berserk

IL RITORNO DI BERSERK DOPO LA MORTE DI MIURA

IL RITORNO DI BERSERK DOPO LA MORTE DI MIURA

Sono passati nove mesi dall’ultimo capitolo di Berserk, ultimo in tutti i sensi. Si trattava infatti della produzione finale di Kentaro Miura, impostata prima della sua morte. I suoi assistenti vollero portare a termine il lavoro e l’episodio 364 uscì a settembre, come un saluto (apparentemente) definitivo al Maestro. Dopo mesi di silenzio, arriva finalmente la notizia non del tutto in... »

KENTARO MIURA, L’INTERVISTA RITROVATA

KENTARO MIURA, L’INTERVISTA RITROVATA

Questa mia intervista a Kentaro Miura, creatore di Berserk, risale ad alcuni anni fa. La ripropongo in questa sede a pochi mesi dalla scomparsa dell’autore.     Kentaro Miura, Berserk denota grande interesse per il medioevo europeo. Come è nato?  Le informazioni che si hanno in Giappone sul fantasy occidentale sono un po’ strane. Trovo che i giapponesi siano senza ombra di dubbio i... »

LA POSTA – IL FINALE SEGRETO DI BERSERK

LA POSTA – IL FINALE SEGRETO DI BERSERK

Nel grande nulla di Jiro Taniguchi Signor Direttore, da poco sono diventata una grande fan di Jiro Taniguchi: vado pazza per il suo stile di scrittura leggero e il disegno preciso. Lei cosa ne pensa di questo autore? Claudia Gentile Claudia, una volta ho visto in tv un vecchio film giapponese. Parlava di un uomo e di sua figlia ormai maggiorenne (la madre era morta da tempo) che vivevano insieme e... »

12+2 PRESUNTI OMOSESSUALI DEI CARTONI ANIMATI

12+2 PRESUNTI OMOSESSUALI DEI CARTONI ANIMATI

La chart che sto per offrirvi svelerà i più famosi presunti omosessuali di cartoni animati ormai divenuti classici. Sono pronto a scommettere che leggendo i loro nomi direte: cavolo, in effetti… Molti non sono entrati di un soffio in questa top 12, come i Mio Mini Pony o gli Orsetti del Cuore, e magari altri mi saranno sfuggiti: se vi va, indicateli nei commenti. Naturalmente questo è un sol... »

Lo spadaccino nero

BERSERKIANA 1 – LO SPADACCINO NERO

Berserk è un fumetto giapponese serializzato dal 1989 (dopo un “prototipo” dell’anno precedente), scritto e disegnato da Kentaro Miura.   LO SPADACCINO NERO Questo è il primo di una serie di articoli che cercherà di analizzare nel dettaglio l’intero capolavoro dark-heroic fantasy, saga per saga. Iniziamo con la prima: Lo Spadaccino Nero. Si presuppone una conoscenza al... »

CENSURE ED ERRORI NELL'EDIZIONE ITALIANA DI BERSERK

CENSURE ED ERRORI NELL’EDIZIONE ITALIANA DI BERSERK

Berserk di Kentaro Miura arriva in Italia nell’agosto 1996, a sei anni circa dalla prima uscita giapponese. Da allora la Panini ci ha portato numerose edizioni e altrettante ristampe. Ma nessuna esente da difetti: pronti a fare un giro ventennale nell’edizione italiana di Berserk? DALLA SPAGNA CON FURORE Forse non tutti sanno che… i primi albi italiani di Berserk derivano da una ... »

IL DOLORE DI BERSERK PROVIENE DA HELLRAISER

IL DOLORE DI BERSERK PROVIENE DA HELLRAISER

Berserk, capolavoro dark-fantasy del fumetto giapponese, si ispira a diverse opere del calderone pop occidentale, dal quale ha tratto anche l’idea del dolore che lo pervade. Tema specifico che deriva da Hellraiser di Clive Barker, soprattutto dalla sua trasposizione cinematografica: vediamo dunque in che modo è stato fatto proprio da Kentaro Miura.   I CENOBITI Hellraiser – Conosc... »

LE MILLE IMPREVIDIBILI ISPIRAZIONI DI BERSERK

LE MILLE IMPREVIDIBILI ISPIRAZIONI DI BERSERK

In attesa del 348° capitolo di Berserk, previsto per i mesi iniziali di questo 2017, mi piacerebbe fare il punto della situazione sulle ultime vicende del manga, nonché una ulteriore analisi, dopo quella fatta da Sauro Pennachioli nel suo articolo sull’inquisitrice Farnese. L’opera, ancora in corso, è cominciata nel 1989 in Giappone, per poi approdare nel 1996 in Italia. È edita da Pan... »