distopia

FAHRENHEIT 451 DI BRADBURY VISTO DA TRUFFAUT

FAHRENHEIT 451 DI BRADBURY VISTO DA TRUFFAUT

Per quanto manifestamente datato, con scenografie e costumi che oggi appaiono piuttosto vintage, il film Fahrenheit 451, classe 1966, sa ancora rendere giustizia all’omonimo romanzo di Ray Bradbury, pur tradendolo svariate volte. Sintesi meno verbosa e con qualche invenzione in più, la pellicola di Francois Truffaut riesce a veicolare il messaggio dell’autore statunitense con rara efficacia, senza... »

2013 LA FORTEZZA, DA LOVECRAFT ALLA SUPERPRIGIONE

2013 LA FORTEZZA, DA LOVECRAFT ALLA SUPERPRIGIONE

2013 La fortezza, (Fortress, 1992) di Stuart Gordon, con Chistopher Lambert, non è altro che l’ennesima goccia nell’oceano di storie pressoché tutte uguali, arrivato liscio con almeno vent’anni di ritardo su temi come la paranoia della sovrappopolazione. Povero nei mezzi e nella sostanza, 2013 La fortezza è abbastanza incongruente e con quasi niente di nuovo da dire, ma è anche divertente e incred... »

1984, SOTTO IL CONTROLLO DEL GRANDE FRATELLO

1984, SOTTO IL CONTROLLO DEL GRANDE FRATELLO

Il romanzo distopico 1984 di Eric Arthur Blair, meglio noto con il suo nome d’arte George Orwell (1903-1950), viene posizionato dal prestigioso quotidiano francese Le Monde al 22º posto della classifica dei 100 migliori libri mai scritti. L’anarchico George Orwell fu vittima delle persecuzioni staliniste durante la Guerra civile spagnola, alla quale aveva partecipato come volontario, m... »

IL PRIGIONIERO: CHI È IL NUMERO 6?

IL PRIGIONIERO: CHI È IL NUMERO 6?

Il Prigioniero (The Prisoner) è una serie televisiva di genere thriller psicologico-fantapolitico trasmessa nel Regno Unito dal 1967 al 1968 (in Italia nel 1974), con Patrick McGoohan nei panni del protagonista. Lo stesso McGoohan ha scritto e diretto gran parte dei 17 episodi della serie. Per la prima volta con Il Prigioniero vengono trattati in una serie tv inglese temi come le droghe, l’ipnosi,... »

IL RACCONTO DELLA ANCELLA, UNA DISTOPIA PURITANA

IL RACCONTO DELL’ANCELLA, UNA DISTOPIA PURITANA

Il racconto dell’ancella è un’opera della scrittrice canadese Margaret Atwood pubblicata nel 1985. È un romanzo distopico, cioè rappresenta un futuro angosciante e sgradevole. Tutto il pianeta porta le conseguenze dell’inquinamento, tanto che la maggior parte della popolazione è diventata sterile. La terra è divisa tra dittature indipendenti, legate da un accordo di non interfere... »

Last Night – Morte nella notte

LAST NIGHT – MORTE NELLA NOTTE È UNA PARODIA

Last Night – Morte nella notte a suo modo è geniale. A meno che qualcuno non abbia perso una scommessa è difficile, forse impossibile, uscirsene con qualcosa di così insensato per puro caso. No, Last Night è geniale perché, per forza, dev’essere una sorta di parodia…   Last Night – Morte nella testa   Nel 1954 venne pubblicato il romanzo Io sono leggenda (I Am Legend) di Richard Ma... »

Nel cupo 2019 respirano a colori i Forever Still

NEL CUPO 2019 RESPIRANO A COLORI I FOREVER STILL

Il nuovo album Breathe In Colours dei metallari danesi Forever Still è un concept cybperpunk su un distopico 2019, l’anno di Blade Runner e Akira che ora è diventato il presente. La nostra intervista alla cantante Maja Shining. La stesura del saggio FantaRock mi ha imposto di occuparmi ecumenicamente anche di generi e musicisti che fino a quel momento non avevano particolarmente acceso i miei gust... »

Intervista a Giuseppe Lippi

GIUSEPPE LIPPI, LA DISTOPIA È PIAGNISTEO

Ho chiesto a un grande della fantascienza italiana, Giuseppe Lippi, una piccola intervista. Dico grande perché, attraverso il suo lavoro indefesso e su più fronti, ha dato la possibilità al pubblico di conoscere un genere letterario che ha avuto strabilianti trasformazioni e superato parecchi malintesi, il primo dei quali è stato ritenerlo ingiustamente un genere popolare di entertainment, di dive... »