Film

I 10 PEGGIORI CLONI DI TERMINATOR

I 10 PEGGIORI CLONI DI TERMINATOR

Cosa succede quando un regista esordiente, con quattro spicci e due preghiere, riesce a girare un successone come Terminator? Che si scatena l’ottava piaga d’Egitto: ti ritrovi con ‘sto sciame di cavallette imbruttite che si sbattono nel copiare a mani bassissime, sperando di attaccarsi al capezzolo della fama e potersi nutrire del dolce nettare del successo. Seee… come no. Il film di James Camero... »

I 10 PEGGIORI FILM DI FANTASCIENZA MAI VISTI

I 10 PEGGIORI FILM DI FANTASCIENZA MAI VISTI

Il delirio. Il panico. La paura tout court. La fantascienza è il genere cinematografico che richiede il maggior investimento economico per riuscire a portare su schermo soluzioni visive almeno decenti. Non è che questa sia la regola, ma se in fase di scrittura io tiro giù una storia che parla di soldati spaziali impegnati in una lotta senza quartiere con una razza di invasori alieni per difendere ... »

MICHELA MITI, LA SUPPLENTE DI PIERINO

MICHELA MITI, LA SUPPLENTE DI PIERINO

Qualcuno ha pensato bene di cambiare il cognome di Michela, Macaluso, in Miti. Noi la ricordiamo soprattutto come la sexy supplente per antonomasia dei film di Pierino con Alvaro Vitali, e per cinque pellicole comico-erotiche che la lanciarono nel panorama delle starlet più amate dal pubblico anni Ottanta.   Pierino contro tutti Il debutto assoluto di Michela Miti è con il barzelletta-movie P... »

caratteristi

I CARATTERISTI DELLA COMMEDIA SEXY

Jimmy il Fenomeno (1932, Lucera – 2018, Milano) Quello di Luigi Origene Soffrano, alias Jimmy il Fenomeno, scomparso il 6 agosto, non è probabilmente un nome che gode della massima popolarità. Magari lo spettatore meno attento non se lo ricorderà, eppure chissà quante volte avrà visto il suo volto inconfondibile in un film comico o in una commedia sexy. Nato nel 1933 a Lucera, in provincia d... »

LO SQUALO ASSASSINO NELLE SEQUENZE DI 6 FILM

LO SQUALO ASSASSINO NELLE SEQUENZE DI 6 FILM

La suspense e il terrore al cinema vengono declinati in svariati modi. Uno è rappresentato dai film incentrati su una o più bestie feroci, che si scatenano per cause diverse (spesso in realtà una vera e propria causa non esiste), con conseguente sterminio di esseri umani. Sono poche le razze animali che non siano state utilizzate per spargere sangue e spaventare gli spettatori. Sta diventando nett... »

IL CINEMA D’AZIONE DI ROMOLO GUERRIERI

IL CINEMA D’AZIONE DI ROMOLO GUERRIERI

Forse per via di una filmografia tutto sommato scarna e un’evidente ritrosia a diventare un prolifico realizzatore di pellicole destinate nel tempo a diventare dei cosiddetti “cult” (niente horror sanguinolenti, né liceali e insegnanti, niente cannibalici), tra i registi italiani di genere Romolo Guerrieri non gode della fama di altri colleghi, per esempio Lucio Fulci e Umberto Lenzi. Per qu... »

SABRINA FERILLI CONTRO CLAUDIA KOLL

SABRINA FERILLI CONTRO CLAUDIA KOLL

La bellezza femminile è sempre stata una carta su cui produttori e registi puntavano a colpo sicuro, in Italia e non solo. Se usiamo il passato è perché negli ultimi decenni le cose sembrano essere cambiate. Pur restando immutata la bellezza, l’interesse da parte di chi realizza i film si è progressivamente affievolito. Stante il parallelo abbassamento del livello delle nostre produzioni, si... »

ADDIO A CARLO VANZINA, CREATORE DEI CINEPANETTONI

ADDIO A CARLO VANZINA, CREATORE DEI CINEPANETTONI

La mattina dell’8 luglio 2018 è morto dopo una lunga malattia il produttore e regista Carlo Vanzina. Carlo Vanzina, insieme al fratello Enrico, era figlio di Steno, uno dei più importanti registi italiani che aveva diretto gran parte dei film di Totò. Carlo Vanzina era il regista ed Enrico lo sceneggiatore, ma è probabile che collaborassero entrambi alla scrittura. Se Steno aveva avuto il me... »

LA GOLA PROFONDA DELLA LIBERAZIONE SESSUALE

LA GOLA PROFONDA DELLA LIBERAZIONE SESSUALE

La rivoluzione sessuale fu un fenomeno di costume che caratterizzò il periodo tra la seconda metà degli anni sessanta e la prima dei settanta, faceva parte di un cambiamento culturale più vasto che ebbe luogo in tempi così veloci da scavare un abisso generazionale, che ha lasciato tracce anche in film come Gola profonda.   Le generazioni nate prima della Seconda guerra mondiale e quelle dopo ... »

ISABEL RUSSINOVA E LICINIA LENTINI, SEX SYMBOL ANNI ’80

ISABEL RUSSINOVA E LICINIA LENTINI, SEX SYMBOL ANNI ’80

Due attrici molto diverse per tratti somatici e forse anche per temperamento: bionda e con gli occhi verdi Isabel Russinova, bruna e con gli occhi neri Licinia Lentini. Oltre a essere quasi coetanee, sono accomunate da un fisico importante come altezza e misure. Tanto che, giocando con gli stereotipi tipici del cinema popolare, la prima veniva proposta come bellezza algida e irraggiungibile, la se... »

IL DOLORE DI BERSERK PROVIENE DA HELLRAISER

IL DOLORE DI BERSERK PROVIENE DA HELLRAISER

Berserk, capolavoro dark-fantasy del fumetto giapponese, si ispira a diverse opere del calderone pop occidentale, dal quale ha tratto anche l’idea del dolore che lo pervade. Tema specifico che deriva da Hellraiser di Clive Barker, soprattutto dalla sua trasposizione cinematografica: vediamo dunque in che modo è stato fatto proprio da Kentaro Miura.   I CENOBITI Hellraiser – Conosc... »

LA SENSUALE MONICA BELLUCCI IN 12 SEQUENZE

LA SENSUALE MONICA BELLUCCI IN 12 SEQUENZE

Monica Bellucci è nata il 30 settembre del 1964 a Città di Castello, in provincia di Perugia. Dopo aver lasciato la facoltà di giurisprudenza per dedicarsi a tempo pieno alla carriera di modella, entra a far parte della prestigiosa agenzia milanese Élite. Malgrado il successo alla Bellucci il ruolo va stretto, così nel 1990 decide di provare a entrare nel mondo del cinema. L’esordio sul set ... »

IL PUNTO DI VISTA DI 20 GRANDI REGISTI

IL PUNTO DI VISTA DI 20 GRANDI REGISTI

Se tornassimo indietro nel tempo di una sessantina d’anni, ci renderemmo probabilmente conto che lo spettatore medio (quello che si recava al cinema al solo scopo di svagarsi, per dirne una), sceglieva il film da andare a vedere in base a tutta una serie di criteri che non comprendeva di certo il nome del regista. Tra questi, pochi erano i nomi in grado di attirare il pubblico al di là della... »

LA NUOVA FRONTIERA DEL POLITICALLY CORRECT

LA NUOVA FRONTIERA DEL POLITICALLY CORRECT

Ci risiamo. I tizi che vedete nella foto sopra sono i nuovi Robin Hood e Little John, dove il buon Robin ha una faccia da stronzetto e Little John è… nero?! Vogliamo toccare il tasto della nuova frontiera del politically correct, cioè l’inserimento forzato di minoranze etniche o sessuali e di figure femminili sempre più forti e protagoniste. Cosa c’è di male? Assolutamente nulla,... »

GLI INCUBI DI WES CRAVEN IN 10 SEQUENZE

GLI INCUBI DI WES CRAVEN IN 10 SEQUENZE

La frase più bella e significativa su Wes Craven l’ha detta, non a caso, il suo grande collega e amico John Carpenter: “Era un regista della vecchia scuola”. Che significa (supponiamo quanto meno) dare molta importanza alla sceneggiatura e all’impianto narrativo, alla definizione dei personaggi, alle inquadrature, al montaggio e a un minimo di direzione degli attori. Ma anche, forse, avere qualcos... »

MICHAEL ANDERSON, MESTIERANTE DI PREGIO

MICHAEL ANDERSON, MESTIERANTE DI PREGIO

In un periodo cinematografico come quello che stiamo vivendo, nel quale gli Anderson vanno per la maggiore (non sempre con merito), ci lascia un regista che questo cognome lo ha onorato pur non ricevendo grandi riconoscimenti. Erano altri tempi d’altra parte (più o meno gli anni sessanta e settanta), tempi in cui operavano autentici titani della macchina da presa, e quindi era facile finire ... »

IL METODO DI  STENO IN 18 SEQUENZE

IL METODO DI STENO IN 18 SEQUENZE

Se si comincia a studiare l’opera di Steno (Stefano Vanzina, Roma 1917-1988), con serietà e senza pregiudizi, ci si accorge che è limitativo definirlo un regista comico e che, forse, può essere addirittura considerato un autore importante, quindi meritevole di un discorso approfondito. Partiamo dagli inizi della carriera dietro la macchina da presa, gli anni dei film diretti insieme a Mario Monice... »

LUCIO FULCI, MAESTRO DEL GORE E NON SOLO

LUCIO FULCI, MAESTRO DEL GORE E NON SOLO

Lucio Fulci è stato spesso bistrattato dalla critica italiana e poi riscoperto, in primis dai francesi, grazie soprattutto ai suoi horror. Oggi conta su un gran numero di estimatori (anche tra i registi delle ultime generazioni), tanto da poter rivaleggiare, nella considerazione degli addetti ai lavori, con Dario Argento e Mario Bava. In alcuni casi la rivalutazione pare eccessiva e sconfina nel f... »

I 20 CERVELLONI PIÙ AMATI DAI NERD

I 20 CERVELLONI PIÙ AMATI DAI NERD

Vi siete mai chiesti quali siano i più grandi cervelloni di fumetti, cartoni animati e film? No? Be’, io sì e questa è la mia personalissima (e discutibilissima) “top 20” che presento partendo dalla posizione più bassa. 20) Michael Holt / Mister Terrific (Dc comics) Michael Holt, alias Mister Terrific, si è presentato come la terza persona più intelligente sulla Terra. È in grado... »

I VAMPIRI PIÙ FIGHI DI CINEMA E FUMETTO

I VAMPIRI PIÙ FIGHI DI CINEMA E FUMETTO

Il vampiro è una figura che ormai trascende le superstizioni, da Dracula si è fatto icona horror, ma anche romantica e d’azione. Spuntano come funghi serie tv e film con vampiri un po’ queer (sessualmente eccentrici) e un po’ patinati. Il vampiro è usato come metafora, sessuale in primis. Ma può anche essere un pretesto per parlare di altro: droga, abusi, perdizione… La lis... »

MARINO GIROLAMI, IL CREATORE DI PIERINO

MARINO GIROLAMI, IL CREATORE DI PIERINO

Nato a Roma nel 1914 e morto nel 1994, Marino Girolami imparò il mestiere da cineasti come Alessandro Blasetti e Mario Soldati ed esordì dietro la macchina da presa alla fine degli anni quaranta. Negli anni sessanta si specializzò nella regia di film comici e vacanzieri, spesso a episodi. Ma non disdegnò altri generi, come il peplum e il western, diventando uno dei più prolifici e sottovalutati ar... »

LA COMMEDIA SEXY DI TARANTINI IN 12 SEQUENZE

LA COMMEDIA SEXY DI TARANTINI IN 12 SEQUENZE

Nato nel 1942 a Corato, in provincia di Bari, e cresciuto nella factory di Luciano Martino, Michele Massimo Tarantini è stato l’aiuto di Giuliano Carnimeo e ha completato l’apprendistato sui set delle prime commedie scollacciate. L’esordio come regista avviene con il giallo Sette ore di violenza per una soluzione imprevista, del 1973. Nella sua carriera ha diretto pellicole dei generi più disparat... »

ALL’ONOREVOLE PIACE LAURA ANTONELLI

ALL’ONOREVOLE PIACE LAURA ANTONELLI

Laura Antonelli (1941-2015) è stata una vera attrice, non una semplice comparsa della commedia sexy italiana. Il suo film più noto è sicuramente Malizia (1973), diretto da Salvatore Samperi, ma non mancano altre pellicole imporranti, come All’onorevole piacciono le donne (1972), diretto da Lucio Fulci. Il titolo per esteso del film recita: Nonostante le apparenze… e purché la nazione non lo ... »

IL COMICOSEXY DI CICERO IN 9 SEQUENZE

IL COMICOSEXY DI CICERO IN 9 SEQUENZE

Nando (Fernando) Cicero, nato nel 1931 ad Asmara, in Eritrea (all’epoca colonia italiana), e morto nel 1995 a Roma, è stato da alcuni definito il Fellini della commedia scollacciata. In effetti è il regista che più d’ogni altro ha cercato di dare un taglio surreale, visionario e grottesco ai suoi film comico-sexy. Dopo aver iniziato come attore ed essere stato l’aiuto di Luchino Viscon... »

IL FANTAHORROR DI DON COSCARELLI

La scomparsa dell’attore Angus Scrimm (avvenuta il 9 gennaio del 2016) ha ridestato, almeno per un certo periodo, l’interesse nei confronti del film Fantasmi (Phantasm), uscito nel 1979, ma girato tra il 1977 e il 1978. Nel corso degli anni il film horror di Don Coscarelli è stato apprezzato da un buon numero di appassionati. Tanto che il regista ha girato ben tre seguiti. L’inte... »

10 REMAKE TRATTI DAI ROMANZI

10 REMAKE TRATTI DAI ROMANZI

L’uscita dell’atteso action-movie Il giustiziere della notte – Death Wish (Death Wish), di Eli Roth, solleva un quesito che a qualcuno potrà sembrare di poco conto. Viene infatti pubblicizzato come il remake dell’omonimo film di grande successo diretto da Michael Winner nel 1974. Ma è tratto da un romanzo di Brian Garfield pubblicato nel 1972 e dovrebbe quindi essere considerato piuttosto un nuovo... »

L’INFERMIERA URSULA ANDRESS

L’INFERMIERA URSULA ANDRESS

Ursula Andress, nata a Ostermundigen (Svizzera) il 19 marzo 1936, è conosciuta in tutto il mondo per avere interpretato la prima bond girl dei film di 007. Arriva in Italia quando è ancora una ragazzina. A Cinecittà interpreta piccole parti in Un americano a Roma (1954) con Alberto Sordi e in altri film. La chiama Hollywood, dove la Paramount la mette sotto contratto, però prima di recitare deve i... »

IL NOIR DI ABEL FERRARA IN 7 SEQUENZE

IL NOIR DI ABEL FERRARA IN 7 SEQUENZE

La sarta muta Tana di Abel Ferrara è vittima, nel giro di poche ore, di una violenza carnale e di un tentativo di rapina. Dopo aver ucciso il secondo aggressore con un ferro da stiro e averne fatto a pezzi il cadavere, comincia a eliminare ogni uomo che le capita a tiro. È il secondo film diretto da Abel Ferrara. Il primo vero lungometraggio, The Driller Killer, del 1979. Non arrivò mai nelle sale... »

IL CINEMA DI CARNIMEO IN 7 SEQUENZE

IL CINEMA DI CARNIMEO IN 7 SEQUENZE

Giuliano Carnimeo, nato a Bari nel 1932 e scomparso il 10 settembre del 2016, è un regista che ha praticato in quasi trent’anni di carriera molti generi che andavano per la maggiore nei decenni sessanta e settanta. Con una particolare predilezione per lo spaghetti-western, con titoli come Joe… cercati un posto per morire, del 1968, e Di Tresette ce n’è uno, tutti gli altri sono nessuno, del 1974, ... »

DARDANO SACCHETTI, LO SCENEGGIATORE A NOVE CODE

DARDANO SACCHETTI, LO SCENEGGIATORE A NOVE CODE

Dardano Sacchetti, nato a Montenero di Bisaccia nel 1944, è uno dei più importanti sceneggiatori del cinema italiano di genere. Ha scritto film per Dario Argento, Mario Bava, Lucio Fulci, Umberto Lenzi, Lamberto Bava e molti altri. Dardano Sacchetti, come ti sei avvicinato alla professione di sceneggiatore? Amici di Torino, che avevo conosciuto per motivi politici, erano venuti a Roma per iscriver... »

UBALDA TUTTA NUDA E LE ALTRE DI LAURENTI

L’UBALDA TUTTA NUDA E LE ALTRE DI LAURENTI

“Ho sempre pensato a far ridere. A ognuno il suo mestiere”. Così si espresse Mariano Laurenti in una intervista pubblicata nel libro di Michele Giordano “La commedia erotica italiana” (Gremese Editore). Laurenti è uno dei pochi registi italiani ad avere diretto più di cinquanta film appartenenti a un solo genere: la commedia, con accenti ora più farseschi, ora più erotici (o entrambe l... »

ZABRISKIE POINT, MARK COME MARCUSE

ZABRISKIE POINT, MARK COME MARCUSE

Zabriskie Point è una delle principali attrazioni della Death Valley, il deserto californiano al confine con il Nevada. Nel film omonimo del 1970, Michelangelo Antonioni vi gira una famosa scena d’amore di gruppo. L’amore nella valle della morte. Dove non c’è quasi niente, salvo funerei presagi. Il film inizia con una interminabile riunione politica studentesca (siamo ai tempi de... »

INTERVISTA A ERNESTO GASTALDI

INTERVISTA A ERNESTO GASTALDI

Nato nel 1934 a Graglia (in provincia di Biella), Ernesto Gastaldi, tra il 1960 e il 1980, ha lavorato a oltre cento film diventando uno tra i più importanti sceneggiatori del genere giallo e del noir. Inoltre, Gastaldi è stato regista e scrittore. Ernesto Gastaldi, come si è avvicinato al mondo della scrittura cinematografica? Pensavo di fare lo scrittore e scrivere per il cinema mi parve l’unica... »

INTERVISTA A RUGGERO DEODATO

INTERVISTA A RUGGERO DEODATO

Ruggero Deodato, può raccontarci come è diventato regista e con quale film ha esordito dietro la macchina da presa? Dopo una sessantina di film come aiuto, un produttore mi chiamò per fare l’assistente a Steno. In quel periodo erano esplosi i Beatles e io ero conciato come loro: capelli lunghi, camicioni indiani e collane al collo. Steno così conciato non mi volle e il produttore allora mi f... »

GRANDI LEZIONI DI REGIA IN 22 SEQUENZE

GRANDI LEZIONI DI REGIA IN 22 SEQUENZE

L’uscita, nel periodo natalizio, del film “Poveri ma ricchissimi” privo del nome del regista Fausto Brizzi nel trailer e sulla locandina, al di là del motivo che ha indotto la produzione a toglierlo, appare quasi simbolico. Negli ultimi tempi si ha la sensazione che la figura del regista, la sua centralità, in termini di impulso realizzativo e originalità creativa, sia messa semp... »

ANTINISKA NEMOUR, TELEFONISTA EROTICA DI PORTOBELLO

ANTINISKA NEMOUR, TELEFONISTA EROTICA DI PORTOBELLO

Antiniska Nemour, nata a Milano nel 1957, faceva la telefonista nella popolare trasmissione televisiva “Portobello” condotta da Enzo Tortora. Portobello è il primo esempio di televisione a base di inserzionisti e fenomeni da baraccone, un talk-show che Tortora conduce con abilità facendogli toccare incredibili indici di ascolto dal 1977 al 1983. Antiniska Nemour è una bella ragazza che... »

IL MONDO TENEBROSO DI JOHN CARPENTER IN 8 SEQUENZE

IL MONDO TENEBROSO DI JOHN CARPENTER IN 8 SEQUENZE

Probabilmente la migliore lettura dell’opera di John Carpenter l’ha elaborata Renato Venturelli, che nel 1980 scrisse: “Ama il cinema classico, ma non i giochi di specchi, non i rimpiattini dell’impotenza e della nostalgia”. Forse per questo nel nuovo millennio un regista come lui trova poco spazio. Nato il 16 gennaio del 1948 a Carthage (New York), nel 1968 si trasferisce in Cal... »

SABINA CIUFFINI DA RISCHIATUTTO AL CINEMA SEXY

SABINA CIUFFINI DA RISCHIATUTTO AL CINEMA SEXY

Sono molte le meteore del firmamento cinematografico di tutti i tempi, anche se negli anni settanta il fenomeno era particolarmente frequente. Ricordiamo attrici famose solo per aver fatto un film o una trasmissione televisiva con alti indici di ascolto, personaggi che hanno scandalizzato per un breve istante platee di spettatori e bellezze che hanno posato nude per le pagine patinate delle rivist... »

IL GUERRIERO ATIPICO WALTER HILL

IL GUERRIERO ATIPICO WALTER HILL

Walter Hill è nato a Long Beach il 10 gennaio del 1942. Inizia l’attività cinematografica come sceneggiatore, scrivendo tra gli altri Getaway! (The Getaway), diretto nel 1972 da Sam Peckinpah. Dall’esordio dietro la macchina da presa, avvenuto nel 1975, fino alla fine degli anni ottanta, ha diretto quasi solo capolavori. Successivamente la sua carriera è proseguita tra alti e bassi. Ne... »

I FILM EROTICI DI PAMELA PRATI

I FILM EROTICI DI PAMELA PRATI

Pamela Prati nasce nel 1958 a Ozieri, in provincia di Sassari. Il suo vero nome è Paola Pireddu, attrice, ballerina e showgirl, vive il momento di maggior successo nei primi anni ottanta, grazie a trasmissioni televisive molto seguite che le permettono di inserirsi nel mondo del cinema. Pamela inizia la carriera come fotomodella sul finire degli anni settanta e grazie a una foto sulla copertina de... »

THE BEST DEL 2017 SECONDO GIORNALE POP

THE BEST DEL 2017 SECONDO GIORNALE POP

Tutto è cominciato con un annuncio di Marcello Toninelli postato su “Fumettoso”, il nostro gruppo di Facebook. Marcello chiedeva ai collaboratori di Giornale Pop, che ormai non sappiamo più dove iniziano e dove finiscono, di elencare tre fumetti, oppure tre film o tre romanzi, a loro parere più significativi del 2017 per organizzare una “serata degli Oscar” di Giornale POP.... »

IL GIOCO NEI FILM DEGLI ANNI ’80

IL GIOCO NEI FILM DEGLI ANNI ’80

Il gioco è l’elemento narrativo che ha caratterizzato il cinema americano degli anni ottanta. I giovani stavano diventando il pubblico a cui le produzioni prestavano maggiore attenzione, inoltre il decennio precedente era stato segnato dal successo di Guerre Stellari e dalla nascita dei videogiochi. Fattori che hanno contribuito all’affermarsi di una questa tendenza. In una sequenza di... »

UNO STAR WARS CON TOCCHI DISSACRANTI

UNO STAR WARS CON TOCCHI DISSACRANTI

L’ottavo Star Wars riprende molto dal secondo film della trilogia originale (“L’impero colpisce ancora”), come già aveva fatto il settimo dal primo. In più mette in discussione le fondamenta della saga. Se molti fan di Star Wars (o Guerre stellari, come si diceva una volta) di oltre trent’anni fa preferivano fra i personaggi Han Solo (Harrison Ford), il pilota e avventuriero che ... »

MALISA LONGO NUDA PER TINTO BRASS E BRUCE LEE

MALISA LONGO NUDA PER TINTO BRASS E BRUCE LEE

Malisa Longo, nata a Venezia nel 1950, a sedici anni si mette a viaggiare in autostop. Si ferma a Milano per fare la go go girl (la cubista di oggi) in una discoteca, poi passa a Roma dove balla al Piper. Siamo nel 1967, nella capitale Malisa muove i primi passi nel mondo dello spettacolo: fa la modella, l’indossatrice, parecchia pubblicità. Il suo fisico prorompente, gli occhi azzurri intensi dal... »

FEMI BENUSSI, L’ATTRICE PIÙ SPOGLIATA DEL CINEMA

FEMI BENUSSI, L’ATTRICE PIÙ SPOGLIATA DEL CINEMA

Femi Benussi si è conquistata il titolo di attrice più spogliata del cinema italiana perché la naturalezza con la quale si è sempre mostrata nuda e protagonista di audaci scene erotiche (etero e pure lesbo) non ha avuto uguali. Difficile è stato vederla protagonista assoluta di una pellicola, il suo ruolo era quello della comprimaria, della spalla nuda dell’attrice principale. Un destino simile a ... »

TRIBUTO A JEAN-LUC GODARD

TRIBUTO A JEAN-LUC GODARD

Scrivere su Jean-Luc Godard (JLG), nato a Parigi il 3 dicembre del 1930, non è un’impresa semplice. Bisogna essere all’altezza. Perciò si è preferito seguire il consiglio contenuto nel brano di Julio Cortàzar: “Citando evitiamo di dire male qualcosa che un altro ha detto meglio”. Rendiamo quindi omaggio a Godard affidandoci al pensiero altrui. Utilizzando cioè frasi, testimonianze e ri... »

MARILDA DONÀ, FINTA INGENUA SEXY

MARILDA DONÀ, FINTA INGENUA SEXY

Marilda Donà, nata a Merano nel 1955, si presenta al grande pubblico come valletta di Pippo Baudo nell’edizione 1980-1981 della popolare trasmissione Domenica In. Chi segue la commedia erotica la conosce già, perché Marilda è attiva nel cinema sin dal 1975. Possiamo definire la Donà come una caratterista sexy della commedia erotica perché nella sua breve carriera non ha mai rivestito parti da prot... »

Joe Danre

IL FANTASTICO PER JOE DANTE

Verso la fine degli anni settanta e nella prima metà del decennio successivo si mette in luce un nuovo regista, Joe Dante, che si impone subito come uno degli autori più interessanti del nuovo cinema americano e del fantastico. Dopo aver frequentato la Scuola di Belle Arti di Filadelfia, Dante diventa uno degli allievi prediletti di Roger Corman, nella cui factory muove i primi passi come montator... »

LA LUCE NEI FILM DEGLI ANNI OTTANTA

LA LUCE NEI FILM DEGLI ANNI OTTANTA

La luce è un elemento essenziale nel cinema americano degli anni ottanta. Forse, alla base di una tale attenzione, del tutto specifica, c’è la fascinazione esercitata sull’inconscio dei registi (cresciuti all’incirca negli anni cinquanta con dosi massicce di visioni cinematografiche) dal fascio luminoso che attraversava la sala proiettando il film sul grande schermo. Non si può nemmeno esclu... »

LA STRADA PER PERDITION

LA STRADA PER PERDITION

Stati Uniti, anni Trenta del Novecento. Michael O’Sullivan è un buon padre di famiglia che conduce un’esistenza apparentemente appartata e devota. Uno dei due amati figli decide di nascondersi nel baule della sua auto mentre Michael, come tutti i giorni, va al lavoro, e assiste a una brutale esecuzione in stile mafioso. Apprende così che il padre è in realtà un famigerato killer. Purtroppo si fa s... »

Pagina 9 di 12«7891011»