bill everett

I GRANDI DISEGNATORI DELLA GOLDEN AGE

I GRANDI DISEGNATORI DELLA GOLDEN AGE

L’età d’oro (in inglese Golden Age) dei comic book, gli albi a fumetti americani, inizia verso la fine degli anni trenta. Si è soliti indicare come data di inizio il giugno del 1938, quando sulle pagine del n. 1 di Action Comics, un albo antologico di 64 pagine come tutti quelli dell’epoca, esordisce il personaggio che cambierà il volto del fumetto americano: Superman. Ci vollero quattro mes... »

I FUMETTI DI GUERRA DELLA ATLAS-MARVEL

I FUMETTI DI GUERRA DELLA ATLAS-MARVEL

I fumetti americani di guerra hanno un loro primo sviluppo durante la Golden Age parallelamente all’avvicinarsi della discesa in campo degli Stati Uniti nella Seconda guerra mondiale, soprattutto dopo che Capitan America di Joe Simon e Jack Kirby della Timely-Marvel ha preso Adolf Hitler a pugni in faccia sulla iconica copertina del numero uno. Ma con la fine della guerra l’interesse per questo ge... »

MERAVIGLIE MARVEL DEGLI ANNI SESSANTA

MERAVIGLIE MARVEL DEGLI ANNI SESSANTA

Se si ripensa a ciò che fu la Marvel negli anni sessanta non si può che rimanere stupefatti di fronte a un tale incredibile spiegamento di fantasia creatrice. Ciò fu possibile grazie a una concentrazione di talenti, a partire da Stan Lee, Jack Kirby e Steve Ditko, che nel fumetto è difficile ritrovare in altre epoche. Molte sono le pietre miliari che questi talenti posero, mentre stavano costruend... »

L’UOMO CHE CREÒ NAMOR, DEVIL E… GEPPO?

L’UOMO CHE CREÒ NAMOR, DEVIL E… GEPPO?

I due principali personaggi comici del fumetto italiano, Tiramolla e Geppo, hanno entrambi indirette origini americane. Nel caso di Tiramolla è certo, perché gli stessi autori hanno rivelato di essersi ispirati a Plastic Man di Jack Cole. Quanto a Geppo, creato nel 1954 nell’albo “Trottolino” della Bianconi, è solo una mia ipotesi. Geppo è il protagonista di una lunghissima serie di avventure che ... »

DEVIL E LA RIVOLUZIONE DI FRANK MILLER

DEVIL E LA RIVOLUZIONE DI FRANK MILLER

Devil (Daredevil), uno degli eroi di punta della Marvel, ha faticato non poco per raggiungere il successo, che arrivò a quasi venti anni dall’esordio, grazie a Frank Miller, artefice di una vera e propria rinascita del personaggio.   Un eroe alla ricerca di un senso Creato nel 1964 da Stan Lee e Bill Everett (già ideatore di Sub-Mariner), Devil è la quintessenza del “supereroe con super... »

NAMOR IL SUB-MARINER, PRIMO SUPEREROE MARVEL

NAMOR IL SUB-MARINER, PRIMO SUPEREROE MARVEL

Namor il Sub Mariner è il più vecchio supereroe lanciato dalla Marvel Comics, all’epoca nota come Timely, che continua a essere pubblicato anche oggi, in qualche modo. Scritto e disegnato nel 1939 da Bill Everett, Sub-Mariner esce su Marvel Comics n. 1, dopo che alcuni mesi prima era apparso su Motion Picture Funnies Weekly un albo-omaggio distribuito nei cinema, i cui diritti sono stati com... »

Devil di Wally Wood

WALLY WOOD RILANCIA DEVIL E LITIGA CON STAN LEE

Gli anni passano, i fumetti si accumulano ma alcune cose rimangono per sempre scolpite nel marmo della storia. Tutti concordano che la produzione della Marvel Comics della prima metà degli anni sessanta sia stata rivoluzionaria e che il principale artefice di questa rivoluzione sia stato il trio formato da Stan Lee, Jack Kirby e Steve Ditko. Pochi ricordano il breve periodo in cui questa trinità p... »

Marino di Ferdinando Tacconi

MARINO, IL SUB-MARINER DI FERDINANDO TACCONI

Chi è Marino e cosa c’entra l’italianissimo disegnatore Ferdinando Tacconi con i supereroi americani? Tra la fine degli anni quaranta e l’inizio dei cinquanta in Italia vennero realizzati numerosi fumetti con supereroi o uomini mascherati nuovi di zecca, lo strascico creativo riprese vigore nei primi anni sessanta (quando si cimentò nel genere anche Luciano Secchi/Max Bunker con Atomik... »

fumetti horror

I FUMETTI HORROR SCATENANO L’APOCALISSE

I fumetti horror appartengono a un genere come il western, la fantascienza, il giallo, il bellico o il supereroistico. Il genere horror, nato nell’ambito della letteratura romantica, riconosce i suoi maestri in Mary Shelley, Edgard Allan Poe e H.P. Lovecraft. Dalla letteratura, il genere horror si estende prima al teatro popolare e da qui, nei primi decenni del novecento, al cinema. Si sviluppa pi... »

La guerra per Jack Kirby

I FUMETTI AMERICANI VANNO IN GUERRA

Nel settembre del 1939 Hitler invade la Polonia dando inizio alla Seconda guerra mondiale, ma l’America entrerà nel conflitto soltanto nel dicembre del 1941, dopo l’attacco giapponese a Pearl Harbour. Per quasi due anni nel paese si erano fronteggiate una (minoritaria) posizione interventista, che propugnava l’immediata discesa in campo a fianco degli alleati francesi e inglesi, e una (maggioritar... »

LE RIVISTE PER ADULTI DELLA MARVEL

LE RIVISTE PER ADULTI DELLA MARVEL

Martin Goodman (1908-1992), oltre a essere stato l’editore dei fumetti Marvel, ha pubblicato diverse “riviste d’avventura” per adulti. All’inizio degli anni quaranta queste pubblicazioni erano la versione popolare del sofisticato maschile generalista “Esquire”, mentre alla fine della loro parabola editoriale, nei tardi anni settanta, si erano trasformate in riviste di fotografie porno.... »

NAMORA, REGINA DEGLI ABISSI DAL 1947

NAMORA, REGINA DEGLI ABISSI DAL 1947

Nel corso degli anni, la fantasia degli autori ha popolato le profondità degli oceani con ogni tipo di abitanti: gigantesche piovre dai molti tentacoli, mastodontici serpenti marini, rielaborazioni di antichi miti e persino “normali” esseri umani. Per decenni, le scintillanti guglie di maestose città sommerse hanno fatto da ambientazione a centinaia di avventure. Dal 1939 le imprese eroiche del pr... »