I LIBRI A FUMETTI PIÙ VENDUTI NEGLI STATI UNITI

I LIBRI A FUMETTI PIÙ VENDUTI NEGLI STATI UNITI

La “crisi del fumetto” americano e mondiale non riguarda i libri a fumetti. Negli Stati Uniti (dove chiamano graphic novel anche le raccolte in volume dei supereroi) l’anno scorso le vendite hanno superato le più rosee previsioni, aumentando del 65% rispetto il 2020. In totale, sono stati venduti 21 milioni di libri a fumetti in più rispetto al 2020.

Ma quali sono questi libri a fumetti? Quali i titoli stanno trainando l’esplosione di vendite negli Stati Uniti? Abbiamo preso la classifica delle vendite pubblicata dal grande distributore Diamond riferita a anni dieci di questo secolo: dal 2010 e il 2019. I manga vengono classificati a parte, quindi non li tratteremo.
(Peccato non avere dati attendibili anche per le librerie italiane).

I LIBRI A FUMETTI PIÙ VENDUTI NEGLI STATI UNITI

The Walking Dead Volume 1 di Robert Kirkman, primo volume della serie di zombi pubblicato dalla Image Comics e fonte di ispirazione per la serie televisiva di successo, è stato il libro a fumetti più venduto degli anni dieci.

La casa editrice Image Comics ha sei dei primi dieci volumi classificati e 51 dei primi 100. I dieci includono i primi tre volumi di The Walking Dead (il volume 2 è classificato quarto e il volume 3 e classificato nono). E i primi tre volumi di Saga, la pluripremiata serie di fantascienza di Brian K. Vaughan e Fiona Staples (il volume 1 è al secondo posto per il decennio, il volume 2 al quinto e il volume 3 all’ottavo).

La Dc Comics ha tre titoli tra i primi dieci e trenta tra i primi 100. L’edizione con copertina rigida di Batman: The Killing Joke di Alan Moore e Brian Bolland si è classificata al terzo posto per il decennio, seguita da Watchmen di Alan Moore e Dave Gibbons, al settimo posto, e Batman: Il ritorno del cavaliere oscuro di Frank Miller e Klaus Janson al decimo.

La Marvel Comics ha un titolo tra i primi dieci e dieci tra i primi 100. Civil War di Mark Millar e Steve McNiven, ispirazione per il film di successo Captain America: Civil War, si è classificato al settimo posto per il decennio, mentre Infinity Gauntlet di Jim Starlin al dodicesimo.

Vediamo uno a uno questi libri più venduti del decennio.

 

1 – The Walking Dead

I primi cinque volumi di The Walking Dead sono tra i primi venti titoli più venduti degli anni dieci. Un eclatante risultato che dà un’idea della riuscita di questo survival horror, la cui serie di albi mensili approdava alle fumetterie nel 2003 e si concludeva dopo 193 numeri nel 2019.

I LIBRI A FUMETTI PIÙ VENDUTI NEGLI STATI UNITI

Creata da Robert Kirkman e illustrata da Tony Moore (per i primi 6 numeri e da Charlie Adlard per i successivi), la serie narra delle vicissitudini di un gruppo di persone che cerca di salvarsi da un’invasione di zombie, la quale ha portato al crollo delle istituzioni centrali e alla fine della civiltà così come la conosciamo.

 

2 – Saga

Anche i primi cinque volumi di Saga sono tra i primi venti titoli più venduti del decennio. Un risultato eccezionale per questa serie fantasy scritta da Brian Vaughan e illustrata da Fiona Staples. Il primo numero della serie è uscito nel 2012.

I LIBRI A FUMETTI PIÙ VENDUTI NEGLI STATI UNITI
Alla Image Comics va il merito di aver saputo attrarre gli autori più creativi di questi ultimi anni. La serie è stata premiata con tre Eisner Award nel 2013, il primo volume ha vinto il premio Hugo Award come Best Graphic Story nel 2013 e il secondo è stato nominato nella stessa categoria nel 2014.

 

3 – Batman the Killing Joke

Il capolavoro di Alan Moore e Brian Bolland risale al 1988, ma nell’ultimo decennio è stato presente ogni anno tra i titoli più venduti. Si tratta di uno dei long seller più consistenti dell’affollato mercato americano. Molti la considerano la storia definitiva del Joker e una delle migliori storie di Batman mai pubblicate, sebbene il trattamento riservato a Barbara Gordon abbia raccolto numerose critiche.

I LIBRI A FUMETTI PIÙ VENDUTI NEGLI STATI UNITI

Il fumetto ha vinto l’Eisner Award come “Miglior album grafico” nel 1989 ed è apparso nell’elenco dei best seller del New York Times nel maggio 2009.

 

4 – Watchmen

Alan Moore è senz’altro uno degli autori di fumetti più venduti. Watchmen, del 1986, è il suo secondo long seller presente in questa classifica. Vende qualcosa di meno di Killing Joke soprattutto per questioni di prezzo, dato che Killing Joke Costa 17 dollari contro i 24 di Watchmen, che ha molte più pagine.
L’opera, disegnata da Dave Gibbons, è considerata un titolo imprescindibile nell’intera storia del fumetto.

I LIBRI A FUMETTI PIÙ VENDUTI NEGLI STATI UNITI

Il successo di critica e pubblico di cui ancora gode ha contribuito a diffondere il formato dei libri a fumetti e ad aumentare la considerazione del valore dei fumetti come forma d’arte.
Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti, Watchmen è il primo fumetto ad aver vinto un premio Hugo, generalmente assegnato ai romanzi di fantascienza, e a essere inserito nella lista della prestigiosa rivista Time dei cento migliori romanzi in lingua inglese dal 1923 a oggi.

 

5 – Civil War

Civil War è una serie a fumetti scritta da Mark Millar e disegnata da Steve McNiven, pubblicata dalla Marvel Comics dal maggio 2006 al febbraio 2007. La miniserie è un crossover composto da sette albi che ha avuto un ottimo riscontro di pubblico e di critica.

I LIBRI A FUMETTI PIÙ VENDUTI NEGLI STATI UNITI

Il conflitto etico alla base dell’opera è quanto mai attuale. Lo scontro tra l’istituzionale e remissivo Iron Man, rassegnato a sottostare all’autorità, e il patriottico e liberal Capitan America, convinto che la libertà di ognuno sia inviolabile, è quanto di più epico la Marvel ci abbia regalato nel nuovo millennio.

 

6 – The Dark Knight Returns

Questa miniserie in quattro albi uscita nel 1986 è oggi ampiamente considerata una delle più grandi realizzazioni nel mondo dei fumetti. Il sito Ign Comics ha classificato Il ritorno del cavaliere oscuro al primo posto nell’elenco delle 25 più grandi storie di Batman.

I LIBRI A FUMETTI PIÙ VENDUTI NEGLI STATI UNITI

Nel 2005, la rivista Time ha scelto l’edizione brossurata come uno dei 10 migliori romanzi grafici (cioè a fumetti) in lingua inglese mai scritti. Forbidden Planet ha posizionato il capolavoro di Frank Miller al numero uno nella sua lista delle migliori 50 graphic novel di sempre.

 

7 – Hush

Batman: Hush è un arco narrativo presentato dalla Dc Comics tra il 2002 e il 2003, scritto da Jeph Loeb e disegnato da Jim Lee. È stato pubblicato mensilmente su Batman n. 608-619, facendo quasi triplicare il numero di copie… ma parliamoci chiaro, non siamo di fronte a un capolavoro.

I LIBRI A FUMETTI PIÙ VENDUTI NEGLI STATI UNITI
Siamo lontani anni luce da Batman: Anno Uno o da Killing Joke, però è impossibile non restare affascinati dalla storia e dai disegni di quest’opera. Non è assolutamente un caso se Hush sia diventato in breve tempo un classico moderno, una di quelle storie ristampate più volte e chissà quante edizioni ne usciranno ancora.

 

8 – Infinity Gauntlet

Da quando nel 2013 Robert Downey Jr. firmò per riprendere il ruolo di Tony Stark / Iron Man in un film dei Vendicatori si vociferava che sarebbe stato basato sulla miniserie di Jim Starlin e Ron Lim del 1991 Infinity Gauntlet, ovvero “Il guanto dell’infinito”: il brossurato della Marvel da 24 dollari entra stabilmente nella classifica annuale dei 100 libri a fumetti più venduti.

I LIBRI A FUMETTI PIÙ VENDUTI NEGLI STATI UNITI

Le vendite crescono anno dopo anno fino al 2018 quando, in concomitanza con l’uscita di Avengers: Infinity War, raggiunge il primo posto.

 

9 – The Court of Owls

“La corte dei gufi” è una storia di Batman realizzata da Scott Snyder e Greg Capullo in undici albi tra il 2011 e il 2012. Il tema centrale è che Batman non conosce Gotham così bene come crede.

I LIBRI A FUMETTI PIÙ VENDUTI NEGLI STATI UNITI
Snyder costruisce la storia in modo che sia altrettanto sorprendente per Bruce scoprire le proprie mancanze come per i lettori. I disegni di Capullo sono sorprendenti: la scena dove il gufo cattura il pipistrello è passata alla storia.

 

10 – Sandman

Vendono ancora molto bene il volumi di Sandman, l’immaginifica saga di Neil Gaiman che ha marchiato gli anni novanta. Serie che ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, è ritenuta una delle migliori di sempre. Il Los Angeles Times la definisce “la più grande saga epica nella storia dei fumetti”. A Sandman viene riconosciuta una elevata qualità dei testi e delle trame, che la avvicinano alla letteratura.

Ha vinto diversi Eisner Awards, un Hugo Award e un Bram Stoker Award. Il numero 19 della serie nel formato albo, “Sogno di una notte di mezz’estate”, ha vinto nel 1991 il World Fantasy Award quale miglior racconto breve. Si tratta della prima storia a fumetti statunitense a ricevere un premio letterario.

 

11 – The Long Halloween

Batman: Il lungo Halloween è una miniserie a fumetti di tredici numeri scritta da Jeph Loeb e disegnata da Tim Sale, pubblicata dalla Dc Comics tra l’ottobre del 1996 e l’ottobre del 1997. Il volume ha mantenuto la popolarità durante il passare degli anni, tanto da rimanere stabilmente nella classifica dei libri a fumetti più venduti in America.

Tra i riconoscimenti ottenuti, compaiono il quinto posto nella lista delle venticinque migliori storie di Batman stilata da Ign, l’inserimento nella lista dei trenta migliori produzioni Dc Comics, e due Eisner Award: per la migliore miniserie e per il migliore libro a fumetti.

 

12 – Old Man Logan

Vecchio Logan è una serie a fumetti pubblicata dalla Marvel Comics tra l’agosto 2008 e il novembre 2009, scritta da Mark Millar e disegnata da Steve McNiven (la stessa coppia di autori di Civil War).

La serie si sviluppa sulla serie di Wolverine n. 66–72 (volume 3) e termina nell’albo speciale Wolverine Giant-Size Old Man Logan n. 1.
Il protagonista è il mutante Wolverine, che si muove in un futuro in cui i supercriminali Marvel hanno sconfitto i supereroi, conquistando l’America. La trama è alla base del film Logan del 2017, che ha incassato nella sola America ben 226milioni di dollari.

 

13 – Paper Girls

Paper Girls è una serie a fumetti di genere fantascientifico/giallo in 30 albi scritta da Brian K. Vaughan (lo stesso di Saga) e disegnata da Cliff Chiang, pubblicata dalla casa editrice Image Comics a partire dal 2015.


Narra la storia di quattro ragazze di dodici anni (Erin, MacKenzie, KJ e Tiffany) che abitano nel sobborgo immaginario di Stony Stream nella città di Cleveland (stato dell’Ohio) e che come lavoretto prima di andare a scuola consegnano i giornali per le case.
Paper Girls ha vinto due Eisner Awards nel 2016 come Best New Series e Best Penciller/Inker.

 

14 – Deadpool Kills the Marvel Universe

Deadpool, il “Mercenario chiacchierone”, è uno dei personaggi Marvel più innovativo, forse troppo. Questo fumetto del 2012, con i testi di Cullen Bunn e i disegni di Dalibor Talajić, ci mostra la versione malvagia di Wade Wilson, una nuova origine e nuove motivazioni.

L’opera di per sé non è certo un capolavoro, ma per il lettore rappresenta un modo per scoprire gli elementi più oscuri di uno dei personaggi Marvel più amati dalle giovani generazioni.
Le vendite di questo brossurato sono state trainate dall’uscita dei film nel 2016 e nel 2018.

 

15 – Batman Year One

Batman: Year One è un arco narrativo scritto da Frank Miller e illustrato da David Mazzucchelli, pubblicato dalla Dc Comics in Batman n. 404–407 nel 1987.
La storia racconta il primo anno di Batman come combattente del crimine dal punto di vista del detective James Gordon della polizia di Gotham, dove è stato recentemente trasferito.

Un noir disperato dalle tinte cupissime che fu accolto con entusiasmo dai lettori dell’epoca, tanto che le vendite di Batman più che raddoppiarono, passando dalle 75mila alle 193mila copie al mese.

 

16 – Monstress

Monstress è una serie fantasy a fumetti scritta da Marjorie Liu e disegnata da Sana Takeda nel 2015 per la Image Comics.
La storia è ambientata in un continente immaginario diviso a metà da una grande muraglia e retto da società strutturate su base matriarcale, tanto che anche gli eserciti sono composti prevalentemente da donne. Secondo le parole della Liu, il tema principale di Monstress è la lotta interiore contro la disumanizzazione e il potere dell’amicizia, soprattutto tra donne.

Nel 2017 il volume “Monstress 1: Risveglio” è stato insignito del British Fantasy Award come miglior fumetto e miglior graphic novel a tema fantasy, nonché del Premio Hugo. Nel 2018 l’Hugo Award è stato assegnato anche a “Monstress 2: Sangue”, e a Sana Takeda come Best Professional Artist. Sempre nel 2018 la serie ha inoltre ricevuto due Eisner Award, di cui le autrici sono state a loro volta insignite (due a Takeda e uno a Liu).

 

17 – Fables

Fables è una serie di fumetti pubblicata a partire dal 2002 dall’etichetta Vertigo, divisione editoriale della Dc Comics, scritta da Bill Willingham e illustrata da vari disegnatori.
La serie tratta dei personaggi appartenenti alle fiabe e al folklore che sono stati costretti ad abbandonare le loro terre natie da un misterioso nemico conosciuto come l’Avversario.

Nel corso degli anni Fables ha collezionato ben quattordici Eisner Awards: Best New Series nel 2003, Best Serialized Story nel 2003, 2005 e 2006, Best Anthology nel 2007, Best Short Story nel 2007, Best Penciller/Inker o Penciller/Inker Team nel 2007 (Mark Buckingham e Steve Leialoha), Best Painter/Multimedia Artist nel 2007 (Jill Thompson); Best Cover Artist nel 2004, 2005, 2006, 2007, 2008 e 2009 (James Jean).

 

18 – The Wicked + The Divine

The Wicked + The Divine è una serie a fumetti di genere “fantasy contemporaneo” scritta da Kieron Gillen e disegnata da Jamie McKelvie e pubblicata dalla Image nel 2014.
Ogni novant’anni, dodici divinità si incarnano in altrettanti ragazzi in forma mortale.

Nel mondo moderno queste divinità diventano delle celebrità. Per due anni vengono amate, venerate e osannate dalle persone comuni, poi muoiono.
Ha vinto il premio come Miglior fumetto del 2014 ai British Comic Award.

 

19 – East of West

East of West è una serie della Image scritta da Johnathan Hickman e disegnata da Nick Dragotta dal 2013 al 2019.
Si tratta di un western distopico ambientato nel 2064, anno in cui i Cavalieri dell’Apocalisse tornano in vita per scatenare il Giudizio Finale.

Perché questo accada, però, è necessario che all’appello si presenti anche Morte, il cavaliere disperso che ha abbandonato tutto per inseguire l’amore…

 

20 – V for Vendetta

Terza opera di Alan Moore presente in questa classifica, V for Vendetta, disegnata da David Lloyd, fu originariamente pubblicato in bianco e nero, tra il 1982 e il 1985, sulle pagine della rivista antologica inglese Warrior. La serie fu una delle più acclamate della collana, ma dovette interrompersi nel 1985, quando Warrior chiuse i battenti, lasciando i lettori orfani della conclusione della storia.

Fu terminata solo nel 1988, quando la Dc Comics decise di ripubblicare tutta la serie in una collana di 10 numeri, stavolta a colori. Poco tempo dopo la serie venne ristampata in un unico volume, che è diventato nel tempo uno dei long seller più amati.

 

 

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati con *

Dichiaro di aver letto l'Informativa Privacy resa ai sensi del D.lgs 196/2003 e del GDPR 679/2016 e acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità espresse nella stessa e di avere almeno 16 anni. Tutti i dati saranno trattati con riservatezza e non divulgati a terzi. Potrò revocare il mio consenso in qualsiasi momento, integralmente o parzialmente, con effetto futuro, ed esercitare i miei diritti mediante notifica a info@giornalepop.it

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*