La posta

LA POSTA – IL FUMETTO ARRIVA DURANTE IL FASCISMO

LA POSTA – IL FUMETTO ARRIVA DURANTE IL FASCISMO

Il fumetto negli anni trenta Signor Direttore, ho sentio dire da mio nonno che il fumetto è nato grazie al fascismo, ma alcuni amici mi dicono che Benito Mussolini l’aveva proibito: chi ha ragione? Francesca Gentile Francesca, nella sua forma completa il fumetto arriva in Italia durante il fascismo, ma con il fascismo non c’entra niente. Il fumetto, che nasce negli Stati Uniti degli ul... »

LA POSTA – IL SEGRETO DELLA BONELLI

LA POSTA – IL SEGRETO DELLA BONELLI

Una tradizione familiare Caro Direttore, qual è stato, nel passato, il segreto del successo della Bonelli? Enrico Gentile Enrico, la famiglia nel complesso. Gian Luigi Bonelli ha avuto il merito di creare Tex Willer, all’epoca un personaggio per bambini scritto con uno stile adulto (non nel senso che dicesse cose profonde: in tal caso avrebbe chiuso subito). L’ex moglie Tea Bertasi, fo... »

LA POSTA – ZAGOR CONTRO LE FIGONE

LA POSTA – ZAGOR CONTRO LE FIGONE

Il brillante Zagor Buongiorno direttore, chiedo a lei (ma non mi spiacerebbe sentire anche il parere dell’autorevole Toninelli) se ritiene che Zagor possa essere considerato l’ultimo sopravvissuto dei fumetti brillanti, dove avventura e commedia sono sapientemente amalgamati. Fabio Gentile Fabio, l’autorevole Toninelli in proposito ha scritto qualcosa qui. Fino a poco tempo fa ho seguito con inter... »

LA POSTA – RASPUTIN È HUGO PRATT

LA POSTA – RASPUTIN È HUGO PRATT

L’altra metà di Corto Maltese Buongiorno direttore: 1) Che ne pensa del Rasputin di Corto Maltese? 2) I giornalisti non stanno danneggiando Zerocalcare con tutti questi elogi pompati? L’erede di Andrea Pazienza, l’ultimo intellettuale, un raggio di luce nelle coscienze… Gli stanno tirando addosso un odio che la metà basta. Marco Gentile Marco, in “Una ballata del mare salato” (1967) Hugo Pra... »

LA POSTA – IL MIGLIOR DISEGNATORE EROTICO

LA POSTA – IL MIGLIOR DISEGNATORE EROTICO

Tex e Diabolik sono sempre gli stessi? Gentile Direttore, credo che i due personaggi rimasti più coerenti con il loro passato siano quelli che non leggo quasi mai: Tex e Diabolik. Federica Gentile Federica, sono d’accordo solo parzialmente. In effetti la struttura delle loro storie non è cambiata. Tex combatte ancora contro imprenditori senza scrupoli e banditi come faceva Dick Fulmine nei f... »

LA POSTA – AL FUMETTO MANCANO EDITOR INNOVATIVI

LA POSTA – AL FUMETTO MANCANO EDITOR INNOVATIVI

NUOTATORI NUDI E SPETTATRICI VESTITE Buona domenica Direttore: 1) Ho letto una graphic novel sul nuoto nudo. In America, i maschi dal 1920 al 1970 facevano gare a scuola davanti a familiari e compagne di classe completamente nudi. Ma le ragazze restavano in costume. In seguito le gare di nuoto nudi sono state abolite perché gli organizzatori si sono accorti che era una umiliazione pubblica per i r... »

FARE SESSO PER DIVENTARE FUMETTISTE

LA POSTA – FARE SESSO PER FARE CARRIERA

Proposte più o meno indecenti Caro direttore, cosa ne pensa del movimento di fumettiste appena sorto per contrastare le molestie nell’ambiente di lavoro? Claudia Gentile Claudia, tra persone allo “stesso livello” c’è la possibilità di fare proposte e di respingerle senza conseguenze (almeno così dovrebbe essere). Diverso il caso dove esiste un rapporto di “subordinazi... »

LETTERE AL DIRETTORE: ZEROCALCARE E I SOLDI

LETTERE AL DIRETTORE: ZEROCALCARE E I SOLDI

Lo sfruttamento comerciale è sempre etico? Egregio Direttore, le pare opportuno che un autore satirico come Zerocalcare venda i pupazzetti dei propri personaggi? Non ricordo che Altan o Vauro lo abbiano mai fatto. Lorella M. Gentile Lorella, non mi sorprende molto che un autore come Charles Schulz guadagnasse più con le cartoline di San Valentino che con le strisce dei Peanuts. Anche se altri suoi... »

LE LETTERE: LA PANINI COSTA CARA

LE LETTERE: LA PANINI COSTA CARA

Batman della Panini è malfatto e costoso? Gentile Direttore, ho da poco acquistato i primi otto numeri di Batman delle edizioni Panini. La copertina non è fatta della solita bella carta patinata liscia, ma è ruvida e sgradevole al tatto. Le pagine sono dimezzate, il prezzo è praticamente raddoppiato (5 euro a numero). Le pagine sono incollate tra loro all’altezza dei punti metallici e si separano ... »

LE LETTERE: I FUMETTI CHE SOPRAVVIVERANNO

LE LETTERE: I FUMETTI CHE SOPRAVVIVERANNO

I fumetti tra un lustro Caro direttore, secondo te quante testate storiche a fumetti saranno ancora in edicola tra cinque anni? Marcello Toninelli Gentile Marcello Toninelli, direi quasi tutte. Forse anche tra dieci anni. Certo che se vanno avanti così, con personaggi sempre più indirizzati al pubblico “sofisticato” invece che a quello popolare, venderanno pochissimo. I fumetti di succ... »

BIBBIAMICA – FINO A QUANDO GIUDICHERETE INGIUSTAMENTE E PRENDERETE LE PARTI DEGLI EMPI?

BIBBIAMICA – FINO A QUANDO GIUDICHERETE INGIUSTAMENTE E PRENDERETE LE PARTI DEGLI EMPI?

[1] Dio si erge nell’assemblea divina, egli giudica in mezzo agli dèi: [2] «Fino a quando giudicherete ingiustamente e prenderete le parti degli empi? [3] Fate giustizia al debole e all’orfano, rendete giustizia al misero e al povero. [4] Liberate il debole e il bisognoso, salvatelo dalla mano degli empi». [5] Essi non capiscono, non possono intendere; camminano nelle tenebre, vacillano tutte le f... »

UN VECCHIO SPRINGSTEEN DA FIGURINE PANINI

UN VECCHIO SPRINGSTEEN DA FIGURINE PANINI

La filosofia da chitarrista-operaio tutto sudore e muscoli, figlia di quella particolare American Way in tono minore degli anni cinquanta ha attecchito anche in Italia, nella letteratura, nel design, nella musica e nell’abbigliamento. Il Boss ne è uno dei maggiori esponenti, attraverso le sue canzoni con due o tre accordi di strofa, ritornello e strofa con arrangiamenti piuttosto standard. C... »

SOTTOMISSIONE di Michel Houellebecq

SOTTOMISSIONE di Michel Houellebecq

SOTTOMISSIONE di Michel Houellebecq: buono lo spunto, ma libro così così. È tutto uno sciorinare di nomi, strade, ricette, vini… in quell’ostentato modo assai snob che solo i francesi (o meglio, i parigini) sanno fare. Di questo “Sottomissione” di Michel Houellebecq salvo l’idea del raccontare una Francia all’indomani delle elezioni del 2022, che scopre improvvi... »

Pagina 2 di 212