cino del duca

BATMAN IN ITALIA SI CHIAMAVA ALA D’ACCIAIO

BATMAN IN ITALIA SI CHIAMAVA ALA D’ACCIAIO

Batman nasce nel 1939, nel numero 27 di Detective Comics, dopo un vero e proprio furto di proprietà creativa. Lo sceneggiatore Bill Finger (1914-1974) modifica radicalmente il personaggio schizzato dal disegnatore Bob Kane (vero nome Robert Khan, 1915-1998), trasformando il suo “uomo uccello” in un cupo giustiziere con la maschera dalle inquietanti orecchie a punta, il mantello e la ca... »

Lotario Vecchi

L’EDITORE VECCHI E LA CULLA DEL FUMETTO ITALIANO

Come abbiamo visto nell’articolo precedente, il successo del settimanale Jumbo dell’editore Lotario Vecchi si basa sostanzialmente su due serie inglesi “avventurose”: Lucio l’Avanguardista (Rob The Rover) e Colomba Bianca (White Dove). Lo si evince, oltre che dalle testimonianze dirette dei lettori, anche dalla “piccola posta” del settimanale. Ma Jumbo pubblica anche, l’abbiamo visto f... »

Terry e i pirati in Italia

L’ESORDIO ITALIANO DI MILTON CANIFF CON TERRY E I PIRATI

In un precedente articolo abbiamo visto il lancio sottotono de La Risata, una testata della Casa Editrice Moderna dei fratelli Del Duca (la futura Casa Editrice Universo), nel novembre del 1934. Settimanale nato povero per la mancanza del colore e modesto per i fumetti presentati, anche se in seguito arrivano, come abbiamo visto, personaggi di primo piano come Red Barry e, come vedremo in questo a... »

IL GIORNO DEI RAGAZZI, FUMETTI IN UN QUOTIDIANO

IL GIORNO DEI RAGAZZI, FUMETTI IN UN QUOTIDIANO

Il Giorno dei Ragazzi, pubblicato ogni giovedì dal 1956 al 1968 dal quotidiano Il Giorno, è stato sicuramente il migliore dei supplementi settimanali dei quotidiani italiani. Peraltro, la tradizione degli inserti di fumetti esiste praticamente solo negli Stati Uniti, dove escono la domenica dalla fine dell’Ottocento: anzi, il fumetto è nato proprio in quelle pagine. Inoltre, in una pagina in... »

ALDO TORCHIO, MAESTRO DELLA MEZZATINTA

ALDO TORCHIO, MAESTRO DELLA MEZZATINTA

Aldo Torchio è stato un protagonista del mondo editoriale italiano del secolo scorso. Legato professionalmente soprattutto alla Casa Editrice Universo, ha condotto una vita un po’ più movimentata dei colleghi disegnatori. Nato a Cremona nel 1925, dopo il liceo Aldo Torchio prosegue gli studi a Milano frequentando i corsi di pittura, scultura, scenografia e decorazione all’Accademia di ... »