dragonero

BATMAN E ROBIN NON SONO GAY – LA POSTA

BATMAN E ROBIN NON SONO GAY – LA POSTA

Robin è meglio di Catwoman? Caro Direttore, non capisco una cosa: se Batman e Robin sono gay, come mai Bruce Wayne era fidanzato di Catwoman? Serena Gentile Serena, nei primi anni cinquanta il dottor Fredric Wertham, uno psichiatra americano di origine tedesca, per infamare i fumetti scrisse un libro intitolato “La seduzione degli innocenti”, nel quale sosteneva, tra le altre sciocchez... »

Darek

DAREK, FARE FANTASY IN ITALIA NON È FACILE

Tentare di fare in Italia un fumetto fantasy come Darek è un’impresa coraggiosa. Imbevuti di cultura classica, i lettori hanno poca dimestichezza con un genere letterario considerato da alcuni di serie B. Nella maggior parte dei casi siamo privi di quei sussidi che permettono di districarsi nel caratteristico mondo della sword and sorcery. Se a questo si aggiunge la mancanza quasi totale di autori... »

LE INNOVAZIONI DELLA GABBIA BONELLI

LE INNOVAZIONI DELLA GABBIA BONELLI

La contemporanea uscita, nel giro di pochi mesi, delle strisce vintage di Zagor in stile anni cinquanta e di serie dall’impostazione innovativa come Senzanima (la miniserie della linea Audace di Dragonero) o a breve di Deadwood Dick, e soprattutto della saga delle Regine Nere nella serie regolare di Dragonero hanno posto in modo evidente sotto gli occhi dei lettori il tema dell’uso (o ... »

LUCA ENOCH E I GAY, DA INTREPIDO ALLA BONELLI

LUCA ENOCH E I GAY, DA INTREPIDO ALLA BONELLI

Luca Enoch, milanese classe 1962, esordisce nell’ambiente fumettistico nel 1990 scrivendo e disegnando una storia, “Raptus”, per il concorso del raduno internazionale del fumetto di Prato. Nel 1991 la storia viene pubblicata da Fumo di China, storica rivista di informazione sul fumetto. Nel 1992 pubblica la storia Berserk nel n. 6 del nuovo Intrepido della Casa Editrice Universo curato... »