208 Risultati di ricerca per "topolino"

fumetti horror

I FUMETTI HORROR SCATENANO L’APOCALISSE

I fumetti horror appartengono a un genere come il western, la fantascienza, il giallo, il bellico o il supereroistico. Il genere horror, nato nell’ambito della letteratura romantica, riconosce i suoi maestri in Mary Shelley, Edgard Allan Poe e H.P. Lovecraft. Dalla letteratura, il genere horror si estende prima al teatro popolare e da qui, nei primi decenni del novecento, al cinema. Si sviluppa pi... »

Romano Scarpa

ROMANO SCARPA REALIZZATORE DI CARTONI ANIMATI

Romano Scarpa realizzò alcuni cartoni animati con lo Studio GLM. Negli anni settanta e ottanta le più importanti produzioni di cartoni animati e sigle tv made in Italy furono realizzate a Modena nello Studio GLM di Giancarlo Marchesi e della moglie Loretta Magnani. Marchesi, prima di fondare il proprio studio, aveva lavorato per Paul Campani, alla Paul Film. La Linea di Osvaldo Cavandoli e la Pimp... »

Romano Scarpa

ROMANO SCARPA NEI RICORDI DELLA FIGLIA SABINA

Romano Scarpa (1927-2005), veneziano, è stato uno dei più grandi autori che ha lavorato sui fumetti di Walt Disney. Un autore formidabile, ultimamente scoperto anche dagli americani. Ho incontrato Romano Scarpa numerose volte, soprattutto a casa sua, vicino a Rialto a Venezia, prima che si trasferisse in Spagna. Trascorrere qualche ora con Romano era sempre una gioia. Lui che era così critico, qua... »

DA SATURNINO FARANDOLA A PAPERINO GIRANDOLA

DA SATURNINO FARANDOLA A PAPERINO GIRANDOLA

“Viaggi Straordinarissimi di Saturnino Farandola nelle 5 o 6 parti del mondo ed in tutti i paesi visitati e non visitati da Giulio Verne” (Voyages très extraordinaires de Saturnin Farandoul dans le 5 ou 6 parties du monde visités et ne pas visités par Jules Verne) è un romanzo del 1879 di genere fantastico-esotico dello scrittore, illustratore e giornalista francese Albert Robida (1848... »

LUCIO LEONI, MAESTRO DELL’INQUISIZIONE

LUCIO LEONI, MAESTRO DELL’INQUISIZIONE

L’uscita in Francia del decimo cartonato di “Les Maîtres Inquisiteurs” mi offre l’opportunità di intervistare il disegnatore, Lucio Leoni, un artista-autore poliedrico nato a Como nel 1968 che sa muoversi con disinvoltura nei vari generi del fumetto, dal realistico al comico, dal grottesco al più canonico degli stili, quello Disney. Sul sito di Topolino leggo che Lucio Leoni decise di ... »

I MILLE INTRIGHI DI MACCHIA NERA

I MILLE INTRIGHI DI MACCHIA NERA

Macchia Nera (Phantom Blot) è uno dei più pericolosi e acerrimi nemici di Topolino.   Il primo Macchia Nera nelle strisce quotidiane Appare per la prima volta in: “Topolino e il mistero di Macchia Nera” (Outwits the Phantom Blot), una storia delle strisce quotidiane disegnate da Floyd Gottfredson su testi di Merril De Maris (chine di Ted Thwaites e Bill Wright), pubblicate dal 20 maggio 1939 ... »

QUELLO STRANO TEAM-UP CON BILLY BIS MORTO

QUELLO STRANO TEAM-UP CON BILLY BIS MORTO

Un team-up con Billy Bis? Oggi espressioni come crossover, team-up e spin off fanno parte del linguaggio fumettistico corrente. Dai primi anni settanta l’Editoriale Corno rese popolari alcuni di questi termini pubblicando i fumetti degli eroi Marvel, e così le Edizioni Cenisio con quelli della Dc Comics (in passato pubblicati dalla Mondadori). Lo scontro tra Superman e l’Uomo Ragno, al... »

CICLONE, SUPERMAN DURANTE IL FASCISMO E DOPO

CICLONE, SUPERMAN DURANTE IL FASCISMO E DOPO

In Italia, Superman apparve per la prima volta nel 2 luglio 1939, sul numero 19 de “Gli Albi Dell’Audacia” delle Edizioni Juventus con il nome di Ciclone. Il materiale pubblicato proveniva dalle pagine dei quotidiani statunitensi e non degli albi dove Superman veniva pubblicato a partire dal numero uno di “Action Comics”, del giugno 1938. Le strisce quotidiane di Superman e... »

QUANDO POLDO IL MANGIONE SI DIEDE AL PORNO

QUANDO POLDO IL MANGIONE SI DIEDE AL PORNO

(Nota: questo articolo critico su Poldo Sbaffini contiene immagini solo per adulti). “Vieni a casa mia per una cena a base d’anatra, ma porta l’anatra!”. La frase può essere ricondotta a un esempio letterario alto, il celeberrimo componimento di Catullo, in cui il grande ma squattrinato poeta invita a cena l’amico Fabullo consigliandogli di portarsi da casa le vettovaglie. ... »

LA BONELLI RIPETE GLI ERRORI DEL PASSATO

LA BONELLI RIPETE GLI ERRORI DEL PASSATO

La Bonelli si era già trovata in una situazione come quella odierna, durante la quale “sperimentava” nuovi formati per scoprire poi che il problema erano i contenuti. Ricordo che all’inizio degli anni ottanta Sergio Bonelli si era convinto che i fumetti fossero rapidamente destinati all’estinzione, e quindi pensava di dedicarsi unicamente all’attività di costruttore edile. Convinzione ... »

I  MILLE VOLTI DI FERDINANDO CORBELLA

I MILLE VOLTI DI FERDINANDO CORBELLA

Degli autori della Casa Editrice Universo forse Ferdinando (detto anche Fernando) Corbella è stato quello che più ha messo mano con i suoi disegni sul più alto numero di Intrepido, Albi dell’Intrepido e Il Monello. Dai rebus ai giochi, dalle illustrazioni dedicate ai fatterelli strani o storici, a quelle di divulgazione con tematiche varie, dalle copertine di testata ai fumetti, sia autoconclusivi... »

TUTTA LA STORIA DEI POWER RANGERS

TUTTA LA STORIA DEI POWER RANGERS

Creata dalla Saban nel 1993, la serie Mighty Morphin Power Rangers altro non è che la versione americana di un telefilm del genere super sentai con i prodotti dell’azienda giapponese di giocattoli Bandai. Sostituendo le scene degli attori giapponesi con interpreti occidentali, tenendo solo le sequenze d’azione con costumi e caschi che coprono i volti dei personaggi, nasce il mito dei P... »

1986, ANNO MIRABILE DEL FUMETTO

1986, ANNO MIRABILE DEL FUMETTO

Per il mondo del fumetto il 1986 rappresenta un’annata unica, forse irripetibile. Qualcuno individua quell’anno come un vero e proprio spartiacque: la fine della “Bronze Age” e l’inizio dell’era moderna del fumetto. Il fumetto diventa adulto, le tematiche si fanno più complesse e i toni più cupi. Alcuni dei personaggi più noti, come Batman e Superman, vengono ripensati. Una vera ... »

TRA MARVEL E DC C’È LA ARCHIE COMICS

TRA MARVEL E DC C’È LA ARCHIE COMICS

Archie, personaggio praticamente sconosciuto in Italia anche se pubblicato in America dal 1941, è un po’ l’equivalente del nostro Topolino. Lo pubblica la Archie Comics, casa editrice che ha preso il nome dal suo personaggio principale. La Archie Comics è una delle tre case editrici ancora esistenti, con la Dc Comics e la Marvel, ad avere contribuito alla cosiddetta Golden Age del fume... »

LO STRIPTEASE DEL FUMETTO NEI QUOTIDIANI

LO STRIPTEASE DEL FUMETTO NEI QUOTIDIANI

Il fumetto, come genere a se stante non più confuso con le semplici vignette, nasce nei supplementi domenicali dei quotidiani americani degli ultimissimi anni dell’ottocento, anche se nessuno sa esattamente in quale momento (ne ho parlato nell’articolo “Quando è nato il fumetto non si sa”). Le tavole a colori potevano occupare tutta la pagina, e all’epoca i quotidiani... »

FUMETTISTI: DA ANONIMI A ROCKSTAR

FUMETTISTI: DA ANONIMI A ROCKSTAR

Gli Anonimi Quando ero bambino si leggevano i fumetti senza preoccuparsi di chi li realizzasse. Interessavano le storie, alle quali i disegni erano funzionali. Che dietro quelle vignette, in bianco e nero o colorate, ci fossero professionalità diverse non interessava quasi a nessuno. Gli stessi autori spesso non rivendicavano in alcun modo i propri lavori. Alcuni perché, magari, erano anche pittor... »

LA PERDUTA LEGGEREZZA DEL FUMETTO

LA PERDUTA LEGGEREZZA DEL FUMETTO

Oggi il fumetto è ancora leggerezza? Un paio d’anni fa ho lavorato a una storia a fumetti, “Dai gas, Liz”, su testo di Francesco Matteuzzi, con scadenza di consegna molto ravvicinata e, di conseguenza, senza pretese di grande qualità. Dovendo lavorare a ritmo piuttosto sostenuto, ho sacrificato ricchezza e complessità del disegno a favore di soluzioni più veloci, cercando tuttavia di garanti... »

FUMETTI IN CONCORSO, GLI EX LIBRIS DEL 2018

FUMETTI IN CONCORSO, GLI EX LIBRIS DEL 2018

Quasi un anno fa parlavamo del concorso internazionale indetto dall’Associazione Italiana Ex Libris, il cui bando per la premiazione del 2018 riguardava i Fumetti e i Cartoni animati (come si può leggere qui). I premi sarebbero andati alla migliore opera realizzata da un artista italiano, alla migliore opera realizzata da un artista non italiano e alla migliore opera realizzata da un artista giova... »

I FIATINI, I PRIMI FUMETTI SPIEGATI DA GEC

I FIATINI, I PRIMI FUMETTI SPIEGATI DA GEC

Gec era la firma e l’acronimo con cui l’illustratore, disegnatore, vignettista e saggista Gianeri Enrico Cagliari firmava i propri lavori. Nato a Firenze nel 1900 da genitori di origine sarda, nel corso della sua lunga vita, conclusasi nel 1984, finì con il trasferirsi stabilmente a Torino, che divenne la sua città di adozione. Tant’è che lasciò alla città la sua ricchissima ed eclettica col... »

MAGNUS & BUNKER, LE CARTE DEL TRIBUNALE

MAGNUS & BUNKER, LE CARTE DEL TRIBUNALE

Non bisognerebbe mai lavorare in coppia. Nella maggior parte dei casi, insegna la Storia, si finisce con lo scontro, le recriminazioni reciproche, il tentativo di sminuire il contributo dell’altro. Sono scoppiate coppie celebri nel campo della musica (Lennon e McCartney, Mogol e Battisti, Simon e Garfunkel), del cinema (da Laurel e Hardy giù giù a Boldi e De Sica), della tecnologia (Larry Page e S... »

IL SUPEREROE, LA SERIE DIMENTICATA

IL SUPEREROE, LA SERIE DIMENTICATA

Dopo essersi comportata splendidamente con la pubblicazione dei fumetti Marvel durante i primi anni settanta, l’Editoriale Corno impazzisce a partire dalla metà del decennio buttando sul mercato albi strampalati come “Il Supereroe”. Forse il responsabile delle testate (non è facile capire chi sia quello reale) è cambiato: quello nuovo non legge ciò che pubblica e tantomeno lo ama... »

IL COMMISSARIO SPADA È L’UNICO FUMETTO ITALIANO

IL COMMISSARIO SPADA È L’UNICO FUMETTO ITALIANO

I fumetti “italiani”, almeno quelli famosi, sono sempre ambientati all’estero: Tex in America, Dylan Dog in Inghilterra e Diabolik a… Clerville! Come può un fumetto ambientato all’estero parlare dell’Italia? I fumetti americani parlano dell’America, quelli giapponesi del Giappone, quelli francesi della Francia. I fumetti italiani, non parlando del nostro Paese, non parlano di nessun luogo. I nostr... »

DUCKTALES A FUMETTI, UNA PRODUZIONE… ITALOAMERICANA

DUCKTALES A FUMETTI, UNA PRODUZIONE… ITALOAMERICANA

La serie animata DuckTales debuttò il 18 settembre 1987 e andò in onda per 4 stagioni televisive, per un totale di 100 episodi (più un lungometraggio), fino al 28 novembre 1990. A trent’anni di distanza, Disney Television Animation riporta sugli schermi televisivi con un reboot quella che è stata (e continua a essere) una delle serie animate della casa di Topolino più amate e apprezzate dal pubbli... »

I TANTI SHERLOCK HOLMES DEI FUMETTI

I TANTI SHERLOCK HOLMES DEI FUMETTI

Il recente saggio Sherlock Holmes. L’avventura nei fumetti, scritto da Luigi Siviero e pubblicato da ProGlo – Prospettiva Globale, è una miniera di aneddoti e informazioni sulle versioni a fumetti del celebre detective creato da Arthur Conan Doyle. Per saperne di più abbiamo intervistato Siviero, già autore di Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l’incubo e Dall’11 settembre a B... »

LA MINISERIE INUTILE DI CICO

LA MINISERIE INUTILE DI CICO

Prima delle miniserie alla Bonelli c’erano gli Speciali. Gli Speciali della Bonelli sono nati proprio con Cico, la spalla di Zagor, e poi sono stati fatti propri da altri personaggi come Martin Mystère e Dylan Dog. La caratteristica degli Speciali Cico è di escludere Zagor (assente o semplicemente ascoltatore) e concentrarsi sulle vicissitudini della “spalla comica”, spesso legat... »

THE PHANTOM DAL FUMETTO AL CINEMA

THE PHANTOM DAL FUMETTO AL CINEMA

Il cinema è sempre a caccia di nuovi personaggi da offrire in pasto al pubblico. Per placare questa insaziabile voracità ha sottoposto a un autentico saccheggio la letteratura mondiale, da quella popolare a quella più colta, fagocitando opere immortali e modesti canovacci. A un certo punto si è accorto che esisteva un altro vastissimo serbatoio a cui attingere: quello dei fumetti. Eroi per definiz... »

GLI INGIUSTAMENTE DIMENTICATI MICRONAUTI

GLI INGIUSTAMENTE DIMENTICATI MICRONAUTI

La serie dei giocattoli dei Micronauti (The Micronauts) nella versione a fumetti della Marvel degli anni ottanta rappresentava, per le piccole dimensioni dei personaggi, il contrario dei giganteschi Transformer (pubblicati dalla stessa casa editrice e in origine giocattoli come loro), e hanno avuto un destino differente che li ha portati quasi all’oblio: se il regista-produttore Steven Spiel... »

FENOMENOLOGIA DI SIO

FENOMENOLOGIA DI SIO

Anche se il titolo riprende scherzosamente quello dedicato da Umberto Eco a Mike Bongiorno, questo non è un trattato semiologico su Sio, ma solo un tentativo di conoscere meglio l’autore più divisivo dell’attuale panorama fumettistico, cercando di comprendere perché sia così amato dai suoi (quasi tutti giovanissimi) lettori e lettrici, quanto incompreso, rifiutato e disprezzato dai con... »

MERCURIO LOI SULLA CATTIVA STRADA

MERCURIO LOI SULLA CATTIVA STRADA

Sono ormai sei mesi che Mercurio Loi svolge le sue peripatetiche investigazioni nella Roma ottocentesca. Un tempo sufficiente per cercare di capire dove stia andando e se, per caso, non abbia sbagliato strada. Per evitare malintesi, occorre dire subito che il risultato dell’impegno creativo e artistico dello sceneggiatore e ideatore del personaggio, Alessandro Bilotta, e dello staff di diseg... »

BIRDMAN DA ALEX TOTH A STEVE RUDE

BIRDMAN DA ALEX TOTH A STEVE RUDE

I cartoni animati di Birdman (Uomo Uccello), prodotti dalla Hanna-Barbera, hanno debuttato negli Stati Uniti il 9 settembre 1967 nel programma del sabato mattina della rete televisiva americana Nbc. La creazione del personaggio è di Alex Toth, il celebre disegnatore dei comic book.   La carriera di Alex Toth nel mondo dei fumetti è iniziata nel 1947 nella futura Dc Comics, disegnando le prime... »

IL PAPERINIK ORIGINALE CANCELLATO DA PK

IL PAPERINIK ORIGINALE CANCELLATO DA PK

Paperinik è l’identità segreta che permette a Paperino, dopo aver indossato i panni del giustiziere mascherato, di vendicarsi dei torti subiti. Partiamo dal novembre del 1962, quando inizia a essere pubblicato il fumetto “nero” Diabolik. Angela Giussani crea un personaggio inusuale, non un eroe, ma bensì un criminale. Dopo di lui seguono molti altri criminali in calzamaglia, sempre con una “K” nel... »

SANDRO DOSSI, L’UOMO DIETRO A GEPPO PER 30 ANNI

SANDRO DOSSI, L’UOMO DIETRO A GEPPO PER 30 ANNI

Sandro Dossi, il fumettista che non nega un sorriso a nessuno, è nato a Monza nel 1944. Dossi è uno dei disegnatori di fumetti umoristici più longevi e prolifici. Ha lavorato soprattutto per la storica casa editrice Bianconi (poi Metro), che dagli anni cinquanta ai novanta ha prodotto i fumetti di Geppo il diavolo buono, Braccio di Ferro, Pinocchio e il gatto Felix. Oltre che per la Disney, disegn... »

I FUMETTI COMUNISTI DEL PIONIERE

I FUMETTI COMUNISTI DEL PIONIERE

“Il Pioniere” era un settimanale dell’Associazione Pionieri d’Italia diretto da Dina Rinaldi, giornalista e dirigente del Partito comunista italiano che in precedenza era stata direttrice di “Noi Donne”, rivista mensile della Unione donne italiane (l’associazione femminile comunista). I pionieri erano una sorta di boy scout, figli degli iscritti al Partito comunista, ... »

TUTTE LE ARACHIDI DI SUPER PIPPO

TUTTE LE ARACHIDI DI SUPER PIPPO

L’imbranato Pippo, mangiando un’arachide speciale che cresce solo nel giardino di casa sua si trasforma in Super Pippo. A differenza dell’uomo d’acciaio non ha il punto debole della kriptonite, ma un problemino lo ha comunque: l’effetto delle super-noccioline (dette anche “spagnolette”) è mutevole e, a volte, dura poco. Non potendo rischiare di rimanere senza superpoteri nel bel mezzo di uno... »

GIOVANNI TICCI DA TEX AL PALIO DI SIENA

GIOVANNI TICCI DA TEX AL PALIO DI SIENA

Come tutti sanno, la corsa storica più popolare del nostro Paese, e forse del mondo intero, è il Palio di Siena. Il Palio è il nome dello stendardo dipinto, o drappellone, che viene dato in premio alla contrada vincitrice dopo i tre giri a cavallo in piazza del Campo. Per tradizione, alla realizzazione del drappellone vengono chiamati alternativamente pittori di chiara fama e artisti locali, i qua... »

ROGER RABBIT, UN CONIGLIO TRA INTRIGHI E CARTONI VINTAGE

ROGER RABBIT, UN CONIGLIO TRA INTRIGHI E CARTONI VINTAGE

“Chi ha incastrato Roger Rabbit”? Domandona, eh? Beh, la risposta, amico a casa e a caso che stai leggendo, è molto semplice: siamo stati “noi”. Tutti noi, pubblico che ne ha decretato lo spaventoso successo. Già, perché l’abbiamo inchiodato proprio lì, in quello spazio a metà fra l’indelebile ricordo d’infanzia/preadolescenza e icona generica della cultura pop collettiva. Parliamoci chiaro,... »

SPRAYLIZ NEL MIO INTREPIDO

SPRAYLIZ NEL MIO INTREPIDO

Intrepido era un settimanale storico della Casa Editrice Universo. Fondato nel 1935 da Cino Del Duca e dai suoi fratelli Alceo e Domenico, Intrepido fu una delle primissime pubblicazioni a proporre fumetti avventurosi italiani. Nelle sue pagine esordirono disegnatori come Walter Molino, poi illustratore della Domenica del Corriere, e Galep, il creatore grafico di Tex Willer. Intrepido è stata la r... »

WATCHMEN DI ALAN MOORE È UNA CAGATA PAZZESCA?

WATCHMEN DI ALAN MOORE È UNA CAGATA PAZZESCA?

Cattive notizie per noi scribacchini: sapere raccontare bene una storia come fa Alan Moore è una virtù innata, seppur affinata con l’esercizio. Un’opera letteraria raramente è bella perché ha significati particolari (non è un saggio che deve spiegare necessariamente qualcosa), ma semplicemente perché scritta bene. Vale anche per le arti figurative: Leonardo Da Vinci avrebbe potuto dise... »

VIAGGIO DALL’ETNA AL SET DI MONTALBANO

VIAGGIO DALL’ETNA AL SET DI MONTALBANO

“Centesimo Giro d’Italia, 4 maggio 2017. La quarta tappa, di media montagna e arrivo in salita, andava da Cefalù al Traguardo Volante di Bronte. Quindi, dalle pendici dell’Etna con arrivo in quota come già nei Giri del 1967, 1989 e 2011, si pedala per borghi fino a Nicolosi dove inizia la salita finale. Una strada che si snoda per ampi tornanti per quasi 20 km”. Così raccontano il Giro dell’... »

LA STORIA DEL FUMETTO FRANCOFONO IN ITALIA

LA STORIA DEL FUMETTO FRANCOFONO IN ITALIA

Il fumetto francofono è approdato in Italia nell’immediato dopoguerra. Non si parla ancora delle storie in grande formato e a colori pubblicate a puntate su riviste come Spirou, Tintin e Pilote e poi raccolte in volume, ma di albi in bianco e nero generalmente di ambientazione western realizzati in buona parte dall’attivissimo Atelier Chott di Pierre Mouchot, per il quale lavoravano au... »

LITTLE NEMO NELLA TERRA DEL SONNO LEGGERO

LITTLE NEMO NELLA TERRA DEL SONNO LEGGERO

C’era una volta negli Stati Uniti d’America un giovane artista che cercava la sua strada per il successo e la trovò, almeno in parte, con il fumetto di Little Nemo. Aveva talento da vendere e mille idee che gli ronzavano nella testa, il suo nome era Winsor McCay (1869-1934). Winsor fu un pioniere del fumetto e del cinema di animazione. Sebbene il grande successo commerciale non arrivò mai pienamen... »

SERISSIMI ROMANZI CHE PARLANO DI FUMETTI

SERISSIMI ROMANZI CHE PARLANO DI FUMETTI

Quando si vuole sostenere che un libro sia di scarso valore, che i personaggi non siano approfonditi, che le azioni siano di facile presa e non credibili si dice che è “un fumettone”. Chi dà questa definizione ignora che ci sono anche fumetti di valore con personaggi approfonditi, e che i loro autori si pongono il problema di essere credibili e, se non se lo pongono, lo fanno per scelta, come avvi... »

L'OMBRELLO: FORTUNA E PERIPEZIE DI UN OGGETTO STRAORDINARIO

L’OMBRELLO: FORTUNA E PERIPEZIE DI UN OGGETTO STRAORDINARIO

“Sei un vero ombrello o fungi da ombrello?” chiese una lucciola infracidata a un fungo, felice di potersi mettere al riparo. Lui le rispose: “Fungo”. Arriva aprile e, insieme, la pioggia. Qualcuno la ama, qualcuno la odia, per ripararsi alcuni usano gli ombrelli, altri un cappuccio alla maniera antica. Ogni volta che imbracciamo un ombrello, stiamo prendendo un pezzo di storia dell’umanità che aff... »

TOP MIX, UN TOPO-WESTERN DIMENTICATO

TOP MIX, UN TOPO-WESTERN DIMENTICATO

Top Mix, chi era costui? Negli anni settanta le edicole erano ricche di fumetti di ogni tipo. I target e i generi erano i più vari: fumetti per bambini e ragazzi; fumetti d’avventura, western, umoristici, neri ed erotici. Nel settore dei fumetti per i più piccoli, a fianco della Disney con Topolino in testa, l’Editoriale Metro di Renato Bianconi con Geppo, Nonna Abelarda e Soldino, particolarmente... »

OFF-SIDE: FUORIGIOCO CON CREPAX E BONVI

OFF-SIDE: FUORIGIOCO CON CREPAX E BONVI

Prima di Off-Side vi fu Linus. Fino a quel momento, in Italia i fumetti erano stati ospitati in due tipi di pubblicazione: i “giornali per l’infanzia” come il Vittorioso, il Corriere dei Piccoli e il Giorno dei ragazzi, e i normali “giornalini” nei formati più diversi. Ma i fumetti non erano mai stati pubblicati in una “seria” rivista indirizzata in modo s... »

CHI HA CREATO VERAMENTE ZAGOR?

CHI HA CREATO VERAMENTE ZAGOR?

Zagor nasce nel 1961 in un giornalino formato striscia, seguendo la consuetudine iniziata alla fine degli anni quaranta di offrire albetti in bianco e nero per pochi spiccioli. Nel corso degli anni sessanta, la maggiore disponibilità economica degli italiani farà decadere, e poi sparire dalle edicole, il formato striscia a favore del “libretto” che conosciamo oggi. Ufficialmente i creatori di Zago... »

ALFREDO CASTELLI E IL CORRIERE DEI RAGAZZI

ALFREDO CASTELLI E IL CORRIERE DEI RAGAZZI

Alfredo Castelli è la persona più simpatica di questo mondo e uno dei maggiori sceneggiatori italiani, per cui possiamo anche criticarlo. Diversamente da altri sceneggiatori di moda oggi, che ti farebbero trovare la testa mozzata di un cavallo tra le coperte. Ordunque, se un personaggio interpretato da Alberto Sordi “l’aveva rovinato la guerra”, anzi, “la guera” in ro... »

A QUALE PAPERINO SI ISPIRA CICO DI ZAGOR?

A QUALE PAPERINO SI ISPIRA CICO DI ZAGOR?

Svariate volte ci si è posti il problema della discendenza del personaggio di Cico dal Paperino disneyano. Sergio Bonelli, sceneggiatore di Zagor con lo pseudonimo di Guido Nolitta, in una intervista per lo “Speciale Zagor” del magazine d’informazione “Collezionare”, disse che il suo modello era stato Donald Duck: “Anche perché volevo che avesse un forte impatto fisico di c... »

IL RITORNO DI GOLDRAKE

IL RITORNO DI GOLDRAKE

Goldrake fa la sua prima apparizione in Italia su Rai Due nell’aprile del 1978. In realtà era il terzo capitolo di una saga che comprendeva Mazinga Z e Il Grande Mazinga, da noi trasmessi in ordine inverso. Ideato da Go Nagai come terzo atto della saga dei Mazinga, Ufo Robot Grendizer è apparso per la prima volta sugli schermi di Fuji Tv il 5 ottobre 1975 per finire, dopo 74 episodi, il 27 F... »

FELIX, IL GATTO NERO IN STILE DISNEYANO PRIMA DI DISNEY

FELIX, IL GATTO NERO IN STILE DISNEYANO PRIMA DI DISNEY

I primi personaggi dei cartoni animati erano unidimensionali e spigolosi, così come i primi fumetti creati dagli ex illustratori satirici alla fine dell’ottocento. Poi il gatto Felix, dell’australiano Pat Sullivan, si impose grazie a un tratto morbido e tondeggiante. Quello che oggi chiamiamo stile disneyano, in realtà, Walt Disney e il suo collaboratore Ub Iwerks lo presero proprio da... »

Pagina 4 di 512345
:)