blake edwards

COLAZIONE DA TIFFANY 60 ANNI DOPO

COLAZIONE DA TIFFANY 60 ANNI DOPO

1961: sessant’anni fa al Radio City Music Hall di New York veniva proiettato per la prima volta Colazione da Tiffany. Tratto dall’omonimo romanzo del 1958 di Truman Capote, il film diretto da Blake Edwards rappresenta una storia di libertà personale, incentrata sulla giovane accompagnatrice Holly che cerca un posto in questo mondo, meglio ancora se da Tiffany (una famosa gioielleria di New York ... »

LE COMMEDIE SCATENATE DI FRANK TASHLIN E BLAKE EDWARDS

LE COMMEDIE SCATENATE DI FRANK TASHLIN E BLAKE EDWARDS

La commedia brillante, uno dei tradizionali generi cinematografici americani, sta attraversando una crisi creativa che appare irreversibile. Il regista Blake Edwards ne è stato, nel passato, uno tra i maggiori artefici, sempre in bilico tra commedia sofisticata, comicità volutamente grossolana e cupa malinconia crepuscolare. Come solo pochi riescono a fare, con furiosa misantropia nichilista, non ... »

I SEGRETI DEI REGISTI IN 15 SEQUENZE

I SEGRETI DEI REGISTI IN 15 SEQUENZE

È uscito pochi giorni fa nelle sale italiane Il mio Godard (Le redoutable, 2017), di Michel Hazanevicius. Non ci interessa per il momento il discorso sulla qualità del film e, soprattutto, sulla sua necessità e legittimità. Fidiamoci della buona fede del regista, che ha affermato di voler rendere omaggio a uno dei più grandi autori della storia del cinema. Seguendo l’esempio di Hazanevicius,... »