david mazzucchelli

I 10 MIGLIORI DISEGNATORI MARVEL ANNI ’80

I 10 MIGLIORI DISEGNATORI MARVEL ANNI ’80

Siamo alla terza classifica dei disegnatori e come era previsto sono arrivate le polemiche (le due classifiche sugli anni sessanta e settanta sono qui e qui ). Non staremo a prendere in considerazione le critiche basate sui gusti personali, quelli sono indiscutibili e non ha molto senso parlarne. Piuttosto ci saremmo aspettati obiezioni più motivate, considerazioni articolate che spiegassero i mot... »

DEVIL E LA RIVOLUZIONE DI FRANK MILLER

DEVIL E LA RIVOLUZIONE DI FRANK MILLER

Devil (Daredevil), uno degli eroi di punta della Marvel, ha faticato non poco per raggiungere il successo, che arrivò a quasi venti anni dall’esordio, grazie a Frank Miller, artefice di una vera e propria rinascita del personaggio.   Un eroe alla ricerca di un senso Creato nel 1964 da Stan Lee e Bill Everett (già ideatore di Sub-Mariner), Devil è la quintessenza del “supereroe con super... »

ASTERIOS POLYP DI DAVID MAZZUCCHELLI

ASTERIOS POLYP DI DAVID MAZZUCCHELLI

Asterios Polyp è un cinquantenne di successo un po’ arrogante, famoso architetto “di carta” (autore di splendidi edifici che non vengono però mai realizzati) e accademico americano. È sposato con Hana, una giovane artista. Ma le cose cambiano: a causa del suo egoismo il suo matrimonio si sgretola e la sua bella casa viene distrutta da un incendio provocato da un fulmine. Di tutti i suoi aver... »

PIÙ 50%: L’ESPLOSIONE DELLE GRAPHIC NOVEL

PIÙ 50%: L’ESPLOSIONE DELLE GRAPHIC NOVEL

Mentre le edicole chiudono e il fumetto popolare entra in una crisi apparentemente senza fine, le graphic novel tentano la conquista delle librerie. Se in Italia nel 2012 il comparto delle graphic novel valeva 8,7 milioni di euro all’anno, nel 2017 è arrivato a 13,6 milioni registrando così un incremento netto di quasi il 50%. Ma non sono tutte rose e fiori, dato che sono ancora pochi gli autori i... »

1986, ANNO MIRABILE DEL FUMETTO

1986, ANNO MIRABILE DEL FUMETTO

Per il mondo del fumetto il 1986 rappresenta un’annata unica, forse irripetibile. Qualcuno individua quell’anno come un vero e proprio spartiacque: la fine della “Bronze Age” e l’inizio dell’era moderna del fumetto. Il fumetto diventa adulto, le tematiche si fanno più complesse e i toni più cupi. Alcuni dei personaggi più noti, come Batman e Superman, vengono ripensati. Una vera ... »