Fumetto

LE PARIGINE DI KIRAZ

Si chiama Edmond Kirazian, ma tutti lo conoscono come Kiraz. Di famiglia armena, nasce il 25 agosto 1923 in Egitto, si trasferisce però a Parigi nel 1946, dove passa il resto della sua vita specializzandosi nel disegnare eteree fanciulle che ne divengono il marchio di fabbrica. Partito come vignettista politico, nella capitale francese Kiraz affina le doti di disegnatore e di osservatore. È lui st... »

CARTONI ANIMATI E FUMETTI DA CUBA A GUGULANDIA

CARTONI ANIMATI E FUMETTI DA CUBA A GUGULANDIA

Hernán Henriquez è uno dei maggiori esponenti del disegno animato e del fumetto cubano negli anni successivi alla rivoluzione. Il suo tratto grafico, le battute salaci e irriverenti rivestono un’importanza unica nella storia del fumetto centramericano. Hernán Henriquez è stato uno dei fondatori di questa peculiare forma d’arte, un vero e proprio pioniere, che ha disegnato e pubblicato strisce in p... »

LA VECCHIA ALLA FINESTRA

LA VECCHIA ALLA FINESTRA

Ecco un giovane d’oggi che non pensa solo a se stesso! Aiutare le persone in difficoltà dovrebbe essere sempre un dovere per tutti noi. Prendiamo esempio! POSTFAZIONE di J.D. LaRue Beh, che posso dire, I’m sincerely flattered. L’impostazione della storia, beffarda quanto mai, riprende i concetti dei mitici fumetti horror della Ec Comics degli anni Cinquanta, che hanno ispirato film, telefilm... »

L’UOMO TIGRE TORNA CON “TIGER MASK W”

L’UOMO TIGRE TORNA CON “TIGER MASK W”

L’Uomo Tigre, celebre eroe mascherato che ha tanto appassionato i ragazzini italiani degli anni ottanta (pur essendo un manga e un anime di fine anni sessanta), torna in TV con un secondo sequel. Chi non conosce l’Uomo Tigre? Naoto Date, questo il suo nome, è un orfano cresciuto dopo la seconda guerra mondiale. Un giorno, facendo visita a uno zoo insieme ai compagni di orfanotrofio, al... »

NON PER AMORE, MA PER SOLDI: “I WAS A GANGSTER’S GIRL”

NON PER AMORE, MA PER SOLDI: “I WAS A GANGSTER’S GIRL”

I WAS A GANGSTER’S GIRL (“First Love Illustrated” n. 37, Harvey Comics, Febbraio 1954). I cosiddetti “Romance comics” furono pubblicati in America a partire dal 1947, data in cui Joe Simon e Jack Kirby lanciano la serie “Young Romance”, e fino a tutti gli anni 70. Queste “storie d’amore a fumetti”, inframmezzate da rubriche di consigli su come comportarsi al primo appuntamento, dalla p... »

SDCC16 – ROCKET E GROOT ALLA CONQUISTA DELLO SPAZIO

SDCC16 – ROCKET E GROOT ALLA CONQUISTA DELLO SPAZIO

Le avventure spaziali di Rocket Raccoon e Groot sono destinate a proseguire anche nella vita reale. In sinergia con la Marvel, e in occasione del San Diego Comic Con, la NASA ha infatti presentato una nuova Mission Patch, ovvero una toppa, che verrà indossata dagli astronauti e i ricercatori che lavorano presso il Laboratorio Nazionale nella Stazione Spaziale Internazionale (Iss); la Patch raffigu... »

MORENO BURATTINI, LA MENTE DI ZAGOR

MORENO BURATTINI, LA MENTE DI ZAGOR

Scambiamo due chiacchiere con Moreno Burattini, sceneggiatore di fumetti, illustratore, scrittore, critico, curatore di mostre, libraio e collezionista di comics e autore teatrale, nato il 7 settembre 1962 a San Marcello Pistoiese, ma trasferitosi giovanissimo a Firenze. Burattini ha voluto rispondere ad alcune domande che gli abbiamo posto. Da sempre appassionato di “letteratura disegnata”, ogget... »

Preacher - Copertina di Glenn Fabry

PREACHER: IL FUMETTO PIÙ VIOLENTO E BLASFEMO ARRIVA IN TV

Tra il 1995 e il 2000, la casa editrice americana DC Comics – quella di Batman e Superman, per intenderci – pubblicò sotto l’etichetta Vertigo, sotto la quale raccoglieva materiale rivolto a un pubblico più maturo e lontano dal concetto di superoeroe in calzamaglia, un fumetto fuori da tutti gli schemi, che colpì e conquistò un gran numero di lettori sin dalle prime uscite: Preac... »

Pagina 34 di 34«323334