elio petri

I REGISTI DIMENTICATI IN 18 SEQUENZE

I REGISTI DIMENTICATI IN 18 SEQUENZE

Alla fine degli anni trenta, Federico Fellini giunge a Roma con l’intenzione di fare il giornalista. Gli viene dato l’incarico di intervistare il famoso attore Osvaldo Valenti. Per questo motivo una mattina entra per la prima volta a Cinecittà. Si sta girando un film. Fellini si ferma a osservare la troupe al lavoro e a un certo punto alza lo sguardo: “Lassù, a più di mille metri, su u... »

i film politici

I FILM POLITICI DEGLI ANNI SETTANTA

Negli anni settanta si diceva che “il privato è politico”, quindi non deve certo stupire se in quel periodo furono girati precchi film politici. L’Enciclopedia Treccani spiega che questo tipo di cinema racconta e analizza la condizione umana di fronte al potere e che si oppone alle verità imposte dalla “storia ufficiale”, offrendo, grazie alla forza stessa del suo lin... »

IL CINEMA FANTASCIENTIFICO ITALIANO

IL CINEMA FANTASCIENTIFICO ITALIANO DEGLI ANNI SESSANTA

Il cinema italiano di fantascienza è, con alcune eccezioni, un cinema di serie B. Nato sulla scia dei grandi successi della fantascienza americana degli anni cinquanta, si tratta di un cinema caratterizzato da budget estremamente ridotti, che se da una parte limitavano molto l’utilizzo di effetti speciali dall’altra avevano il pregio di esaltare la creatività e l’ingegnosità degli autori cos... »