detective conan

DETECTIVE CONAN, L’AVVENTURA ITALIANA

DETECTIVE CONAN, L’AVVENTURA ITALIANA

Il 13 maggio 2002, su Italia 1 partiva finalmente Detective Conan. Era già qualche tempo che il titolo girava nei corridoi Mediaset, certo si trattava di materiale difficile da gestire: una serie gialla con continui omicidi, sangue… Tutte cose che l’azienda milanese aveva sempre cercato di censurare negli altri anime, ma che qui non poteva certo omettere, costituendo il fulcro della se... »

12 + 1 SIGLE TAMARRE DEI CARTONI ANIMATI

12 + 1 SIGLE TAMARRE DEI CARTONI ANIMATI

Alla fine degli anni novanta ha iniziato a prendere piede un fenomento che è esploso verso la metà degli anni 2000: le sigle tunz tunz dei cartoni animati. Vi avverto che con questa nuova classifica sto uccidendo un famoso giornale web. E ora largo alle sigle!   12° – I CAVALIERI DEL DRAGO Sigla del cartoon La grande avventura di Dai, è un mix tra discoteca e medioevo. Il tocco di class... »

LUPIN III, L’ADATTAMENTO MIGLIORE

LUPIN III, L’ADATTAMENTO MIGLIORE

È uno dei ladri più famosi del mondo. Protagonista di un fumetto e poi di serie animate televisive diventate dei veri e propri cult, Lupin III è anche sbarcato al cinema. Il suo mito risplende ininterrotto, rinnovandosi negli anni.   IL FUMETTO DI LUPIN III Nato nel 1967 nelle pagine del settimanale giapponese Manga Action della casa editrice Futabasha, Lupin III è scritto e disegnato da Monk... »

LE CENSURE AI CARTONI GIAPPONESI NON FINISCONO MAI

LE CENSURE AI CARTONI GIAPPONESI NON FINISCONO MAI

La tendenza di modificare i cartoni animati giapponesi, spesso a causa delle censure, eliminando riferimenti, cambiando nomi e alterando concetti esiste fin dall’arrivo di Ufo Robot Goldrake. Per vari motivi il 90% degli anime trasmessi dalle nostre reti ha subito modifiche ora leggere, ora pesantissime. Lady Oscar, Georgie, Occhi di Gatto, Dragon Ball, Lupin… nessuno si è salvato. Ved... »