208 Risultati di ricerca per "topolino"

SERIE WESTERN TELEVISIVE E VERSIONI A FUMETTI

SERIE WESTERN TELEVISIVE E VERSIONI A FUMETTI

Tra i telefilm mandati in onda dalla Rai, fin dalle sue prime trasmissioni, numerosi sono stati quelli di genere western. Negli anni cinquanta, sessanta e settanta sono stati trasmessi quasi tutti all’interno dei programmi per ragazzi, ma ci sono stati anche telefilm destinati a un pubblico più “maturo”. Molte serie hanno avuto anche una versione a fumetti soprattutto grazie alle case editrici sta... »

GLI INDIMENTICABILI PERSONAGGI DI WHEELING

GLI INDIMENTICABILI PERSONAGGI DI WHEELING

Il 9 gennaio 1953, con la pubblicazione del primo episodio del Sergente Kirk, un western scritto da Héctor Germán Oesterheld sul n. 225 del settimanale a fumetti Misterix, Hugo Pratt, trasferitosi in Sudamerica nel 1949, entra a far parte del gruppo di fumettisti che verrà chiamato Escuela argentina de historieta, la scuola argentina del fumetto. Scuola che ha origini italiane, perché l’edit... »

ALLA SCOPERTA DEI SEGRETI DI FANTASIA

ALLA SCOPERTA DEI SEGRETI DI FANTASIA

L’enorme successo di critica e di pubblico del primo lungometraggio animato uscito nel 1937, Biancaneve e i sette nani, convinse Walt Disney di lavorare a un altro film innovativo: Fantasia. Disney realizzava per il cinema numerosi cortometraggi che venivano proiettati prima del film. Per la maggior parte si ispiravano a racconti popolari o fiabe europee, alternati alle avventure di Topolino... »

KEITH HARING TRA POP-ART E FUMETTI

KEITH HARING TRA POP-ART E FUMETTI

Keith Haring usa il fumetto come soggetto artistico »

I SUPEREROI SONO STATI CREATI DAGLI EBREI

I SUPEREROI SONO STATI CREATI DAGLI EBREI

Due generi fumettistici, apparentemente opposti, sono stati creati da autori ebrei americani: i supereroi e le graphic novel. Lo vogliamo ricordare a pochi giorni dal 27 gennaio, la Giornata della memoria che commemora le vittime dell’Olocausto, la Shoah, lo sterminio del popolo ebraico avvenuto durante la Seconda guerra mondiale a opera dei nazisti. Un evento terrificante avvenuto dopo i se... »

GINO D’ANTONIO E GLI ALTRI NELLA FINE DEL VITTORIOSO

GINO D’ANTONIO E GLI ALTRI NELLA FINE DEL VITTORIOSO

Tre autori attivi nella prima metà degli anni sessanta, gli ultimi del Vittorioso, non sono certo da considerarsi “minori” rispetto a quelli che abbiamo trattato dettagliatamente negli articoli precedenti, inoltre appartengono al gruppo che assicura al settimanale il grosso della produzione di fumetti (autoconclusivi e non). Di Gino D’Antonio ho già scritto qui. È uno degli autori più “ameri... »

PIER CARPI, DAI FUMETTI ALL'ESOTERISMO PASSANDO PER LA P2

PIER CARPI, DAI FUMETTI ALL’ESOTERISMO PASSANDO PER LA P2

Di recente mi è capitato di leggere un caso curioso, quello del fumetto spionistico Dany Coler della Cofedit, pubblicato nel 1965, sull’interessante blog di Sauro Pennacchioli: “La P2 nei fumetti degli anni sessanta: solo una coincidenza?”.   In questo fumetto si parla dell’organizzazione P2. La Loggia di Propaganda, fondata dalla massoneria postunitaria, era stata rifondata... »

I CARTONI ANIMATI DELLA FILMATION IN ITALIA

I CARTONI ANIMATI DELLA FILMATION IN ITALIA

La casa di produzione americana Filmation Associates fu fondata nel 1962 dal produttore e doppiatore Louis “Lou” Scheimer (1928-2013), che sarà sempre il “boss”, l’animatore Harold H. “Hal” Sutherland (1929-2014) e l’ex disc jockey radiofonico e poi produttore Norm Prescott (1927-2005). La sede dello studio era a Reseda, una località nei pressi di Los Angeles, in cui la Filmation ha re... »

MARCELLO TONINELLI, 50 ANNI DA DANTE ALL’OMORAGNO

MARCELLO TONINELLI, 50 ANNI DA DANTE ALL’OMORAGNO

Cinquanta anni fa, il 10 novembre 1969, usciva in edicola il n. 11 di Off Side. In copertina campeggiava Dante, “un imprevedibile Divino Poeta”, disegnato in modo incerto da un esordiente di Siena che avrebbe poi fatto un bel po’ di strada nel mondo delle nuvolette in veste, di volta in volta, di sceneggiatore, disegnatore, autore completo, editore, redattore e critico. Nell̵... »

BOMBOLO, LA PRIMA VOLTA DI BRACCIO DI FERRO IN ITALIA

BOMBOLO, LA PRIMA VOLTA DI BRACCIO DI FERRO IN ITALIA

Bombolo, edito dalla Saev di Lotario Vecchi, è un giornalino creato per occupare il settore di mercato dei settimanali umoristici dopo il travolgente successo di Jumbo (dicembre 1932). Tra le sue pagine avviene l’esordio italiano di Braccio di Ferro. Al capostipite Jumbo, Vecchi affianca, oltre a Bombolo, Tigre Tino e Primarosa. E in seguito L’Audace. Ma Bombolo è assai tirato via: all’inizi... »

NAVIGANDO NELLA STORIA CON FRANCO CAPRIOLI

NAVIGANDO NELLA STORIA CON FRANCO CAPRIOLI

Il periodo dalla fine degli anni quaranta alla prima metà degli anni cinquanta per il settimanale cattolico Il Vittorioso è probabilmente il più bello e ricco della sua intera storia, dato che giungono a piena maturazione i talenti dei più grandi autori della scuderia: da Sebastiano Craveri a Benito Jacovitti, da Franco Caprioli a Gianni De Luca. Anche dal punto di vista redazionale, il periodico ... »

Hanna-Barbera Ciao Ciao

I CARTONI HANNA-BARBERA NELLE TV LOCALI

Nell’articolo precedente abbiamo visto le serie Hanna-Barbera lanciate in Italia negli anni sessanta e settanta dai due canali Rai esistenti allora. Sul finire degli anni settanta la nascita delle tv private fa si che, così come per altri cartoni e telefilm, le serie Hanna-Barbera iniziano a essere trasmesse anche dalle emittenti locali (fino ai primi anni ottanta sono ancora vietati i netwo... »

KIMBA, IL LEONE BIANCO DI TEZUKA A FUMETTI

KIMBA, IL LEONE BIANCO DI TEZUKA A FUMETTI

Africa. Dopo la morte del re della savana Panja, gli succede suo figlio Kimba, il leone bianco. Kimba continua l’opera del padre con l’obiettivo di costruire un regno sicuro e pacifico per tutti gli animali, incapaci di difendersi con le proprie forze dai soprusi dell’animale più aggressivo di tutti: l’uomo.     Kimba il leone bianco, realizzato tra il 1950 e il 1... »

ALLE ORIGINI DEL SURREALISMO DI JACOVITTI

ALLE ORIGINI DEL SURREALISMO DI JACOVITTI

Questo articolo su Jacovitti scritto dal pittore, collezionista e critico di fumetti Tomaso Prospero Turchi, era comparso in origine nel mio defunto blog “Sauro piace alle ragazze” (ora rinato qui), a seguito di alcune domande che gli ponevo. La mia teoria, indimostrata, era che Benito Jacovitti (1923-1997) avesse visto da piccolo i cartoni animati di Braccio di Ferro (Popeye) realizza... »

Olandese Volante

L’OLANDESE VOLANTE DI SCARPA, BARKS E CAVAZZANO

Secondo la leggenda, l’Olandese Volante è un vascello fantasma che solca eternamente i mari. O meglio, li sorvola visto che sta sospeso in aria avvolto nella nebbia. I fantasmi del suo equipaggio sono condannati a vagare fino alla fine dei tempi.   La maledizione che ha colpito la nave è dovuta alla caparbietà del suo capitano di voler superare a qualsiasi costo il Capo di Buona Speranza, la ... »

I VECCHI FUMETTI MUOIONO INSIEME A JUMBO

I VECCHI FUMETTI MUOIONO INSIEME A JUMBO

Abbiamo visto nei precedenti articoli dedicati al settimanale Jumbo (qui e qui) la presenza nelle sue pagine di fumetti “pre anni trenta” già conosciuti attraverso il Corriere dei Piccoli, ma, per la prima volta in Italia, dotati degli originali balloon (malgrado l’aggiunta delle solite didascalie). Pubblico qui le restanti tavole uscite nel 1934 su Jumbo di Boob Nc Nutt, il pers... »

5 È IL NUMERO PERFETTO, PARERI FAVOREVOLI E CONTRARI

5 È IL NUMERO PERFETTO, PARERI FAVOREVOLI E CONTRARI

Presentato il 28 agosto alla Mostra del Cinema di Venezia e il giorno dopo uscito nelle sale di mezza Italia, ha intrapreso il suo cammino sul grande schermo 5 è il numero perfetto, il film tratto dal romanzo a fumetti (o graphic novel, come ormai si usa dire) di Igor Tuveri, in arte Igort, che ha anche diretto la versione cinematografica. Non è il primo film tratto da un fumetto italiano. AllR... »

eroi 2

EROI (2 di 2)

Quando i fumetti dell’infanzia accompagnano una vita intera: seconda parte (per leggere l’inizio del fumetto fai clic QUI). DOVEROSI TRIBUTI MUSICA David Bowie (Heroes), Lucio Dalla (Fumetti), Francesco Guccini (La locomotiva), The Stranglers (No More Heroes), The Clash (Death or Glory) NARRATIVA Emilio Salgari, Alexandre Dumas (padre), Robert Louis Stevenson, Sir Arthur Conan Doyle, M... »

Saturno contro la Terra

DA SATURNO CONTRO LA TERRA A PAPERINO CONTRO REBO

Saturno contro la Terra è una serie di fumetti di genere fantascientifico che ruota intorno al tiranno alieno Rebo. La storia è basata su un soggetto del giornalista, scrittore, sceneggiatore e regista Cesare Zavattini (1902-1989), su richiesta di Federico Pedrocchi (1907-1945), nato in Argentina da genitori italiani, autore di storie di fumetti (soprattutto di Paperino) che lo ha sceneggiato. I d... »

Luna

FUMETTO DI LUNA 50 ANNI DOPO L’APOLLO 11

La storia dell’uomo sulla Luna, diciamoci la verità, la sanno tutti. In questo cinquantenario dell’impresa dell’Apollo 11 non c’è particolare che non sia stato ricordato dalla stampa, dalla tv, dal web. Ricordi, commemorazioni, rievocazioni. Un piccolo salto per lui, un grande balzo per tutti noi, e a volte anche un po’ di noia, perché ci siamo così abituati ad avere tutto subito con i nostri cell... »

SEBASTIANO CRAVERI CEDE IL TESTIMONE A LINO LANDOLFI

CRAVERI CEDE IL TESTIMONE A LANDOLFI

Il Vittorioso è uno dei pochissimi settimanali di fumetti che riesce a resistere con il suo grande formato nel dopoguerra, quando si afferma rapidamente il più economico formato striscia in bianco e nero. E Sebastiano Craveri, “padre fondatore” del Vittorioso, cosa fa, tra il 1950 e il 1951? Nei dieci anni in cui sulle pagine del settimanale letteralmente esplode il talento del giovanissimo Benito... »

Lotario Vecchi

L’EDITORE VECCHI E LA CULLA DEL FUMETTO ITALIANO

Come abbiamo visto nell’articolo precedente, il successo del settimanale Jumbo dell’editore Lotario Vecchi si basa sostanzialmente su due serie inglesi “avventurose”: Lucio l’Avanguardista (Rob The Rover) e Colomba Bianca (White Dove). Lo si evince, oltre che dalle testimonianze dirette dei lettori, anche dalla “piccola posta” del settimanale. Ma Jumbo pubblica anche, l’abbiamo visto f... »

Giffen

GIFFEN E DEMATTEIS: LEZIONI DI SCENEGGIATURA

Al pubblico piacciono i fumetti vivaci, agli autori quelli tristi. Oggi che gli autori fanno quello che vogliono in Italia, negli Stati Uniti e altrove, leggere fumetti e stringersi le parti basse è diventato un tutt’uno. Prendiamo la Marvel, se ieri c’erano l’editor-dialoghista Stan Lee o l’editor-sceneggiatore Jim Shooter, oggi non c’è quasi nessun autore brillante ... »

Jumbo

LUCIO, FASCISTA PER CASO SU JUMBO

Nel 1932 esce Jumbo, pubblicato della casa editrice Saev di Lotario Vecchi: per unanime parere degli storici del fumetto (e per le testimonianze vive dei suoi lettori) è il primo periodico a fumetti “moderno” italiano. Il problema è che tutti ne hanno parlato, ma nessuno ha mai affrontato lo studio di questo settimanale con criteri bibliografici e scientifici, certo anche per la rarità della colle... »

L'Uomo Mascherato

PHANTOM, L’UOMO MASCHERATO ARRIVA IN ITALIA

La seconda metà del 1936 e il 1937 segnano probabilmente il vertice del settimanale L’Avventuroso, per la qualità e la quantità delle serie a fumetti pubblicate e per il gran fascino dell’allestimento: ciò benché si tratti di un giornale che certo non brilla per la fedeltà della resa tipografica.   Molte luci e qualche ombra Tanto per cominciare, imperversano le censure, di cui cadono v... »

Alberico Motta

ALBERICO MOTTA, MAESTRO DEL FUMETTO UMORISTICO

Se ne è andato il 23 maggio 2019, all’età di 81 anni, Alberico Motta. Ai giovani lettori forse questo nome non dirà molto, ma ai vecchi lettori come chi scrive dice molto, moltissimo… Sceneggiatore, disegnatore, illustratore, redattore, direttore artistico, ideatore di testate, coordinatore di intere linee editoriali, Alberico Motta ha collaborato con molti editori, lasciando la propria firm... »

i primi fumettisti italiani

LA NASCITA DELLA SCUOLA DEL FUMETTO AVVENTUROSO IN ITALIA

Il sottotitolo de L’Avventuroso inizialmente è “Grande settimanale d’avventure”, con il numero 31 del 1935 diventa “Grande settimanale per tutti”. L’editore Mario Nerbini avverte la necessità di rimarcare che il suo target non è solo adolescenziale, ma anche adulto, per cercare di parare i prevedibili colpi dell’establishment moralista. Lo stesso Nerbini pubblica, sempre nel 1935, un trafile... »

Il paratesto nei fumetti

IL PARATESTO: TUTTO QUELLO CHE C’È INTORNO AI FUMETTI

Di cosa parliamo quando parliamo di fumetti? Di un’opera artistica, certamente, ma se diciamo di aver acquistato, letto, o apprezzato “un fumetto”, il termine mantiene un margine di ambiguità, perché si può riferire alla storia o al prodotto editoriale. “Comprare” un fumetto in edicola significa acquistare un oggetto materiale che può essere chiamato in modi differenti (albo, giornalino…) e ... »

I MIGLIORI FILM DI SUPEREROI DA VEDERE

I MIGLIORI FILM DI SUPEREROI DA VEDERE

Quali sono i migliori film di supereroi da vedere? Le storie di supereroi sono parte integrante della cultura pop in generale da circa un’ottantina d’anni, tuttavia c’è pure da rendersi conto che, da quando Topolino ha messo le sue grinfie sul genere, la situazione ha assunto connotati non voglio dire grotteschi, ma quasi. Se prendiamo in considerazione solo i film usciti dal 2008 in poi, cioè dal... »

RIFLESSIONI TARDIVE SULL’ASSOLUZIONE DI TINTIN DALL’ACCUSA DI RAZZISMO

L’ASSOLUZIONE DI TINTIN DALL’ACCUSA DI RAZZISMO

Può una sentenza cambiare la storia? Certamente sì. Dal processo di Ponzio Pilato a Gesù, sino ai nostri giorni, grandi infamie sono state commesse in aule cosiddette di giustizia. Al tempo stesso, grandi trasformazioni sociali si sono compiute per via giudiziaria piuttosto che alla volontà di governi o parlamenti: basti pensare alle sentenze della Corte suprema americana che, negli anni sessanta,... »

Mad Max: Fury Road

MAD MAX: FURY ROAD È UNA CAGATA PAZZESCA?

Per me Mad Max: Fury Road è una cagata pazzesca! Ecco, ora che l’ho detto voglio i miei novantadue minuti di applausi. Anzi, ne voglio il doppio, perché con cagata pazzesca intendo dire un’altra cosa, ovvero che… … il mondo ha bisogno disperatamente di film come Mad Max: Fury Road!   Il problema sta nel fatto che qualunque cosa non appaia immediatamente riconoscibile, che provi a venir fuori ... »

JACOVITTI, DE LUCA E CAPRIOLI NEL VITTORIOSO DEL DOPOGUERRA

JACOVITTI, DE LUCA E CAPRIOLI NEL VITTORIOSO DEL DOPOGUERRA

Il Vittorioso, pubblicato dall’Ave (casa editrice romana vicina all’Azione cattolica), era un settimanale a fumetti distribuito in edicola e nel circuito delle parrocchie. Fondato nel 1937, diversamente da L’Avventuroso e da altri settimanali del periodo, invece di presentare autori americani puntava tutto sugli italiani, lanciando alcuni dei principali talenti dell’epoca. ... »

LE CONTRADDIZIONI DEGLI ANIMALI UMANIZZATI DELLA DISNEY

LE CONTRADDIZIONI DEGLI ANIMALI UMANIZZATI

È difficile prendersi sul serio quando si parla di animali umanizzati. Immaginare un’oca, un cavallo, un topo che cercano di assomigliare a noi soffrendo sul lavoro, pagando le tasse, cercando un compagno di vita, richiede una grossa sospensione dell’incredulità. Eppure c’è chi ha studiato seriamente la questioni relative all’antropomorfismo nella letteratura, nei fumetti, nel cinema, giungendo a ... »

MUSSOLINI E FUMETTO, FASCISTA PERFETTO?

MUSSOLINI E FUMETTO, FASCISTA PERFETTO?

In Italia il fumetto è legato al regime di Mussolini dal suo stesso atto di nascita, anche se si parla spesso di una presunta forte ostilità del fascismo nei suoi confronti: in realtà questa era dovuta dagli intellettuali in generale, al di là delle correnti politiche a cui appartenevano. Già nel lontano 1908, nell’Italia liberale, i personaggi dei fumetti creati in America a fine Ottocento ... »

Terry e i pirati in Italia

L’ESORDIO ITALIANO DI MILTON CANIFF CON TERRY E I PIRATI

In un precedente articolo abbiamo visto il lancio sottotono de La Risata, una testata della Casa Editrice Moderna dei fratelli Del Duca (la futura Casa Editrice Universo), nel novembre del 1934. Settimanale nato povero per la mancanza del colore e modesto per i fumetti presentati, anche se in seguito arrivano, come abbiamo visto, personaggi di primo piano come Red Barry e, come vedremo in questo a... »

LA PRIMA APPARIZIONE DI PAPERINO NEI FUMETTI ITALIANI

LE PRIME APPARIZIONI DI PAPERINO NEI FUMETTI ITALIANI

Nel 1934 su Topolino i fumetti avventurosi di Cino e Franco spopolano, ma ovviamente non sono soli. Ci sono, tanto per cominciare, le splendide tavole domenicali del Mickey Mouse di Floyd Gottfredson e collaboratori. A partire dal 7 aprile 1934 appare una memorabile storia “a continuazione”, la favolistica La novella di Topolino, che sarà ristampata con il titolo Topolino Principe Azzu... »

La Risata

IL DEBUTTO ITALIANO DI RED BARRY SU LA RISATA

Il settimanale La Risata della Universo si affaccia nella trasformazione dell’editoria periodica per ragazzi in Italia, con il conseguente avvento del fumetto moderno, avvenuta per opera di tre editori: Vecchi (con la Saev), Nerbini e Mondadori, che tra il 1932 e il 1935 invadono le edicole con novità rivoluzionarie. Alcuni piccoli editori cercano di raccogliere le briciole di un fiorentissimo mer... »

Quante copie vendono i fumetti

QUANTE COPIE VENDONO I FUMETTI IN ITALIA

Il primo numero di Tex Willer, la nuova serie con le avventure giovanili del famoso ranger, ha venduto 100mila copie: un dato che esce dalla bocca dello sceneggiatore e curatore Mauro Boselli in persona (a Cartoomics 2019). Su che cifra si assesteranno le vendite della collana? Si accettano scommesse. Se vengono pubblicizzati i (rarissimi) exploit brillanti, le case editrici tengono invece stretta... »

La serie di Zorro

LE LEGGENDARIE DUE STAGIONI DELLA SERIE DI ZORRO

Domenica 10 aprile 1966 nella “Tv dei Ragazzi” sul Canale Nazionale (l’attuale Rai Uno), all’interno del programma: “Il Club di Topolino”, va in onda “La prima impresa“, l’episodio iniziale de La spada di Zorro. Una serie della Walt Disney Production intitolata in patria semplicemente Zorro, andata in onda dal 1957 al 1959, in due stagioni per un totale di 78 ep... »

L'Audace

L’AUDACE PRIMA DI BONELLI

Il terzo settimanale di fumetti dell’aurea “triade” degli anni trenta, dopo Topolino e L’Avventuroso, è L’Audace, uscito nel 1934 per la Saev di Lotario Vecchi e proseguito nella sua forma classica fino al 1940, dopo una breve parentesi mondadoriana. L’Audace non si limitò a essere un giornale di tipo tradizionale. Dopo un esperimento di autogestione da parte dei suoi redattori, si trasformò... »

MANDRAKE IL MAGO ARRIVA NELL’ITALIA FASCISTA

MANDRAKE IL MAGO ARRIVA NELL’ITALIA FASCISTA

Abbiamo visto QUI la nascita de L’Avventuroso nel 1934, il settimanale che ha segnato l’arrivo in Italia dei fumetti avventurosi, con Flash Gordon in copertina. Arriviamo al 1935, quando fa il suo ingresso un altro personaggio destinato a lasciare il segno: Mandrake. Le censure ai corpi femminili La trama di Flash Gordon s’infittisce e acquista un minimo di logica: ricompare il dottor ... »

Japan Magazine

JAPAN MAGAZINE, IL LUNGO PERCORSO DI UNA RIVISTA

In Italia l’ondata anime di inizio anni novanta portò alla formazione di una coscienza otaku, di una passione precisa rivolta ai prodotti d’intrattenimento di origine giapponese. In quel periodo fiorirono numerose riviste, una delle quali è divenuta celeberrima perché ha attraversato varie fasi fino alla “mania” e fino agli anni duemila. Si tratta di Japan Magazine, rivista... »

AVVENTUROSO

CON L’AVVENTUROSO ARRIVA IL VERO FUMETTO

Nel Supplemento di Topolino n. 94b del 14 ottobre 1934 la sesta e ultima pagina è occupata da una strepitosa locandina con la pubblicità de L’Avventuroso, che, stampata a parte, viene appesa dalle edicole. Questo altro manifesto, piegato in quattro, viene invece inserito nel corrispondente numero del Topolino settimanale (il n. 94).   Il primo numero de L’Avventuroso È il 14 ottob... »

Marten Toonder

MARTEN TOONDER PER I NAZISTI ERA AMERICANO

Marten Toonder, il più importante autore di fumetti olandese, nasce il 2 maggio 1912 nella città portuale di Rotterdam. A 19 anni accetta la proposta del padre, capitano della marina mercantile, di fare un viaggio a bordo della sua nave diretta verso il Sudamerica. A Buenos Aires, Toonder fa la conoscenza di Jim Davis, un animatore che ha lavorato con il grande disegnatore argentino Dante Quintern... »

punto di vendibilità

QUAL È IL PUNTO DI VENDIBILITÀ DEL FUMETTO?

Cos’è il punto di vendibilità? Mi capita abbastanza spesso di trovare sulla rivista FilmTV commenti e riflessioni sul cinema che si adattano perfettamente anche al fumetto. Alcune settimane fa il sempre acuto Filippo Mazzarella, nella sua rubrica Mulholland drive, ha affrontato l’argomento del “selling point”, punto di vendibilità, che il dizionario Cambridge così definisce... »

Gargoyles

I DOCCIONI ITALIANI ISPIRARONO I GARGOYLES?

Conoscete il cartone animato dei Gargoyles? Be’, intanto parliamo di una storia uscita nel settimanale di Topolino: Qui, Quo, Qua e i doccioni volanti (Induck: I TL 1694-B), scritta da Sauro Pennacchioli, disegnata da Joan Espinach (matite) e dal Comicup Studio (chine). Gargoyles a Paperopoli 2 L’episodio inizia con Zio Paperone che cerca di demolire un edificio avvolto nella nebbia, m... »

Un futuro per Tex

QUALE FUTURO PER TEX, EROE SENZA TEMPO?

Si chiudono le celebrazioni per il settantennale e si aprono nuove stagioni. Ma quali? Sta per finire l’anno in cui Tex ha compiuto settant’anni e mai il termine celebrativo ha avuto un senso come oggi per tutte le manifestazioni che si sono tenute: articoli su quotidiani e rotocalchi solitamente ignari dell’esistenza del fumetto; il varo di nuove collane su di lui oppure, tramite il suo longevo s... »

JOE SHUSTER, PADRE NON RICONOSCIUTO DEI SUPEREROI

JOE SHUSTER, PADRE NON RICONOSCIUTO DEI SUPEREROI

La Bao ha di recente pubblicato in Italia il volume di Julian Voloy e Thomas Campi, Joe Shuster. La storia degli uomini che crearono Superman, 168 pagine, 21 euro. Già dopo le prime tavole ho sentito di essere ammaliato da questa graphic novel, forse anche perché in fin dei conti era il primo fumetto che leggevo dopo la nascita della mia bambina, pochi giorni prima. Abbiate pazienza, sono particol... »

Rubino

ANTONIO RUBINO, DAI PROTOFUMETTI ALLA FANTASCIENZA

Tra le figure artistiche italiane più eclettiche in ambito grafico, e non solo, Antonio Rubino spicca per molti motivi. Uomo nato nell’Ottocento, apre subito il nuovo secolo all’insegna di attività illustrative con un suo segno originale che risente del periodo Liberty in voga, o Art Nouveau, illustrando libri autoconclusivi, collaborando a riviste, disegnando spartiti. Sono molti i versanti in cu... »

Giovani Marmotte

LE GIOVANI MARMOTTE NASCONO DA UN CARTONE ANIMATO

Qui, Quo, Qua fanno orgogliosamente parte delle Giovani Marmotte, una organizzazione che raccoglie giovani scout pronti a intervenire per proteggere la natura e per soccorrere chi ha bisogno d’aiuto. Le Giovani Marmotte indossano un copricapo di pelliccia in stile Davy Crockett con un rombo giallo come simbolo, una maglietta di solito nera o blu e un fiocco di solito giallo. La nascita delle Giova... »

Pagina 3 di 512345
:)