bianconi

L’INVERNO DEI FUMETTI MILANESI

L’INVERNO DEI FUMETTI MILANESI

Negli anni settanta, nel campo dei fumetti c’erano diverse case editrici milanesi di “grandezza media” come Dardo, Bianconi, Cenisio, Corno, Edifumetto ed Ediperiodici. Editori medi che probabilmente avevano un giro d’affari superiore a quello dei grandi editori di fumetti di oggi. Io ho avuto modo di conoscere di persona tutti questi editori tra la seconda metà degli anni ottanta e la... »

VASCO NON C’ENTRA CON BONELLI – LA POSTA

VASCO NON C’ENTRA CON BONELLI – LA POSTA

Che ci azzeccano Vasco Rossi e Dylan Dog? Gentile direttore: 1) Perché negli anni ottanta le vendite di Topolino aumentarono a dismisura? Le storie non mi sembravano migliori di quelle degli anni settanta. Anzi, in quel periodo va in pensione lo sceneggiatore Guido Martina. 2) Che ne pensa dell’iniziativa “Vasco Rossi incontra Dylan Dog”? Marco Gentile Marco, no, Topolino vendeva molto... »

L’UOMO CHE CREÒ NAMOR, DEVIL E… GEPPO?

L’UOMO CHE CREÒ NAMOR, DEVIL E… GEPPO?

I due principali personaggi comici del fumetto italiano, Tiramolla e Geppo, hanno entrambi indirette origini americane. Nel caso di Tiramolla è certo, perché gli stessi autori hanno rivelato di essersi ispirati a Plastic Man di Jack Cole. Quanto a Geppo, creato nel 1954 nell’albo “Trottolino” della Bianconi, è solo una mia ipotesi. Geppo è il protagonista di una lunghissima serie di avventure che ... »

QUELLA GRAN FIGA DI NONNA ABELARDA

QUELLA GRAN FIGA DI NONNA ABELARDA

Nonostante le apparenze, la società italiana rimane a forte impronta matriarcale. Per questo motivo, non stupisce il fatto che “l’uomo forte” del fumetto italiano sia una donna… anzi, una nonna: Abelarda! Nonna Abelarda, l’amatissima icona dell’umorismo tricolore esordì nel lontano 1955 sul mensile per ragazzi “Volpetto” dell’editore Bianconi. Ideata da Giulio Chierchini e Giovan... »

QUANDO POLDO IL MANGIONE SI DIEDE AL PORNO

QUANDO POLDO IL MANGIONE SI DIEDE AL PORNO

(Nota: questo articolo critico su Poldo Sbaffini contiene immagini solo per adulti). “Vieni a casa mia per una cena a base d’anatra, ma porta l’anatra!”. La frase può essere ricondotta a un esempio letterario alto, il celeberrimo componimento di Catullo, in cui il grande ma squattrinato poeta invita a cena l’amico Fabullo consigliandogli di portarsi da casa le vettovaglie. ... »

SANDRO DOSSI, L’UOMO DIETRO A GEPPO PER 30 ANNI

SANDRO DOSSI, L’UOMO DIETRO A GEPPO PER 30 ANNI

Sandro Dossi, il fumettista che non nega un sorriso a nessuno, è nato a Monza nel 1944. Dossi è uno dei disegnatori di fumetti umoristici più longevi e prolifici. Ha lavorato soprattutto per la storica casa editrice Bianconi (poi Metro), che dagli anni cinquanta ai novanta ha prodotto i fumetti di Geppo il diavolo buono, Braccio di Ferro, Pinocchio e il gatto Felix. Oltre che per la Disney, disegn... »

FELIX, IL GATTO NERO IN STILE DISNEYANO PRIMA DI DISNEY

FELIX, IL GATTO NERO IN STILE DISNEYANO PRIMA DI DISNEY

I primi personaggi dei cartoni animati erano unidimensionali e spigolosi, così come i primi fumetti creati dagli ex illustratori satirici alla fine dell’ottocento. Poi il gatto Felix, dell’australiano Pat Sullivan, si impose grazie a un tratto morbido e tondeggiante. Quello che oggi chiamiamo stile disneyano, in realtà, Walt Disney e il suo collaboratore Ub Iwerks lo presero proprio da... »