SANCTA SANCTORUM: BEATI I SUPEREROI ITALIANI!

Chiunque abbia seguito le lezioni del professor Indiana Jones fin dall’inizio saprà che il Sancta Sanctorum, o Il Santo dei Santi, era l’area più sacra del Tempio di Salomone in cui era custodita l’Arca dell’Alleanza.
Ma quel che interessa a noi è che adesso Sancta Sanctorum contraddistingue un vero e proprio universo narrativo urban fantasy tutto italiano: I Santi, protettori delle nostre città, sono risorti dalle reliquie per combattere contro i Demoni dell’inferno!
Un “universo immaginario” è un mondo coeso e distinto, unico nel contenuto e nel contesto, che serve come ambientazione per serie di opere narrative.
Come Harry Potter o i supereroi della Marvel, con i loro racconti seriali, i film, gli spin-off e i prodotti collegati, Sancta Sanctorum è un esperimento di narrazione crossmediale a cui possiamo accedere da diversi media, al momento graphic novel e gioco di ruolo, ricavandone ogni volta un’esperienza (e una storia) completa.
L’universo di Sancta Sanctorum trae ispirazione da varie fonti: the Preacher, American Gods, Hellblazer, Il codice Da Vinci, Dogma e i Cavalieri dello Zodiaco e le italiche storie di santi e beati.
Utilizzando come ambientazione e sottotesto la mitologia a noi più familiare fornita dalla religione cattolica, con tutto il soprannaturale e il manicheismo di cui è permeata, ci presenta sotto una nuova e originale prospettiva i tradizionali “supereroi” che sorvegliano da sempre le nostre città: i Santi patroni.
Come tutti gli universi, anche questo è in continua espansione: al momento si compone di un romanzo, di una graphic novel e di due setting per gioco di ruolo da tavolo.
Poichè anche i fumettari hanno uno stomaco e per creare occorrono i soldi, la graphic novel (dal titolo: “the Rebel Saints – I Santi Ribelli”) è attualmente in campagna di crowdfunding sul sito IndieGoGo: dunque andate sul sito e mettete mano al portafoglio!
Per chi contribuisce sono previste maggiori o minori… indulgenze, a seconda dell’entità dell’obolo versato!
Tratto da un romanzo di Gilbert Gallo, disegnato da Michele d’Aloisio e sceneggiato da Daniele Solfrini, il primo volume del fumetto è ambientato a Torino e racconta eventi che hanno a che fare con la reliquia della Sacra Sindone. (Scarica un’anteprima).
La missione dei Martiri è recuperare la Sacra Reliquia, sempre che San Giovanni Battista non abbia la meglio…
Per quanto riguarda i giochi, sono in preparazione due setting ispirati a Sancta Sanctorum, per due differenti sistemi di gioco, entrambi di ruolo.
Il primo, Sancta Sanctorum rpg, sarà realizzato dal Team Acchiappasogni per il regolamento Musha Shugyo. È già disponibile una versione demo gratuita sia in italiano che in inglese.
Il secondo GDR sarà realizzato per il regolamento Adventurers! – Revised Edition, un GDR alla vecchia maniera, il cui regolamento sta in sole due pagine.
La trama
Sulla Terra sono apparse delle creature demoniache affamate di anime e di carne umana: gli Oscuri.
In breve tempo hanno decimato la popolazione mondiale ma, quando tutto sembra ormai perduto, un giovane riceve dal cielo poteri sovrumani. Egli si innalza a Pontefice dell’unica fede, fondando la Nuova Chiesa Dei Invicti Operae.
Guidato dalla parola di Dio, il Pontefice risveglia gli spiriti dei Santi dalle loro Reliquie.
Le Reliquie e i Santi
La Nuova Chiesa si scaglia contro gli Oscuri e, dopo due anni di battaglie senza quartiere, le forze del Signore riescono ad arginare la minaccia che incombe sull’umanità.
Oggi, la vita prosegue sotto la guida e il controllo della nuova Chiesa, che continua a lottare per lo sterminio di tutti gli Oscuri e stabilire il “Regno di Dio” in Terra.
Martiri, Santi e Oscuri
Al di là dei nomi presi dal Vangelo e dalla liturgia, i personaggi di Sancta Sanctorum non sono nè santi nè demoni. Sono esseri umani imperfetti e peccatori.
Tra le forze in campo, i Martiri hanno uno “speciale legame” con le Sacre Reliquie e per questo sono in grado di compiere veri e propri miracoli.
I Santi della nuova Chiesa perseguitano i Martiri in quanto li ritengono pericolosi eretici e seguaci dell’Anticristo. D’altro canto, i Martiri lottano per fermare il Patriarca dal suo tentativo di cancellare ogni peccatore (o dissidente) dalla faccia della terra, approfittando della lotta contro i Demoni.
Tutto è relativo, e la distinzione tra bene e male, ragione e torto, è piuttosto sfumata (sembra quasi di essere in Siria).
Ogni fazione crede fermamente di essere nel giusto (Oscuri compresi), determinata ad andare fino in fondo.
E, se necessario, a scatenare l’Armageddon.
E vale sempre il vecchio adagio: scherza con i fanti…
Contenuti extra dell’articolo
RPG Demo gratuita
La pagina FB di Sancta Sanctorum
Intervista agli autori
Sample del primo volume