CATWOMAN SPOSA BATMAN

CATWOMAN SPOSA BATMAN

Se Catwoman ci appare spesso un po’ frivola, l’immagine di Batman (salvo alcuni sbandamenti) è quella del Cavaliere Oscuro, l’eroe cupo e disincantato che ha sacrificato la vita privata per inseguire il suo ideale di giustizia. Apparentemente, in un mondo di ombre non dovrebbe esserci spazio per una solare presenza femminile, ma Batman è anche Bruce Wayne, un ricco e fascinoso playboy che può avere stuoli di belle donne ai suoi piedi. Per questo motivo, fin dai suoi esordi, gli sono state affiancate fidanzate di ogni tipo. A partire dalla fugace apparizione di Julie Madison nel 1939, l’anno stesso della creazione di Batman.

Julie Madison

 

La storia di Bruce e Julie, aspirante attrice che coronerà il suo sogno da star, dura lo spazio di un mattino e anche colei che la seguirà cronologicamente, Linda Page, non sarà granché fortunata in amore. La prima fidanzata significativa arriverà poco dopo.

Linda Page, con Bruce Wayne e Dick Grayson, nel serial cinematografico di Batman del 1943

 

Vicky Vale è una giornalista tenace, coraggiosa e curiosa, sarebbe una degna compagna per il giustiziere mascherato ma il loro rapporto non decolla mai totalmente, fino al punto da interrompersi in maniera definitiva quando Vicky incontra un uomo meno complesso di Bruce e si trasferisce per lui a Parigi.

La reporter Vicki Vale

 

Nel frattempo, però, un’altra ragazza è entrata nella vita di Wayne, per ora è solo un’antagonista, una strana ladra dotata di un proprio bizzarro ma coerente codice morale. Il suo nome è Selina Kyle, meglio nota come Catwoman.

L’avventuriera Selina Kyle nel 1940

Selina nelle vesti di Catwoman

 

Dopo un lungo periodo di stasi sentimentale, arriveranno due donne molto diverse, ma estremamente interessanti per lo scapolo d’oro di Gotham City: Silver St. Cloud, una splendida ragazza bionda alla quale Bruce rivelerà persino la sua identità segreta…


… e Talia Al Ghul, figlia di uno dei suoi peggiori nemici, quel Ras Al Ghul che si propone come potenziale sterminatore dell’umanità. Entrambe le storie non arriveranno al lieto fine. Silver capirà che il suo sentimento per quell’uomo è senza futuro e se ne andrà in silenzio, mentre Talia, dopo aver vissuto un’appassionata relazione che porterà alla nascita di un figlio, opterà per il suo retaggio criminale.

Talia Al Ghul

 

Ci saranno altre storie ancora, quella ambigua e irrisolta con Pamela Isley (la criminale Poison Ivy), per esempio, ma sullo sfondo ricomincia ad apparire una vecchia conoscenza destinata a un ruolo fondamentale.

Poison Ivy nel film “Batman & Robin”

 

Tra Batman e Catwoman c’è sempre stata una forte tensione erotica ostacolata dalla visione morale di Bruce, incapace di accettare una relazione con una donna così lontana dai suoi canoni quale è Selina Kyle.

Catwoman (Julie Newmar) nei telefilm di Batman degli anni sessanta

 

Però, puntualmente, la loro passione è tornata ad ardere, sfociando anche in momenti “esplicitamente” intimi (in Catwoman n. 1 de “I Nuovi 52”). Esiste un motivo che può spiegare questo legame così profondo. Selina e Bruce hanno visto in faccia il dolore, hanno dovuto fare i conti con il loro tragico passato senza mai poterlo chiudere. definitivamente. Lei è forse l’unica donna al mondo a conoscere l’essenza dietro la maschera. Uniti possono andare oltre il loro tormento, possono guarire le loro ferite. E il racconto della loro storia funziona in tutti gli episodi e in ogni “continuity”, qualche volta porta persino a dei frutti concreti come la nascita (su Terra 2, uno dei mondi alternativi del multiverso Dc Comics ) di una figlia, Helena Wayne, destinata a diventare la vigilante The Huntress.

The Huntress di Terra 2

 

Partendo da questi presupposti, la notizia che è arrivata di recente non avrebbe dovuto suscitare particolare scalpore ma, a giudicare dalle reazioni, le cose sono andate diversamente. Andiamo per gradi. Dopo l’ennesimo “riavvio”, la testata di Batman è ripartita dal numero 1 e, inevitabilmente, il personaggio di Selina è stato ritirato fuori in Batman n. 9. Catwoman è stata incarcerata con l’accusa di avere orchestrato un omicidio di massa che ha portato alla morte di 237 persone. Selina, durante lo story arc “I am Suicide“, ha confessato il crimine più e più volte, ma solo per proteggere la sua vecchia compagna di orfanotrofio, Holly Robinson, vera autrice della terribile strage.

Rapporto sessuale prematrimoniale tra Bruce/Batman e Selina/Catwoman

 

Nel quindicesimo numero di Batman, però, la verità viene a galla grazie a un piccolo segreto che la Gatta si lascia scappare nel corso della sua ultima serata romantica con Bruce, prima di essere rinchiusa in prigione per sempre. La relazione tra i due può ripartire e cresce a ritmi esponenziali fino a che, in questi giorni, nei punti di vendita americani arriva il numero 24 di Batman Rebirth, firmato da Tom King per i testi e da David Finch per i disegni.


Non è un albo come gli altri, a suo modo è destinato a cambiare la percezione stessa del personaggio da parte dei lettori. Il motivo? Già con il rebirth di Superman, con tanto di moglie e figlio a fargli da spalla, la Dc sembra aver svoltato verso una direzione narrativa in cui la famiglia gioca un ruolo fondamentale. In maniera quasi automatica questo concetto è stato applicato ad un’altra delle icone della major. Riportiamo le parole dello sceneggiatore Tom King pubblicate dal quotidiano Usa Today: “Tutti son capaci di raccontare storie di vendetta, come chiunque è capace di raccontare storie in cui la notte è sempre più buia e fonda. Far soffrire di più Batman non contribuisce a rivelare nulla di nuovo riguardo al personaggio, perché ha già sofferto più di quanto fosse possibile immaginare. Ma dargli amore e gioia, combinati alla tragedia del suo passato, significa spostare l’obiettivo su qualcosa di nuovo e mai visto prima. Sarà un momento di grande vulnerabilità o di grande arroganza? Batman sta per compiere la più grande scelta della sua vita o il più grave errore?”.


La scena è da film sentimentale. Su un tetto di Gotham City, con il cappuccio rivolto verso il basso e offrendole il diamante che aveva conservato fin dal loro primo incontro (di 75 anni fa!), Batman dice a Seline: “Sposami”.

Catwoman ha avuto anche relazioni omosessuali

 

Naturalmente alla fine Catwoman ha detto a Batman…

sì!

 

 

1 commento

  1. Standing ovation per aver pescato la signorina Vale nella interpretazione di Marc Hempel ( Sandman : Le Eumenidi ). Conoscevo il disegno, ma è sempre piacevole ritrovarlo da qualche parte.
    Non so se davvero Bats e la Gatta finiranno per aggiungere alle loro cicatrici anche i segnetti per la tempesta di riso sul sagrato di qualche chiesa di Gotham , ma non credo che il problema nella loro relaz sia la bisessualità di Selina.
    E’ dai tempi di Wertham e del suo famigerato saggio sulla seduzione dell’innocente ( lettore ) che Batman è accusato di parsifalismo per il suo vivere con un ragazzino. Per anni nei teatri off – broadway Bruce era il nome da dare ad un personaggio gay. Anche Grant Morrison ha richiamato l’attenzione sul fatto che l’estetica del Dark Knight si richiama al mondo della omosessualità maschile.
    Personalmente , per quel che vale, non troverei fuori posto una lettura gay del personaggio. Mi perplime di più la possibilità che mesmerizzi un minorenne. Un Bats, poniamo , che ami ricambiato il commissario Gordon non mi farebbe alzare un ciglio.
    Credo però che il concept del personaggio – al di là delle intenzione di Bob Kane e di Bill Finger – cosa che è chiara nelle interpretazioni degli autori + sottili – sia un bimbo traumatizzato dalla prima grande paura della sua vita e dal fatto di essere rimasto solo di fronte ad un evento che non è riuscito a elaborare. In fase pre sessuale. E’ rimasto un cucciolo con i suoi giocattoli ( i gadgets ne sarebbero una derivazione come nota il Joker di Chuck Dixon e JR jr nel team up Bats/Punisher ) di fronte ad una notte eterna. Non può sposarsi e nemmeno scavarsi una nicchia e vivere un succedaneo di vita come altri picchiatelli in costume perchè sono cose da esseri umani stratificati e reali come i Flintstones, i Jetsons o i Simpsons.
    Talia ha dovuto drogarlo per cavare un figlio da lui. Non posso parlare per altri , ma io, che sono partito George Jetson e sono sempre più Homer Simpson , ero cosciente in quel momento di interazione con Crepascola…

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati con *

Dichiaro di aver letto l'Informativa Privacy resa ai sensi del D.lgs 196/2003 e del GDPR 679/2016 e acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità espresse nella stessa e di avere almeno 16 anni. Tutti i dati saranno trattati con riservatezza e non divulgati a terzi. Potrò revocare il mio consenso in qualsiasi momento, integralmente o parzialmente, con effetto futuro, ed esercitare i miei diritti mediante notifica a info@giornalepop.it

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*