altro vigi... »

I TRIONFALI ANNI OTTANTA DELLA DC DI JENETTE KAHN

I TRIONFALI ANNI OTTANTA DELLA DC DI JENETTE KAHN

Dopo la gestione della Dc Comics di Carmine Infantino, arriva quella di Jenette Kahn. Gli anni settanta erano stati un decennio avaro di soddisfazioni per la Dc Comics. Era già tanto se la casa editrice era sopravvissuta alla implosione del 1978, durante la quale una trentina di testate chiusero per scarse vendite. Gli anni ottanta per la Dc iniziano in sordina, sotto la guida della giovane Jenett... »

RONALD REAGAN, FUMETTI ALLA CASA BIANCA

RONALD REAGAN, FUMETTI ALLA CASA BIANCA

Era il luglio 1969 quando su Eureka, una delle storiche riviste-contenitore che sdoganarono il fumetto quale linguaggio artistico anche per adulti, nelle pagine dedicate alla serie Soliloquy, comparve questa strip. Quanti lettori erano in grado di individuare nel protagonista un ex attore di Hollywood che non era mai stato una stella di prima grandezza, e che tuttavia sarebbe diventato, di lì a d... »

ELEKTRA, L’ANGELO DELLA MORTE

ELEKTRA, L’ANGELO DELLA MORTE

Elektra è uno dei personaggi meglio riusciti di Frank Miller. Vecchia fiamma di Devil, con alti e bassi negli anni seguenti Elektra ha conquistato un proprio spazio personale, diventando la protagonista di alcune serie di fumetti e di un film tutto suo (sebbene non di grande successo). Gran parte del suo iniziale successo stava nell’aver rotto con tutte le convenzioni dei personaggi femminil... »

Frank Miller

FRANK MILLER L’ISLAMOFOBO – LA POSTA

Se Frank Miller tocca un argomento tabù… Serafico Direttore, sono sbalordito per la recente polemica in cui è stato coinvolto Frank Miller. Ho letto che l’autore del Maryland è stato invitato dalla fiera britannica Thought Bubble, ma poi ha scelto di non andarci a seguito delle accuse di islamofobia mossegli da alcuni colleghi, insieme alla minaccia di boicottare la manifestazione a causa de... »

PERCHÉ GIAN LUIGI BONELLI NON ERA EDITORE – LA POSTA

PERCHÉ GIAN LUIGI BONELLI NON ERA EDITORE – LA POSTA

Gian Luigi Bonelli editore mancato Caro Direttore, non ho mai capito perché Gian Luigi Bonelli, il creatore di Tex, non fosse l’editore dell’azienda che porta il suo nome. Filippo Gentile Filippo, all’inizio degli anni quaranta Gian Luigi Bonelli è l’editore del settimanale Audace, che ha avuto in gestione dopo un complicato rimpallo tra Lotario Vecchi e Arnoldo Mondadori, ... »

LE REGOLE PER SCRIVERE UN BUON FUMETTO

LE REGOLE PER SCRIVERE UN BUON FUMETTO

La caratteristica distintiva del fumetto è collegare una parte letteraria a una grafica in un unicum inestricabile. Quando a una buona storia si aggiunge un disegno di qualità probabilmente stiamo leggendo un capolavoro. Spesso abbiamo brutte storie abbinate a bei disegni, oppure una trama avvincente sostenuta da una parte grafica mediocre. Non parliamo poi di quei fumetti dove né la parte lettera... »

10 IMMAGINI ICONICHE DEL FUMETTO

10 IMMAGINI ICONICHE DEL FUMETTO

Quando un’immagine è iconica? L’etimologia non ci aiuta, poiché il termine icona deriva dal greco classico eikon che significa immagine. Un’immagine iconica è dunque una tautologia? O forse questa ripetizione va intesa come una elevazione al quadrato del termine immagine. Una specie di superimmagine capace di esprimere alla massima potenza tutti i significati dell’immagine originale? P... »

DA LOGAN A JAMES HOWLETT – LA HIT 10 DI WOLVERINE

DA LOGAN A JAMES HOWLETT – LA HIT 10 DI WOLVERINE

Mi chiamo Logan, ma molti mi conoscono come Wolverine. O Guercio. O figlio di nessuno. Dipende con chi sono e se stiamo cercando di eliminarci a vicenda. Sono il migliore in quello che faccio. Anche se quello che faccio… non è piacevole. Logan, Arma X, Wolverine o come diavolo si voglia chiamarlo non è da ieri e manco ieri l’altro che fa il supereroe. Lo fa da decenni. Tutto inizia su Giant Size X... »

WOLVERINE, UN PERSONAGGIO IN EVOLUZIONE

WOLVERINE, UN PERSONAGGIO IN EVOLUZIONE

Quasi ogni esperienza vissuta dall’uomo vede una volta o l’altra il trionfo dell’outsider, dello sfavorito che contro ogni pronostico riesce a trionfare. Uno sconosciuto venuto dal niente che, sconfiggendo ogni avversità, raggiunge gloria e successo. Gli americani, in particolare, apprezzano questo tipo di storie, vedendo in esse la manifestazione del “Sogno americano”... »

DEVIL E LA RIVOLUZIONE DI FRANK MILLER

DEVIL E LA RIVOLUZIONE DI FRANK MILLER

Devil (Daredevil), uno degli eroi di punta della Marvel, ha faticato non poco per raggiungere il successo, che arrivò a quasi venti anni dall’esordio, grazie a Frank Miller, artefice di una vera e propria rinascita del personaggio.   Un eroe alla ricerca di un senso Creato nel 1964 da Stan Lee e Bill Everett (già ideatore di Sub-Mariner), Devil è la quintessenza del “supereroe con super... »

Le tavole originali dei fumetti

LE TAVOLE ORIGINALI DEI FUMETTI VENDUTE A PREZZI FAVOLOSI

Il collezionismo delle tavole originali dei fumetti è un vero e proprio mercato che oggi frutta guadagni favolosi alle case d’aste di tutto il mondo.   Le quotazioni delle tavole originali Non solo le case d’aste si arricchiscono. Chiunque possegga un disegno originale può venderlo nelle più disparate piattaforme digitali, o nelle fiere dedicate alla nona arte fino al più classico dei m... »

Sin City

SIN CITY È L’ULTIMO CAPOLAVORO DEL FUMETTO?

La saga di Sin City abbraccia e in qualche modo definisce gli anni novanta del fumetto americano, gli anni degli eccessi e delle estremizzazioni. Una serie di episodi dove l’esagerazione regna sovrana e la verosimiglianza diventa un disvalore. Tutto è spinto al limite, stravolto, dopato. A cominciare dal vocabolario grafico basato su forti contrasti di bianco e nero mai visti prima, a cui Frank Mi... »

DIECI PAGINE DI FUMETTI PERFETTE

DIECI PAGINE DI FUMETTI PERFETTE

Le pagine perfette sono le tavole dove testo e immagine si integrano alla perfezione, dove non c’è nulla da togliere o da aggiungere. Una pagina che ci costringe per un attimo a interrompere la lettura per ammirarla. Sono pagine che rimangono impresse nella mente anche dopo anni. Queste pagine sono una delle principali ragioni per cui amiamo leggere fumetti. Hergé: Tintin, “L’Isola ner... »

1986, ANNO MIRABILE DEL FUMETTO

1986, ANNO MIRABILE DEL FUMETTO

Per il mondo del fumetto il 1986 rappresenta un’annata unica, forse irripetibile. Qualcuno individua quell’anno come un vero e proprio spartiacque: la fine della “Bronze Age” e l’inizio dell’era moderna del fumetto. Il fumetto diventa adulto, le tematiche si fanno più complesse e i toni più cupi. Alcuni dei personaggi più noti, come Batman e Superman, vengono ripensati. Una vera ... »

FRANK MILLER E JOHN BYRNE LANCIATI DA JIM SHOOTER

FRANK MILLER E JOHN BYRNE LANCIATI DA JIM SHOOTER

Ricorda Jim Shooter: “Tutti gli addetti ai lavori non facevano che parlare della imminente fine del business. Paul Levitz, Marv Wolfman, Len Wein, Gil Kane, tutti. Tutti parlavano di entrare in qualche altro settore: animazione, film o televisione. Tutti tranne me. Io pensavo che i fumetti non avessero ancora espresso tutto il loro potenziale”. All’inizio del suo mandato, nel 1978, Jim Shooter sem... »

LA SPLASH PAGE COME MOMENTO DI ROTTURA

LA SPLASH PAGE COME MOMENTO DI ROTTURA

Per dirla in breve, la splash page consiste in una tavola occupata da una sola vignetta. Si tratta di una pagina dal forte impatto visivo che, se inserita al punto giusto di una storia, può aggiungere un intenso carico emozionale alla narrazione. Diciamo anche cosa non è. Non è una copertina. Qui sotto, una splash page di John Buscema: “Anche un androide può piangere”. La copertina ha ... »

ANCHE WOLVERINE HA UN’ANIMA: TRA HAIKU E CONCORSI

C’è una storia che vede protagonisti Wolverine e una donna che lui ha profondamente amato. Mi ha dato l’estro per comporre un haiku, una forma di poesia che ha origine in Giappone, come in Giappone è ambientata l’avventura dell’eroe. Chi la riconosce dai versi che seguono?   Fotografia World © di Marco Marangoni. All rights reserved Haiku World © di Tea C. Blanc. All rights reserved   &n... »

ENGLISH GLAMOUR: SMITH, BOLLAND, DAVIS E BISLEY

ENGLISH GLAMOUR: SMITH, BOLLAND, DAVIS E BISLEY

In America non c’è stata solo l’ondata degli sceneggiatori britannici (Alan Moore in testa): anche qualche ottimo disegnatore della perfida Albione vi ha lasciato il segno. Questi autori hanno un tratto distintivo comune? Direi proprio di sì: un certo glamour europeo, che non si riscontra allo stesso livello nei disegnatori americani dei comic book della silver age (Jim Steranko e Howa... »

WATCHMEN DI ALAN MOORE È UNA CAGATA PAZZESCA?

WATCHMEN DI ALAN MOORE È UNA CAGATA PAZZESCA?

Cattive notizie per noi scribacchini: sapere raccontare bene una storia come fa Alan Moore è una virtù innata, seppur affinata con l’esercizio. Un’opera letteraria raramente è bella perché ha significati particolari (non è un saggio che deve spiegare necessariamente qualcosa), ma semplicemente perché scritta bene. Vale anche per le arti figurative: Leonardo Da Vinci avrebbe potuto dise... »