bédé

LE DERNIER ATLAS, UNA SAGA RETROFUTURISTA

LE DERNIER ATLAS, UNA SAGA RETROFUTURISTA

In italiano i due volumi realizzati finora di Le Dernier Atlas sono in corso di serializzazione sul settimanale Skorpio di Editoriale Aurea, dal n. 2262 del luglio 2020. Al momento non ci sono notizie della pubblicazione in volume nel nostro paese. Ismaël Tayeb, un piccolo gangster della città di Nantes, riceve l’incarico di trovare una batteria nucleare da Jean Legoff, suo capo e padrino dell’org... »

IL TURCHESE MALEDETTO

FUMETTI DIMENTICATI: “IL TURCHESE MALEDETTO”

“Il turchese maledetto” è un fumetto scritto e disegnato da Laurent Theureau, uscito in Italia nel 1997 nella collana L’Eternauta presenta della Comic Art. In Francia, i quattro episodi da cui è costituito erano stati pubblicati dalla rivista (A suivre) dell’editrice Casterman tra il 1992 e il 1994, e poi raccolti nel volume “La turquoise maléfique” nell’agosto del 1994. Per l... »

Bonjour tristesse

BONJOUR TRISTESSE, AMORE E GELOSIA IN COSTA AZZURRA

In Bonjour Tristesse la viziata studentessa parigina di diciassette anni Cécile trascorre l’estate del 1954 in compagnia del padre Raymond, vedovo da parecchi anni, e della sua giovane amante Elsa, in una villa sulla Costa Azzurra. Il rapporto tra padre e figlia è molto profondo e la complicità tra i due è alimentata dalla vita leggera e piena di svaghi che i due conducono abitualmente. Ma le cose... »

LA STORIA DEL FUMETTO FRANCOFONO IN ITALIA

LA STORIA DEL FUMETTO FRANCOFONO IN ITALIA

Il fumetto francofono è approdato in Italia nell’immediato dopoguerra. Non si parla ancora delle storie in grande formato e a colori pubblicate a puntate su riviste come Spirou, Tintin e Pilote e poi raccolte in volume, ma di albi in bianco e nero generalmente di ambientazione western realizzati in buona parte dall’attivissimo Atelier Chott di Pierre Mouchot, per il quale lavoravano au... »

IL 2016 DELLA BÉDÉ IN CIFRE

IL 2016 DELLA BÉDÉ IN CIFRE

La “narrativa sequenziale” d’Oltralpe sembra passarsela abbastanza bene. Almeno è quanto si desume dal rapporto annuale della Acbd, l’associazione di critici e giornalisti della bande dessinée (“striscia disegnata”, come viene chiamato il fumetto in Francia) o bédé. Anche se non ci sono significativi exploit nelle vendite, il mercato dei volumi disegnati frances... »