CON LA PEDALATA ASSISTITA VOLIAMO IN SALITA

La pedalata assistita consente di andare in salita e di percorrere lunghe distanze con grande scioltezza. Permette di arrivare al lavoro in perfetto ordine, senza sudare.

Bici spagnola a pedalata assistita che si piega in un secondo
La bicicletta è dotata di un motore elettrico, di una batteria al litio e di una pulsantiera collegata con un display, che è il computer di bordo.

Bicicletta pieghevole
Alcune di queste bici sono pieghevoli. Si possono trasportare in treno o in auto o portare in ufficio sull’ascensore. Su questo sito possiamo vedere, meglio di tante spiegazioni, come viene piegata in un secondo.

Bicicletta a pedalata assistita di ultima generazione
Esistono biciclette di ultima generazione in fibra di carbonio che pesano 12 chili, invece dei 20 dei primi modelli. Il peso del motore faceva perdere autonomia alla pila, perché si consumava più energia. In condizioni normali la pila al litio ha un’autonomia di 90 chilometri. Si ricarica a una presa come quelle dei cellulari.

Il telaio di una e-bike con pedalata assistita
In questo tipo di biciclette non tutto il lavoro viene fatto dal motore elettrico. Se così fosse, per la nostra legislazione sarebbe un motorino a tutti gli effetti con l’obbligo di immatricolazione, di assicurazione e di indossare il casco. Nella pedalata assistita, dopo la partenza che viene fatta pedalando, si inserisce l’aiuto del motore che può essere graduato con l’apposita centralina. Insomma, si deve comunque pedalare!

La bicicletta a pedalata assistita
Le informazioni arrivano alla centralina da due tipi di sensori: il sensore di pedalata e il sensore di sforzo. Le bici che montano solo il sensore di pedalata incominciano a dare assistenza con il motore elettrico quando il sensore segnala che si sta pedalando, in modo più o meno intenso a seconda della modalità che abbiamo inserito.
Il sensore di sforzo, invece, valuta lo sforzo che stiamo facendo e integra la pedalata andando a creare un vero e proprio motore ibrido. La pedalata risulta naturale. L’aiuto viene dato non appena si inizia a pedalare e il motore si blocca quando si smette di pedalare.
La velocità non può comunque superare i 25 chilometri orari. Il motore elettrico si blocca quando si supera questo limite.

Bike da città a pedalata assistita
Le biciclette a pedalata assistita sono relativamente costose, rispetto alle bici normali. Ma hanno un costo d’uso molto modesto, consentono lunghe percorrenze e sono ecologiche perché non inquinano.

Bici a pedalata assistita per lunghi percorsi
La bicicletta a pedalata assistita consente, nei lunghi percorsi, performance che il cicloamatore non aveva mai pensato di ottenere per scarso allenamento o per timore di danni fisici.

Bicicletta a pedalata assistita per mamme e papà, da città
Questa che vedete è una bici per mamme e papà, molto comoda. È dotata di un seggiolino per portare un bambino comodamente. Ha lo scavalco basso, cioè ci si può salire comodamente anche con una gonna un po’ stretta. È l’ideale per girare in città e per andare a lavorare. In Giappone la chiamano anche mamachari, che non a caso significa “bici per mamme”
Le Mountain bike

Le mountain bike a pedalata assistita
Le mountain bike a pedalata assistita sono le biciclette che danno più soddisfazioni. Consentono a chi non è un atleta super dotato di andare in salita agevolmente, anche su sentieri. Il costo di quelle di buona qualità si aggira sui cinquemila euro.
Due raccomandazioni utili per la propria incolumità sono di usare un caschetto di protezione anche se non è obbligatorio e di non bypassare il blocco della velocità. Facciamo molta attenzione in discesa, al limite escludiamo la pedalata assistita, per evitare che la bici ci prenda la mano e acquisti una velocità pericolosa.
Assistenza post vendita

Negozio di e-bike
Quello della e-bike è un mercato in piena espansione. Ogni giorno salta fuori qualche novità. È importante che chi ce l’ha venduta sia un appassionato e ci segua con attenzione. Deve avere i pezzi di ricambio o comunque deve saperli procurare con facilità. Parecchie aziende nascono e muoiono in un battibaleno. Se ci si trova con un mezzo di cui non ci sono più i pezzi di ricambio si è in un bel guaio.

Ecco la ruota con tutta la tecnologia all’interno
Questa ruota è stata prodotta con tutta la tecnologia all’interno per trasformare una bicicletta normale in una a pedalata assistita.
Nel 2016 sono stata vendute 35 milioni di biciclette a pedalata assistita di cui il novanta per cento sono state vendute in Cina. L’85 per cento dei viaggiatori sui mezzi pubblici italiani preferirebbe usare una bicicletta a pedalata assistita e sta pensando di farlo.

La valle del Casentino in e-bike
Esistono già e-bike che ricaricano la batteria quando si pedala in discesa.
(Il cicloamatore Moro Ezio ha gentilmente collaborato alla raccolta delle notizie e alla loro elaborazione).
GIORNALE POP cerca articolisti e redattori.
Chi fosse interessato scriva a info@giornalepop.it
La collaborazione sarà di tipo volontaristico.
Salve, ho una fat bike, in salita va bn usare la 1a e 2a marcia? E nelle discese cosa consigliate?