FAI COLPO CON IL SALMONE MARINATO ALL’ARANCIA

Mi chiamo Grazia, faccio lo chef a Londra. Tra le altre cose, mi occupo di cibi senza glutine e senza lattosio: insomma, cerco di stare attenta alle allergie.
Potreste chiedermi consigli su come cucinare in modo nuovo qualcosa che vi piace. Mi piacerebbe aiutarvi a preparare degli squisiti manicaretti e fare bella figura a tavola. Per questo passiamo a una ricetta di pesce, adatta per single che vogliono fare colpo sull’ospite: il salmone marinato all’arancia.
Partiamo dal presupposto che un buon piatto ha bisogno di una buona preparazione, quindi elenchiamo gli ingredienti per 2 persone:
2 porzioni di salmone fresco
1 cavolo rosso
2 cucchiaini di semi di sesamo
olio di oliva
30 gr. di pinoli
una lattina di birra da 33 cl
300 gr. di fagiolini verdi
il succo di 1 arancia.
Tagliamo 1/4 di cavolo a piccole strisce sottili che mettiamo in una ciotola, aggiungiamo sale, pepe, succo di arancia e 2 cucchiai di olio di oliva. Mescolando si formerà un liquido rosso, nel quale immergiamo il nostro salmone a marinare almeno per un paio d’ore.
Prepariamo i nostri fagiolini immergendoli in acqua bollente per 3 minuti: mi raccomando, non di più. Poi li scoliamo e li raffreddiamo in acqua fredda.
Prendiamo una padella antiaderente e la facciamo scaldare bene. Passiamo i filetti di salmone nei semi di sesamo solo nei lati privi di pelle. Versiamo 2 cucchiai di olio di oliva e mettiamoci sopra il salmone dal lato della pelle, facendo pressione perché non si inarchi. La padella deve essere ben calda, altrimenti la buccia si appiccicherà. Lasciamo cuocere per circa 3 minuti a fuoco vivo in un fornello medio.
Ora prendiamo una pirofila da forno e mettiamo dentro il salmone con la pelle rivolta in alto. Versiamo mezza lattina di birra e il rimanente succo della marinatura: mettiamo il tutto in forno caldo per 10-12 minuti.
In una padella abbrustoliamo i pinoli, quindi aggiungiamo una piccola noce di burro, 1 cucchiaino di olio e 2 cucchiai di acqua, sale e pepe. Aggiungiamo i fagiolini e saltiamo insieme.
Ora siamo pronti per comporre il nostro piatto. Faremo un letto di fagiolini e pinoli, adagiando sopra il salmone. Mettiamo un pochino del liquido della cottura in padella a fuoco molto alto, in modo che si riduca in pochissimo tempo. Appena diventa densa usatela come salsa per decorare.
Ecco fatto, l’ospite rimarrà di stucco!
Pasticcio in cucina per diletto, ma m’accontento di robe rustiche e senza pretese (salsicce e polenta fritta, involtini, patate con arrosti, cose così…). Il tuo piatto (relativamente) semplice e raffinato mi stuzzica; la preparazione non sembra proibitiva, ed è spiegata in modo chiaro e incoraggiante. Brava.
Ti ringrazio del commento… si vedrai che ti piacerà molto… il salmone sarà rosso fuori e rosa dentro.. molto d’effetto..fammi sapere come ti viene..
Ricetta interessante, spiegata benissimo. M’è venuta fame!
Grazie ?
Brava Grazia! E te lo dice una campionessa olimpica in cibi precotti 😀
Grazie cara…
Riccette gustose e ben chiare grazie …..