Nuvolette italiane

I FRATELLI MONTECCHI DA BATMAN A PARIS JOUR

Se negli anni settanta sei un ragazzino che vive ai confini di Milano tra campetti spelacchiati in mezzo a un…

7 anni ago

LE INNOVAZIONI DELLA GABBIA BONELLI

La contemporanea uscita, nel giro di pochi mesi, delle strisce vintage di Zagor in stile anni cinquanta e di serie…

7 anni ago

L’EROTISMO DI PRATT CONTRO IL SESSO DI MANARA

Hugo Pratt era un intellettuale prestato al fumetto che teorizzava l’avventura, il viaggio, la nobiltà d’animo e la vita picaresca.…

7 anni ago

ANDREA ROMOLI, UN AUTORE DA SCOPRIRE

Senz’altro vi ricordate quella canzone di Georges Brassens, tradotta e cantata anche in italiano da Fabrizio De André, nella quale…

7 anni ago

IL NUOVO LINUS POETICO E RETRÒ DI IGORT

Oggi ho comprato il primo numeroLinuscon il nuovo restyling diIgort.Il nuovo curatore ha accettato una sfida da brividi e forse…

7 anni ago

FUMETTISTI: DA ANONIMI A ROCKSTAR

Gli Anonimi Quando ero bambino si leggevano i fumetti senza preoccuparsi di chi li realizzasse. Interessavano le storie, alle quali…

7 anni ago

LA PERDUTA LEGGEREZZA DEL FUMETTO

Oggi il fumetto è ancora leggerezza?Un paio d’anni fa ho lavorato a una storia a fumetti, “Dai gas, Liz”, su…

7 anni ago

BOTTEGO A FUMETTI, L’ESPLORATORE UCCISO COME CUSTER

Nel passato più volte i fumetti si sono occupati delle avventure degli esploratori africani. Le imprese di Vittorio Bottego, dal…

7 anni ago

I DIRITTI DELL’AUTORE DI FUMETTI

Oggi chiunque lavori nel settore dei fumetti sa di avere dei diritti come autore (o autrice), ma fino a che…

7 anni ago

VIGNETTE CONTRO LE LEGGI RAZZIALI

Dal 12 aprile 2018 al primo giugno sono esposte nell’evocativoMuseo del Carcere Le Nuove di Torino160 opere di altrettanti autori…

7 anni ago