calotipo

L’UOMO MISTERIOSO DI MAXIME DU CAMP

L’UOMO MISTERIOSO DI MAXIME DU CAMP

L’UOMO MISTERIOSO DI MAXIME DU CAMP, FOTOSTORIA 10, 1840-1860 Su Maxime Du Camp ci sarebbe molto da dire, e un articolo non basta. Non tanto perché sia stato un protofotografo geniale, quanto per il contributo sociologico, antropologico e culturale che ha dato attraverso i suoi scatti, filtrato dalle sue vicende personali, l’estrazione sociale, la cultura da cui proveniva e, non ultimo... »

HIPPOLYTE BAYARD, L’ INVENTORE [FOTOSTORIA 1840-1860, 5]

L’annuncio dato dal governo francese nel gennaio 1839 in cui si dichiarava l’invenzione della fotografia opera di Louis Daguerre fu un evento tristissimo per Hippolyte Bayard (1801 – 1887), un funzionario del governo addetto al Ministero delle finanze. Bayard, fin dal 1837, andava sperimentando gli effetti della luce sulla carta sensibile con un procedimento simile a quello messo a punto da Willia... »

TALBOT, L’INVENTORE DELLA MODERNA FOTOGRAFIA [FOTOSTORIA 1840-1860, 3]

TALBOT, L’INVENTORE DELLA MODERNA FOTOGRAFIA [FOTOSTORIA 1840-1860, 3]

L’inventore su cui si basa la moderna fotografia – perlomeno fino a quando non è stata introdotta la fotografia digitale – non fu Daguerre ma un inglese, William Henry Fox Talbot, il quale nel 1839 (quindi a soli pochi mesi di distanza dall’annuncio della presentazione del processo dagherrotipico) presentò, alla Royal Society di Londra, una rilevante messa a punto di un’altra for... »

ARTE MECCANICA E PRECURSORI – FOTOSTORIA

ARTE MECCANICA E PRECURSORI – FOTOSTORIA

Con questo articolo inizia una storia della fotografia, una fotostoria attraverso le immagini dei maestri che contribuirono a farla diventare l’arte che oggi tutti conosciamo. Prepariamoci a molto bianco e nero, disarmante per la sua realtà oggettiva e, allo stesso tempo, per l’assoluta irrealtà che comunica sulle basi del senso comune. Noi tutti, per esempio, vediamo l’erba verd... »