carlo giuffrè

STENO “COPIA” GUY DE MAUPASSANT

STENO “COPIA” GUY DE MAUPASSANT

Il cinema italiano si è spesso ispirato alle opere letterarie ottocentesche, russe e francesi in particolare. A Guy de Maupassant, per esempio, devono qualcosa vari autori della nostra commedia. Oltretutto, il suo “contributo” non viene dichiarato nei titoli. Tanto per dire, il regista Mario Monicelli e il soggettista Luciano Vincenzoni avevano certamente presente il racconto I due amici, quando n... »

LA COMMEDIA ALL’ITALIANA SECONDO LUCIANO SALCE

LA COMMEDIA ALL’ITALIANA SECONDO LUCIANO SALCE

Luciano Salce (Roma, 1922-1989) è un factotum del cinema italiano, attivo sia come regista sia come attore e sceneggiatore. Ricordiamo le sue frequenti apparizioni televisive in trasmissioni popolari come Stasera… Rita! (1965), Studio Uno (1966), Sabato sera (1972), Buonasera con… Luciano Salce (1979), Ieri e oggi (1979) e Due di tutto (1982). È un vero intrattenitore televisivo, un David Letterma... »

I COMICI DELLA COMMEDIA SEXY

I COMICI DELLA COMMEDIA SEXY

Come è noto, la commedia sexy deriva dal teatro di rivista e dall’avanspettacolo, generi dai quali eredita i personaggi fondamentali, vale a dire il comico e la soubrette. Non necessariamente in quest’ordine, tuttavia, considerato che era il pubblico maschile a gremire le sale. Ovvio, quindi, che fosse l’attrice il fulcro del film. Ma il comico, come ha detto il regista Mariano L... »