anni settanta

scuola media Luigi Majno Milano

MILANO 1972: ORDALIA IN SECONDA MEDIA

Da parecchi anni penso di scrivere un libro sui bambini del 1960, non quelli del 1956 o del 1964, solo quelli nati attorno al 1960. È una generazione particolare, non solo perché è la mia, ma perché si è ritrovata a cavallo di due epoche antitetiche, quando ancora l’Italia era un residuo tenace di Ottocento e al tempo stesso entrava in una nuova era piena di entusiasmanti novità tecnologiche e soc... »

JONNY LOGAN, LA SATIRA A FUMETTI DEGLI ANNI ’70

JONNY LOGAN, LA SATIRA A FUMETTI DEGLI ANNI ’70

Tutti i fumetti sono inevitabilmente influenzati dalla realtà contemporanea al periodo in cui sono stati concepiti. Per quanto riguarda la sola Marvel, ricordiamo la minaccia nazista sulle pagine di Capitan America, la corsa allo spazio che diede origine ai Fantastici Quattro, Iron Man e la Guerra del Vietnam… ma gli esempi sarebbero innumerevoli. Non tutti i fumetti vengono però influenzati... »

GLI ANNI SETTANTA ERANO IL TOP? – LA POSTA

GLI ANNI SETTANTA ERANO IL TOP? – LA POSTA

Che palle gli anni settanta Gentile direttore, cosa rimpiange di ciò che era “pop” negli anni settanta e che oggi non lo è più? Eugenio Marica Gentile Eugenio, la sua domanda è insieme bizzarra e intrigante. La mia risposta, invece, sarà deludente. Negli anni settanta il fumetto americano era praticamente morto (resusciterà nel decennio successivo) e il fumetto francese era in piena cr... »

PICCOLE GUERRE TRA LE PRIME RADIO PRIVATE

In Italia gli anni settanta sono stati una faccenda piuttosto unica al mondo. Mentre l’Europa e l’America avanzavano rapide verso un’era di progresso tecnologico e culturale, l’Italia se ne stava beata a discutere se fosse opportuno introdurre le televisione a colori o meno, e proponeva sceneggiati televisivi da oratorio a base di Padre Brown / Renato Rascel. Nel frattempo ... »

ARCIDIO BALDANI, COMMERCIANTE DI POESIA

ARCIDIO BALDANI, COMMERCIANTE DI POESIA

Arcidio Baldani, il nome è vero, è stato un poeta che ho molto apprezzato per il suo modo di presentarsi. Era un signore dalla faccia simpatica che negli anni settanta si aggirava in luoghi affollati di Milano, perlopiù musei, mostre d’arte eccetera, mormorando come un bagarino: “Poesia… legge poesia… libri… poesie…”. Un approccio geniale, perché spesso la... »

I 10 MIGLIORI FILM HORROR DEGLI ANNI SETTANTA

I 10 MIGLIORI FILM HORROR DEGLI ANNI SETTANTA

Oggi diamo un occhio al cinema horror degli anni settanta. Prima, però, giusto per introdurre una panoramica di fondo, c’è da premettere che il decennio fu un periodo alquanto particolare.   Un decennio horror Le vendite della musica disco e del consumo di “coca-non-cola” erano alle stelle. Gli inserti in schifo-legno, ficcati ovunque si potesse immaginare, e le lampade-lava la facevano da pa... »

la usica degli anni Settanta - Giornale Pop

LA MUSICA DEGLI ANNI SETTANTA

Insoddisfatto del mondo circostante e della mia vita adulta, tempo fa ho deciso di trasferirmi stabilmente indietro nel tempo, nel giugno del 1976. Se fosse ancora vivo, il mio analista non ne sarebbe forse contento, ma da uomo di ampie vedute non ne sarebbe neppure scandalizzato. È una scelta che presenta numerosi aspetti positivi. Soprattutto non si invecchia: la percezione di sé è piuttosto sta... »

POTERE DROMEDARIO CONTRO IL POLITICHESE

Verso la fine del 1976, o l’inizio del 1977, a tutte le radio private milanesi fu recapitato un pacchetto promozionale contenente una bottiglia di vino, una confezione di tarallucci e un 45 giri di Piergiorgio Maffi intitolato Potere dromedario. Tarallucci e vino furono consumati in pochi minuti dai fortunati presenti in studio in quel momento, e il disco fu ascoltato con crescente perplessità. Er... »

PAOLA SENATORE DAI FILM SEXY AL PORNO

PAOLA SENATORE DAI FILM SEXY AL PORNO

Paola Senatore nasce nel 1949 a Roma perché sua madre, per metterla al mondo, deve fuggire da una Calabria retrograda che non accetta le ragazze madri. Paola prende il cognome della mamma e per un certo periodo frequenta un collegio gestito da suore. La sua vita comincia in salita e le difficoltà da superare non mancheranno mai, anche se ad appena vent’anni sfrutta una grande occasione ed entra ne... »

I GIORNI EROTICI DI JENNY TAMBURI

I GIORNI EROTICI DI JENNY TAMBURI

Jenny (Luciana) Tamburi nasce a Roma nel 1953, muore prematuramente nel 2006. Una morte non inaspettata perché è malata da tempo, anche se non abbandona il lavoro come direttore di casting per film, spot e serie tv per Rai e Mediaset. Uno dei suoi ultimi incarichi è quello di scegliere gli attori della fiction “Incantesimo”. La sua vera passione degli ultimi quattro anni di vita è la s... »

QUANDO AMMAZZAI IL LENTO

QUANDO AMMAZZAI IL LENTO

Sul finire del 1977 mi chiamarono come disc jockey per inaugurare un nuovo locale a Napoli aperto sulle rampe di sant’Antonio a Posillipo: “L’Eclèe”. Di lì a poco, nel marzo del 1978, fui testimone di un evento che avrebbe sconvolto il panorama di quegli anni: “La febbre del sabato sera”. Ma quello di cui voglio parlarvi mi è venuto in mente guardando un filmato, definito dal conduttore “la commem... »

I 10 ULTIMI CULT DELLA COMMEDIA SEXY

I 10 ULTIMI CULT DELLA COMMEDIA SEXY

Nell’articolo “La commedia sexy all’italiana in 10 film” abbiamo visto le pellicole più importanti dell’inizio degli anni settanta. Ora passiamo ai cult della fine del decennio, con i quali si conclude l’epoca d’oro del genere. Taxi girl (1977) “Taxi girl”, di Michele Massimo Tarantini, è un film particolarmente riuscito: si tratta di una speci... »

I FUMETTI ITALIANI ERANO I PIÙ VENDUTI DEL MONDO

I FUMETTI ITALIANI ERANO I PIÙ VENDUTI DEL MONDO

Negli anni settanta l’Italia era la nazione dove si vendevano più fumetti nel mondo. O almeno, nel mondo occidentale (il Giappone era il primo della classifica anche allora). C’erano molti settimanali a fumetti, alcuni dei quali vendevano più di mezzo milione di copie. E tantissimi giornalini di seconda fila come questi, che pure se la cavavano bene vendendo sulle 50mila copie. Si trattava perlopi... »