asterix

ASTERIX SENZA GOSCINNY E CORTO SENZA PRATT

ASTERIX SENZA GOSCINNY E CORTO SENZA PRATT

Nello spettacolo e nella musica i divi che hanno avuto successo a un certo punto declinano e spariscono dalla scena, sostituiti da personaggi emergenti con nuove capacità ed espressioni artistiche. Succede qualcosa di simile per i personaggi del fumetto? Se i loro autori non sono più in vita i personaggi possono continuare a esistere?Di fatto sì, ma quasi sempre la qualità del prodotto ne ris... »

GLI ANTENATI DI ASTERIX E OBELIX SONO ITALIANI

GLI ANTENATI DI ASTERIX E OBELIX SONO ITALIANI

Il fiorentino Luigi Pulci (1435-1484), cortigiano di casa Medici, è stato ambasciatore a Milano, Napoli e Venezia per il condottiero Roberto Sanseverino. I suoi resti sono stati sepolti in terra sconsacrata perché ateo convinto. Per divertire Lorenzo il Magnifico e la madre di lui Lucrezia Tornabuoni ha scritto un poema che faceva la parodia dei romanzi cavallereschi, come le gesta di Orlando, re ... »

PERCHÉ HANNO BRUCIATO ASTERIX? – POSTA

PERCHÉ HANNO BRUCIATO ASTERIX? – POSTA

Asterix è un bianco colonialista Caro Direttore, un certo numero di scuole canadesi ha messo materialmente al rogo l’albo di “Asterix in America” e altri fumetti francofoni dove si parla di pellirosse, oltre a molti libri di vario genere. Che senso ha tutto ciò? Vanessa   Gentile Vanessa, un’ideologia totalitaria ritiene che il mondo inizi “veramente” solo ... »

ASTERIX PER LE STRADE DI ROMA

ASTERIX PER LE STRADE DI ROMA

Paradossalmente, uno dei maggiori omaggi a fumetti della città di Roma proviene da un personaggio dei fumetti che è un suo dichiarato nemico: Asterix. Gli albi di Asterix, il piccolo guerriero gallo creato dallo sceneggiatore René Goscinny e dal disegnatore Albert Uderzo, sono uno dei più grandi successi del fumetto, avendo venduto oltre 200 milioni di copie in tutto il mondo. Il merito è del feli... »

JACOVITTI EROTICO – LA POSTA

JACOVITTI EROTICO – LA POSTA

Le prime donne nude di Jacovitti Tra il 1958 e il 1959, Jacovitti, pur essendo oberato di lavoro, realizzò ben tre storie a fumetti per il giornale satirico Il Travaso delle idee. L’ultima delle quali, intitolata “Pasqualino Rififì”, gli permise di mostrare qualche donna discinta! Poi per questo giornale Jacovitti non fece più alcun fumetto, ormai legato mani e piedi da un contra... »

MATITE BLU 236

MATITE BLU 236

.   »

ASTERIX NELLA CORSICA CHE NON C’È PIÙ

ASTERIX NELLA CORSICA CHE NON C’È PIÙ

Quarantasette anni dopo Asterix in Corsica di René Goscinny e Albert Uderzo c’è la netta sensazione che il tempo si sia impigliato tra le pagine dell’albo. I riferimenti culturali non sono più comprensibili alle nuove generazioni di lettori e tanti luoghi comuni appaiono datati. I vecchi luoghi comuni sui corsi vanno dall’aspetto, tutti bruni dai capelli neri e un’espressione apatica e... »

LA STORIA DEL FUMETTO FRANCOFONO IN ITALIA

LA STORIA DEL FUMETTO FRANCOFONO IN ITALIA

Il fumetto francofono è approdato in Italia nell’immediato dopoguerra. Non si parla ancora delle storie in grande formato e a colori pubblicate a puntate su riviste come Spirou, Tintin e Pilote e poi raccolte in volume, ma di albi in bianco e nero generalmente di ambientazione western realizzati in buona parte dall’attivissimo Atelier Chott di Pierre Mouchot, per il quale lavoravano au... »

I TROLL: ASTERIX DIVENTA SPLATTER

I TROLL: ASTERIX DIVENTA SPLATTER

Rimpiangete le vecchie storie di Asterix scritte da Goscinny? Se credessi alla reincarnazione e non ci fosse un problema di date (di morte e di nascita) a renderlo impossibile, potrei pensare che Goscinny è ritornato tra noi nel corpo di Arleston! Parlare dello sceneggiatore, scrittore, umorista René Goscinny non dovrebbe essere necessario: Astérix, Oumpah Pah, Iznogoud e le migliori storie di Luc... »

GLI ORIGINALI DI ASTERIX INCENERITI IN UN INCENDIO

GLI ORIGINALI DI ASTERIX INCENERITI IN UN INCENDIO

Leggiamo sul sito di Comics Preview che l’8 gennaio un incendio è scoppiato nell’hangar dove Albert Uderzo, il disegnatore che ha creato Asterix insieme allo sceneggiatore René Goscinny, aveva ospitato fino a pochi mesi prima (nostalgia di quando disegnava le avventure di Tanguy e Laverdure?) un aereo Mirage 2000, poi donato a una base aerea in Borgogna, e dove venivano conservati attu... »