Spettacolo

Natalie Wood

LA MISTERIOSA MORTE DI NATALIE WOOD

Natalie Wood sta recitando in Brainstorm, un film di fantascienza che non sembra destinato al successo già in partenza. Negli ultimi tempi, la famosa attrice non ha azzeccato un film. I produttori continuano a offrirle ruoli ben più interessanti, anche se ormai ha 43 anni, ma Natalie li rifiuta tutti. Voci malevole sostengono che abbia accettato di lavorare in quella pellicola solo per stare insie... »

Enzo Tortora

ENZO TORTORA ALL’INFERNO E RITORNO

«Dunque, dove eravamo rimasti? Potrei dire moltissime cose e ne dirò poche. Una me la consentirete: molta gente ha vissuto con me, ha sofferto con me questi terribili anni. Molta gente mi ha offerto quello che poteva, per esempio ha pregato per me, e io questo non lo dimenticherò mai. Un grazie a questa cara, buona gente, dovete consentirmi di dirlo. Un’altra cosa aggiungo: sono qui anche per parl... »

SUPERMAN ERA GEORGE REEVES ED È MORTO NEL 1959

SUPERMAN ERA GEORGE REEVES ED È MORTO NEL 1959

Il 15 giugno 1959, a tre giorni dal loro matrimonio, la signora Lenore Lemmon e l’attore George Reeves stanno festeggiando al ristorante con alcuni amici. George litiga con Lenore, non sembra allegro come dovrebbe. Lei fa spallucce e torna a ridere con gli altri. La festa continua nella grande villa di Reeves. Il padrone di casa a un certo punto sale in camera. Poi ridiscende nel salone chiedendo ... »

Gina Lollobrigida

UNA LOCOMOTIVA DI NOME GINA

La locomotiva diesel tedesca V160 è stata fabbricata in 224 esemplari a partire dal 1960 da varie aziende, tra cui Krupp e Krauss Maffei. Del peso di circa 70 tonnellate, aveva potenza di 1.400 kW e poteva raggiungere la velocità di 120 km/h. Ne sopravvivono pochissime, e quelle poche mal messe. Fu molto amata in Germania e soprattutto i primissimi esemplari furono immediatamente identificati con ... »

Rossellini anticipa la commedia sexy

ROSSELLINI ANTICIPA LA COMMEDIA SEXY

Roberto Rossellini non ha disdegnato in alcuni dei suoi film di ricorrere a convenzioni narrative come la suspense (per esempio in Paisà e Il generale Della Rovere) e l’erotismo, anche solo allusivo (in Stromboli, terra di Dio). Per quel che riguarda gli elementi erotici presenti nell’opera del regista, veniamo a una delle pellicole meno celebrate di Rossellini, La macchina ammazzacatt... »

I REGISTI ASSENTI DALLE ULTIME CLASSIFICHE

I REGISTI ASSENTI DALLE ULTIME CLASSIFICHE

Il primo dicembre la rivista inglese Sight and Sound ha pubblicato la classifica (che ha una cadenza decennale) dei 100 film più belli della storia del cinema, stilata sulla base dei voti di 1639 tra critici e studiosi. È seguita da quella basata sui voti di 480 registi. Le precedenti classifiche, del 2012, avevano visto al primo posto rispettivamente La donna che visse due volte (Vertigo), dirett... »

Tags:
MAMMA, HO RIPERSO L’AEREO A NATALE

MAMMA, HO RIPERSO L’AEREO A NATALE

Due anni dopo il capostipite, che aveva riscosso un inaspettato successo grazie a una formula avvincente e azzeccata (QUI e QUI), era inevitabile che Home Alone avrebbe generato un sequel: vede così la luce, nel 1992, Mamma ho riperso l’aereo – Mi sono smarrito a New York (Home Alone 2: Lost in New York). Che si svolge un anno dopo il primo, e ne ripropone con altrettanto successo la f... »

PINKU EIGA, IL PORNO SOFT GIAPPONESE

PINKU EIGA, IL PORNO SOFT GIAPPONESE

Sulle rive di un lago remoto in cima alle montagne, una tribù di vispe adolescenti in topless armate di mitragliatrici saltella intorno a un soldato legato. Un’impiegata in uniforme su un affollato treno di pendolari mugola in estasi mentre un tipo viscido e baffuto armeggia sotto la sua gonna. Un emarginato sociale vestito da marinaio attira studentesse in un container abbandonato, dove fa ... »

LANDO BUZZANCA, SPECCHIO DI UNA PROMESSA

LANDO BUZZANCA, SPECCHIO DI UNA PROMESSA

Nella primavera del 1970 la Rai trasmise un inusuale spettacolo di intrattenimento in sette puntate basato sulle vicende di una coppia di sposi che, leggo sui giornali di oggi, avrebbe dovuto essere il prototipo del matrimonio moderno da canzonare bonariamente, Signore e Signora, con Lando Buzzanca e Delia Scala. Qualche balletto, qualche conversazione teatrale tra i due, sketch con Paola Borboni ... »

I PIÙ ASSURDI E MENO NOTI NEMICI DI BATMAN

I PIÙ ASSURDI E MENO NOTI NEMICI DI BATMAN

I più assurdi nemici di Batman sono prodotti e scarti viventi della società in cui si muovono.. Nella sua lunga storia editoriale (QUI) l’Uomo Pipistrello li ha dovuto affrontarli forse più con imbarazzo che con timore. LOUIE LILLÀ Sicuramente il telefilm Batman degli anni sessanta con Adam West ci ha regalato i nemici più assurdi. Tipo questo Louie Lillà, un gangster in violetto che utilizz... »

Tags:
PERCHÉ I CINECOMICS SONO SBAGLIATI

PERCHÉ I CINECOMICS SONO SBAGLIATI

Intervistiamo Sauro Pennacchioli, uno dei massimi esperti mondiali di minchiologia (disciplina che studia le cose inutili), sui cinecomics Marvel. Cosa dire del successo che ottengono in questi anni al cinema, e in misura minore in tv, i personaggi della Marvel? Bisogna capire cosa intendiamo per “personaggi Marvel”. Quelli dei giganti che li hanno creati, Jack Kirby e Steve Ditko sotto la guida d... »

FAHRENHEIT 451 DI BRADBURY VISTO DA TRUFFAUT

FAHRENHEIT 451 DI BRADBURY VISTO DA TRUFFAUT

Per quanto manifestamente datato, con scenografie e costumi che oggi appaiono piuttosto vintage, il film Fahrenheit 451, classe 1966, sa ancora rendere giustizia all’omonimo romanzo di Ray Bradbury, pur tradendolo svariate volte. Sintesi meno verbosa e con qualche invenzione in più, la pellicola di Francois Truffaut riesce a veicolare il messaggio dell’autore statunitense con rara efficacia, senza... »

DA GRIMILDE AI FILM DARK DISNEY

DA GRIMILDE AI FILM DARK DISNEY

Sappiamo bene che la Disney, se vuole, sa essere davvero creepy: diversi sono i film volutamente inquietanti, e nella sua vasta produzione tante sono le scene decisamente horror, utili anche a Halloween (come visto QUI). Il primo lungometraggio animato, Biancaneve e i sette nani, può essere considerato una delle opere disneyane più inquietanti e oscure.La protagonista che scappa nel bosco, lo spec... »

DA CIAO PUSSYCAT AI FILM DI DIABOLIK

DA CIAO PUSSYCAT AI FILM DI DIABOLIK

Quando cinema e fumetti si ispiravano l’un l’altro: agli albori della cultura Pop. Sauro Pennacchioli mi fornisce uno spunto, mostrando una foto del cast di Ciao Pussycat (film americano ma anche inglese del 1965), celebre, ai suoi tempi, anche per le canzoni di Tom Jones e Dionne Warwick che vennero canticchiate ovunque.Da quest’immagine ho ricavato qualche pensiero che ispira anche un rapido con... »

MERCOLEDÌ DI TIM BURTON È PIÙ UMANA?

MERCOLEDÌ DI TIM BURTON È PIÙ UMANA?

In questi giorni su Netflix è iniziata la serie di Tim Burton dedicata a Mercoledì. La serie televisiva degli anni sessanta della Famiglia Addams, ispirata alle inquietanti vignette di Charles Addams, è sempre stata nel cuore deglii telespettatori, grazie al suo irresistibile fascino macabro e a una irriverenza che la porta a essere contro corrente, a prescindere dal periodo e dal tipo di trasposi... »

tv

DIVULGAZIONE E INTRATTENIMENTO IN TV

Per non perdere tempo ogni volta controllando canale per canale quali sono i film e i programmi tv della giornata e della serata, ci vuole una guida. Per trovare quello che più si adatta ai propri gusti, qui si può trovare una panoramica completa su tutto ciò che andrà in onda, canale per canale, con orario specificato. In questo modo, qualsiasi sia il proprio genere di intrattenimento preferito (... »

INTERVISTA IMPOSSIBILE A ROSSELLINI

INTERVISTA IMPOSSIBILE A ROSSELLINI

Le dichiarazioni di questa intervista impossibile a Roberto Rossellini, il grande regista neorealista di Roma città aperta (1945) e Paisà (1946), sono tratte da:“Quand je commence à divenir intelligent, je suis foutou”, di Roger Regent, da “L’Écran Français” del 21/11/1948;“Colloquio sul neorealismo”, di Roberto Rossellini e Mario Verdone, da “Bianco e Nero”, n. 2/1952“Je ne suis pas le père du né... »

TIK TOK, MI ESIBISCO DUNQUE ESISTO

TIK TOK, MI ESIBISCO DUNQUE ESISTO

Tik Tok è una piattaforma di video autoprodotti dagli utenti. Con il nome di Douyin (抖音S, DǒuyīnP) è un social network cinese, lanciato nel settembre 2016. L’età media degli utenti di TikTok è notevolmente inferiore rispetto a chi usa gli altri social network. Tre utenti TikTok su dieci hanno tra i 16 e i 24 anni e l’età media si aggira attorno ai 34 anni, 7 in meno degli utenti s... »

Tags:
IL TRONO DI SPADE: DAI POEMI EPICI ALLA SERIE TELEVISIVA

IL TRONO DI SPADE: DAI POEMI EPICI ALLA SERIE TELEVISIVA

Il trono di spade (il titolo originale Game of thrones significa Gioco di troni) è una serie televisiva statunitense. Tutti noi fan della serie televisiva non possiamo fare a meno di pensare che il successo del Trono di spade sia dovuto almeno in parte ai draghi che realizzano le nostre fantasie di quando eravamo bambini. Tuttavia questa serie non è una creazione originale, ma si inserisce nella g... »

SHE-HULK ATTORNEY AT LAW, PIÙ BRUTTO CHE FEMMINISTA

SHE-HULK ATTORNEY AT LAW, PIÙ BRUTTO CHE FEMMINISTA

Senza girarci troppo intorno: She-Hulk Attorney at Law è un prodotto semplicemente mediocre e, certo, uno non ha bisogno della scienza per arrivarci. I motivi sono abbastanza evidenti e non c’è tanto da chiedersi il come. Semmai, ci sarebbe da chiedersi il perché. Perché She-Hulk Attorney at Law è una roba, a livello sia strutturale sia concettuale, talmente sciatta, pigra, vecchia e fuori t... »

STAR WARS COSA HA PRESO DA JACK KIRBY?

STAR WARS COSA HA PRESO DA JACK KIRBY?

Abbiamo accennato in passato a come i lavori di Jack Kirby, in particolare l’epopea del Quarto Mondo, abbiano influenzato opere di altri media come Masters of the Universe, Il trono di spade e Star Wars (qui). Oggi scenderemo nel dettaglio per vedere in cosa l’epica saga cinematografica di George Lucas è derivata dai lavori del Re dei comics. LA STORIA La saga di Star Wars raccont... »

GLI ANTIEROI DEI MANGA SONO BUONI

GLI ANTIEROI DEI MANGA SONO BUONI

Taciturni. Solitari. Prepotenti. Apparentemente privi di emozioni, ma in realtà nascondono nobili sentimenti. La figura dell’antieroe nel manga, spesso in conflitto con il protagonista per poi diventarne il migliore amico, è uno dei leitmotiv che accompagna molte produzioni del Sol Levante.Un archetipo che finisce per conquistare il cuore dei lettori. Vediamo insieme alcuni dei più... »

DA AIRPORT ALL’AEREO PIÙ PAZZO DEL MONDO

DA AIRPORT ALL’AEREO PIÙ PAZZO DEL MONDO

L’aereo più pazzo del mondo (Airplane!, Usa 1980), scritto e diretto dal trio ZAZ (Jerry Zucker, Jim Abrahams, David Zucker), è la parodia di un film statunitense del 1957, Ora zero (Zero Hour!), girato da Hal Bartlett. Il protagonista di Ora zero è il pilota canadese Ted Stryker (Dana Andrews), che anni prima, in una missione aerea durante la Seconda guerra mondiale, per una decisione sbagl... »

Masterchef Italia

MASTERCHEF, GLI ITALIANI SONO PIÙ CATTIVI DEGLI AUSTRALIANI

Masterchef è un programma televisivo culinario creato dal regista britannico Franc Roddam per la Bbc nel 1990. Nel 2005 il format è stato rinnovato e si è diffuso in molti altri Paesi. È il programma culinario che ha prodotto il maggior numero di adattamenti internazionali, arrivando a circa 200 produzioni in 60 Paesi del mondo.   Il creatore di Masterchef: Franc Roddam Franc Roddam, regista ... »

Batman il ritorno

BATMAN IL RITORNO, L’ERRORE DI 30 ANNI FA

Nel settembre 1992 usciva nelle sale italiane Batman il ritorno, uno dei cinecomic più controversi e amati di sempre. Per festeggiare il 30mo anniversario, vi regaliamo una nostra fan-art e qualche considerazione.   Se internet fosse esistito negli anni ottanta e novanta, molti cult di quell’epoca oggi sarebbero ricordati come trashate, perché stroncati a loro tempo da una pletora di youtuber... »

BLOCCO 181, INTERESSANTE ANCHE SE NON ORIGINALE

BLOCCO 181, INTERESSANTE ANCHE SE NON ORIGINALE

Invece di antiche regine o di politica internazionale, oggi voglio parlare di una serie “evento” di Sky Italia: Blocco 181. La promozione ha insistito molto che il cast annovera la partecipazione del rapper Salmo. Diciamo subito che Salmo riesce bene nel suo primo ruolo televisivo, anche perché, molto opportunamente gli hanno affidato un personaggio, Snake, un trafficante di droga, che ha solo due... »

RICK AND MORTY, L’ANIMAZIONE DELLA FOLLIA

RICK AND MORTY, L’ANIMAZIONE DELLA FOLLIA

Chi sono Rick and Morty? Rick è uno scienziato tanto geniale quanto alcolizzato che da poco è tornato a vivere con la sua famiglia. Trascina l’apatico nipote Morty in rocambolesche avventure dovute alla sua egomania, pericolose e spesso mortali, attraverso universi paralleli popolati da creature straordinarie.   È il dicembre 2013, quando la prima stagione di Rick and Morty va in onda su Adul... »

EC COMICS, IL TEMPIO DEI GRANDI DISEGNATORI

EC COMICS, IL TEMPIO DEI GRANDI DISEGNATORI

Da qualunque prospettiva li si affronti, i fumetti della Entertaining Comics (Ec Comics) appartengono alla leggenda. Fanno parte del lato oscuro della cultura popolare americana degli anni cinquanta, come le fotografie fetish di Bettie Page e i primi dischi rock ‘n roll del Dj Pete “Mad Daddy” Meyers. La sigla della casa editrice di fumetti, Ec, è diventata uno dei principali simboli della b... »

… E LA TERRA PRESE FUOCO

… E LA TERRA PRESE FUOCO

A causa di alcuni potentissimi test nucleari, eseguiti contemporaneamente da russi e americani, la rotazione della Terra ha subito uno spostamento dell’asse di 11 gradi, con conseguente ripercussione sul clima. C’è di peggio: l’orbita terrestre è cambiata e ora il pianeta si dirige inesorabilmente verso il Sole. Americani e russi cercano di porre rimedio alla catastrofica situazione, replicando le... »

Bob Rafelson

BOB RAFELSON E ALTRI REGISTI DIMENTICATI

Il 23 luglio è morto il regista statunitense Bob Rafelson, che è stato uno degli autori di punta della cosiddetta Nuova Hollywood degli anni Settanta. Secondo Renato Venturelli, Rafelson apparteneva alla corrente più intellettuale del cinema americano di quel periodo. Una reputazione dovuta soprattutto alle prime pellicole, in particolare Il re dei giardini di Marvin (The King of Marvin Gardens), ... »

PREY, IL PREDATOR DELLE PARI OPPORTUNITÀ

PREY, IL PREDATOR DELLE PARI OPPORTUNITÀ

Prey è ufficialmente il quinto film di Predator. Quinto capitolo di quella che è diventata una serie di film, prima. Un multi-media franchise comprensivo di romanzi, fumetti, videogiochi e qualunque altra cosa su cui si possa schiaffare un marchio registrato, poi. In altre parole, significa che dal 1987, anno in cui uscì il film originale con Arnold Schwarzenegger, da Predator sono stati capaci di... »

LE DARK LADY HORROR, BELLE E CATTIVE

LE DARK LADY HORROR, BELLE E CATTIVE

Il termine dark lady è stato coniato da William Shakespeare nei suoi ultimi sonetti, dove esplora il lato oscuro del femminile. “Gli occhi della mia donna sono neri come corvi”, dice nel sonetto 127; “In nulla tu sei nera, se non nelle tue azioni”, aggiunge nel sonetto 131. Shakespeare definisce così per sempre l’aspetto fisico e caratteriale della bad girl. Il tema del lato femminile oscuro e dis... »

LE DIECI PIÙ BELLE DONNE DI STAR TREK

LE DIECI PIÙ BELLE DONNE DI STAR TREK

Essendo la serie televisiva cult per eccellenza, oltre che quella oggetto del fandom più esteso a livello mondiale, Star Trek deve necessariamente presentare molteplici motivi di interesse. Le anticipazioni tecnologiche sono senz’altro uno di questi. Star Trek ha anticipato diversi oggetti tecnologici che decine di anni dopo sono diventati di uso quotidiano come i minidischi, i telefoni sate... »

DRACULA SECONDO LA MARVEL

DRACULA SECONDO LA MARVEL

Dopo l’esordio di Morbius nella serie di Spider-Man, il tema del vampirismo era ormai sdoganato con buona pace del Comics Code, l’organo autocensorio degli editori di comic book che dovette adeguarsi ai nuovi tempi. La Marvel ritenne opportuno approfondire il discorso con una serie mensile sul più famoso vampiro di sempre, il conte Dracula. Il personaggio creato dal romanziere Bram Stoker, d... »

BRIVIDO CON STEPHEN KING REGISTA

BRIVIDO CON STEPHEN KING REGISTA

Certo, Stephen King regista non è allo stesso livello dello scrittore. Però l’autore del Maine è figlio degli Ec Comics, gli ironici fumetti horror dei primi anni cinquanta e quando si è ritrovato a fare il regista di un film, intitolato Brivido (Maximum Overdrive, 1986), deve essersi ricordato di quello spirito beffardo. Il film Brivido è un figlio pazzo del Duel di Steven Spielberg, del qu... »

SPAWN FILM, L’INFERNO DEI SUPEREROI

SPAWN FILM, L’INFERNO DEI SUPEREROI

Rendiamoci conto: Spawn (facciamo “Spawn film” per non confonderci), adattamento dell’omonimo fumetto di Todd McFarlane, è uscito nel lontano 1997. Stiamo parlando di ben venticinque anni fa. Se uno si ferma a pensarci, questa cosa è assurda. Soprattutto se pensi a come siano cambiate le cose in questi quasi tre decenni. Nel senso, oggi come oggi i film di supereroi sono diventat... »

STENO “COPIA” GUY DE MAUPASSANT

STENO “COPIA” GUY DE MAUPASSANT

Il cinema italiano si è spesso ispirato alle opere letterarie ottocentesche, russe e francesi in particolare. A Guy de Maupassant, per esempio, devono qualcosa vari autori della nostra commedia. Oltretutto, il suo “contributo” non viene dichiarato nei titoli. Tanto per dire, il regista Mario Monicelli e il soggettista Luciano Vincenzoni avevano certamente presente il racconto I due amici, quando n... »

COME SALVARE IL FRANCHISE GIURASSICO

COME SALVARE IL FRANCHISE GIURASSICO NELL’EPISODIO 7

Qui sotto una delle scene più epiche di Mad Max – Fury Road, forse il miglior film d’azione e avventura del decennio appena concluso. In una sola scena, c’è tutto quello che l’intera trilogia trevorrowiana conclusa con Jurassic World – Il dominio non è mai stata in grado di fare.   Partiamo dalla premessa che non è necessario che ci siano altri episodi della saga... »

LA COSTRUZIONE DEL MONDO DI WALT DISNEY

LA COSTRUZIONE DEL MONDO DI WALT DISNEY

Little Red Riding Hood, il primo vero cartone animato realizzato nel 1922 da Walt Disney che abbiamo visto nell’articolo introduttivo (qui), è fatto unicamente con l’uso di disegni su carta, non sfruttando l’opportunità del cel, il foglio di acetato trasparente. Il cel rendeva assai più facile e veloce la realizzazione dei personaggi e degli oggetti in movimento, slegandoli dalle parti fisse... »

LE TRAPPOLE SEDUTTIVE DEL WEB

LE TRAPPOLE SEDUTTIVE DEL WEB

Come molti aspetti della nostra esistenza hanno un risvolto nel mondo del web e della comunicazione digitale, così le relazioni amorose, i flirt e la seduzione passano inevitabilmente (persino tra persone che si conoscono direttamente) per i canali social, app e chat. Foto, messaggini, video ed emoticon piene di cuoricini sono divenute un linguaggio comune dall’adolescenza fino all’età... »

I PERSONAGGI ANIMATI (E NON) DI CAROSELLO

I PERSONAGGI ANIMATI (E NON) DI CAROSELLO

Carosello era un contenitore televisivo di spot pubblicitari che iniziò il 3 febbraio 1957 e si concluse il 1 gennaio 1977. Era trasmesso dalla Rai sul Programma Nazionale (l’attuale Rai Uno) più o meno intorno alle 20.30 tutti i giorni della settimana. Ogni spot di Carosello consisteva in un breve filmato con protagonisti attori, cantanti, artisti dello spettacolo; ma anche sportivi, telecronisti... »

10 ANIME HORROR E ULTRAVIOLENTI DA VEDERE

10 ANIME HORROR E ULTRAVIOLENTI DA VEDERE

Parlando di anime horror, splatter, violenti e ultra-gore, c’è da premettere una cosa. Facciamo due, va’. Innanzitutto, l’epoca a cui appartengono. Perché, molta di questa roba risale ai tempi del mercato dei film underground in Vhs. In altre parole, un periodo dove potevi trovarti, da un lato, con il film dei Pokemon. Dall’altro con una roba tipo Genocyber, per dire. Tutto... »

OCCHI DI GATTO, TRE SORELLE FURBISSIME

OCCHI DI GATTO, TRE SORELLE FURBISSIME

Occhi di Gatto… tre ragazze bellissime, tre sorelle furbissime: di giorno proprietarie di un caffè, di notte impegnate a rubare opere d’arte. Sono le sorelle Kisugi: Kelly, Sheila e Tati, a caccia di indizi che potrebbero portare a conoscere la verità sulla scomparsa del padre. Create nel manga di Tsukasa Hojo, uscito in Giappone dal 1981 al 1985, Occhi di Gatto (Cat’s Eye) hanno... »

SAILOR MOON, I MOTIVI DI UN SUCCESSO

SAILOR MOON, I MOTIVI DI UN SUCCESSO

Il 7 marzo del 1992 andava in onda in Giappone il primo episodio di Bishōjo senshi Sailor Moon (La bella ragazza guerriera Sailor Moon), opera animata della Toei tratta dal manga di Naoko Takeuchi, pubblicato da Kōdansha dall’anno precedente. Dopo trent’anni (e dopo cinque serie, tre film e qualche special) il primo capitolo dello storico anime di Sailor Moon dimostra ancora di essere ... »

PREHISTORIC PLANET VISTO DA UN PALEONTOLOGO

PREHISTORIC PLANET VISTO DA UN PALEONTOLOGO

Nessuno della mia generazione ignora l’enorme valore della produzione documentaristica di Sir David Attenborough, voce narrante della serie in cinque puntate di Prehistoric Planet. Uno dei primissimi documentari che ricordo, risalente alla mia infanzia, a metà degli anni ottanta, è proprio uno degli episodi de Il Pianeta Vivente di Attenborough, trasmessi all’interno del programma Il M... »

JURASSIC WORLD 3

JURASSIC WORLD 3, AL PEGGIO NON C’È MAI LIMITE

I sequel sono ripugnanti a causa del loro corpo freddo, colorito pallido, scheletro cartilaginoso, pelle immonda, aspetto feroce, occhio calcolatore, odore sgradevole, voce stridula, tana squallida e terribile veleno; per questa ragione il Creatore non ha esercitato il suo potere per crearne un franchise. Michael Crichton   Saprete di sicuro che in questi giorni esce l’attesissimo (circ... »

L’INCANTEVOLE CREAMY, UN SUCCESSO ANNI OTTANTA

L’INCANTEVOLE CREAMY, UN SUCCESSO ANNI OTTANTA

Era il 5 febbraio 1985 quando su Italia 1 veniva trasmesso il primo episodio de L’incantevole Creamy (Maho no tenshi Creamy Mami). Arrivò a nemmeno un anno di distanza dal finale in Giappone, riscuotendo nella nostra penisola un enorme successo. Ancora oggi Creamy è sicuramente la più amata delle quattro maghette prodotte negli anni ottanta dallo Studio Pierrot.   La storia di Creamy Yu... »

LOLITA, LA BAMBINA CHE VISSE DUE VOLTE

LOLITA, LA BAMBINA CHE VISSE DUE VOLTE

Non sempre il distacco dall’opera originale si rivela essere un’idea ottimale, ma il caso di Lolita è l’emblema di come un capolavoro letterario possa generare un’altrettanta eccellente fatica cinematografica, seppur differente. La storia è molto semplice: il professor Humbert Humbert arriva a Ramsdale, una cittadina del New England, per superare il crollo nervoso causatogli da un matrimonio finit... »

PIPPO ALL’INIZIO ERA UN VECCHIETTO

PIPPO ALL’INIZIO ERA UN VECCHIETTO

Pippo debutta nel maggio 1932, nel cortometraggio intitolato La rivista di Topolino. Compie quindi 90 anni il personaggio più sbadato ed eccentrico della Disney. Tante incarnazioni, una lunga storia, che dagli esordi a oggi descrivono le anime del miglior amico di Topolino.   Dippy Dawg Con il nome di Dippy Dawg, e con un aspetto anziano e dimesso, fa la sua prima apparizione il personaggio c... »

Tags:
PALEONTOLOGI DI FINZIONE

PALEONTOLOGI DI FINZIONE

Il paleontologo è un tipo di scienziato che si vende benissimo al cinema e nelle serie tv. Inoltre, a differenza del genetista e del fisico, che di solito sono dipinti come dei cattivi più o meno nazisti o come dei pazzi scatenati, il paleontologo è sovente un protagonista positivo, o comunque uno dei “buoni”. E anche quando un paleontologo è nelle fila dei cattivi, in fondo non lo con... »

Pagina 2 di 181234»