design

LE COPERTINE CDE DI BRUNO MUNARI

LE COPERTINE DEI LIBRI DI BRUNO MUNARI

Raccontare di Bruno Munari, artista milanese nato nei primi anni del Novecento e dalla vita lunga e produttiva fino all’ultimo (ci ha lasciato nel 1998), significa aprire una numerosa sequenza di porte rivolte alle attività e le arti più disparate, in un lavorio sempre avvolto da una tensione innovativa e una costante ricerca quando non risultato di anticipazione. È stato pittore, scrittore, desig... »

MARIO MARENCO, ARCHITETTO E SCRITTORE

MARIO MARENCO, ARCHITETTO E SCRITTORE

Mario Marenco è morto domenica scorsa, 17 marzo. I giornali hanno tutti titolato e commentato ricordando il personaggio di Riccardino a Indietro tutta, programma di fine anni ottanta, e il suo sodalizio subordinato con Arbore. Riccardino è stata la cosa in assoluto minore di Marenco. Mario Marenco è stato un architetto e designer di livello internazionale. Il suo disegno lo rispecchiava, semplicit... »

LA PASSIONE PER LE CABINE ELETTRICHE

LA PASSIONE PER LE CABINE ELETTRICHE

Sin da piccolo ho una passione per le cabine elettriche, quei piccoli edifici a pianta quadrata alti sette o otto metri da cui partono o a cui arrivano cavi elettrici in gruppi di tre affiancati. Si incontrano facilmente nelle periferie dei piccoli centri o in aperta campagna e sono ignorate dai più. (In realtà con cabina elettrica si indica qualsiasi locale destinato a punto di trasformazione o d... »

UN INEDITO DI MARINETTI SU FORTUNATO DEPERO

UN INEDITO DI MARINETTI SU FORTUNATO DEPERO

Ogni volta che abbiamo visto o preso in mano una bottiglietta di Camparisoda, con la sua inusuale forma conica di calice rovesciato, abbiamo osservato e toccato un pezzo di arte italiana che ha sfondato i limiti del territorio nazionale per espandersi ovunque: un esempio di avanguardia, un incredibile evento di comunicazione pubblicitaria in cui l’oggetto pubblicizzato passa quasi in secondo piano... »

IL CINE MANIFESTO NON MUORE MAI

Il manifesto cinematografico ne ha fatta di strada negli ultimi cent’anni e alcuni classici, con il loro design iconico, hanno creato immagini entrate di diritto nella cultura popolare. Pensiamo a E.t. che si staglia sull’immagine della luna, alle calze di seta sulle gambe di Mrs. Robinson, ad Audrey Hepburn con tubino nero e quel lunghissimo bocchino che attraversa lo spazio, alle fau... »