2001 odissea nello spazio

JACK KIRBY, LA FANTASCIENZA E IL CINEMA

JACK KIRBY, LA FANTASCIENZA E IL CINEMA

Negli anni settanta il mondo del fumetto americano subisce una grossa influenza da parte del cinema: ogni genere di pellicola di successo ispira nuove serie di fumetti. Per esempio, l’exploit dei film di arti marziali ha fatto sì che la Marvel crei eroi come Shang-Chi, Iron Fist e I Figli della Tigre. Tutti, chi più e chi meno, ispirati a Bruce Lee. Il genere chiamato Blaxploitation, che sta... »

2001 ODISSEA NELLO SPAZIO PER ALBERTO MORAVIA

2001: ODISSEA NELLO SPAZIO PER ALBERTO MORAVIA

Tornando brevemente sulla querelle innescata dalle dichiarazioni di Adriano Aprà riguardanti il cinema di genere, va ribadito come esso in passato non fosse apprezzato dalla maggior parte dei critici e degli studiosi. I quali oltretutto non facevano quasi mai distinzioni tra “alto” e “basso”. Nel senso che in vari casi erano proprio i film diretti da autori celebrati a venire attaccati più duramen... »

IL CONTESTATO RITORNO DI KIRBY ALLA MARVEL

IL CONTESTATO RITORNO DI KIRBY ALLA MARVEL

Dal 22 al 24 marzo del 1975 ebbe luogo all’hotel Commodore di New York la prima Mighty Marvel Convention. Nell’ultimo giorno, durante un dibattito sui Fantastici Quattro, Stan Lee diede il grande annuncio: “Il re è tornato!”. Jack Kirby tornava alla Marvel dopo gli anni alla Dc Comics. Si impegnava per i successivi tre anni a produrre 13 tavole alla settimana per uno stipendio di 1.100 dolla... »

2001 NOTTI NELLO SPAZIO

2001 NOTTI NELLO SPAZIO

Nel 1961 lo scrittore polacco Stanislaw Lem pubblica il romanzo Solaris. Solaris è un pianeta senziente, una sorta di Dio Bambino, ricoperto da un mare gelatinoso. Leggendo le menti degli esploratori e scienziati che tentano di scoprirne i misteri crea immagini di persone legati ai loro ricordi, a volte dolorosi a volte piacevoli. In questo modo il pianeta, attraverso quello che considera solo un ... »