208 Risultati di ricerca per "topolino"

I GRANDI AUTORI DE IL GIORNALINO

I GRANDI AUTORI DE IL GIORNALINO

Il Giornalino è un settimanale illustrato per ragazzi che fece la sua comparsa nel 1924. Pubblicato dalle Edizioni Paoline non ha mai nascosto la sua ispirazione cattolica e la sua vocazione pedagogica, unitamente alla volontà di diffondere il Vangelo attraverso questo mezzo di comunicazione. Un tempo la sua distribuzione avveniva soprattutto attraverso le chiese di paese. Il periodo precedente la... »

HUGO PRATT IN ARGENTINA

HUGO PRATT IN ARGENTINA

Ugo Eugenio Prat nasce a Rimini il 15 luglio del 1927. Nasce “Ugo”, senza la “h”, come tutti gli Ugo nati in Italia, e con una “t” sola nel cognome. Pare che al suo arrivo in Argentina, quando aveva poco più di 20 anni, nel 1949, il suo nome e cognome fu “storpiato”, come sembra fosse consuetudine all’epoca, aggiungendogli una “h” e... »

MARADONA A FUMETTI - POSTA

MARADONA A FUMETTI – POSTA

Icona Maradona Distinto direttore, cosa ne pensa di Maradona? Ha visto che adesso c’è anche il fumetto della sua vita? Ludovica Gentile Ludovica, non seguendo lo sport, non conosco bene nemmeno i suoi protagonisti. Anche se ovviamente Armando Maradona so chi è. Tempo addietro avevo scritto una specie di articolo nel quale avvicinavo Jack Kirby a un dio. Ma se non mi interessassero i fumetti ... »

HORA CERO, L’ORA ZERO DEL FUMETTO ARGENTINO

HORA CERO, L’ORA ZERO DEL FUMETTO ARGENTINO

I primi fumetti realizzati in Argentina sono Viruta y Chicharrón e Goyo Sarrasqueta, del 1912 e del 1913 rispettivamente. Mentre negli Stati Uniti i fumetti nascono negli ultimi anni dell’Ottocento sulle pagine dei quotidiani, in Argentina compaiono in una rivista illustrata e solo successivamente escono sul quotidiano La Nacion di Buenos Aires, nel 1920. Nel 1928 esce la prima rivista inter... »

ROBIN WOOD: DAGO E MOLTI ALTRI EROI

ROBIN WOOD: DAGO E MOLTI ALTRI EROI

Robin Wood, nato in Paraguay da una famiglia di origine irlandese nel 1944 e morto nello stesso Paese nel 2021, all’età di 77 anni, è stato uno dei grandi del fumetto argentino. Tanto da venire considerato l’erede di Hector German Oesterheld, l’autore de L’Eternauta, sia per la quantità che per la qualità delle storie realizzate (per quanto Oesterhled non lo apprezzasse particola... »

LE DISTOPIE ALLA BLADE RUNNER – POSTA

LE DISTOPIE ALLA BLADE RUNNER – POSTA

Effetto Blade Runner Gentile direttore, ricorda quando Hollywood ci metteva in guardia contro la deriva tecno-capitalista dei giorni nostri? Penso a Minority Report, Blade Runner, Jurassic Park, Io Robot, Matrix; più di recente Elysium, In Time, Total Recall, e anche Ready Player One. Il messaggio è chiaro, il controllo delle menti e dei popoli tramite la tecnologia, con le macchine che controllan... »

CORTO MALTESE, UNA RIVISTA SBAGLIATA

CORTO MALTESE, UNA RIVISTA SBAGLIATA

Il 1983 è da considerarsi un anno buono per i fumetti “non popolari”, come del resto lo sarà quasi tutto il decennio. È del 1980 la nascita di Totem, e del 1982 quella de L’Eternauta, riviste contenitore che si affiancano alle due testate della Rizzoli – Milano Libri: Linus e la sua compagna Alter Linus (da qualche anno rinominata AlterAlter), che si rivolgono a un pubblico più selezionato. ... »

PERCHÉ HANNO BRUCIATO ASTERIX? – POSTA

PERCHÉ HANNO BRUCIATO ASTERIX? – POSTA

Asterix è un bianco colonialista Caro Direttore, un certo numero di scuole canadesi ha messo materialmente al rogo l’albo di “Asterix in America” e altri fumetti francofoni dove si parla di pellirosse, oltre a molti libri di vario genere. Che senso ha tutto ciò? Vanessa   Gentile Vanessa, un’ideologia totalitaria ritiene che il mondo inizi “veramente” solo ... »

UNO STRANO CORTO MALTESE – LA POSTA

UNO STRANO CORTO MALTESE – LA POSTA

Corto Maltese e la ripresa degli eroi Che ne pensa della nuova versione di Corto Maltese di Vivès? Secondo lei, rimodernare un personaggio è indispensabile perché continui a trovare lettori? C’è una ricetta per aggiornare un personaggio senza tradirne lo spirito? Potrebbe fare qualche esempio positivo e negativo? Isidoro Gentile Isidoro, anche se il Corto Maltese di questo one-shot è solo un... »

IL COLPO SEGRETO DI BIG JIM

IL COLPO SEGRETO DI BIG JIM

Chi non ricorda Big Jim, con il suo caratteristico “pulsante” sulla schiena che, premendolo, sferrava un colpo di karate? Nell’Italia degli anni settanta l’espressione action figure era misconosciuta, dato che venivano chiamate pupazzetti o bambolotti. Se per le bambine c’era Barbie, prodotta dalla Mattel, ancora oggi icona del genere, da poco i bambini avevano i G.I.... »

ANTICOMUNISMO MARVEL – LA POSTA

ANTICOMUNISMO MARVEL – LA POSTA

Le origini dell’anticomunismo Marvel Caro Direttore, come mai nei fumetti Marvel degli anni sessanta c’erano così tanti avversari comunisti, a partire dalla Vedova Nera? Francesco Gentile Francesco, l’anticomunismo americano non mi pare sorprendente, se si torna con la mente a quel periodo. Nella seconda metà degli anni quaranta, non riuscendo a vincere le elezioni, i partiti comunisti... »

L’OMINO BUFO DI ALFREDO CASTELLI

L’OMINO BUFO DI ALFREDO CASTELLI

Ideatore e autore dell’Omino Bufo è il Pitore di Santini, un ometto sgraziato che somiglia in modo evidente alla propria creatura, con la sola aggiunta di un basco (che fa molto artista) e di una barba poco attraente. Abituato a disegnare sui marciapiedi, l’autore dell’Omino Bufo viene chiamato a realizzare la rubrica Tilt per il settimanale Corriere dei Ragazzi quando i titolari (gli ... »

IL RESTYLING DI MARTIN MYSTÈRE – LA POSTA

IL RESTYLING DI MARTIN MYSTÈRE – LA POSTA

Gli ultimi misteri di Martin Mystère Caro Direttore, la pensa come Marcello Toninelli riguardo al restyling di Martin Mystère? Mi piacerebbe avere la sua opinione in proposito, dato che in passato ha scritto alcune storie di questo personaggio. Rossana Gentile Rossana, prima di tutto vorrei chiarire un paio di cose. 1) Giornale POP non ha una linea editoriale, se non quella di presentare cose inte... »

QUANTO VENDE TEX – LA POSTA

QUANTO VENDE TEX – LA POSTA

Le vendite di Tex Egregio direttore, si sa qualcosa delle vendite totali di Tex? Alessio Gentile Alessio, Mauro Boselli, curatore e sceneggiatore di Tex, nel 2017 era intervenuto su Giornale POP (vedi QUI) dicendo che Tex vendeva tra le 170mila e le 180mila copie, e che ne perdeva 5mila l’anno. Adesso, quattro anni dopo, Tex dovrebbe quindi vendere dalle 160mila alle 150mila copie. Anche se ... »

VASCO NON C’ENTRA CON BONELLI – LA POSTA

VASCO NON C’ENTRA CON BONELLI – LA POSTA

Che ci azzeccano Vasco Rossi e Dylan Dog? Gentile direttore: 1) Perché negli anni ottanta le vendite di Topolino aumentarono a dismisura? Le storie non mi sembravano migliori di quelle degli anni settanta. Anzi, in quel periodo va in pensione lo sceneggiatore Guido Martina. 2) Che ne pensa dell’iniziativa “Vasco Rossi incontra Dylan Dog”? Marco Gentile Marco, no, Topolino vendeva molto... »

I FUMETTI PIÙ VIOLENTI – LA POSTA

I FUMETTI PIÙ VIOLENTI – LA POSTA

Personaggi violenti Gentile direttore, quali sono i manga più violenti di sempre? Esistono fumetti occidentali violenti come i manga? Fumettaro Gentile Fumettaro, degli autori giapponesi famosi voglio ricordare Go Nagai: per esempio, aveva disegnato una sequenza dove una ragazza veniva fatta violentare da un cane e poi fatta a pezzi. Se Nagai spesso è violentissimo, molti altri autori giapponesi g... »

LE ORIGINI SEGRETE DI PAPER BAT

LE ORIGINI SEGRETE DI PAPER BAT

Come molti di voi già sapranno (ma non per questo dovreste spifferarlo in giro), Paper Bat è l’identità segreta supereroistica di Paperoga. Un supereroe totalmente sui generis, così sbadato e pasticcione che… perfino dietro la sua genesi si nasconde un piccolo-grande mistero internazionale. Un mistero di cui, a quanto pare, nemmeno la stessa Disney è a conoscenza! Basta consultare la w... »

LE MISTERIOSE NOCCIOLINE DI SUPER PIPPO

LE MISTERIOSE NOCCIOLINE DI SUPER PIPPO

Come è risaputo, quando Pippo ingoia una di quelle strane noccioline che crescono nel suo giardino, chiamate anche spagnolette o meglio ancora arachidi, acquisisce dei super poteri simili a quelli di Superman. Queste noccioline appaiono sin dalla prima storia “regolare” della serie, Pippo e i ladroni di Zanzipar, e hanno la particolarità di crescere sulla pianta invece che sottoterra. Tuttavia que... »

L’INVASIONE DEI PUFFI VIOLA – LA POSTA

L’INVASIONE DEI PUFFI VIOLA – LA POSTA

I colori dei Puffi Caro Direttore, non le pare che si stia esagerando con queste accuse di razzismo e di non “politicamente corretto” nei confronti dei vecchi cartoni animati e dei fumetti? Melania Gentile Melania, alcune persone, che amano apparire moralmente superiori rispetto a noi pezzenti generici, non perdono occasione per diffamare il passato partendo da un comodo punto d’... »

I FILM A TECNICA MISTA NEGLI ANNI NOVANTA

I FILM A TECNICA MISTA NEGLI ANNI NOVANTA

Nel 1989 Chi ha incastrato Roger Rabbit rilanciò con grande classe, e coinvolgendo mezza industria cartoonistica, i film a tecnica mista. Un po’ live action, un po’ cartoon… negli anni novanta i film a tecnica mista sono stati sempre più numerosi, traghettandoci anche verso quella che è stata la fine del genere: perché ormai l’uso della Cgi, onnipresente, rende quasi tutte ... »

ERASMO BUZZACCHI, DA KRIMINAL ALLA RIFLESSOLOGIA

ERASMO BUZZACCHI, DA KRIMINAL ALLA RIFLESSOLOGIA

La vita, si sa, è una questione di occasioni. Le svolte che segnano le nostre esistenze sono spesso dovute a incontri fortunati, che avvengono quando meno li aspettiamo. Così, per esempio, può accadere che un giornalista di mezza età, forse un po’ annoiato, sia inviato a intervistare un esperto di medicine naturali o alternative, di quei tipi che a prima vista possono essere considerati un po’ str... »

PERCHÉ GIAN LUIGI BONELLI NON ERA EDITORE – LA POSTA

PERCHÉ GIAN LUIGI BONELLI NON ERA EDITORE – LA POSTA

Gian Luigi Bonelli editore mancato Caro Direttore, non ho mai capito perché Gian Luigi Bonelli, il creatore di Tex, non fosse l’editore dell’azienda che porta il suo nome. Filippo Gentile Filippo, all’inizio degli anni quaranta Gian Luigi Bonelli è l’editore del settimanale Audace, che ha avuto in gestione dopo un complicato rimpallo tra Lotario Vecchi e Arnoldo Mondadori, ... »

I POLITICI E IL FUMETTO – LA POSTA

I POLITICI E IL FUMETTO – LA POSTA

Quando sarò ministro Caro Direttore, credo che i politici dovrebbero fare qualcosa di concreto per combattere la grave crisi dei fumetti, ma purtroppo non li leggono… Laura 2002 Gentile Laura, mi pare che alcuni li leggano, invece. In passato il leader sindacale e poi politico Sergio Cofferati parlava spesso della sua divorante passione per Tex, e leggeva anche Lanciostory. Massimo D’A... »

QUANDO SUPER PIPPO NON ERA ANCORA SUPER

QUANDO SUPER PIPPO NON ERA ANCORA SUPER

Quando è nato Super Pippo? La personalità di Pippo è sempre stata ritenuta dai vari autori poliedrica, tanto che il suo modo di pensare fuori dagli schemi ha avuto la definizione di “pensiero laterale”. Questa peculiarità ha permesso aglii sceneggiatori di sbizzarrirsi: non è raro leggere storie nelle quali Pippo presenta strani poteri che si esauriscono all’arrivo della parola &... »

LE NOCCIOLINE DI SUPER PIPPO PER 17 PERSONAGGI DISNEY

LE NOCCIOLINE DI SUPER PIPPO PER 17 PERSONAGGI DISNEY

Come sicuramente sapete, l’assunzione delle mitiche noccioline conferisce eccezionali poteri e una strampalata calzamaglia. Per questo da una sessantina d’anni Super Pippo, il primo supereroe dei fumetti Disney, è in azione con Super Gilberto, la versione supereroistica del nipote secchione. Questi poteri sono altamente volatili, dato che possono durare da pochi minuti a diverse ore, m... »

PAPERINIKA, LE ORIGINI SEGRETE

PAPERINIKA, LE ORIGINI SEGRETE

Vi proponiamo una rivelazione sull’esordio di un personaggio mascherato Disney: Paperinika, che, ricordiamolo, è l’alter ego supereroistico di Paperina.   Dove e quando è apparsa la prima volta Paperinika?   Be’, per l’I.N.D.U.C.K.S. (il database mondiale dei fumetti Disney) e per la wiki ufficiale sul sito di Topolino, la prima apparizione risalirebbe alla storia... »

I FUMETTI SULLE TRANS SONO DI MODA – LA POSTA

I FUMETTI SULLE TRANS SONO DI MODA – LA POSTA

I recensori delle opere sui trans Caro Direttore, nel gruppo di facebook Fumettoso lei ha criticato la tendenza dei grandi giornali a dare molto spazio ai fumetti sulle trans, sostenendo che si tratta di una moda. Cosa intendeva dire? Loana Gentile Loana, nell’Ottocento gli operai si unirono in sindacati per migliorare le proprie condizioni di lavoro, gli orari e i salari. Mentre cominciavan... »

LE SETTE CITTÀ DI CIBOLA DA PAPERINO AGLI EROI BONELLI

LE SETTE CITTÀ DI CIBOLA DA PAPERINO AGLI EROI BONELLI

Il mito delle Sette città d’oro ebbe origine dopo la conquista della città spagnola di Merida agli inizi del’ottavo secolo da parte degli arabi. Narra la leggenda che sette vescovi fuggirono al di là dell’Oceano Atlantico per fondare altrettante favolose città con i loro meravigliosi tesori. Avrebbero raggiunto una terra chiamata Antilia. La leggenda tornò alla ribalta quando Antonio de Mendoza (1... »

DOTTOR FAUST, DALLA LEGGENDA AI FUMETTI

DOTTOR FAUST, DALLA LEGGENDA AI FUMETTI

Il Dottor Faust (Doktor Faust) è protagonista di un racconto popolare tedesco dove si narra del suo spasmodico desiderio di conoscere più cose possibili, tanto da stringere un patto con il diavolo Mefistofele. Il quale, dopo aver soddisfatto la sua brama di conoscenza e avergli fatto conoscere i piaceri della vita, come l’amore, la ricchezza, il potere, ottiene in cambio la sua anima.   Dotto... »

I FUMETTI SONO DI SINISTRA? – LA POSTA

I FUMETTI SONO DI SINISTRA? – LA POSTA

Politica e nuvolette Caro Direttore, è vero che i fumetti sono tutti di sinistra? Beatrice Gentile Beatrice, premettendo che qui per destra non si intende il fascismo e per sinistra il comunismo, fino ai primi anni settanta i fumetti erano generalmente di destra. Per rendersene conto basta sfogliare i fumetti Bonelli dell’epoca, o anche Topolino e Diabolik. Poi, a causa dei cambiamenti sociali avv... »

PUPAZZI ANIMATI NELLA TV DEGLI ANNI SESSANTA E SETTANTA

PUPAZZI ANIMATI NELLA TV DEGLI ANNI SESSANTA E SETTANTA

Negli anni sessanta e settanta all’interno della Tv dei ragazzi sono state trasmesse diverse serie con protagonisti dei pupazzi mossi con fili, mani nascoste o animati con la cosiddetta tecnica a passo uno (stop motion), utilizzando cioè una cinepresa che riprende un fotogramma per volta riproducendo le varie scene con i movimenti dei personaggi. Pupazzi realizzati con stoffa, plastilina o altri m... »

LA POSTA – COME MORIRONO INTREPIDO E IL MONELLO

LA POSTA – COME MORIRONO INTREPIDO E IL MONELLO

Intrepido, il settimanale a fumetti più venduto Caro Direttore, nel suo articolo per Giornale Pop intitolato I fumetti italiani erano i più venduti del mondo, ricco di interessanti tabelle sulle diffusioni dei fumetti negli anni settanta, leggo che il settimanale Intrepido della casa editrice Universo vendeva ben 600mila copie e Il Monello 500mila: come mai che con queste diffusioni galattiche han... »

LA POSTA – IL FINALE SEGRETO DI BERSERK

LA POSTA – IL FINALE SEGRETO DI BERSERK

Nel grande nulla di Jiro Taniguchi Signor Direttore, da poco sono diventata una grande fan di Jiro Taniguchi: vado pazza per il suo stile di scrittura leggero e il disegno preciso. Lei cosa ne pensa di questo autore? Claudia Gentile Claudia, una volta ho visto in tv un vecchio film giapponese. Parlava di un uomo e di sua figlia ormai maggiorenne (la madre era morta da tempo) che vivevano insieme e... »

BATMAN IN ITALIA SI CHIAMAVA ALA D’ACCIAIO

BATMAN IN ITALIA SI CHIAMAVA ALA D’ACCIAIO

Batman nasce nel 1939, nel numero 27 di Detective Comics, dopo un vero e proprio furto di proprietà creativa. Lo sceneggiatore Bill Finger (1914-1974) modifica radicalmente il personaggio schizzato dal disegnatore Bob Kane (vero nome Robert Khan, 1915-1998), trasformando il suo “uomo uccello” in un cupo giustiziere con la maschera dalle inquietanti orecchie a punta, il mantello e la ca... »

LAURA GEMSER NEL CICLO DI EMANUELLE NERA

LAURA GEMSER NEL CICLO DI EMANUELLE NERA

Laura Gemser è nata nel 1950 nell’isola di Giava e oggi vive ancora a Roma, sua città adottiva dal 1976, nonostante sia uscita definitivamente dal mondo del cinema. L’attrice e costumista indonesiana dal fisico perfetto e dallo sguardo magnetico e sensuale debutta come fotomodella, posa nuda per alcune riviste patinate per adulti (“Playmen”) e infine viene chiamata a fare cinema. Il suo prim... »

LA POSTA – FUMETTOSO E GLI ALTRI NOSTRI GRUPPI DI FACEBOOK

LA POSTA – FUMETTOSO E GLI ALTRI NOSTRI GRUPPI DI FACEBOOK

Il bello di Fumettoso Caro Direttore, cosa ne pensa dei social? Evidentemente bene, dato che ha fondato alcuni gruppi su Facebook, come Fumettoso, per citare il più grande con i suoi ventimila iscritti. Non le pare, però, che in questi gruppi ci sia troppa rissosità? Daniela Gentile Daniela, inizialmente non avevamo l’intenzione di formare gruppi sui fumetti e utilizzavamo quelli esistenti s... »

LA POSTA – IL FUMETTO ARRIVA DURANTE IL FASCISMO

LA POSTA – IL FUMETTO ARRIVA DURANTE IL FASCISMO

Il fumetto negli anni trenta Signor Direttore, ho sentio dire da mio nonno che il fumetto è nato grazie al fascismo, ma alcuni amici mi dicono che Benito Mussolini l’aveva proibito: chi ha ragione? Francesca Gentile Francesca, nella sua forma completa il fumetto arriva in Italia durante il fascismo, ma con il fascismo non c’entra niente. Il fumetto, che nasce negli Stati Uniti degli ul... »

LA POSTA – ZAGOR CONTRO LE FIGONE

LA POSTA – ZAGOR CONTRO LE FIGONE

Il brillante Zagor Buongiorno direttore, chiedo a lei (ma non mi spiacerebbe sentire anche il parere dell’autorevole Toninelli) se ritiene che Zagor possa essere considerato l’ultimo sopravvissuto dei fumetti brillanti, dove avventura e commedia sono sapientemente amalgamati. Fabio Gentile Fabio, l’autorevole Toninelli in proposito ha scritto qualcosa qui. Fino a poco tempo fa ho seguito con inter... »

LA SIRENETTA IN 10 CURIOSITÀ

LA SIRENETTA IN 10 CURIOSITÀ

Sono passati trent’anni dalla prima cinematografica italiana de La Sirenetta, uno dei classici Disney più amati di sempre. Ma non tutti conoscono certi piccoli dettagli legati a questo film d’animazione. Ve ne presento dieci, con l’ultimo punto che mi riguarda personalmente.   Uno Dopo un periodo poco florido, la Disney ottenne nuovamente un successo clamoroso proprio grazie... »

LE AUTO ANTENATE DEGLI ANTENATI

LE AUTO ANTENATE DEGLI ANTENATI

Stiamo per compiere un viaggio a ritroso nel tempo alla ricerca dell’origine di una idea creativa che comunemente attribuiamo ai Flintstones, ma che, in realtà, ha diversi precedenti.   Gli Antenati Trasmessa in prima serata dalla rete americana Abc dal 1960 al 1966, la serie The Flintstones (ribattezzata in Italia Gli Antenati) di Hanna-Barbera è un cartone animato che descrive la soci... »

CARTONI ANIMATI EUROPEI IN ITALIA DAL 1960 Al 1980

CARTONI ANIMATI EUROPEI IN ITALIA DAL 1960 Al 1980

Dopo aver parlato dei viaggi fantastici di Aladar Mezil, uno dei più famosi cartoni animati dell’Europa dell’Est trasmessi dalla nostra televisione, diamo uno sguardo alle altre serie animate provenienti dall’Ungheria, dalla ex Iugoslavia, dalla ex Cecoslovacchia, dalla Polonia, dalla Francia, dalla Svezia, dall’Inghilterra, e anche alcuni di produzione italiana. Martedì 8 ottobre 1963 sul Program... »

ALBERTO FERRARESE, LE PUBBLICITÀ DELLA LINEA GIG

ALBERTO FERRARESE, LE PUBBLICITÀ DELLA LINEA GIG

Classe 1940, Alberto Ferrarese è stato dapprima musicista nell’Italia degli sessanta, esibendosi con i suoi quintetti vocali alla Capannina di Forte dei Marmi ed eseguendo i jingle di alcuni spot di Carosello. Per poi finire nel mondo della pubblicità, prima come dipendente della agenzia Leader e poi come socio fondatore della propria agenzia, la Phasar, con la quale è approdato anche alla corte d... »

ACQUISTARE FUMETTI NEI MERCATINI DELL’USATO

ACQUISTARE FUMETTI NEI MERCATINI DELL’USATO

L’unico modo di leggere buoni fumetti e a poco è frequentare i mercatini dell’usato. Ecco il decalogo da seguire scrupolosamente. 1) Evitate le bancarelle dove vendono soltanto fumetti, molto probabilmente il mercante è appassionato e qualche quotazione la conosce. Potete fare l’affare, ma è molto difficile. Fiondatevi dal tipo che di solito vende monete, lampadari e radioline se... »

LORELLA CUCCARINI E LE ALTRE SOUBRETTE DI PIPPO BAUDO

LORELLA CUCCARINI E LE ALTRE SOUBRETTE DI PIPPO BAUDO

Pippo Baudo, oltre che un conduttore storico della televisione italiana, è stato indubbiamente anche un talent scout. Essendo un sostenitore del varietà tradizionale, ha tra l’altro scoperto e lanciato numerose soubrette: alcune delle quali sono diventate star del piccolo schermo. Vediamo quali sono state le più importanti.     Loretta Goggi   Nata a Roma, Loretta Goggi ha ini... »

FUMETTI ALLITTERATI: PERSONAGGI CON INIZIALI UGUALI

FUMETTI ALLITTERATI: PERSONAGGI CON INIZIALI UGUALI

Gli autori dei fumetti hanno dato spesso ai propri personaggi nomi e cognomi che iniziavano con la stessa lettera, perché lo ritenevano divertente o perché pensavano che rendesse più facile ai lettori ricordarli. Recentemente mi sono divertito a chiedere agli iscritti a un gruppo Facebook sui fumetti quali rammentavano. Ne sono venuti fuori un bel po’. Li elenco qui sotto in grassetto, con (... »

L’UOMO CHE CREÒ NAMOR, DEVIL E… GEPPO?

L’UOMO CHE CREÒ NAMOR, DEVIL E… GEPPO?

I due principali personaggi comici del fumetto italiano, Tiramolla e Geppo, hanno entrambi indirette origini americane. Nel caso di Tiramolla è certo, perché gli stessi autori hanno rivelato di essersi ispirati a Plastic Man di Jack Cole. Quanto a Geppo, creato nel 1954 nell’albo “Trottolino” della Bianconi, è solo una mia ipotesi. Geppo è il protagonista di una lunghissima serie di avventure che ... »

L’INCONTRO SEGRETO TRA DISNEY E MUSSOLINI

L’INCONTRO SEGRETO TRA DISNEY E MUSSOLINI

Nel 1935 Walt Disney fece un viaggio in Europa, incontrando gli editori locali delle sue creazioni. Venne anche in Italia, per definire il passaggio dei diritti di stampa dei suoi personaggi dall’editore fiorentino Nerbini al milanese Mondadori. Walt Disney incontrò anche Benito Mussolini? Una prima risposta ci viene data dall’intervista che Romano Mussolini rilasciò alla rivista “If” ... »

PERCHÉ BONELLI E PANINI AUMENTANO I PREZZI

PERCHÉ BONELLI E PANINI AUMENTANO I PREZZI

Negli ultimi anni si è assistito a un costante aumento del prezzo di copertina delle pubblicazioni di Bonelli, Panini e tutti gli altri editori di fumetti. Ritocchi ai prezzi non giustificati dall’aumento delle materie prime, dei costi di stampa o dalla svalutazione della moneta. Da cosa, allora? Evidentemente dal calo delle vendite. Prima di addentrarci nell’esame del problema, vale l... »

I CARTONI AMERICANI IN ITALIA DAL 1980 AL 1985

I CARTONI AMERICANI IN ITALIA DAL 1980 AL 1985

Proseguiamo la storia dei cartoni animati americani trasmessi in Italia arrivando alla prima metà degli anni ottanta (per gli anni precedenti e per le serie Hanna-Barbera e Filmation, non trattate qui, vedi i link posti alla fine di questo articolo). Il 31 marzo 1980 sulle tv locali arriva la nuova serie dei Fantastici Quattro, “The New Fantastic Four” (1978), realizzata dalla Marvel Productions e... »

I CARTONI AMERICANI IN ITALIA NEGLI ANNI ’60 E ‘70

I CARTONI AMERICANI IN ITALIA NEGLI ANNI ’60 E ‘70

Tralasciando i cartoni animati Hanna-Barbera (già trattati qui e qui), Filmation e Disney (questi ultimi li vedremo in seguito), proviamo a fare un elenco delle serie realizzate dalle altre case di produzione americane, come la Warner Bros., trasmesse dalla tv italiana dall’inizio degli anni sessanta fino alla fine dei settanta. Accanto a ogni serie mettiamo l’anno in cui è iniziata in... »

Pagina 2 di 512345
:)