320 Risultati di ricerca per "pv"

TRIBUTO A JEAN-LUC GODARD

TRIBUTO A JEAN-LUC GODARD

Scrivere su Jean-Luc Godard (JLG), nato a Parigi il 3 dicembre del 1930, non è un’impresa semplice. Bisogna essere all’altezza. Perciò si è preferito seguire il consiglio contenuto nel brano di Julio Cortàzar: “Citando evitiamo di dire male qualcosa che un altro ha detto meglio”. Rendiamo quindi omaggio a Godard affidandoci al pensiero altrui. Utilizzando cioè frasi, testimonianze e ri... »

IL FANTASTICO DEL NOVECENTO NASCE DA TARZAN

IL FANTASTICO DEL NOVECENTO NASCE DA TARZAN

Uno degli uomini che più ha contribuito alla creazione del mondo fantastico dell’ultimo secolo è senz’altro lo scrittore americano Edgar Rice Burroughs (1875-1950), creatore di Tarzan. Dopo avere fatto mille mestieri, Burroughs si improvvisa scrittore per le riviste di letteratura popolare chiamate pulp. Nel 1912, “All Stories” pubblica a puntate il romanzo che lo renderà f... »

I SEGRETI DEI REGISTI IN 15 SEQUENZE

I SEGRETI DEI REGISTI IN 15 SEQUENZE

È uscito pochi giorni fa nelle sale italiane Il mio Godard (Le redoutable, 2017), di Michel Hazanevicius. Non ci interessa per il momento il discorso sulla qualità del film e, soprattutto, sulla sua necessità e legittimità. Fidiamoci della buona fede del regista, che ha affermato di voler rendere omaggio a uno dei più grandi autori della storia del cinema. Seguendo l’esempio di Hazanevicius,... »

IL CINEMA HORROR ITALIANO IN 10 SEQUENZE

IL CINEMA HORROR ITALIANO IN 10 SEQUENZE

La recente tavola rotonda organizzata durante il Festival internazionale del cinema fantastico di Sitges, alla quale hanno partecipato Dario Argento, Sergio Martino, Lamberto Bava e Guillermo del Toro, dimostra che l’interesse nei confronti del nostro cinema dell’orrore è quantomai vivo. Nato a metà degli anni cinquanta con il film I vampiri (1955) di Riccardo Freda, si è sviluppato ne... »

BIRDMAN DA ALEX TOTH A STEVE RUDE

BIRDMAN DA ALEX TOTH A STEVE RUDE

I cartoni animati di Birdman (Uomo Uccello), prodotti dalla Hanna-Barbera, hanno debuttato negli Stati Uniti il 9 settembre 1967 nel programma del sabato mattina della rete televisiva americana Nbc. La creazione del personaggio è di Alex Toth, il celebre disegnatore dei comic book.   La carriera di Alex Toth nel mondo dei fumetti è iniziata nel 1947 nella futura Dc Comics, disegnando le prime... »

RAGNAROK, IL DESTINO DEGLI DEI DI ASGARD

RAGNAROK, IL DESTINO DEGLI DEI DI ASGARD

Quanto sappiamo del Ragnarok e degli altri miti nordici, che si tramandavano oralmente, lo dobbiamo soprattutto ai testi medievali trascritti dopo l’introduzione del cristianesimo tra i popoli scandinavi. In particolare all’Edda in prosa, dell’islandese Snorri Stuurluson (1179-1241) e all’Edda poetica, una raccolta di poemi sulla mitologia norrena tratti dal manoscritto medioevale islandese ... »

I FILM THRILLER E HORROR DI MARIO BAVA

I FILM THRILLER E HORROR DI MARIO BAVA

Il 31 luglio del 1914 nasceva a Sanremo Mario Bava, oggi considerato all’unanimità uno dei più grandi registi del cinema thriller e fantastico. Vogliamo rendergli omaggio attraverso cinque scene memorabili tratte da alcuni suoi capolavori. Bava esordisce dietro la macchina da presa nel 1960, con quello che può essere considerato il primo vero grande film italiano del terrore: La maschera del... »

ENGLISH GLAMOUR: SMITH, BOLLAND, DAVIS E BISLEY

ENGLISH GLAMOUR: SMITH, BOLLAND, DAVIS E BISLEY

In America non c’è stata solo l’ondata degli sceneggiatori britannici (Alan Moore in testa): anche qualche ottimo disegnatore della perfida Albione vi ha lasciato il segno. Questi autori hanno un tratto distintivo comune? Direi proprio di sì: un certo glamour europeo, che non si riscontra allo stesso livello nei disegnatori americani dei comic book della silver age (Jim Steranko e Howa... »

NIENTE PUBBLICITÀ PER QUESTO LIBRO SATIRICO!

NIENTE PUBBLICITÀ PER QUESTO LIBRO SATIRICO!

Inutile che insisti, Pietro Vanessi, detto PV. Giornale POP non fa politica! Non importa se ogni settimana ci fai una vignetta di satira sociale (non politica): accontentati del pagamento faraonico a sei zeri, senza nessun altro numero davanti, che ti elargiamo ogni fine mese. PV: «Sono un profondo pensatore» (D. Trump, Florida, marzo 2016) «Se non riesci a diventare ricco facendo accordi con i po... »

ONE-PUNCH MAN, L’UOMO PIÙ FORTE DEL MONDO

ONE-PUNCH MAN, L’UOMO PIÙ FORTE DEL MONDO

Un ragazzo salva un bambino da un mostro per metà uomo e per metà granchio. Dopo avere inspiegabilmente vinto il mostro, dato il suo esile aspetto fisico, decide di allenarsi per diventare un eroe. Così ha inizio la storia raccontata nel manga One-punch man, diventato anche un anime nel 2015. One-punch man è un manga seinen, cioè per ragazzi dalla maggiore età in su, realizzato da un fumettista ch... »

DRUILLET NEL PIANETA SADOMASO

DRUILLET NEL PIANETA SADOMASO

Philippe Druillet, nato a Tolosa (Francia) nel 1944, alla fine degli anni settanta era considerato, un po’ esageratemente, tra i massimi autori del fumetto mondiale. Il primo libro di narrativa di Umberto Eco, per fare un esempio, non è stato il giallo medievale “Il nome della rosa” (1980), ma, a quanto ricordo, il racconto fantascientifico “Stelle e Stellette” (1976)... »

CHI HA CREATO VERAMENTE ZAGOR?

CHI HA CREATO VERAMENTE ZAGOR?

Zagor nasce nel 1961 in un giornalino formato striscia, seguendo la consuetudine iniziata alla fine degli anni quaranta di offrire albetti in bianco e nero per pochi spiccioli. Nel corso degli anni sessanta, la maggiore disponibilità economica degli italiani farà decadere, e poi sparire dalle edicole, il formato striscia a favore del “libretto” che conosciamo oggi. Ufficialmente i creatori di Zago... »

L’ETERNAUTA È UN ERRORE

L’ETERNAUTA È UN ERRORE

Tutte e quattro le figlie di Héctor Oesterheld, lo sceneggiatore dell’Eternauta, vengono arrestate e poi uccise dalla polizia segreta del dittatore Jorge Rafael Videla. Lo stesso Héctor viene imprigionato nel 1977 e ammazzato, senza processo, l’anno successivo. In Argentina fioriscono diversi gruppi guerriglieri, come l’Erp, che nel 1972 sequestra e uccide il responsabile della F... »

STARDUST IL SURREALE

STARDUST IL SURREALE

Tra gli anni trenta e quaranta, i personaggi dei comic book erano meno prevedibili e noiosi di oggi. C’erano fumetti pazzeschi, anarcoidi, nichilisti… poi il buonismo ha regnato sovrano annegando tutto nella melassa. In quel magico periodo anche Fletcher Hanks, un autore allucinato dallo stile quasi infantile e dai temi surreali, poteva lavorare per gli albi a fumetti più diffusi. Graz... »

NOTTI STELLATE E CANI DI PICCOLA TAGLIA

NOTTI STELLATE E CANI DI PICCOLA TAGLIA

Nel suo terzo fumetto, Marcus L. si interroga sulle ambiguità e sugli equivoci che possono generarsi in un appuntamento con una donna del Nord Europa. »

LO SCONOSCIUTO DI MAGNUS

LO SCONOSCIUTO DI MAGNUS

Il disegnatore Roberto Raviola (1939 – 1996), meglio conosciuto con il nome d’arte di Magnus, è responsabile del successo della Editoriale Corno con lo sceneggiatore Luciano Secchi (Max Bunker). Insieme crearono personaggi originali e di successo come Kriminal e Satanik. Nel 1975, Magnus lascia Secchi perché non gli riconosce i diritti sulle ristampe di Alan Ford, l’ultimo person... »

L’ESPRESSIONISMO MUSCOLARE DI BUSCEMA

L’ESPRESSIONISMO MUSCOLARE DI BUSCEMA

Negli anni settanta, John Buscema (1927-2002) era il più noto e pagato disegnatore dei comic book. Oggi viene ricordato soprattutto per le sue versioni dei Vendicatori, di Silver Surfer e di Conan il Barbaro.   Come Burne Hogarth, al quale, peraltro, il suo segno non assomiglia per niente, Buscema unisce la tensione del corpo con quella dei muscoli del volto, creando un forte impatto allo ste... »

IL REALISMO FUMETTOSO DI WALLY WOOD

IL REALISMO FUMETTOSO DI WALLY WOOD

Il fumetto realistico non deve per forza essere “fotografico”, come quello che imperversa oggi. Lo ha dimostrato la carriera di Wally Wood, che pure si “vantava” di copiare qua e là. Prendiamo la storia di Wood pubblicata nel numero 7 di “Daredevil” del 1965, e proviamo a immaginarci come sarebbe stata realizzata da un disegnatore “fotografaro”. &nbs... »

STERANKO: IL DISEGNATORE PIÙ RAFFINATO DELLA MARVEL

STERANKO: IL DISEGNATORE PIÙ RAFFINATO DELLA MARVEL

Jim Steranko è uno dei grandi autori della Marvel degli anni sessanta, e sicuramente il più “glamour”: l’unico disegnatore americano del periodo che potrebbe essere accostato a Jean-Claude Forest di Barbarella e a Guido Crepax di Valentina. Nato nel 1938, Jim Steranko comincia a mettersi in luce nel mondo dei fumetti all’inizio del 1966 scrivendo e disegnando (parzialmente)... »

ASPETTANDO FINAL FANTASY XV

Dopo una lunga gestazione cominciata nel 2006, il prossimo 29 novembre approderà sugli scaffali il tanto atteso Final Fantasy XV per PS4 e Xbox One. Come al solito, Square-Enix ha voluto fare le cose in grande in vista del lancio del quindicesimo capitolo della saga e sono già disponibili una serie di prodotti satellitari che, oltre alla funzione di alimentare l’hype, ci raccontano qualcosa ... »

Pagina 7 di 7«567
:)