brian de palma

COS’HANNO IN COMUNE POLANSKI E DE PALMA?

COS’HANNO IN COMUNE POLANSKI E DE PALMA?

Roman Polanski, con alcuni film degli anni sessanta e settanta, ha esercitato una notevole influenza sui registi delle generazioni successive, in particolare sugli autori dell’horror americano. John Carpenter in un’intervista ha indicato Chinatown come uno dei suoi film preferiti; il finale di Non aprite quella porta, diretto da Tobe Hooper nel 1974, ricorda per certi versi quello di C... »

ottanta

IL CINEMA ANNI OTTANTA GUARDA AL PASSATO

Tra le peculiarità che contraddistinguono il cinema americano tra la metà degli anni settanta e la fine degli ottanta c’è il riferimento ai primi decenni del Novecento, nei quali si sviluppano le avanguardie artistiche: un periodo che viene considerato l’inizio dell’era postmoderna. Un esempio eclatante è rappresentato dalla versione (ridotta a 87 minuti, “colorizzata”... »

Brian De Palma

L’IMPORTANZA DEL REGISTA DOPO I TAGLI A DE PALMA

L’11 luglio è uscito nelle sale italiane Domino, che Brian De Palma ha realizzato scontrandosi con una (co)produzione poco propensa ad assecondarne l’estro. Il film, infatti, in sede di montaggio è stata accorciato di mezz’ora: la durata è di 1 ora e 25 circa, risicata per quest’epoca in cui la regola ormai sembra quella di superare le due ore (spesso e volentieri con supre... »

i 10 film più brutti

I 10 FILM PIÙ BRUTTI DI 10 GRANDI REGISTI

Può un maestro del cinema sbagliare? Può un grande regista, autore di film unanimemente riconosciuti come capolavori, dirigere schifezze? La storia dice di sì. Abbiamo deciso di considerare “brutto” un film con un punteggio inferiore a 50 sul famoso sito di metacritica cinematografica Rotten Tomatoes, ma naturalmente alla fine ognuno è libero di pensarla come vuole. Sulla base di quest... »

IL NOIR DI ABEL FERRARA IN 7 SEQUENZE

IL NOIR DI ABEL FERRARA IN 7 SEQUENZE

La sarta muta Tana di Abel Ferrara è vittima, nel giro di poche ore, di una violenza carnale e di un tentativo di rapina. Dopo aver ucciso il secondo aggressore con un ferro da stiro e averne fatto a pezzi il cadavere, comincia a eliminare ogni uomo che le capita a tiro. È il secondo film diretto da Abel Ferrara. Il primo vero lungometraggio, The Driller Killer, del 1979. Non arrivò mai nelle sale... »

GRANDI LEZIONI DI REGIA IN 22 SEQUENZE

GRANDI LEZIONI DI REGIA IN 22 SEQUENZE

L’uscita, nel periodo natalizio, del film “Poveri ma ricchissimi” privo del nome del regista Fausto Brizzi nel trailer e sulla locandina, al di là del motivo che ha indotto la produzione a toglierlo, appare quasi simbolico. Negli ultimi tempi si ha la sensazione che la figura del regista, la sua centralità, in termini di impulso realizzativo e originalità creativa, sia messa semp... »

IL THRILLER E L’HORROR DI BRIAN DE PALMA

IL THRILLER E L’HORROR DI BRIAN DE PALMA

Brian De Palma, uno dei grandi registi del cinema americano, compie gli anni l’11 settembre. Nato a Newark (New Jersey) nel 1940, è tornato recentemente sul set per girare un nuovo thriller, intitolato “Domino”. Vogliamo festeggiarlo con sei sequenze capolavoro tratte da alcuni dei suoi film più celebri. Le due sorelle (Sisters, 1972) Dopo aver diretto nel 1967 “Murder à la... »