alberto breccia

ALBERTO BRECCIA, IL FUMETTO COME SPERIMENTAZONE

ALBERTO BRECCIA, IL FUMETTO COME SPERIMENTAZIONE

“La storia del fumetto va divisa in due epoche: quella che precede Alberto Breccia e quella che viene dopo Alberto Breccia”, Frank Miller. La storia personale di Alberto Breccia si confonde con quella del fumetto argentino, del quale è stato uno dei padri nobili e certamente il disegnatore più rappresentativo. Nato a Montevideo, capitale dell’Uruguay, da una famiglia di origini ita... »

FIERRO, L’ULTIMA CHANCE DEL FUMETTO ARGENTINO

FIERRO, L’ULTIMA CHANCE DEL FUMETTO ARGENTINO

Il 1983 segnò la fine della dittatura argentina instaurata nel 1976. Il ritiro dei militari, dopo la sconfitta nella guerra delle Falkland, lasciò in eredità al governo democratico di Raúl Alfonsín un paese in precario equilibrio sociale e in balia di una profonda crisi economica.   Questo periodo di passaggio fu attraversato da molteplici fermenti politici e culturali che si  intersecarono e... »

HORA CERO, L’ORA ZERO DEL FUMETTO ARGENTINO

HORA CERO, L’ORA ZERO DEL FUMETTO ARGENTINO

I primi fumetti realizzati in Argentina sono Viruta y Chicharrón e Goyo Sarrasqueta, del 1912 e del 1913 rispettivamente. Mentre negli Stati Uniti i fumetti nascono negli ultimi anni dell’Ottocento sulle pagine dei quotidiani, in Argentina compaiono in una rivista illustrata e solo successivamente escono sul quotidiano La Nacion di Buenos Aires, nel 1920. Nel 1928 esce la prima rivista inter... »

POE VISTO DA CREPAX, BATTAGLIA, BRECCIA, MIGNOLA E…

POE VISTO DA CREPAX, BATTAGLIA, BRECCIA, MIGNOLA E…

È difficile trovare un autore che abbia influenzato la moderna cultura popolare più di Edgar Allan Poe (1809-1849). Le opere dello scrittore di Boston, tra poesie, racconti brevi e romanzi sono tra i libri più venduti al mondo. La sua narrativa abbraccia più generi, tra cui horror, avventura, fantascienza e poliziesco, un genere che è stato inventato da lui. I suoi lavori hanno una peculiarità: pu... »

ASTRATTO COME UN FUMETTO DI KIRBY O DI BRECCIA

ASTRATTO COME UN FUMETTO DI KIRBY O DI BRECCIA

Nelle arti figurative il concetto di astratto assume il significato di “non reale”. L’arte astratta, quindi, è quella che non rappresenta la realtà. L’arte astratta, creando immagini che non appartengono alla nostra esperienza visiva, cerca di esprimere i propri contenuti nella libera composizione di linee, forme, colori, senza imitare la realtà concreta in cui noi viviamo. Astratto co... »

L’ARGENTINA PREGOLPISTA DELL’ETERNAUTA

L’ARGENTINA PREGOLPISTA DELL’ETERNAUTA

Il mio articolo sull’Eternauta (QUI) ha suscitato qualche perplessità per quello che dicevo sull’Argentina. Mi sembra quindi opportuno spiegare la situazione argentina e la posizione di Héctor Oesterheld, lo sceneggiatore dell’Eternauta. Prima un ricordo personale. Ai tempi delle superiori, scrissi una riga contro il regime dittatoriale argentino nel testo per un volantino della formazione p... »

L’ETERNAUTA È UN ERRORE

L’ETERNAUTA È UN ERRORE

Tutte e quattro le figlie di Héctor Oesterheld, lo sceneggiatore dell’Eternauta, vengono arrestate e poi uccise dalla polizia segreta del dittatore Jorge Rafael Videla. Lo stesso Héctor viene imprigionato nel 1977 e ammazzato, senza processo, l’anno successivo. In Argentina fioriscono diversi gruppi guerriglieri, come l’Erp, che nel 1972 sequestra e uccide il responsabile della F... »