Fumetto

I PROTOTIPI SCONOSCIUTI DEGLI EROI MARVEL

I PROTOTIPI SCONOSCIUTI DEGLI EROI MARVEL

L’era dei prototipi. Nell’ottobre 1956, la Dc Comics fa uscire il n. 4 di Showcase con la nuova versione di Flash, dopo quella originale del tempo della guerra. Poco dopo risorge anche Green Lantern (Lanterna Verde). A questi due personaggi vanno aggiunti i tre supereroi sopravvissuti degli anni quaranta: Superman, Batman e Wonder Woman. I supereroi tornano a vendere. Alla fine degli a... »

LA CENSURA DELLA MARVEL: IERI L’HORROR, OGGI L’EROTISMO PER IL “POLITICAMENTE CORRETTO”

LA CENSURA DELLA MARVEL: IERI L’HORROR, OGGI L’EROTISMO PER IL “POLITICAMENTE CORRETTO”

In America si cominciò a parlare seriamente di censura a causa di un libro-denuncia sulla violenza nel fumetto scritto nel 1954 dallo psicologo americano di origine tedesca Fredric Wertham: “Seduction of the Innocent”. Alcuni politici americani organizzarono una crociata contro la presunta, o reale, violenza nei fumetti utilizzando i mezzi inquisitori del tristemente noto senatore Jose... »

IL GUARDIANO

IL GUARDIANO

ALFREDO CASTELLI E IL CORRIERE DEI RAGAZZI

ALFREDO CASTELLI E IL CORRIERE DEI RAGAZZI

Alfredo Castelli è la persona più simpatica di questo mondo e uno dei maggiori sceneggiatori italiani, per cui possiamo anche criticarlo. Diversamente da altri sceneggiatori di moda oggi, che ti farebbero trovare la testa mozzata di un cavallo tra le coperte. Ordunque, se un personaggio interpretato da Alberto Sordi “l’aveva rovinato la guerra”, anzi, “la guera” in ro... »

GLI ORIGINALI DI ASTERIX INCENERITI IN UN INCENDIO

GLI ORIGINALI DI ASTERIX INCENERITI IN UN INCENDIO

Leggiamo sul sito di Comics Preview che l’8 gennaio un incendio è scoppiato nell’hangar dove Albert Uderzo, il disegnatore che ha creato Asterix insieme allo sceneggiatore René Goscinny, aveva ospitato fino a pochi mesi prima (nostalgia di quando disegnava le avventure di Tanguy e Laverdure?) un aereo Mirage 2000, poi donato a una base aerea in Borgogna, e dove venivano conservati attu... »

FACEBOOK CONTRO LA MARVEL

FACEBOOK CONTRO LA MARVEL

Facebook è decisamente uno strano posto. Nel vasto e variegato mondo che ruota intorno ai gruppi dedicati ai fumetti, si è affermata una corrente di pensiero che tende a denigrare tutto ciò che in qualche modo è legato ai “supereroi”. In particolare, gli strali di questi lettori vengono scagliati contro la Marvel, meno contro la Dc Comics solo perché questo marchio non gode di grandissima popolari... »

A QUALE PAPERINO SI ISPIRA CICO DI ZAGOR?

A QUALE PAPERINO SI ISPIRA CICO DI ZAGOR?

Svariate volte ci si è posti il problema della discendenza del personaggio di Cico dal Paperino disneyano. Sergio Bonelli, sceneggiatore di Zagor con lo pseudonimo di Guido Nolitta, in una intervista per lo “Speciale Zagor” del magazine d’informazione “Collezionare”, disse che il suo modello era stato Donald Duck: “Anche perché volevo che avesse un forte impatto fisico di c... »

FOOLKILLER: L’INSANICIDA DELLA MARVEL

FOOLKILLER: L’INSANICIDA DELLA MARVEL

I super eroi sono caduti dal loro dorato piedistallo. Il loro sorriso impeccabile, i loro costumi variopinti, il loro bel mascellone da attori di soap opera e la loro grazia, immutabile nel prendere a calci un cattivone come nel salvare un gattino su un albero, sono ormai pezzi da museo. Il re è nudo, ce lo ha spiegato Alan Moore nel 1986 con Watchmen, lo ha ribadito Frank Miller nello stesso anno... »

SE DIO ESISTE SI CHIAMA JACK KIRBY

SE DIO ESISTE SI CHIAMA JACK KIRBY

Secondo Jack Kirby, a giudicare da questa sua illustrazione in bianco e nero, Dio è un demiurgo che si è dimenticato degli uomini.   Mentre a giudicare dall’energia crepitante che scarica nelle sue tavole, il dio Kirby ha sempre tenuto ben presente i propri lettori.   Anche dopo la più completa delle distruzioni, Kirby è venuto a prenderci con i suoi memorabili personaggi, come questi Nu... »

SEMPÉ DICE ADDIO AL “NEW YORKER”

SEMPÉ DICE ADDIO AL “NEW YORKER”

Se c’è un autore umoristico tipicamente francese, quello è Jean-Jacques Sempé. Nato a Bordeaux il 17 agosto 1932, ha iniziato la sua carriera pubblicando disegni e vignette su Sud Ouest, Le Rire, Noir et Blanc e Ici Paris. Nel 1957 approda a Paris-Match, e dal 1978 collabora stabilmente con la la prestigiosa rivista New Yorker. Ed è abbastanza sorprendente, perché fino a quel momento l’... »

HORRORLANDIA – 4

HORRORLANDIA – 4

.   »

IL RITORNO DI GOLDRAKE

IL RITORNO DI GOLDRAKE

Goldrake fa la sua prima apparizione in Italia su Rai Due nell’aprile del 1978. In realtà era il terzo capitolo di una saga che comprendeva Mazinga Z e Il Grande Mazinga, da noi trasmessi in ordine inverso. Ideato da Go Nagai come terzo atto della saga dei Mazinga, Ufo Robot Grendizer è apparso per la prima volta sugli schermi di Fuji Tv il 5 ottobre 1975 per finire, dopo 74 episodi, il 27 F... »

TINTIN E L’OCCUPAZIONE NAZISTA

TINTIN E L’OCCUPAZIONE NAZISTA

Tintin, durante l'occupazione tedesca, è stato trasformato in un personaggio con venature antisemite: ecco le vignette che lo dimostrano. »

L’ARGENTINA PREGOLPISTA DELL’ETERNAUTA

L’ARGENTINA PREGOLPISTA DELL’ETERNAUTA

Il mio articolo sull’Eternauta (QUI) ha suscitato qualche perplessità per quello che dicevo sull’Argentina. Mi sembra quindi opportuno spiegare la situazione argentina e la posizione di Héctor Oesterheld, lo sceneggiatore dell’Eternauta. Prima un ricordo personale. Ai tempi delle superiori, scrissi una riga contro il regime dittatoriale argentino nel testo per un volantino della formazione p... »

L’ETERNAUTA È UN ERRORE

L’ETERNAUTA È UN ERRORE

Tutte e quattro le figlie di Héctor Oesterheld, lo sceneggiatore dell’Eternauta, vengono arrestate e poi uccise dalla polizia segreta del dittatore Jorge Rafael Videla. Lo stesso Héctor viene imprigionato nel 1977 e ammazzato, senza processo, l’anno successivo. In Argentina fioriscono diversi gruppi guerriglieri, come l’Erp, che nel 1972 sequestra e uccide il responsabile della F... »

IL 2016 DELLA BÉDÉ IN CIFRE

IL 2016 DELLA BÉDÉ IN CIFRE

La “narrativa sequenziale” d’Oltralpe sembra passarsela abbastanza bene. Almeno è quanto si desume dal rapporto annuale della Acbd, l’associazione di critici e giornalisti della bande dessinée (“striscia disegnata”, come viene chiamato il fumetto in Francia) o bédé. Anche se non ci sono significativi exploit nelle vendite, il mercato dei volumi disegnati frances... »

BELLA & BRONCO, DUE GAGLIOFFI NEL WEST

BELLA & BRONCO, DUE GAGLIOFFI NEL WEST

Era il luglio 1984. Nelle edicole italiane, non ancora intasate da piatti e bicchieri, faceva capolino un nuovo fumetto Bonelli. La copertina de “I Lestofanti” aveva un indubbio fascino e al lettore più navigato non era sfuggito lo stile pulito e potente di Gino D’Antonio. Tuttavia c’era qualcosa che non tornava: le pagine erano solo 64 e il formato dell’albo strano. ... »

20TH CENTURY BOYS SI ISPIRA AL MIO “ZONA X”?

20TH CENTURY BOYS SI ISPIRA AL MIO “ZONA X”?

Alcuni bambini, fantasticando, scarabocchiano lo scenario di una futura conquista del mondo, la quale dovrebbe svolgersi come in un manga con tanto di robottone gigante. Uno di loro, da adulto, metterà davvero in atto il piano, diventando dittatore. È la trama di 20th Century Boys, il famoso manga realizzato dal 1999 al 2006 da Naoki Urasawa, una trama forse vagamente ripresa dall’idea che a... »

UNA SUPEREROINA MARVEL CHIAMATA MISS AMERICA

UNA SUPEREROINA MARVEL CHIAMATA MISS AMERICA

La prima reginetta di bellezza fu una esile ragazza di Washington, Margaret Gorman, la Miss America del 1921. La Miss di cui vorremmo parlarvi non sfilò mai in costume da bagno né alimentò le cronache rosa del suo tempo, ma si dedicò a un mestiere pericoloso e non sempre gratificante: quello della supereroina. C’è da dire subito che, fortunatamente, le affinità tra questo personaggio e le vincitri... »

BABBO NATALE DICE: “NON BEVETE TROPPO ALLE FESTE!”

BABBO NATALE DICE: “NON BEVETE TROPPO ALLE FESTE!”

10 ROMANZI A FUMETTI PER CHI NON AMA I FUMETTI

10 ROMANZI A FUMETTI PER CHI NON AMA I FUMETTI

In questi anni il prestigioso Premio Strega è stato insidiato dalle graphic novel, prima con Gipi e poi con Zerocalcare, nonostante ciò per molte persone il fumetto rimane una letteratura di serie B destinata ai bambini, agli adolescenti e agli adulti non del tutto cresciuti. Vorrei contrastare questa convinzione facendo una lista di libri a fumetti adatti anche a chi detesta le nuvolette. 1) MAUS... »

GABRIELE PENNACCHIOLI DA DYLAN DOG A KUNG FU PANDA

GABRIELE PENNACCHIOLI DA DYLAN DOG A KUNG FU PANDA

Gabriele Pennacchioli ha disegnato alcuni albi speciali di Dylan Dog e un altro paio di storie, scritte da Claudio Chiaverotti, che non sono state pubblicate perché considerate troppo estreme. Erano i primi anni novanta, l’epoca delle interrogazioni parlamentari sui fumetti splatter. Le due tavole qui sotto sono tratte da quegli episodi rimasti inediti. In questo disegno privato, Gabriele ip... »

LE MIE PARODIE PER “MAD” E OLTRE

LE MIE PARODIE PER “MAD” E OLTRE

La parodia è il travestimento burlesco di un’opera letteraria o cinematografica a scopo per lo più satirico, a tal proposito non possiamo fare a meno di ricordare “Mad”, la celebre rivista made in Usa. Ne parlo con una punta d’orgoglio, avendo avuto l’occasione di collaborare all’edizione inglese di Mad a partire dal 1985, ponendo la mia firma al fianco di autori americani come J... »

FRANK CARTER – LA FORMULA ZOLTA 7

FRANK CARTER – LA FORMULA ZOLTA 7

UNO ZOMBIE NEL “CORRIERE DELLA PAURA”

UNO ZOMBIE NEL “CORRIERE DELLA PAURA”

Il “Corriere della Paura” era la pubblicazione dell’Editoriale Corno che presentava i fumetti tratti dalle riviste Marvel. Le riviste in bianco e nero della Marvel (magazine) non vanno confuse con i comic book a colori, né con le riviste “giornalistiche per uomini” pubblicate sempre dall’editore Martin Goodman. Il pezzo forte del “Corriere della Paura̶... »

IL CENSURATISSIMO “PSYCHO PATHIA SEXUALIS” DI MARTIN

IL CENSURATISSIMO “PSYCHO PATHIA SEXUALIS” DI MARTIN

Nicola Pesce Editore pubblica Total Overfuck, un volume dei fumetti più controversi dell'autore spagnolo Miguel Angel Martin, compreso Psycho Patia Sexualis che, pubblicato in Italia nel 1995 dalle Edizioni Topolin di Jorge Vacca fu fatto oggetto di sequestro e di un processo su cui si espressero autori del calibro di Milo Manara, Aldo Busi, Oliviero Toscani. »

COSA RIMANE DI MOEBIUS, IL DISEGNATORE CHE DOVEVA RIVOLUZIONARE IL FUMETTO

COSA RIMANE DI MOEBIUS, IL DISEGNATORE CHE DOVEVA RIVOLUZIONARE IL FUMETTO

Chi c’era, non può non ricordare l’eccitazione scatenata nella seconda metà degli anni settanta dalle opere rivoluzionarie di Moebius, l’autore francese che teorizzava la realizzazione di storie “a forma d’elefante, di campo di grano o di fiammella di cerino”, pubblicate dalla rivista francese “Metal Hurlant” e in Italia da “Alter Alter”. L’operazione compiuta da Jean... »

ROCKMAN, IL BISLACCO EROE DIMENTICATO DELLA MARVEL

ROCKMAN, IL BISLACCO EROE DIMENTICATO DELLA MARVEL

Rockman è un supereroe apparso per la prima volta nel n. 1 di “Usa Comics” della Timely/Marvel (1941). Anche se lo avrebbe meritato, non ha avuto il successo pluridecennale dei coevi Sub-Mariner, Torcia Umana e Capitan America. Come l’eroe a stelle e strisce, Rockman ha avuto però il privilegio di risorgere al giorno d’oggi, nella maxiserie “The Twelve” (I Dodic... »

FELIX, IL GATTO NERO IN STILE DISNEYANO PRIMA DI DISNEY

FELIX, IL GATTO NERO IN STILE DISNEYANO PRIMA DI DISNEY

I primi personaggi dei cartoni animati erano unidimensionali e spigolosi, così come i primi fumetti creati dagli ex illustratori satirici alla fine dell’ottocento. Poi il gatto Felix, dell’australiano Pat Sullivan, si impose grazie a un tratto morbido e tondeggiante. Quello che oggi chiamiamo stile disneyano, in realtà, Walt Disney e il suo collaboratore Ub Iwerks lo presero proprio da... »

VIAGGIO AL TERMINE DELLA NOTTE CON MORTIMER

VIAGGIO AL TERMINE DELLA NOTTE CON MORTIMER

Ho sempre amato la pioggia. Purtroppo sono pochi i disegnatori che riescono a rendere bene questa sensuale perturbazione atmosferica. Tra questi c’è Will Eisner, con le sue grosse gocciolone gocciolose. I più si limitano a tirare delle righette oblique e chi si è visto si è visto. Ancora più importante della pioggia in sé, sono i suoi effetti. Le strade allagate, le fogne ingorgate, il fango... »

LA MARVEL VA IN GERMANIA

LA MARVEL VA IN GERMANIA

Sfogliare gli albi Marvel prodotti in Germania negli anni settanta non era una esperienza particolarmente gradevole: giornalini di 32 pagine autocopertinati (cioè con la copertina stampata direttamente sulla carta dell’albo), personaggi a volte colorati in maniera stravagante (Sub-Mariner con le gambe verdi!), svastiche cancellate dalle divise dei nazisti… Il principale cambiamento nel... »

IL MOSTRO

IL MOSTRO

Torna l’inquietante Mattia Dossi proponendoci “Il mostro”, un suo vecchio lavoro inedito opportunamente rivisto. »

GESEBEL PREANNUNCIA LE EROINE SEXY

GESEBEL PREANNUNCIA LE EROINE SEXY

Facile la vita delle cosplayer, ben riparate dietro le ricche stoffe dei costumini colorati. Avrei voluto vederle negli anni sessanta e settanta, con addosso solo un paio di straccetti trasparenti e le poppe al vento come le eroine dei fumetti dell’epoca. Sto parlando di Gesebel e delle altre protagoniste dei tascabili a fumetti che, pur essendo teoricamente per adulti, venivano letti da tut... »

STARDUST IL SURREALE

STARDUST IL SURREALE

Tra gli anni trenta e quaranta, i personaggi dei comic book erano meno prevedibili e noiosi di oggi. C’erano fumetti pazzeschi, anarcoidi, nichilisti… poi il buonismo ha regnato sovrano annegando tutto nella melassa. In quel magico periodo anche Fletcher Hanks, un autore allucinato dallo stile quasi infantile e dai temi surreali, poteva lavorare per gli albi a fumetti più diffusi. Graz... »

NOTTI STELLATE E CANI DI PICCOLA TAGLIA

NOTTI STELLATE E CANI DI PICCOLA TAGLIA

Nel suo terzo fumetto, Marcus L. si interroga sulle ambiguità e sugli equivoci che possono generarsi in un appuntamento con una donna del Nord Europa. »

I FUMETTI UNDERGROUND HANNO CAMBIATO IL MONDO

I FUMETTI UNDERGROUND HANNO CAMBIATO IL MONDO

Se non fosse stato per il fumetto underground americano, il fumetto, inteso come linguaggio, forse non avrebbe un posto così rilevante nella cultura e nella società moderna e nell’industria cinematografica. I supereroi non sarebbero quelli che conosciamo adesso, non sarebbe nata la rivista Metal Hurlant in Francia e in Italia non avremmo letto Frigidaire, Il Male e tutto il fumetto alternati... »

QUANDO È NATO IL FUMETTO NON SI SA

QUANDO È NATO IL FUMETTO NON SI SA

Un fumetto, per essere definito tale, deve rappresentare un’azione in una sequenza di vignette e deve essere fornito di dialoghi all’interno delle nuvolette. Da secoli abbiamo esempi separati con l’uno o l’altro elemento, ma solo in tempi relativamente recenti questi si sono saldati dando vita, appunto, al fumetto. Vediamo come sono andate le cose. Gli illustratori si sono spesso serviti del... »

koe-no-katachi-anime

KOE NO KATACHI LA FORMA DELLA VOCE

Koe no Katachi è un manga realizzato dalla giovane Yoshitoki Ōima sotto forma one shot nel 2011 e successivamente serializzato tra il 2013 e l’anno successivo. In occidente è noto con il titolo di A Silent Voice ed è stato stampato in Italia da Star Comics, in 7 volumetti. L’opera è stata patrocinata dalla Japanese Federation of the Deaf e ha ottenuto un grandissimo successo sia in pat... »

ISABELLA, LA DUCHESSA DELL’EROTISMO

ISABELLA, LA DUCHESSA DELL’EROTISMO

Nella seconda metà degli anni sessanta (del secolo scorso!), un voluttuoso tornado di tascabili erotici sconvolse le abitudini dei lettori italiani. Nella illustrazione qui sopra di Ferdinando Tacconi vediamo i personaggi principali della casa editrice Erregi: la nobildonna rinascimentale Lucrezia, la spadaccina seicentesca Isabella, lo scrittore settecentesco De Sade, la nazista della Seconda gue... »

MAGNUS SI ISPIRA A DRAGO DI HOGARTH

MAGNUS SI ISPIRA A DRAGO DI HOGARTH

Burne Hogarth (1911-1996) è stato uno dei più importanti disegnatori di fumetti americani, anche se è più apprezzato in Europa (soprattutto in Francia) che in patria. Nel 1937 inizia a disegnare le tavole di Tarzan per i supplementi domenicali a colori dei quotidiani americani, prendendo il posto del grande Hal Foster. Nel 1945, Hogarth lascia la serie perché i responsabili dell’United Featu... »

L’ADDIO ALLE ARMI DI ADAM WILD

L’ADDIO ALLE ARMI DI ADAM WILD

Con il numero 26 ha chiuso l’ennesima testata della Bonelli: Adam Wild. Al di là della dimostrazione del perduto feeling dell’editrice milanese con una larga fetta dei suoi lettori, resta il rammarico per quel che poteva essere e non è stato. Adam Wild, con la sua ambientazione africana e la sua collocazione temporale atipica nel XIX secolo doveva celebrare il ritorno dell’avventura classica, quel... »

I CARTOON DI BAT-TIMM CONTRO IL REALISMO DI BAT-ADAMS

I CARTOON DI BAT-TIMM CONTRO IL REALISMO DI BAT-ADAMS

L’uso eccessivo della fotografia restringe l’immaginazione degli autori, gli impedisce di muovere i personaggi nello spazio, di creare panorami e prospettive realmente fumettistici. Rimpiango i disegnatori né realistici né comici perché hanno creato il vero fumetto avventuroso. Non a caso Batman all’inizio è stato disegnato da Bob Kane, Superman da Joe Shuster, Capitan America da Jack ... »

NEMBO KID ERA IL NOME DI CAPITAN MARVEL?

NEMBO KID ERA IL NOME DI CAPITAN MARVEL?

L’illustrazione di Capitan Marvel qui sotto realizzata da Alex Toth sembra pensata apposta per questo articolo, dato che svela la vera identità di Nembo Kid grazie alla presenza della nube (=nembo). Superman viene pubblicato per la prima volta in Italia un anno dopo l’esordio del suo comic book in America, nel 1939 (quindi in epoca fascista), con il nome di Ciclone. Dopo qualche timido tenta... »

JUNGLA!

JUNGLA!

Stelio Fenzo nasce a Venezia il 3 settembre 1932. Da ragazzo frequenta il gruppo dell’Asso di Picche, animato da autori come Hugo Pratt, Mario Faustinelli e Alberto Ongaro. Il suo precoce esordio avviene nel 1948, quando pubblica i primi fumetti su “Giornale Illustrato”. L’inizio di una brillante carriera che lo vedrà subito dopo collaborare con “Il Vittorioso”, il prestigioso se... »

I FUMETTI ITALIANI ERANO I PIÙ VENDUTI DEL MONDO

I FUMETTI ITALIANI ERANO I PIÙ VENDUTI DEL MONDO

Negli anni settanta l’Italia era la nazione dove si vendevano più fumetti nel mondo. O almeno, nel mondo occidentale (il Giappone era il primo della classifica anche allora). C’erano molti settimanali a fumetti, alcuni dei quali vendevano più di mezzo milione di copie. E tantissimi giornalini di seconda fila come questi, che pure se la cavavano bene vendendo sulle 50mila copie. Si trattava perlopi... »

MONOLITH, IL PRIMO FILM DELLA BONELLI

MONOLITH, IL PRIMO FILM DELLA BONELLI

Immaginate di essere rimasti bloccati con l’auto nel bel mezzo di un deserto. Immaginate che l’auto sia la più sicura al mondo, ipertecnologica, dotata di una sofisticata (ma non eccessivamente) intelligenza artificiale e creata per garantire massima sicurezza e comfort per i suoi passeggeri. Immaginate che per una combinazione di eventi, uniti a qualche spruzzata di vostra stupidità, ... »

LA MARVEL IN ITALIA DAGLI ANNI ’40 AI ’60

LA MARVEL IN ITALIA DAGLI ANNI ’40 AI ’60

I fumetti Marvel vengono pubblicati stabilmente in Italia dal 1970 grazie all’Editoriale Corno, ma ci sono stati alcuni tentativi precedenti. Su Giornale Pop abbiamo presentato un fumetto di Steve Ditko pubblicato dagli “Albi del Secolo” agli inizi degli anni sessanta, nell’articolo “L’inattuale Ditko è l’Uomo Ragno”. Sempre prima della Corno, i supplementi della rivista “Linus” di Giovanni ... »

HORRORLANDIA – 3

HORRORLANDIA – 3

GLI AUTORI SVELANO IL FUTURO DI NATHAN NEVER

GLI AUTORI SVELANO IL FUTURO DI NATHAN NEVER

Bepi Vigna (autore e co-creatore), Glauco Guardigli (curatore) Romeo Toffanetti (disegnatore), Mario Alberti (disegnatore) e Sergio Giardo (copertinista e disegnatore) discutono del presente, passato e futuro di Nathan Never. Si è conclusa da poco la 16° edizione del Trieste Science+Fiction Festival, uno tra i maggiori eventi italiani per gli appassionati di fantascienza. A parte l’ampia sce... »

ANDREA PAZIENZA È ZANARDI

ANDREA PAZIENZA È ZANARDI

Al marchese De Sade, che in realtà era conte, piacevano i giochi erotici estremi. Questo lo rendeva ricattabile dalle prostitute che frequentava e gli apriva spesso le porte del carcere. Essendo un nobile, nell’ancien régime aveva diritto a un trattamento di favore in prigioni confortevoli. Era uno dei cinque o sei prigionieri della Bastiglia quando, nel 1789, il popolo parigino decise stran... »

Pagina 32 di 34«3031323334»