David Lynch

BEINEIX NON GIRAVA FILM DA ANNI, E NON È IL SOLO

BEINEIX NON GIRAVA FILM DA ANNI, E NON È IL SOLO

“Nel cinema di finzione, hai la possibilità di alterare, modificare, trasformare la realtà in qualcos’altro, di dare ad essa una forma e di plasmarla come vuoi. È un vecchio dibattito della storia dell’arte. Molte persone vogliono che l’arte sia al servizio della realtà. Penso però che alcuni artisti vogliano mostrare le cose per come le vedono attraverso i propri occhi. Io non h... »

HITCHCOCK E LYNCH, LA DONNA CHE VISSE A MULHOLLAND DRIVE

HITCHCOCK E LYNCH, LA DONNA CHE VISSE A MULHOLLAND DRIVE

Nella mia personale top ten tra i capolavori cinematografici di tutti tempi figurano La donna che visse due volte (Vertigo, 1958), di Alfred Hitchcock, e Mulholland Drive (2001) di David Lynch. Due opere distanti nel tempo ma che rimandano, pur nelle differenze stilistiche e narrative, ad alcune tematiche e figure affini. Entrambe le pellicole sono suddivise in due parti. Si tratta di sezioni ben ... »

DAVID LYNCH, REGISTA INTRANSIGENTE

DAVID LYNCH, REGISTA INTRANSIGENTE

Dal 2006, anno in cui è stato distribuito nelle sale Inland Empire, David Lynch ha diretto soltanto alcuni cortometraggi, compreso lo spot per Dior Lady Blue Shangai, interpretato da Marion Cotillard, e un paio di serie televisive, tra cui Twin Peaks – Il ritorno. Sembra incredibile che uno dei più importanti registi viventi sia riuscito a girare soltanto due opere cinematografiche negli ultimi ve... »

I 10 MIGLIORI FILM HORROR DEGLI ANNI SETTANTA

I 10 MIGLIORI FILM HORROR DEGLI ANNI SETTANTA

Oggi diamo un occhio al cinema horror degli anni settanta. Prima, però, giusto per introdurre una panoramica di fondo, c’è da premettere che il decennio fu un periodo alquanto particolare.   Un decennio horror Le vendite della musica disco e del consumo di “coca-non-cola” erano alle stelle. Gli inserti in schifo-legno, ficcati ovunque si potesse immaginare, e le lampade-lava la facevano da pa... »

Silent Hill

SILENT HILL DA STEPHEN KING A DAVID LYNCH

Nel 1999 leggevo su Psm (internet ce l’avevo già, ma era un’epoca ancora perlopiù analogica) del gioco Silent Hill, prodotto da Konami. Non era un vero e proprio articolo su Silent Hill, ma poco più di un trafiletto d’anteprima. In Giappone, si diceva, il gioco sarebbe uscito a marzo, mentre da noi, nel vecchio continente, ad agosto. Mi incuriosiva molto ‘sto Silent Hill. A partire dal titolo: “Co... »

L’OSSESSIONE DEL CORPO NEL CINEMA GENERA MOSTRI

L’OSSESSIONE DEL CORPO NEL CINEMA GENERA MOSTRI

Gli ottanta sono passati alla storia come gli anni dell’edonismo. Dopo la sbornia idealistica degli anni settanta, improvvisamente l’importante non fu più rinnovare il mondo, ma il guardaroba e, con esso, quello che c’è sotto i vestiti: il corpo. Un ideale “neopagano” di bellezza, forza, potere e splendore personale entrò nell’immaginario pubblico e ne prese possesso. Furono gli anni d... »

GRANDI LEZIONI DI REGIA IN 22 SEQUENZE

GRANDI LEZIONI DI REGIA IN 22 SEQUENZE

L’uscita, nel periodo natalizio, del film “Poveri ma ricchissimi” privo del nome del regista Fausto Brizzi nel trailer e sulla locandina, al di là del motivo che ha indotto la produzione a toglierlo, appare quasi simbolico. Negli ultimi tempi si ha la sensazione che la figura del regista, la sua centralità, in termini di impulso realizzativo e originalità creativa, sia messa semp... »

TORNA NEI CINEMA ERASERHEAD DI DAVID LYNCH

TORNA NEI CINEMA ERASERHEAD DI DAVID LYNCH

È di nuovo nei cinema di tutta Italia Eraserhead – La mente che cancella, il primo, scioccante lungometraggio del grande regista americano David Lynch, di recente tornato a popolare i nostri incubi televisivi con la seconda serie di Twin Peaks. Dal 2013 la Cineteca di Bologna ha promosso la distribuzione di una serie di grandi film del passato nelle sale dell’intero territorio nazionale. Una... »

OUT OF SAND: L'INEDITO DI EDDIE VEDDER PER TWIN PEAKS

OUT OF SAND: L’INEDITO DI EDDIE VEDDER PER TWIN PEAKS

Fin dal giorno dell’annuncio ufficiale, frenesia e curiosità si sono scatenate intorno all’annunciato revival targato Showtime di I Segreti di Twin Peaks, serie cult del vate onirico David Lynch, che tornerà nel 2017, dopo ben 26 anni dalla messa in onda dell’ultimo episodio e 25 dal prequel Fire Walk With Me (Fuoco Cammina Con Me). La serie non sarà né un reboot né un remake, ma... »