Spettacolo

LOLITA, LA BAMBINA CHE VISSE DUE VOLTE

LOLITA, LA BAMBINA CHE VISSE DUE VOLTE

Non sempre il distacco dall’opera originale si rivela essere un’idea ottimale, ma il caso di Lolita è l’emblema di come un capolavoro letterario possa generare un’altrettanta eccellente fatica cinematografica, seppur differente. La storia è molto semplice: il professor Humbert Humbert arriva a Ramsdale, una cittadina del New England, per superare il crollo nervoso causatogli da un matrimonio finit... »

PIPPO ALL’INIZIO ERA UN VECCHIETTO

PIPPO ALL’INIZIO ERA UN VECCHIETTO

Pippo debutta nel maggio 1932, nel cortometraggio intitolato La rivista di Topolino. Compie quindi 90 anni il personaggio più sbadato ed eccentrico della Disney. Tante incarnazioni, una lunga storia, che dagli esordi a oggi descrivono le anime del miglior amico di Topolino.   Dippy Dawg Con il nome di Dippy Dawg, e con un aspetto anziano e dimesso, fa la sua prima apparizione il personaggio c... »

Tags:
PALEONTOLOGI DI FINZIONE

PALEONTOLOGI DI FINZIONE

Il paleontologo è un tipo di scienziato che si vende benissimo al cinema e nelle serie tv. Inoltre, a differenza del genetista e del fisico, che di solito sono dipinti come dei cattivi più o meno nazisti o come dei pazzi scatenati, il paleontologo è sovente un protagonista positivo, o comunque uno dei “buoni”. E anche quando un paleontologo è nelle fila dei cattivi, in fondo non lo con... »

BATMAN IN REALTÀ È DRACULA

BATMAN IN REALTÀ È DRACULA

“… vidi l’uomo uscire del tutto dalla finestra e iniziare a scendere lungo il muro del palazzo sul tremendo abisso, a faccia in giù col suo mantello che s’apriva attorno a lui come grandi ali” Da Dracula di Bram Stoker (1897) Dracula in un poster del film (1931) e due immagini di Batman (1960 e 2000)   Nei due articoli precedenti (qui e qui) si è parlato di personaggi letterari, teatrali e ci... »

DOCTOR STRANGE 2 NEL MULTIVERSO DELLA CAGNARA

DOCTOR STRANGE 2 NEL MULTIVERSO DELLA CAGNARA

Doctor Strange 2, cioè Doctor Strange nel multiverso della follia. Bel titolo, ok. Intrigante, certo. Suggestivo, d’accordo. Però, magari, “Doctor Strange esci gratis di prigione” sarebbe stato un tantino meglio come titolo. Più onesto, volendo. Perché, alla fine, questo Doctor Strange nel multiverso della follia (da qui in poi semplicemente Doctor Strange 2) questo è: una “... »

IL FILM THE BAT ISPIRÒ LA CREAZIONE DI BATMAN

IL FILM THE BAT ISPIRÒ LA CREAZIONE DI BATMAN

“Come un pipistrello, sceglie le ore della notte per il suo lavoro (…); come un pipistrello, colpisce e scompare, repentinamente, silenziosamente” Dal romanzo The Bat di Rinehart e Hopwood (1926) Disegno tratto da una pubblicità del film The Bat (1926)   Nell’articolo “Le oscure origini di Batman” (QUI su Giornale POP) si è parlato dei precursori di Batman nelle storie illus... »

HITLER AMMIRATORE DI TOPOLINO

HITLER AMMIRATORE DI TOPOLINO

Dopo il 1935-1936 ben pochi nuovi cartoni animati disneyani arrivarono in Germania, non per questioni di censura o embargo, ma per motivi prettamente economici e contrattuali. Ci furono poi problemi causati dalle leggi protezionistiche varate da Berlino per tutelare le esportazioni tedesche e limitare le importazioni di materiali stranieri. Per anni rimasero in Germania fondi della Disney “congela... »

DIEGO ABATANTUONO INVESTIGATORE PRIVATO

DIEGO ABATANTUONO INVESTIGATORE PRIVATO

Tra i quattro film diretti da Carlo Vanzina e interpretati dal “terrunciello” Diego Abatantuono, Il ras del quartiere, del 1983, sembra quello tenuto in minore considerazione. (Tralasciamo i due iniziali con I gatti di vicolo Miracoli e il ritorno dell’accoppiata regista-attore nel 2006/2007 con Eccezzziunale veramente – Capitolo secondo… me e 2061 – Un anno eccezionale). L’uscita nell... »

PADANIA HORROR, LA CASA DALLE FINESTRE CHE RIDONO

PADANIA HORROR, LA CASA DALLE FINESTRE CHE RIDONO

In questo articolo dedicato al cult horror-thriller La casa dalle finestre che ridono di Pupi Avati vogliamo soprattutto ricordare due grandi attori da poco somparsi, Lino Capolicchio (1943-2022) e Gianni Cavina (1940-2022). La casa dalle finestre che ridono è un film che ci ha insegnato come la Pianura Padana possa essere sorprendentemente inquietante. Potete chiedere anche a noi bresciani… Lino ... »

DETECTIVE CONAN, L’AVVENTURA ITALIANA

DETECTIVE CONAN, L’AVVENTURA ITALIANA

Il 13 maggio 2002, su Italia 1 partiva finalmente Detective Conan. Era già qualche tempo che il titolo girava nei corridoi Mediaset, certo si trattava di materiale difficile da gestire: una serie gialla con continui omicidi, sangue… Tutte cose che l’azienda milanese aveva sempre cercato di censurare negli altri anime, ma che qui non poteva certo omettere, costituendo il fulcro della se... »

COME REALIZZAI LE CARDS DI POKÉMON E DRAGON BALL Z

COME REALIZZAI LE CARDS DI POKÉMON E DRAGON BALL Z

Nel 1998 avevo cominciato a collaborare con Edibas preparando calendari e poster. Da un mio viaggio in Giappone avevo portato a casa delle cart plastificate che erano state lo spunto per la creazione delle Lamincards, alla fine del 1999. L’idea iniziale era quella di stampare delle semplici card da collezione (allora molto popolari nelle fiere) e plastificarle, ma i costi industriali non era... »

COME VIVE UN FUMETTISTA

COME VIVE UN FUMETTISTA

Grazie al formidabile Fabiano Ambu, che mi ha suggerito questo film, ho scoperto come poteva essere la vita di un fumettista negli anni sessanta.     Vogliate seguirmi in questa carrellata di foto tratte da Come uccidere vostra moglie (How to Murder Your Wife, 1965) di Richard Quine, con Jack Lemmon e Virna Lisi, che racconta la vita del fumettista di successo Stanley Ford (i fumetti per... »

GLI ANIME RIDOPPIATI, QUASI SEMPRE MEGLIO

GLI ANIME RIDOPPIATI, QUASI SEMPRE MEGLIO

Negli anni sono stati tanti, in Italia, gli anime doppiati due volte: è successo per donarci edizioni più fedeli all’originale, magari dopo pesanti censure o a causa di adattamenti scarsi, o per altri disparati motivi. Abbiamo già parlato di ridoppiaggio, e se questo possa essere una nuova frontiera per le vecchie serie anime in Italia (QUI). Ci sono casi di migliorie e casi di peggioramento... »

BASIL L’INVESTIGATOPO, UN FILM DISNEY POCO CONOSCIUTO

BASIL L’INVESTIGATOPO, UN FILM DISNEY POCO CONOSCIUTO

Questi giorni mi sto sfondando di cartoni animati orribili, e a un certo punto, ho sentito la necessità di buttare l’occhio su qualcosa di bello. Mi sono quindi rivisto per la centesima volta uno dei miei film Disney preferiti in assoluto: Basil l’investigatopo (Basil The Great Mouse Detective). Basil l’investigatopo, ventiseiesimo classico Disney datato 1986, risale a un tempo in cui c’era ... »

LA STORIA DEGLI ANIME IN ITALIA

LA STORIA DEGLI ANIME IN ITALIA

Una nuova giappomania ha investito manga e anime: due mondi che sono sempre andati di pari passo, procedendo su binari distinti che però si sono spesso toccati. Edicola e televisione, fumetti e cartoni, sono state diverse le “esplosioni” di questa moda in Italia, e la loro vicenda è complessa e avvincente. In questo articolo ripercorreremo la storia italiana dei cartoni giapponesi che ... »

Tags:
FRANKENSTEIN JUNIOR, L’IRONIA DELICATA DEI VECCHI HORROR

FRANKENSTEIN JUNIOR, L’IRONIA DELICATA DEI VECCHI HORROR

Frankenstein Junior, il migliore film di Mel Brooks, è il primo a trattare la storia di Frankenstein con un tono diverso dal solito. Il romanzo Frankenstein o il moderno Prometeo fu scritto da Mary Shelley e pubblicato nel 1818, più di duecento anni fa. Da allora di adattamenti ce ne sono stati a pacchi: a partire dalla “edizione definitiva” del 1831. Da quel Frankenstein del 1931 dire... »

VOGLIA DI VINCERE (TEEN WOLF)

VOGLIA DI VINCERE (TEEN WOLF)

Devo ammetterlo: il titolo Voglia di vincere una volta tanto è meglio dell’originale Teen Wolf, film fantasy-comedy del 1985. Questo perché, in un certo senso, è quasi profetico. Voglia di vincere è, come dire, una vaccata di proporzioni epocali, ecco. Esordio al cinema per Michael J. Fox, conosciuto all’epoca per la sitcom Casa Keaton. Un plot che definire allucinante sarebbe un simpatico eufemis... »

COREY FELDMAN, MITO DEGLI ANNI OTTANTA

COREY FELDMAN, MITO DEGLI ANNI OTTANTA

Corey Feldman… com’è che mi è salita questa voglia di parlarne? Probabilmente perché l’altra sera, dopo aver visto L’erba del vicino con un giovane Tom Hanks, mi sono impallato: aria catatonica, bocca leggermente aperta, sguardo fisso verso un punto lontano. Non ho potuto fare a meno di soffermarmi a riflettere su Corey Feldman, uno degli attori bambino più noti degli anni ottanta. Quel viso squad... »

WALT DISNEY CREA IL PROPRIO STILE

WALT DISNEY CREA IL PROPRIO STILE

Quanta parte della carriera di Walt Disney è frutto di una calcolata strategia imprenditoriale? E quanto è frutto di un lavoro artistico e creativo? Parlando di una storia di successo così emblematica del Novecento, a questi interrogativi si risponde spesso con luoghi comuni. Walt Disney, nell’immaginario collettivo, è ricordato soprattutto per le apparizioni televisive degli anni cinquanta e sess... »

LE SERIE ANIMATE AMERICANE PER ADULTI

LE SERIE ANIMATE AMERICANE PER ADULTI

Il 19 aprile 1987, all’interno del The Tracy Ullman Show, debuttarono I Simpson: corti animati da un minuto mandati in onda durante gli intermezzi pubblicitari, che anticipano di oltre due anni la nascita della serie vera e propria. Quel giorno di trentacinque anni fa non nacquero solo Homer e Bart, nacque una nuova concezione dell’animazione che poteva spingersi un po’ più in là... »

PHANTOM SEER, UN RAGAZZA CON IL SENSO DI RAGNO

PHANTOM SEER, UN RAGAZZA CON IL SENSO DI RAGNO

Conoscete già Phantom Seer di Togo Goto e Kento Matsuura?… Ho un amore smisurato per i manga del settimanale giapponese Shonen Jump. Sin dall’adolescenza ho seguito le pubblicazioni di questa rivista con grande interesse, sia per quanto riguarda i capolavori sia per le opere minori. Tra i miei manga preferiti spiccano I signori dei mostri e Uno shinigami in infermeria, due serie in cui... »

IL CINEMA FANTASTICO DI LUIGI COZZI

IL CINEMA FANTASTICO DI LUIGI COZZI

Luigi Cozzi (Busto Arsizio, 1947) è una delle figure più poliedriche e dinamiche della fantascienza italiana: scrittore, saggista, sceneggiatore, regista cinematografico, biografo e altro ancora. Nel 1962 crea a Milano la prima fanzine italiana, Futuria Fantasia, dove pubblica i primi racconti. Contemporaneamente collabora al periodico mensile Futuria, che chiude dopo quattro numeri (da settembre ... »

NIRVANA, IL CYBERPUNK DI SALVATORES VISTO OGGI

NIRVANA, IL CYBERPUNK DI SALVATORES VISTO OGGI

Nirvana è innanzitutto un film di Gabriele Salvatores. Sì, lo stesso di Marrakech Express, di Puerto Escondido. Quello che nel 1991 vinse l’Oscar con Mediterraneo. La sola idea che uno come lui, un regista “impegnato”, se ne possa uscire con un film di fantascienza vera e propria è… insomma. In qualunque modo la si voglia mettere, qui da noi la science fiction è considerata da sempre un gene... »

CABAL (NIGHTBREED), CLIVE BARKER CONTRO I PRODUTTORI

CABAL (NIGHTBREED), CLIVE BARKER CONTRO I PRODUTTORI

Clive Barker è un artista poliedrico che ho sempre trovato affascinante, soprattutto perché nelle sue opere l’orrore non è mai fine a se stesso. Cabal (Nightbreed), film del 1990 scritto e diretto dallo stesso Barker, probabilmente è l’esempio più chiaro possibile che si possa fare in questo senso. L’orrore ha sempre un valore allegorico-simbolico: segni, azioni, espressioni e via dicendo traslano... »

JURASSIC PARK DIVENTA UNA SERIE MARVEL

JURASSIC PARK DIVENTA UNA SERIE MARVEL

“Nessuno di noi va da nessuna parte, dottor Grant”, disse Gutierrez sorridendo. Poi si voltò e si avviò verso l’uscita dell’albergo. Con queste parole si chiude il romanzo “Jurassic Park”, pubblicato da Michael Crichton nel 1990. Come altre opere di questo autore, “Jurassic Park” è un romanzo autoconclusivo di genere fantascientifico “duro̶... »

MORBIUS TRASFORMATO IN SOAP OPERA

MORBIUS TRASFORMATO IN SOAP OPERA

Ho appena visto il film Morbius (2022) di Daniel Espinosa. Molto prima, nel 1972, mi ero imbattuto nel Morbius originale dei fumetti. Ero in un luogo insolito, la Spagna del dittatore Franco, dove mi trovavo in vacanza con mio padre. In un’edicola di Madrid la mia attenzione fu catturata da un albo tascabile in bianco e nero. Un vampiro anda suelto, diceva il titolo.   Avrei capito pochi mesi... »

Tenere cugine

TENERE CUGINE DI DAVID HAMILTON, EROTISMO PERICOLOSO

David Hamilton (Londra, 1933 – Parigi, 2016) è diventato celebre soprattutto per le immagini di nudi adolescenti, di bellezze ancora da sbocciate. I suoi primi lavori sono nel campo della moda e del designer, dopo una laurea in architettura, ma resta nell’immaginario collettivo per le raccolte fotografiche di nudi giovanili, sempre soft, realizzati nei momenti intimi, con una colorazione pas... »

L’ALIENISTA, ROMANZO OTTIMO E MINISERIE ACCETTABILE

L’ALIENISTA, ROMANZO OTTIMO E MINISERIE ACCETTABILE

L’alienista di Caleb Carr è nella lista dei miei romanzi preferiti. Si tratta di un’opera che ha il pregio di unire complessità e leggerezza, senza mai eccedere da una parte o dall’altra. Lo scrittore Caleb Carr è uno storico militare, docente presso la New York University. Mi è già capitato di leggere romanzi di autori con il suo stesso background: la maggior parte delle volte si sono rivel... »

UNA SEQUENZA PUÒ SALVARE UN INTERO FILM DI BOB CLARK?

UNA SEQUENZA PUÒ SALVARE UN INTERO FILM DI BOB CLARK?

Viviamo strani tempi cinematografici. In ambito horror e thriller, tanto per dire, si possono leggere giudizi trancianti su Profondo rosso (ritenuto “troppo lento”) ed esaltazioni di mediocri opere contemporanee come Midsommar e Man in the Dark. Ormai quasi tutti i film, dalla serie b alla serie z, sono stati rivalutati, spesso utilizzando il termine “cult”: che vorrebbe significare chissà cosa e ... »

THE BATMAN, BELLO MA TIRATO ALLA LUNGA

THE BATMAN, BELLO MA TIRATO ALLA LUNGA

Ormai l’ideologia, diceva tempo fa Quentin Tarantino, vale molto più dell’arte. Concetto che The Batman di Matt Reeves ci mette veramente poco a farti capire. A forza, per lo più. In realtà il discorso è semplice e la domanda una sola: The Batman è un bel film? Sì, assolutamente. Questo è bene. Tuttavia, ciò non toglie che devi metterci una nota su quel titolo. Una nota che se vai a pie’ di ... »

SENZA ESCLUSIONE DI COLPI: 10 CURIOSITÀ

SENZA ESCLUSIONE DI COLPI: 10 CURIOSITÀ

Senza esclusione di colpi (Bloodsport, 1988) credo sia il più grande film di mazzate di tutti i tempi. Certamente c’è stata una valanga di film migliori sotto molti punti di vista. Vedi, per esempio, I 3 dell’Operazione Drago e Undisputed 2. Ma sta di fatto che pochi film dove si buttano le mani con violenza ti infognano malamente come Senza esclusione di colpi. In virtù di questo, andiamo a... »

WATERWORLD, 10 COSE CHE NON SAPEVI

WATERWORLD, 10 COSE CHE NON SAPEVI

Waterworld è un fantafilm del 1995 con un budget così alto che avrebbe potuto contribuire a eliminare la fame nel mondo. Nella testa di chi all’epoca scucì il contate sarebbe dovuto essere l’apogeo, la cuspide della carriera di Kevin Costner che in quegli anni, a parte ballare coi lupi, stava mettendo a segno un successo dopo l’altro. Ma poi, purtroppo per lui, quel Terminator acquatico di un mond... »

Nothing but Trouble – Nient’altro che guai

NOTHING BUT TROUBLE, NIENT’ALTRO CHE GUAI PER DAN AYKROYD

Nothing but Trouble, da noi conosciuto come Nient’altro che guai, è un film piuttosto bizzarro del 1991, con Dan Aykroyd nei panni del regista (per la prima e unica volta). Apro e chiudo una parentesi: da ragazzino per anni ho avuto la Vhs con la copertina americana del film. Perciò, per abitudine, continuerò a chiamarlo con il titolo originale, ok? Dunque, per Nothing but Trouble Aykroyd venne su... »

GRANO ROSSO SANGUE: STEPHEN KING SI SMONTA AL CINEMA

GRANO ROSSO SANGUE: STEPHEN KING SI SMONTA AL CINEMA

Grano rosso sangue (Children of the Corn) è un film del 1984 tratto dal racconto lungo I figli del grano di Stephen King. Il racconto/romanzo, uno dei più vecchi dell’autore, venne pubblicato per la prima volta nel 1977 sulla rivista Penthouse. Più o meno un annetto dopo, I figli del grano, insieme a molti altri racconti come Quitters, Inc., Camion e Il compressore (da cui poi sono stati tra... »

UNCHARTED E I PREDATORI DELL’ADATTAMENTO PERDUTO

UNCHARTED E I PREDATORI DELL’ADATTAMENTO PERDUTO

Ci sono due modi per affrontare Uncharted. Siccome questo film è l’ennesimo adattamento live action di un famoso videogame, il primo riguarda gli appassionati, cioè i fan di lunga data della serie. Il secondo modo riguarda il punto di vista dello spettatore occasionale, che questo titolo non l’ha sentito manco per sbaglio e sta semplicemente andando a vedere un film d’azione con Tom Holland. &nbsp... »

BARB WIRE, IL CINECOMIC DI PAMELA ANDERSON

BARB WIRE, IL CINECOMIC DI PAMELA ANDERSON

Barb Wire è una storia che risale a un tempo lontanissimo, il tempo dei miti e delle leggende, quando le antiche case editrici di fumetti americane erano crudeli e meschine. Soltanto un uomo osò sfidare la loro potenza: Todd McFarlane. McFarlane era in possesso di una forza sconosciuta sulla Terra. Era una forza superata solo dal suo coraggio, ma dovunque andasse era perseguitato dalla matrigna Ma... »

FEDELTÀ TRA ROMANZO E SERIE TV

FEDELTÀ TRA ROMANZO E SERIE TV

Voglio proporre un confronto tra il romanzo Fedeltà, scritto da Marco Missiroli nel 2019 (vinse il Premio Strega Giovani), e la serie tv che Netflix ne ha appena tratto, per vedere come la versione “serie tv” migliora o peggiora la storia. Parto da una recensione che paradossalmente stronca il libro. Diceva qualcosa come (cito a memoria): “Missiroli sembra ritenere che basti scrivere b... »

TESTIMONI DI GEOVA CONTRO I PUFFI

TESTIMONI DI GEOVA CONTRO I PUFFI

Cosa c’entrano i Puffi con i testimoni di Geova? Anche loro, come Harry Potter e i Pokémon, sono finiti nel mirino di questo gruppo religioso. Tra improbabili leggende urbane e strane preoccupazioni, alcune storielle assurde vengono prese per vere e creano il panico. I Puffi sono personaggi creati da Peyo nel 1959 in Belgio, che da spalle di John e Solfamì (conosciuti sul Corriere dei Piccol... »

IL GRANDE LEBOWSKI È UN MODO DI ESSERE

IL GRANDE LEBOWSKI È UN MODO DI ESSERE

Il grande Lebowski (1998) è una commedia, una crime story, un poliziesco noir, un’assurda specie di trip movie dove il mezzo è l’uomo e la strada l’indole umana. Il Drugo è un personaggio grande così che, in vestaglia e mutande, scioltezza e disinvoltura, giganteggia sullo schermo nella sua allucinante complessità. Perché Il grande Lebowski non è una storia, ma un atteggiamento. Il grande Lebowski... »

DOOM HA UN CROMOSOMA IN PIÙ

DOOM HA UN CROMOSOMA IN PIÙ

Prendi Dwayne “The Rock” Johnson e mettilo assieme a Karl “Dredd” Urban. Dopodiché, prendi Doom: il gioco più violento, sanguinoso e frenetico, icona indiscussa degli anni novanta, e schiaffali tutti dentro. Testo-macho-sterone armato a pistoloni contro le orde dell’inferno. Nello spazio. Yeah! Con una roba del genere cosa potrebbe andare storto? Cioè, a parte tutto? Tutta questione di Doom…... »

THE FALL OF EVE AND ADAM, DI MICHELE PASTRELLO

THE FALL OF EVE AND ADAM, DI MICHELE PASTRELLO

Avevo già presentato Michele Pastrello su queste pagine circa un anno fa, in occasione delle festività natalizie, quando uscì il suo toccante filmato dedicato al Natale: Andromeda (Ti consegno il mio universo). Michele è regista e musicista. Di lui e dei suoi artistici video hanno scritto su diverse testate, tra cui Sentieri selvaggi, Wired, GQ, Il Fatto Quotidiano, Linkiesta, Il Manifesto, GreenM... »

MUTANT CHRONICLES, UN FILM SENZA UN PERCHÉ

MUTANT CHRONICLES, UN FILM SENZA UN PERCHÉ

Mutant Chronicles non voglio dire sia la cosa più popolare di tutti i tempi, che pure i sassi di Marte dovrebbero conoscere, no. Però nei primi anni novanta fu un giochillo abbastanza noto. A ogni modo, dopo quasi vent’anni dall’uscita, nel 2008 Mutant Chronicles è diventato un film. E il risultato è… una cosa che non ho capito. Non mi va di ripetere sempre le stesse cose, ma tant’è: media diversi... »

EMILY DICKINSON POLITICAMENTE CORRETTA DIVENTA LESBICA

EMILY DICKINSON POLITICAMENTE CORRETTA DIVENTA LESBICA

Il lato positivo della massa di produzioni tirate fuori dalle piattaforme streaming è che nella quantità alla fine qualcosa di buono esce, il lato negativo è che è difficile trovarlo, algoritmi di personalizzazione o no. Per fortuna Dickinson l’ho trovata. È una serie in tre stagioni, e dovrebbe chiudersi qua senza allungare il brodo, rapide puntate di 30 minuti, prodotte di Apple Tv che raccontan... »

PUMPKINHEAD, UN BEL FILM MAI DISTRIBUITO

PUMPKINHEAD, UN BEL FILM MAI DISTRIBUITO

Pumpkinhead, film del 1988, è la prova del fatto che se uno è bravo e ha talento non c’è limite a quello che può fare. Due altri film, sempre di anni fa, come Spawn e Virus, pur molto diversi tra loro, sono accomunati da alcuni elementi. Per esempio, entrambi sono trasposizioni di una serie a fumetti. Oppure dal fatto che tutti e due fecero abbastanza schifo. Tanto per dire, eh. Quest’ultima, è pr... »

MONICA VITTI NEI PANNI DI UNA IMPROBABILE MODESTY BLAISE

MONICA VITTI NEI PANNI DI UNA IMPROBABILE MODESTY BLAISE

Monica Vitti era un’icona del cinema mondiale. La sua scomparsa è stata ripresa e commentata con trasporto da molte testate internazionali. In particolare, le dedica molto spazio il quotidiano britannico The Guardian: oltre a un lungo necrologio pubblica una galleria con diversi fotogrammi, alcuni tratti da un film che in Italia hanno visto in pochi. Uno di quali colpisce per lo stile optica... »

I LUOGHI ANGOSCIOSI NEI FILM DI JACQUES TOURNEUR

I LUOGHI ANGOSCIOSI NEI FILM DI JACQUES TOURNEUR

Se si aggiunge una seconda “u” al termine francese “tourner”, che significa girare (anche nel senso di girare un film), si può comprendere che forse Jacques Tourneur era destinato a diventare un grande regista. Tourneur nasce a Parigi nel 1904 e ottiene la nazionalità statunitense nel 1914, quando si trasferisce nel New Jersey con la famiglia (il padre, Maurice Tourneur, è stato un reg... »

SIGNS, UN NONSENSE CHE CERCA DI IMITARE HITCHCOCK

SIGNS, UN NONSENSE CHE CERCA DI IMITARE HITCHCOCK

Quando, nell’ormai lontano 2002, uscì Signs di M. Night Shyamalan, fu subito un successo. Dopo un paio di colpi ben piazzati, cioè Il sesto senso  e Unbreakable, con Signs in molti arrivarono a definire Shyamalan “il nuovo Steven Spielberg”. Tutti lo acclamavano ed era scoppiata una specie di Shyamalamania. I film di Shyamalan erano il diverso. Erano la novità. La maggior parte delle grosse produz... »

CORRO DA TE: RISATE E COMMOZIONE

CORRO DA TE: RISATE E COMMOZIONE

Fino a dove sarebbe disposto a spingersi un moderno Don Giovanni per conquistare una nuova preda? Questa è una delle domande alle quali prova a dare risposta un film in uscita il 10 febbraio 2022. La pellicola in questione è Corro da te, il nuovo film di Riccardo Milani prodotto dalla casa cinematografica italiana. Wildside. Il regista non è un nome nuovo del cinema, avendo alle spalle film come B... »

SISSI, IN TV L’IMPERATRICE È AFFAMATA DI SESSO

SISSI, IN TV L’IMPERATRICE È AFFAMATA DI SESSO

C’erano una volta le fiabe, popolate da bellissime principesse e prodi principi azzurri. La malvagità dei draghi, delle matrigne e delle streghe non poteva nulla contro di loro e finiva sempre con il tormentone: “Vissero tutti felici e contenti”. Le fiabe servivano a intrattenere i piccini e a dare un sogno e una speranza per il loro avvenire da adulti di uomini e donne. Ma le fiabe, a... »

TIMOTHY DALTON, UN JAMES BOND DA RIVALUTARE

TIMOTHY DALTON, UN JAMES BOND DA RIVALUTARE

Mentre con No Time To Die si chiude l’era Daniel Craig, noi vi consigliamo di rivalutare il dittico anni ottanta con Timothy Dalton, e vi spieghiamo perché lui in fondo è il James Bond più vicino al personaggio creato dallo scrittore Ian Fleming. “Bond non lo sopporto. Fosse per me, gli farei venire i reumatismi e nel prossimo sequel lo farei liquidare da un paio di ragazze”. (Sean Connery)  ... »

Pagina 3 di 1812345»