315 Risultati di ricerca per "pv"

PV - PICCOLE PERCENTUALI

PV – PICCOLE PERCENTUALI

. »

Tags:
PV - VEGANE

PV – VEGANE

. »

Tags:
INFORMAZIONI PRELIMINARI

PV – INFORMAZIONI PRELIMINARI

. »

Tags:
PV - DIALETTICA BIPOLARE

PV – DIALETTICA BIPOLARE

. »

Tags:
PV – AUTOSTIMA

PV – AUTOSTIMA

. »

Tags:
congedi

PV – CONGEDI

. »

Tags:
dopocena

PV – DOPOCENA

. »

Tags:
RELAZIONE ESSENZIALE

PV – RELAZIONE ESSENZIALE

. »

Tags:
TATUAGGI

PV – TATUAGGI

. »

Tags:
PV – PER AMARE

PV – PER AMARE

. »

Tags:
CIÒ

PV – CIÒ

. »

Tags:
a palla

PV – A PALLA

. »

Tags:
punti di vista

PV – PUNTI DI VISTA

. »

Tags:
BRICIOLE

PV – BRICIOLE

. »

Tags:
perdere

PV – PERDERE

. »

Tags:
threesome

PV – THREESOME

. »

ALTA GRADAZIONE

PV – ALTA GRADAZIONE

. »

Tags:
mente porca

PV – MENTE PORCA

. »

Tags:
Vera amicizia

PV – VERA AMICIZIA

. »

Tags:
PV – INSONNIA

PV – INSONNIA

. »

Tags:
CONCERTO GROSSO: UN FUMETTO INEDITO DI PV

CONCERTO GROSSO: UN FUMETTO INEDITO DI PV

Un mio vecchio fumetto (inedito) forse oggi datato, una sorta di sogno o incubo fatto oltre 25 anni fa di un concerto in un’atmosfera felliniana e decadente del primo novecento. Una storia con poche parole, inserite nei frame come all’origine del cinema muto. Un breve fumetto che è meglio non raccontare per lasciarverlo scoprire… »

PV – FIRME?

PV – FIRME?

LA SERIE FILMATION DI HE-MAN

LA SERIE FILMATION DI HE-MAN

Assieme ai giocattoli degli anni ottanta, la serie televisiva animata He-Man and the Masters of the Universe della Filmation è sicuramente il prodotto che ha contribuito a rendere epici e iconici i Dominatori dell’Universo.Il suo debutto si ebbe il 5 settembre in Inghilterra, ma è con la prima visione americana datata 26 settembre 1983 che il mito prese effettivamente forma. Se il il 1982 er... »

Tags:
MAD, LA RIVISTA PAZZESCA DI HARVEY KURTZMAN

MAD, LA RIVISTA PAZZESCA DI HARVEY KURTZMAN

Negli Stati Uniti due sono i premi più prestigiosi riservati agli autori di fumetti. Il primo, l’Eisner Award, è dedicato a Will Eisner, maestro dei primi autori di comic book e forse il più grande romanziere che il mondo del fumetto abbia avuto, il secondo, l’Harvey Award, è dedicato ad Harvey Kurtzman… e qui molti si sforzeranno nel cercare di ricordare se hanno mai letto qualcosa di... »

I MOSTRI CHE HANNO CREATO LA MARVEL

I MOSTRI CHE HANNO CREATO LA MARVEL

A seguito alla pubblicazione del saggio The seduction of the innocent scritto dal famigerato psicologo Fredric Wertham vengono banditi dai fumetti americani mostri come gli zombi, i vampiri e i licantropi, insieme a ogni forma di violenza esplicita. Nel 1955 molte testate chiudono portando al fallimento le case editrici. Quelle poche che riescono a sopravvivere non se la passano molto bene nella s... »

I SOSTITUTI DI JACK KIRBY E STEVE DITKO

I SOSTITUTI DI JACK KIRBY E STEVE DITKO

La Marvel raggiunge il suo apice creativo tra la fine del 1965 e l’inizio del 1966. In quel lasso di tempo lavoravano per la Casa delle idee tre geni del fumetto: Jack Kirby, Steve Ditko e, sia pure per poco, Wally Wood. Nel breve lasso di tempo che va dal ottobre 1965 al maggio 1966 escono tre archi narrativi indimenticabili: la trilogia del Coordinatore sull’Uomo Ragno, la trilogia dì Gala... »

COME REALIZZAI LE CARDS DI POKÉMON E DRAGON BALL Z

COME REALIZZAI LE CARDS DI POKÉMON E DRAGON BALL Z

Nel 1998 avevo cominciato a collaborare con Edibas preparando calendari e poster. Da un mio viaggio in Giappone avevo portato a casa delle cart plastificate che erano state lo spunto per la creazione delle Lamincards, alla fine del 1999. L’idea iniziale era quella di stampare delle semplici card da collezione (allora molto popolari nelle fiere) e plastificarle, ma i costi industriali non era... »

LA STORIA DEGLI ANIME IN ITALIA

LA STORIA DEGLI ANIME IN ITALIA

Una nuova giappomania ha investito manga e anime: due mondi che sono sempre andati di pari passo, procedendo su binari distinti che però si sono spesso toccati. Edicola e televisione, fumetti e cartoni, sono state diverse le “esplosioni” di questa moda in Italia, e la loro vicenda è complessa e avvincente. In questo articolo ripercorreremo la storia italiana dei cartoni giapponesi che ... »

Tags:
L’EDITORIALE CORNO LANCIA LA MARVEL

L’EDITORIALE CORNO LANCIA LA MARVEL

L’Editoriale Corno è stata una delle case editrici di fumetti più amate nel periodo a cavallo tra gli anni sessanta e settanta. Negli anni sessanta era nota per Kriminal e Satanik, i “neri” più interessanti apparsi in edicola, poi per Alan Ford: tutti e tre i tascabili erano stati realizzati dalla coppia formata da Max Bunker (Luciano Secchi) e Magnus (Roberto Raviola). Mentre dal 1970... »

GLI SCENEGGIATORI DELL’UOMO RAGNO

GLI SCENEGGIATORI DELL’UOMO RAGNO

Creare un personaggio dei fumetti che funzioni nel tempo non è cosa di tutti i giorni, richiede anche una grossa dose di fortuna. La risposta del pubblico non può essere prevista a tavolino perché spesso sono in gioco fattori imponderabili. Tra questi il più importante è certamente la possibilità di sviluppo nel tempo del personaggio. Le direttive di sviluppo possono essere di volta in volta espli... »

MERAVIGLIE MARVEL DEGLI ANNI SESSANTA

MERAVIGLIE MARVEL DEGLI ANNI SESSANTA

Se si ripensa a ciò che fu la Marvel negli anni sessanta non si può che rimanere stupefatti di fronte a un tale incredibile spiegamento di fantasia creatrice. Ciò fu possibile grazie a una concentrazione di talenti, a partire da Stan Lee, Jack Kirby e Steve Ditko, che nel fumetto è difficile ritrovare in altre epoche. Molte sono le pietre miliari che questi talenti posero, mentre stavano costruend... »

MORBIUS TRASFORMATO IN SOAP OPERA

MORBIUS TRASFORMATO IN SOAP OPERA

Ho appena visto il film Morbius (2022) di Daniel Espinosa. Molto prima, nel 1972, mi ero imbattuto nel Morbius originale dei fumetti. Ero in un luogo insolito, la Spagna del dittatore Franco, dove mi trovavo in vacanza con mio padre. In un’edicola di Madrid la mia attenzione fu catturata da un albo tascabile in bianco e nero. Un vampiro anda suelto, diceva il titolo.   Avrei capito pochi mesi... »

DITKO CREA E ABBANDONA L’UOMO RAGNO

DITKO CREA E ABBANDONA L’UOMO RAGNO

I primi 38 più 1 numeri dell’Uomo Ragno, realizzati da Stan Lee e Steve Ditko, costituiscono nel loro insieme uno dei momenti più alti della storia fumettistica di tutti i tempi. Tra i vari fattori che sono stati individuati per spiegare l’eccellenza dei risultati conseguiti c’è la diversità caratteriale tra i due autori.Stan Lee e Steve Ditko non avrebbero potuto essere più differenti. Tanto timi... »

TUTTE LE PARODIE DI TEX WILLER

TUTTE LE PARODIE DI TEX WILLER

Più un personaggio ottiene successo, più attira parodie. Tex, il personaggio creato nel 1948 da Gian Luigi Bonelli e Aurelio Galleppini (Galep), non fa eccezione. Tante e di vario genere sono le prese in giro e gli sberleffi che si è guadagnato nel corso della sua lunghissima carriera. Diamo un’occhiata in ordine sparso. La prima divertente parodia è probabilmente Tex Revolver del grandissim... »

SCENEGGIATORE E DISEGNATORE CREANO MAGIE

SCENEGGIATORE E DISEGNATORE CREANO MAGIE

Il fumetto nella sua essenza è quasi sempre stato un lavoro di coppia. Uno scenggiatore si occupa di scrivere un testo e un disegnatore si preoccupa di illustrarlo. Funziona così dall’inizio dei comic book. Naturalmente il rapporto tra sceneggiatore e disegnatore è stato negli anni declinato in tutte le maniere possibili.   Alcuni autori fornivano al disegnatore pochi spunti che lasciavano sv... »

ROY THOMAS, I CAPOLAVORI DEL BRACCIO DESTRO DI STAN LEE

ROY THOMAS, I CAPOLAVORI DEL BRACCIO DESTRO DI STAN LEE

Roy Thomas è un predestinato: passare da fan della Marvel ad autore Marvel in 15 minuti, dopo avere incontrato per la prima volta Stan Lee all’età di 25 anni non è da tutti. Nel 1965, durante il fine settimana seguente all’incontro, Thomas scrive, non accreditato, i dialoghi per un fumetto a metà strada tra la commedia e il romanticismo con protagonista una bionda chiamata Millie the Model, ... »

GLI ULTIMI FUMETTI DI JACK KIRBY

GLI ULTIMI FUMETTI DI JACK KIRBY

Analizzare l’attività di Jack Kirby è sempre motivo di straordinario interesse. La lunghezza inusitata della sua carriera fa sì che su qualsiasi periodo ci soffermiamo possiamo sempre rimanere affascinati da nuovi e diversi spunti di riflessione. Che dire dell’ultimissimo Kirby? Si tratta del periodo poco frequentato che va dal 1980 al 1994. Alla fine del 1978 la Marvel non gli rinnova il contratt... »

GLI ANNI NOVANTA NON ERANO SOLO MARVEL E DC

GLI ANNI NOVANTA NON ERANO SOLO MARVEL E DC

La storia del fumetto americano ci ha abituato a periodi di boom delle vendite alternati a periodi di profonda crisi. La prosperità degli anni della Golden age fu bruscamente interrotta nel 1955 a causa della crociata contro la violenza sui fumetti. Il revival dei supereroi durante gli anni sessanta si arenò di fronte al calo delle vendite che caratterizzò gli anni settanta a causa di errate scelt... »

I TRIONFALI ANNI OTTANTA DELLA DC DI JENETTE KAHN

I TRIONFALI ANNI OTTANTA DELLA DC DI JENETTE KAHN

Dopo la gestione della Dc Comics di Carmine Infantino, arriva quella di Jenette Kahn. Gli anni settanta erano stati un decennio avaro di soddisfazioni per la Dc Comics. Era già tanto se la casa editrice era sopravvissuta alla implosione del 1978, durante la quale una trentina di testate chiusero per scarse vendite. Gli anni ottanta per la Dc iniziano in sordina, sotto la guida della giovane Jenett... »

I DIFFICILI ANNI SETTANTA DELLA DC COMICS

I DIFFICILI ANNI SETTANTA DELLA DC COMICS

Dagli anni sessanta la competizione tra la Dc Comics e la Marvel Comics è alla base della vitalità del fumetto americano. Alla fine degli anni cinquanta la Dc, che allora si chiamava National Periodical, vendeva molto di più della Marvel, che si chiamava Atlas. I suoi competitori maggiori erano la Dell Comics e la Archie Comics. La stessa Dc Comics aveva provveduto anche alla distribuzione dei fum... »

SCREAM, LA GUIDA ALLA SAGA SLASHER

SCREAM, LA GUIDA ALLA SAGA SLASHER

Dopo l’abbuffata degli horror slasher negli anni ottanta (quelle storie dove l’assassino se la prende con un gruppo di ragazzi uccidendoli con oggetti da taglio), il genere non poteva sopravvivere alla cupezza e serietà degli anni novanta. Questo succede fino a quando un rinomato maestro torna a rivoluzionare le cose. Wes Craven, che aveva cavalcato l’orrore dagli anni settanta (... »

TUTTI I SEGRETI DI DIABOLIK

TUTTI I SEGRETI DI DIABOLIK

Genio del delitto, ladro dai mille volti, inafferrabile criminale ma soprattutto il Re del Terrore. Ovviamente stiamo parlando di Diabolik. E questa è la sua storia, quanto più possibile completa, con tutto quello che sappiamo della sua vita. Dal 1962 a oggi, una lunga storia fatta di tasselli che si compongono tra passato e presente, di amici e nemici, di rivali e amori, evasioni e furti. Una sto... »

I FILM LISERGICI DI ROGER CORMAN

I FILM LISERGICI DI ROGER CORMAN

Più di cinquanta film diretti e almeno il triplo prodotti per altri registi. Nella storia del cinema americano, Roger Corman (nato a Detroit il 5 aprile del 1926) è l’unico che possa vantare una filmografia registico/produttiva di tali proporzioni. Naturalmente non è solo una questione di quantità. Corman ha girato film bellissimi e ne ha prodotti di altrettanto belli. Tra i primi ricordiamo... »

LUANA COLUSSI E SUSANNA MESSAGGIO AL TEMPO DELLE VALLETTE

LUANA COLUSSI E SUSANNA MESSAGGIO AL TEMPO DELLE VALLETTE

La figura della valletta, o comunque della giovane conduttrice che, fino a qualche anno fa, affiancava il presentatore quasi in ogni trasmissione (persino nei talk show politici: si pensi a Beatrice Borromeo in Annozero, il programma di Rai 2 condotto da Michele Santoro) sembra ormai televisivamente in via di estinzione. Tra i motivi che possono esserci a monte, la considerazione che il ruolo dell... »

LA LEGGENDA DELLA VALLE ADDORMENTATA O DELL’HORROR DISNEY

LA LEGGENDA DELLA VALLE ADDORMENTATA O DELL’HORROR DISNEY

Anche la Disney può riservare sorprese “inquietanti”, con un lato oscuro, su opere semisconosciute o titoli cult (qui). Ma è un titolo in particolare a decretare “l’halloween disneyano” per antonomasia: La leggenda della Valle Addormentata (1949). Un cortometraggio molto particolare, ironico e orrifico… La leggenda della Valle Addormetata è, in realtà, un segmen... »

REGISTI CHE MERITEREBBERO UN OMAGGIO

REGISTI CHE MERITEREBBERO UN OMAGGIO

La Festa del Cinema di Roma 2021, conclusasi da pochi giorni, ha messo in cartellone la rassegna delle pellicole dirette dal regista Arthur Penn, per far conoscere anche ai giovani l’autore di grandi film come Furia selvaggia, Gangster’s Story e Bersaglio di notte. Iniziativa lodevole, senza dubbio. Si ha però la sensazione che certe retrospettive vengano utilizzate anche per dare lust... »

L’IMPORTANZA DELLE SPALLE DEI COMICI

L’IMPORTANZA DELLE SPALLE DEI COMICI

Il successo dei nostri comici più celebri è dovuto anche ai caratteristi che li affiancavano. Oggi la cosidetta “spalla” è meno importante, ma in passato Totò piuttosto che Franchi e Ingrassia o Paolo Villaggio davano vita a scene memorabili grazie all’apporto di ottimi attori. Naturalmente esistono casi diversi. Quando davanti alla macchina presa c’era Totò, tutti coloro che lo affian... »

JEEG ROBOT D’ACCIAIO E LA MITOLOGIA GIAPPONESE

JEEG ROBOT D’ACCIAIO E LA MITOLOGIA GIAPPONESE

Jeeg robot d’acciaio (Kōtetsu Jīgu) è un manga ideato da Go Nagai, con i disegni di Tatsuya Yasuda, pubblicato dalla casa editrice giapponese Kōdansha nell’aprile del 1975. Nello stesso anno, dall’ottobre 1975, è stato realizzato un anime di 46 episodi, prodotto dalla Toei Animation per la rete Tv Ashai. In Italia fu trasmesso sulle reti private a partire dal 12 marzo 1979.   Le origini... »

LE ATTRICI SEXY NEI VARIETÀ TELEVISIVI

Fino a qualche decennio fa il varietà era la forma di spettacolo televisivo per eccellenza. Lanciava personaggi di successo e teneva incollati al piccolo schermo milioni di spettatori. Le reti televisive ne realizzavano almeno due o tre a settimana e necessitavano di volti popolari che attirassero il pubblico. Nella prima metà degli anni ottanta la Rai e le nascenti reti private, per completare il... »

ESSERE INCHIOSTRATORE ALLA MARVEL

ESSERE INCHIOSTRATORE ALLA MARVEL

“L’inchiostratore non è un’invenzione del disegnatore, penso che sia un’invenzione dell’editore. L’interesse dell’artista è fare il lavoro completo, e non importa quanto sia buono il pezzo di inchiostro sul tuo disegno, se non è tuo, è irrilevante per te. È semplicemente una questione di comodità per l’editore, che in effetti ha organizzato una catena di m... »

Pagina 4 di 7«23456»
:)