Spettacolo

IL GRANDE LEBOWSKI È UN MODO DI ESSERE

IL GRANDE LEBOWSKI È UN MODO DI ESSERE

Il grande Lebowski (1998) è una commedia, una crime story, un poliziesco noir, un’assurda specie di trip movie dove il mezzo è l’uomo e la strada l’indole umana. Il Drugo è un personaggio grande così che, in vestaglia e mutande, scioltezza e disinvoltura, giganteggia sullo schermo nella sua allucinante complessità. Perché Il grande Lebowski non è una storia, ma un atteggiamento. Il grande Lebowski... »

DOOM HA UN CROMOSOMA IN PIÙ

DOOM HA UN CROMOSOMA IN PIÙ

Prendi Dwayne “The Rock” Johnson e mettilo assieme a Karl “Dredd” Urban. Dopodiché, prendi Doom: il gioco più violento, sanguinoso e frenetico, icona indiscussa degli anni novanta, e schiaffali tutti dentro. Testo-macho-sterone armato a pistoloni contro le orde dell’inferno. Nello spazio. Yeah! Con una roba del genere cosa potrebbe andare storto? Cioè, a parte tutto? Tutta questione di Doom…... »

THE FALL OF EVE AND ADAM, DI MICHELE PASTRELLO

THE FALL OF EVE AND ADAM, DI MICHELE PASTRELLO

Avevo già presentato Michele Pastrello su queste pagine circa un anno fa, in occasione delle festività natalizie, quando uscì il suo toccante filmato dedicato al Natale: Andromeda (Ti consegno il mio universo). Michele è regista e musicista. Di lui e dei suoi artistici video hanno scritto su diverse testate, tra cui Sentieri selvaggi, Wired, GQ, Il Fatto Quotidiano, Linkiesta, Il Manifesto, GreenM... »

MUTANT CHRONICLES, UN FILM SENZA UN PERCHÉ

MUTANT CHRONICLES, UN FILM SENZA UN PERCHÉ

Mutant Chronicles non voglio dire sia la cosa più popolare di tutti i tempi, che pure i sassi di Marte dovrebbero conoscere, no. Però nei primi anni novanta fu un giochillo abbastanza noto. A ogni modo, dopo quasi vent’anni dall’uscita, nel 2008 Mutant Chronicles è diventato un film. E il risultato è… una cosa che non ho capito. Non mi va di ripetere sempre le stesse cose, ma tant’è: media diversi... »

EMILY DICKINSON POLITICAMENTE CORRETTA DIVENTA LESBICA

EMILY DICKINSON POLITICAMENTE CORRETTA DIVENTA LESBICA

Il lato positivo della massa di produzioni tirate fuori dalle piattaforme streaming è che nella quantità alla fine qualcosa di buono esce, il lato negativo è che è difficile trovarlo, algoritmi di personalizzazione o no. Per fortuna Dickinson l’ho trovata. È una serie in tre stagioni, e dovrebbe chiudersi qua senza allungare il brodo, rapide puntate di 30 minuti, prodotte di Apple Tv che raccontan... »

PUMPKINHEAD, UN BEL FILM MAI DISTRIBUITO

PUMPKINHEAD, UN BEL FILM MAI DISTRIBUITO

Pumpkinhead, film del 1988, è la prova del fatto che se uno è bravo e ha talento non c’è limite a quello che può fare. Due altri film, sempre di anni fa, come Spawn e Virus, pur molto diversi tra loro, sono accomunati da alcuni elementi. Per esempio, entrambi sono trasposizioni di una serie a fumetti. Oppure dal fatto che tutti e due fecero abbastanza schifo. Tanto per dire, eh. Quest’ultima, è pr... »

MONICA VITTI NEI PANNI DI UNA IMPROBABILE MODESTY BLAISE

MONICA VITTI NEI PANNI DI UNA IMPROBABILE MODESTY BLAISE

Monica Vitti era un’icona del cinema mondiale. La sua scomparsa è stata ripresa e commentata con trasporto da molte testate internazionali. In particolare, le dedica molto spazio il quotidiano britannico The Guardian: oltre a un lungo necrologio pubblica una galleria con diversi fotogrammi, alcuni tratti da un film che in Italia hanno visto in pochi. Uno di quali colpisce per lo stile optica... »

I LUOGHI ANGOSCIOSI NEI FILM DI JACQUES TOURNEUR

I LUOGHI ANGOSCIOSI NEI FILM DI JACQUES TOURNEUR

Se si aggiunge una seconda “u” al termine francese “tourner”, che significa girare (anche nel senso di girare un film), si può comprendere che forse Jacques Tourneur era destinato a diventare un grande regista. Tourneur nasce a Parigi nel 1904 e ottiene la nazionalità statunitense nel 1914, quando si trasferisce nel New Jersey con la famiglia (il padre, Maurice Tourneur, è stato un reg... »

SIGNS, UN NONSENSE CHE CERCA DI IMITARE HITCHCOCK

SIGNS, UN NONSENSE CHE CERCA DI IMITARE HITCHCOCK

Quando, nell’ormai lontano 2002, uscì Signs di M. Night Shyamalan, fu subito un successo. Dopo un paio di colpi ben piazzati, cioè Il sesto senso  e Unbreakable, con Signs in molti arrivarono a definire Shyamalan “il nuovo Steven Spielberg”. Tutti lo acclamavano ed era scoppiata una specie di Shyamalamania. I film di Shyamalan erano il diverso. Erano la novità. La maggior parte delle grosse produz... »

CORRO DA TE: RISATE E COMMOZIONE

CORRO DA TE: RISATE E COMMOZIONE

Fino a dove sarebbe disposto a spingersi un moderno Don Giovanni per conquistare una nuova preda? Questa è una delle domande alle quali prova a dare risposta un film in uscita il 10 febbraio 2022. La pellicola in questione è Corro da te, il nuovo film di Riccardo Milani prodotto dalla casa cinematografica italiana. Wildside. Il regista non è un nome nuovo del cinema, avendo alle spalle film come B... »

SISSI, IN TV L’IMPERATRICE È AFFAMATA DI SESSO

SISSI, IN TV L’IMPERATRICE È AFFAMATA DI SESSO

C’erano una volta le fiabe, popolate da bellissime principesse e prodi principi azzurri. La malvagità dei draghi, delle matrigne e delle streghe non poteva nulla contro di loro e finiva sempre con il tormentone: “Vissero tutti felici e contenti”. Le fiabe servivano a intrattenere i piccini e a dare un sogno e una speranza per il loro avvenire da adulti di uomini e donne. Ma le fiabe, a... »

TIMOTHY DALTON, UN JAMES BOND DA RIVALUTARE

TIMOTHY DALTON, UN JAMES BOND DA RIVALUTARE

Mentre con No Time To Die si chiude l’era Daniel Craig, noi vi consigliamo di rivalutare il dittico anni ottanta con Timothy Dalton, e vi spieghiamo perché lui in fondo è il James Bond più vicino al personaggio creato dallo scrittore Ian Fleming. “Bond non lo sopporto. Fosse per me, gli farei venire i reumatismi e nel prossimo sequel lo farei liquidare da un paio di ragazze”. (Sean Connery)  ... »

GIOCHI STELLARI CHE RENDONO FIGHI

GIOCHI STELLARI CHE RENDONO FIGHI

Giochi Stellari (The Last Starfighter, 1984) è un film difficile da mettere a fuoco. Si tratta di una storia, come dire, di confine. Nel senso che con le unghie dei piedi si aggrappa a quella sottile linea che separa l’assurdo dal ridicolo. Paga pegno a Tron della Disney. E molte sequenze spaziali sono così pericolosamente simili a quelle di Guerre Stellari che se a George Lucas fosse girata stort... »

TESORO, MI SI SONO RISTRETTI I RAGAZZI TIENE ANCORA

TESORO, MI SI SONO RISTRETTI I RAGAZZI TIENE ANCORA

Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi (Honey, I Shrunk the Kids di Joe Johnston, 1989) fu un tale successo che il pubblico si metteva ad applaudire pure con i piedi, tanto stavano presi male. Stiamo parlando di una roba che su neanche venti milioni di dollari di budget se ne portò a casa oltre duecentoventi, risultando la sci-fi comedy più remunerativa dei tempi. Sorpassata solo quasi dieci anni ... »

BEINEIX NON GIRAVA FILM DA ANNI, E NON È IL SOLO

BEINEIX NON GIRAVA FILM DA ANNI, E NON È IL SOLO

“Nel cinema di finzione, hai la possibilità di alterare, modificare, trasformare la realtà in qualcos’altro, di dare ad essa una forma e di plasmarla come vuoi. È un vecchio dibattito della storia dell’arte. Molte persone vogliono che l’arte sia al servizio della realtà. Penso però che alcuni artisti vogliano mostrare le cose per come le vedono attraverso i propri occhi. Io non h... »

SCREAM, LA GUIDA ALLA SAGA SLASHER

SCREAM, LA GUIDA ALLA SAGA SLASHER

Dopo l’abbuffata degli horror slasher negli anni ottanta (quelle storie dove l’assassino se la prende con un gruppo di ragazzi uccidendoli con oggetti da taglio), il genere non poteva sopravvivere alla cupezza e serietà degli anni novanta. Questo succede fino a quando un rinomato maestro torna a rivoluzionare le cose. Wes Craven, che aveva cavalcato l’orrore dagli anni settanta (... »

MATRIX RESURRECTIONS È IL SEQUEL DI NIRVANA

MATRIX RESURRECTIONS È IL SEQUEL DI NIRVANA

Se n’è parlato per anni e alla fine, l’hanno fatto sul serio: Matrix Resurrections. Nonostante non ci fossero le basi, non ci fossero i presupposti, nonostante non ci fosse praticamente niente su cui poggiarsi, se ne sono usciti davvero con un bel Matrix 4. Alé. Quindi ci sarebbe da fare una, ma giusto giusto piccola, premessa e relativa considerazione. In buona sostanza, Matrix Resurrections è l’... »

TWO WEEKS TO LIVE, STORIA DI UNA GIOVANE KILLER

TWO WEEKS TO LIVE, STORIA DI UNA GIOVANE KILLER

Vittoria, ci sono riuscito! Sono riuscito a fare binge watching di una serie! Confesso, c’è il trucco: Two weeks to live sono in tutto sei puntate di nemmeno trenta minuti l’una, ma, ok, che volete da me? Ho una vita impegnata! È una serie che merita e si fa guardare. La potremmo riassumere, in una frase, come un Hanna che non si prende sul serio. Il concept è identico: teenager cresciuta al di fu... »

TRA CINEMA E FUMETTI AL TEMPO DEI SUPEREROI MAINSTREAM

TRA CINEMA E FUMETTI AL TEMPO DEI SUPEREROI MAINSTREAM

È in distribuzione, nelle sale cinematografiche desertificate dal Covid e dalle piattaforme domestiche, un film con un che di ambiguo: Supereroi. Il titolo può far pensare a epici scontri tra personaggi in tute colorate, che lanciano raggi di energia e sfrecciano nei cieli… ma, come ha spiegato in una intervista il regista Paolo Genovese, il titolo scelto era «il primo e l’unico che volevo. ... »

IL PICCOLO GRANDE MAGO DEI VIDEOGAMES

IL PICCOLO GRANDE MAGO DEI VIDEOGAMES

Il piccolo grande mago dei videogames (1989) è un film, come dire, assurdo? Il fatto è che Il piccolo grande mago dei videogames dovrebbe essere un film per ragazzi… ma cosa s’intende esattamente per “ragazzi”? In ogni caso, facciamo che adesso andiamo a buttare l’occhio sul Il piccolo grande mago dei videogames, va’.   Il film inizia con un bel campo lungo che ci fa apprezzare un... »

UN CYBORG FORMATO DA SPIDER-MAN E HE-MAN

UN CYBORG FORMATO DA SPIDER-MAN E HE-MAN

Prima di parlare del film Cyborg, uscito nel 1989, dobbiamo trattare della Cannon Films, un’azienda fondata nel 1967 da Dennis Friedland e Christopher Dewey. La Cannon ebbe subito un certo successo perché, sostanzialmente, si occupava di importare e produrre film porno svedesi. Bello, eh? Passato il boom degli anni settanta, il settore pornozozzografico cominciava a essere inflazionato. Scel... »

ITALIA 1 COMPIE QUARANTA ANNI

ITALIA 1 COMPIE QUARANTA ANNI

Rete giovane, fresca e “americana”, ma anche tri-coloratissima sin dal nome: Italia 1 è il canale Mediaset che per anni è stato la casa dei cartoon, dei film action, degli sport, dei telefilm cult e delle notti horror. Lanciata il 3 gennaio 1982 dall’editore Edilio Rusconi e acquistata nel dicembre dello stesso anno da Silvio Berlusconi, Italia 1 diventa quarantenne e di cose da ... »

COSE DELL’ALTRO MONDO CON HULK HOGAN

COSE DELL’ALTRO MONDO CON HULK HOGAN

Hulk Hogan e la fantascienza sono due cose che, come dire, non è che si siano dimostrate andare esattamente d’accordo. Sotto un certo punto di vista, l’idea di “Hulk Hogan eroe dello spazio” è pericolosamente simile a un piatto di spaghetti con il ketchup. Inappropriato, insomma. Se abbiamo un film del 1991 come Suburban Commando, da noi arrivato con il titolo Cose dell’altro mon... »

The barbarians

THE BARBARIANS, I DUE CONAN DE NOANTRI

The Barbarians è un film di Ruggero Deodato senza capo né coda, ma non si può dire che l’impegno non ce l’abbia messo. Capiamoci, Cannibal Holocaust e La casa sperduta nel parco, due film dello stesso regista, oggi sono considerati dei capisaldi del cinema di genere, ma all’epoca furono presi a fischi e sputi. Pertanto non è che ci fosse tanta gente che facesse a gara per scucirgli il contante. Si... »

UNA POLTRONA PER DUE, 10 CURIOSITÀ SUL FILM

UNA POLTRONA PER DUE, 10 CURIOSITÀ SUL FILM

Una poltrona per due: si scrive così, ma si legge il Natale. Da noi, almeno. Perché Trading Places, titolo originale del film di John Landis, in patria è uscito in estate. Nel giugno del 1983, a voler essere precisi. In Italia dal 1997 viene puntualmente mandato ogni sera della vigilia. Sono quasi venticinque anni. Impossibile ci sia qualcuno che non abbia mai visto Una poltrona per due, che non s... »

ANNA AND THE APOCALYPSE, UN BEL FILM PER NATALE

ANNA AND THE APOCALYPSE, UN BEL FILM PER NATALE

Una buona regola di prudenza che applico è quella di evitare alcuni generi cinematografici. Per esempio, io di solito evito i film di Natale, i teen movie, i musical e i film di zombie. Si tratta di una semplificazione tramite stereotipi ovviamente, utile per risparmiare tempo ed energie, ma come tutte le semplificazioni può essere sbagliata. Per esempio, Anna and the Apocalypse di John McPhail è ... »

LA STORIA FANTASTICA È VERAMENTE FANTASTICA

LA STORIA FANTASTICA È VERAMENTE FANTASTICA

Andiamo a buttare l’occhio a uno di quei film che, in un modo o nell’altro, ti sono rimasti impressi in maniera indelebile, colonna portante delle lacrime amarcord che ti porti dentro: The Princess Bride (Rob Reiner, 1987), conosciuto da noi con il titolo de La storia fantastica. Titolo schiaffato per sfruttare la scia di quell’altro grande successo che fu La storia infinita. Dunque, La storia fan... »

WELCOME TO RACCOON CITY, RESIDENT EVIL PER COSPLAYER

WELCOME TO RACCOON CITY, RESIDENT EVIL PER COSPLAYER

Resident Evil: Welcome to Raccoon City è l’ulteriore prova, se mai ce ne fosse ancora bisogno, del fatto che cinema e videogames non vanno d’accordo. Ulteriore prova, se mai ce ne fosse bisogno, di quanto sia profondamente sbagliata una certa mentalità. Resident Evil è un franchise vecchio di quasi trent’anni, ormai. Dal successo di quel primo gioco uscito su Playstation nel 1996 hanno tirato fuor... »

TOMIRIS, PRINCIPESSA GUERRIERA

TOMIRIS, PRINCIPESSA GUERRIERA

Questo weekend mi sono visto Tomiris – Principessa guerriera, un colossal storico kazako. Ebbene sì, anche i kazaki girano colossal e, forse è ancora più sorprendente, hanno tirato fuori un film niente male. Il film tratta la storia, appunto, di Tomiris la regina dei massageti, un popolo nomade assimilabile agli sciti che dominava le steppe dell’attuale Kazakistan nel lontano sesto secolo av... »

L’IMPLACABILE ARNOLDONE IN FUGA

L’IMPLACABILE ARNOLDONE IN FUGA

L’Implacabile, ovvero The Running Man, è un fanta-polpettone del 1987 che, a volerlo riassumere in poche parole, altro non è che una specie di live action de La ruota della fortuna. Giusto un tantino più vivace. Abbiamo il conduttore, il pubblico in studio e pure i premi in palio, ma, piccola quanto sostanziale differenza, c’è pure una caterva di wrestler tamarri che stanno lì con lo scopo di amma... »

CLASSE 1999 IN MANO AI CYBORG

CLASSE 1999 IN MANO AI CYBORG

Classe 1999 (Class of 1999 di Mark L. Lester, 1990) è piuttosto sopra le righe, ma ciò non significa necessariamente che sia un brutto film. Una delle cose che più mi manca degli anni ottanta è, come dire, la “semplicità”, la faciloneria volendo, con cui si affrontavano le cose. Classe 1999 è un residuato di un’epoca in cui i film non erano solo il frutto di complesse strategie di marketing.... »

PISTOLE E FUCILI ICONICI DI FUMETTI E FILM

PISTOLE E FUCILI ICONICI DI FUMETTI E FILM

Le armi sono una componente essenziale dei film e dei fumetti. Non c’è eroe senza la sua arma, fin dagli albori, pensiamo alla fionda di Davide che sconfisse Golia, passando per l’arco di Ulisse, fino ad arrivare alle pistole dei western e ai fucili delle storie di guerra. L’arma è quasi un prolungamento dell’eroe, l’oggetto magico che gli conferisce un potere sovraumano. Molte armi esistono solo ... »

MRS. DOUBTFIRE È UN FILM INQUIETANTE

MRS. DOUBTFIRE È UN FILM INQUIETANTE

Mrs. Doubtfire (1993), a voler essere brutali, potrebbe essere brevemente riassunto come il sorello scemo di Tootsie. Perché, in sostanza, la Mrs. Doubtfire di Robin Williams e Chris Columbus altro non è che, come dire… la copia for dummies del film di Sydney Pollack. Mrs. Doubtfire si aggrappa con le unghie e con i denti a Tootsie, in bilico su un baratro di va be’ e ma perché, nel disperato tent... »

PROMETHEUS COME SAREBBE DOVUTO ESSERE?

PROMETHEUS COME SAREBBE DOVUTO ESSERE?

Prometheus. Allora, ehm… sì. Ehm… Dunque, lo dice la parola stessa, uhm… Prometheus è: quando uno o più persone si mettono a fare cose, beh… cioè che si sfidano, insomma. Più o meno… Nel momento stesso in cui pensi al “Prometeo” di Ridley Scott, a come approcciarlo, come parlarne, inevitabilmente partono questi “flash scolastici”. Quelli di quando da ragazzino non sapevi una beata mazza di niente ... »

L’UOMO OMBRA (THE SHADOW) NON È STATO RIPENSATO

L’UOMO OMBRA (THE SHADOW) NON È STATO RIPENSATO

The Shadow, ovvero L’Ombra (da noi L’Uomo Ombra), nasce nel 1931 come voce narrante del radiodramma americano Detective Story Hour. Il programma radiofonico servì anche per lanciare nel 1932 l’omonima pulp, in pratica una serie di pubblicazioni che contenevano un romanzo breve ciascuna. In brevissimo tempo L’Uomo Ombra ebbe un enorme successo. Lo scrittore Walter B. Gibson scrisse per ... »

GHOSTBUSTERS LEGACY HA POCO DI GHOSTBUSTERS

GHOSTBUSTERS LEGACY HA POCO DI GHOSTBUSTERS

A prendere giusto un attimo le distanze, ci metti poco a capire che quel running time di Ghostbusters Legacy è la dimostrazione di quanto diceva John Le Carré quando definì il cinema un “legame forzato di opposti inconciliabili”. Si parte sempre da una storia scritta, una sceneggiatura di centoventi pagine che, però, ha bisogno del denaro di qualcun altro. Poi quel denaro arriva, ma arriva pieno d... »

IL GRANDE GATSBY, DAL ROMANZO AI FILM FINO ALLA TV

IL GRANDE GATSBY, DAL ROMANZO AI FILM FINO ALLA TV

New York, estate 1922. Il giovane Nick Carraway viene travolto dalla vita mondana, frenetica e sfarzosa della città, in un vortice sfavillante a suon di jazz e art déco. Alle prese con gli studi per sfondare a Wall Street, Nick riallaccia i rapporti con la cugina Daisy Buchanan e suo marito Tom, una coppia di ricchi ereditieri felici solo in apparenza. In questo viaggio all’insegna dell’eccesso, f... »

FUGA DA LOS ANGELES PER JOHN CARPENTER

FUGA DA LOS ANGELES PER JOHN CARPENTER

Da quel 1983 in cui uscì Christine – La macchina infernale fino al 1996 di Fuga da Los Angeles, in tredici anni, John Carpenter non ne ha azzeccata una. Sono stati tredici lunghi anni di fallimenti commerciali e logoranti battaglie con i grandi studios. Battaglie portate avanti per avere il controllo e la direzione artistica dei suoi progetti, che perdeva sistematicamente. A un certo punto, ormai ... »

ATTO DI FORZA È MIGLIORE DEI BLOCKBUSTER DI OGGI

ATTO DI FORZA È MIGLIORE DEI BLOCKBUSTER DI OGGI

Atto di forza (Total Recall, 1990) come si è mantenuto più di tre decenni dopo? Siccome il tempo è un tiranno che tanto dà soddisfazioni quanto impietose fregature, questo Atto di forza di Arnold Schwarzenegger a buttargli un occhio oggi com’è? Un gran film come fu all’epoca, oppure la sua bellezza è solo uno scherzo della memoria annebbiata dal tempo? Per quel che mi riguarda, dico che Atto di fo... »

I FILM LISERGICI DI ROGER CORMAN

I FILM LISERGICI DI ROGER CORMAN

Più di cinquanta film diretti e almeno il triplo prodotti per altri registi. Nella storia del cinema americano, Roger Corman (nato a Detroit il 5 aprile del 1926) è l’unico che possa vantare una filmografia registico/produttiva di tali proporzioni. Naturalmente non è solo una questione di quantità. Corman ha girato film bellissimi e ne ha prodotti di altrettanto belli. Tra i primi ricordiamo... »

HOWARD E IL DESTINO DEL MONDO È COSÌ BRUTTO CHE...

HOWARD E IL DESTINO DEL MONDO È COSÌ BRUTTO CHE…

Nel 1986 Howard e il destino del mondo usciva nelle sale, e da quell’anno si tira appresso fischi e pernacchie. Tanto per capirci, su Rotten Tomatoes ha un rating di appena 15%. E va be’, uno potrebbe pure obiettare che un aggregatore di giudizi non sia il massimo come pietra di paragone. Be’, i circa trentacinque milioni spesi per realizzarlo (senza tener conto delle spese di promozio... »

LA MORTE TI FA BELLA, 10 COSE CHE NON SAPEVI

LA MORTE TI FA BELLA, 10 COSE CHE NON SAPEVI

La morte ti fa bella (Death Becomes Her, 1992), dopo Ritorno al Futuro e Chi ha incastrato Roger Rabbit, è il mio film preferito di Robert Zemeckis. Perché è splendidamente assurdo e assurdamente splendido. Perché è… diverso. Sia dai precedenti lavori di Zemeckis sia dal resto del panorama hollywoodiano di quegli anni. Un tipo di commedia nera, grottesca e divertente, che rimanda a film come Arsen... »

VIRUS, JAMIE LEE CURTIS CONTRO ALIEN E TERMINATOR

VIRUS, JAMIE LEE CURTIS CONTRO ALIEN E TERMINATOR

Al suo debutto, nel 1999, Virus venne definito “un brutto pastrocchio tra Alien e Terminator“. La stessa Jamie Lee Curtis, protagonista del film, in un’intervista rilasciata a IGN.com se ne uscì con delle belle parole. “Alla festa di compleanno, per i suoi quarant’anni, Rob Reiner organizzò un bad show. In pratica, tutti gli invitati portarono una clip del loro film/interpretazione peg... »

LE SCALE NEI FILM DI STANLEY KUBRICK

LE SCALE NEI FILM DI STANLEY KUBRICK

Le scale sono un elemento importante nelle opere di molti registi, per esempio Alfred Hitchcock. In quasi tutti i film di Stanley Kubrick si può vedere una scala nella scena (e in certi casi in evidenza nell’inquadratura) in cui, per un motivo o per l’altro, la vita del personaggio o dei personaggi principali cambia.   Nel 1955 Kubrick gira il secondo lungometraggio, Il bacio dell... »

BLOB, IL FLUIDO CHE UCCIDE

BLOB, IL FLUIDO CHE UCCIDE

The Blob di Chuck Russell, in Italia Blob – Il fluido che uccide, è un film rilevante. Naturalmente con rilevante non intendo che sia un capolavoro. Quando uscì nelle sale nel 1988, fece, come dire… schifo? Effettivamente, spendere venti milioni di dollari per ricavarne otto scarsi non è un risultato di successo. Ritengo che Blob sia, comunque, un film considerevole per due motivi. Perché di... »

FRANKENSTEIN DI MARY SHELLEY HA TROPPA ROBA

FRANKENSTEIN DI MARY SHELLEY HA TROPPA ROBA

Frankenstein di Mary Shelley (1994) è la storia di un uomo dalla mente contorta e della sua creatura nata dalla sofferenza e dall’ossessione. Suppongo che la scrittrice Mary Shelley (1797-1851) non immaginasse neanche lontanamente che con il suo romanzo avrebbe dato vita a un marchio ancora remunerativo duecento anni dopo. Il regista Kenneth Branagh è solo uno dei tanti che ha provato a sfruttare ... »

LUANA COLUSSI E SUSANNA MESSAGGIO AL TEMPO DELLE VALLETTE

LUANA COLUSSI E SUSANNA MESSAGGIO AL TEMPO DELLE VALLETTE

La figura della valletta, o comunque della giovane conduttrice che, fino a qualche anno fa, affiancava il presentatore quasi in ogni trasmissione (persino nei talk show politici: si pensi a Beatrice Borromeo in Annozero, il programma di Rai 2 condotto da Michele Santoro) sembra ormai televisivamente in via di estinzione. Tra i motivi che possono esserci a monte, la considerazione che il ruolo dell... »

A CLASSIC HORROR STORY… CHE CI RIGUARDA

A CLASSIC HORROR STORY… CHE CI RIGUARDA

Siamo proprio sicuri che gli italiani non sappiano fare film horror? Attenzione: Spoiler! Se non avete ancora visto il film rimandate la lettura. È uscito il 14 luglio 2021 l’atteso A Classic Horror Story, la pellicola horror tutta italiana distribuita da Netflix, vincitrice del Festival di Taormina 2021 come miglior film. Nella loro prima collaborazione, i due registi Roberto De Feo (The Ne... »

LA LEGGENDA DELLA VALLE ADDORMENTATA O DELL’HORROR DISNEY

LA LEGGENDA DELLA VALLE ADDORMENTATA O DELL’HORROR DISNEY

Anche la Disney può riservare sorprese “inquietanti”, con un lato oscuro, su opere semisconosciute o titoli cult (qui). Ma è un titolo in particolare a decretare “l’halloween disneyano” per antonomasia: La leggenda della Valle Addormentata (1949). Un cortometraggio molto particolare, ironico e orrifico… La leggenda della Valle Addormetata è, in realtà, un segmen... »

I MOSTRI MARINI IN 10 FILM DA VEDERE

I MOSTRI MARINI IN 10 FILM DA VEDERE

No, sul serio, a chi non piacciono i mostri marini? C’è un’infinità di storie e leggende di ogni tipo al riguardo: da Tiamat a Jormungandr, passando da Scilla e Cariddi fino al Leviatano. Da millenni si parla e si racconta di mostri marini pressoché in ogni cultura del mondo. A pensarci un attimo, il sentimento più forte e più antico dell’animo umano è la paura, e la paura più grande è quella dell... »

Pagina 4 di 18«23456»