Fumetto

SUPERMAN CATTURA HITLER E STALIN
Creato dallo sceneggiatore Jerry Siegel e dal disegnatore Joe Shuster, Superman venne pubblicato per la prima volta nel 1938 dalla casa editrice che prenderà il nome Dc Comics. Superman aveva poca voglia di affrontare la Germania nazista, che in quegli anni insanguinava l’Europa, e avrebbe preferito che gli americani non partissero per la guerra. Alla fine, costretto dagli avvenimenti, parte... »
FUMETTO HORROR – INVERNO DI MORTE (2 di 2)
Seconda e ultima parte del fumetto horror. Giorgio e Marco, come ogni anno, hanno distrutto il pupazzo di neve realizzato con tanta cura da Luca. Eh sì, vanno puniti perché sono stati molto cattivi… »
LUKE CAGE IL SUPEREROE NERO DELLA MARVEL IN TV
Luke Cage è il primo supereroe afroamericano della Marvel di una serie tv in cui si intrecciano politica e finzione. Ancora proteste negli Stati Uniti per l’uccisione di un altro afroamericano, un ragazzo di 18 anni, Carnell Snell Jr, da parte della polizia a Los Angeles. Dopo i disordini e le manifestazioni di Charlotte, seguite all’uccisione di un afroamericano da parte della polizia... »
L’INVERNO DI JACK KIRBY, IL RE DEL FUMETTO
Nella vita di ogni uomo esiste un tempo finale, una stagione che preannuncia la conclusione e che, comunque la si viva, è pervasa da una sottile malinconia. Come fu l’inverno del “re”? Come passò gli ultimi anni su questo pianeta il ragazzo di Suffolk Street che era nato Kurtzberg e morì Kirby? Era il 1981 quando Jack Kirby, dopo una remunerativa esperienza nell’animazione televisiva, era tornato ... »
ONOFRIO CATACCHIO DOPO KRIMINAL
Autore della vignetta settimanale “Matite blu” per GIORNALE POP, Onofrio Catacchio ha una gloriosa storia alle spalle. Nato professionalmente come sceneggiatore e disegnatore sulle eleganti riviste degli anni ottanta, a partire dalla leggendaria “Frigidaire”, Catacchio si è poi cimentato con il fumetto popolare, lavorando sul fantascientifico Nathan Never della Bonelli. Neg... »
FUMETTO HORROR – INVERNO DI MORTE (1 di 2)
Vi propongo un mio vecchio fumetto horror del 1990 circa, ritrovato nel baule della cantina. Ebbene sì, prima del vignettista facevo fumetti. Una storia inedita in due puntate, giusto per non annoiarvi. (Continua) »
MODA & PIN-UP
L’abbinamento pin-up e moda può apparire inconciliabile. Le prime sono generalmente delle maggiorate e hanno una scarsa propensione all’utilizzo dei capi di abbigliamento (se si eccettuano i bikini). La seconda predilige figure longilinee ed efebiche, in tempi recenti addirittura esageratamente filiformi. Eppure, talvolta, i due mondi riescono a sfiorarsi, incontrandosi in una terra di mezzo in cu... »
JON JUAN IL SUPER-AMANTE: UNO DEI PIÙ BIZZARRI SUPEREROI DELLA GOLDEN AGE
Continuiamo a dare uno sguardo al lato più bizzarro e misconosciuto della golden age del fumetto americano, quando i comics erano davvero una grande industria dell’intrattenimento popolare. Tutti in America leggevano comics negli anni ’50, e per tutti c’era un florido mercato a cui attingere: comics di pirati, di eroi spaziali, di animali buffi e di adolescenti travolti da pene d’amore, comi... »
LE RAFFINATE ILLUSTRAZIONI MAI VISTE DI SINOPICO
Tra i migliori illustratori del primo Novecento italiano – apparentemente dimenticato ma vivo nell’immaginario collettivo nazionale perché il patrimonio d’immagini che ci ha lasciato si è inserito anche in oggetti o prodotti di uso comune – c’è Primo Sinòpico, alias Raoul Chareun. Sinòpico (1889 – 1949) fu pittore, illustratore e cartellonista. Figlio di un avvocato savoiardo e di una sarda ... »
IL PARADISO DI JOEY
Joey. un killer a pagamento, accetta un contratto molto particolare. Nuova storia a fumetti di Gino Galdi e Armando Granozio. »
LUCKY LUKE NON FA RIDERE? MEGLIO COSÌ!
Chi non conosce Lucky Luke, si affretti a recuperare il tempo perduto. Non sarà fatica sprecata. Per gli altri, non spenderemo troppo tempo a parlarvi di questo divertente “poor, lonesome cow boy” sempre lontano da casa. Il suo periodo d’oro è finito con la scomparsa dello sceneggiatore René Goscinny (bravi, proprio quello di Asterix). Poi ci si sono provati in tanti, troppi, scomodando anch... »
L’HORROR GOTICO DI “THE PROFESSOR”
Autunno a tinte noir. Con l’ingresso in edicola dell’horror-gotico The Professor si tenta di aprire una nuova stagione del fumetto italiano. Il personaggio creato da Andrea Corbetta, grafico e storyborder genovese, debutta a fine ottobre con il marchio di Erredi Grafiche Editoriali per portare una ventata di novità con firme note e una storia che attinge dal passato. La presentazione ufficiale il ... »
DYLAN DOG SMASCHERA JACK LO SQUARTATORE
Il primo numero di Dylan Dog, uscito nel 1986, mi era sembrato troppo artefatto, troppo costruito. La passione per il personaggio è scattata dal secondo episodio, dove lo stile brillante di Tiziano Sclavi si coniuga perfettamente con i suoi incubi. Purtroppo i personaggi odierni di Bonelli sono quasi tutti molto tristi, per niente divertenti. Vogliamo ancora personaggi brillanti, come il primo Dyl... »
TEX WILLER INCONTRA SHERLOCK HOLMES
“La valle della paura” è un’avventura di Tex Willer pubblicata in striscia nella XXV° serie, Drago Nero, nel 1960 (e in seguito nel formato libretto che conosciamo oggi). Questa storia del giustiziere del Far West è interessante per molti aspetti. In 9 albi a striscia, Gian Luigi Bonelli inserisce un’avventura di Tex all’interno della letteratura popolare. Un Bonelli che era, come sappiamo, ... »
FLASH GORDON E L’ART DÉCO
Flash Gordon esce per la prima volta nel 1934, grazie alla King Feature Syndacate, la maggiore agenzia di distribuzione di fumetti dei quotidiani americani. Pur essendo una copiatura spudorata di Buck Rogers, il primo personaggio di fantascienza dei fumetti creato nel 1929, Flash Gordon ha molto più successo. I testi di Gordon sono di Don Moore, redattore dei romanzi fantascientifici di Edgar Rice... »

COSPLAYER – ARIANNA È SHUN CAVALIERE DI ANDROMEDA
Shun è un personaggio dei Cavalieri dello Zodiaco, uno dei dieci cavalieri di bronzo devoto alla dea Atena. La particolarità della sua armatura è la catena di Andromeda che utilizza sia per attaccare sia per difendersi. Cavaliere gentile e nobile d’animo, Shun cavaliere di Andromeda odia la violenza, ma è costretto a combattere essendo votato al sacrificio. Ha un forte legame con il fratello... »
LA LEGGENDA DELLA RAGAZZA DAL VESTITO ROSSO
Salvare la ragazza dal vestito rosso da una aggressione, baciarla e poi salutarla. Al ritorno, però, avrete una sorpresa agghiacciante… un fumetto ai confini della realtà! »
NON PER SOLDI: “PITFALL OF KISSES”
Questo fumetto di crimine e di passione della Golden Age, tradotto per la prima volta in italiano, è incentrato sulla figura di un giudice donna: una rarità nell'America degli anni cinquanta. »
JACK COLE, MAGGIORATE PER RIDERE
Con cartoon si intende una vignetta autoconclusiva, una gag in una sola immagine e con una didascalia dal testo stringatissimo, se non addirittura muta. Tra gli artisti che si specializzano in tale tipo di cartoons vi è Jack Cole. »
MA IN CHE EPOCA VIVE ZAGOR?
Zagor, uno dei personaggi storici della casa editrice Bonelli, si muove ufficialmente in un'epoca storica, ma di fatto è ambientato in un'altra. Andiamo a scoprire perché. »
JOHN SMITH – TOCCATA E FUGA
Nel 2001 pubblicai una raccolta di racconti di fantascienza dal titolo “Cyberpulp”. Il protagonista del primo racconto, “L’occhio privato”, era John Smith, uno scanzonato investigatore privato (“un incrocio tra Homer Simpson e Bruce Willis”, recitavano i flyer pubblicitari). Il racconto ebbe un certo successo (vinsi anche un premio di fantascienza), e quin... »

HORRORLANDIA – 1
. »
BLACK DEATH: UN FUMETTO ITALIANO AL CINEMA
Black Death: The Series è il titolo del film il lavorazione ispirato all'omonimo fumetto creato da Andrea Gallo Lassere. »
L’UOMO CHE NON SORRIDEVA MAI
In queste brevi carrellate sulla cosiddetta età d’oro del fumetto americano, periodo che indicativamente va dalla fine degli anni trenta alla metà degli anni cinquanta, mi ero ripromesso di cercare solo esempi (comunque significativi) che riguardassero storie più o meno “dimenticate” anche nella loro patria d’origine, e certamente sconosciute qui in Italia. Ma siccome solo gli stupidi non cambiano... »
ABERRATE TODAY
L’autore del fumetto in due tavole “Aberrate Today”, Davide Osella, si è laureato in fumetto e illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Nel capoluogo emiliano ha collaborato con le autoproduzioni Canemarcio e Coseacaso, realizzando fumetti, illustrazioni e grafiche per t-shirt. Ha tenuto corsi di fumetto per bambini nella manifestazione “Anacapri incontra l’Art... »
LE PARIGINE DI KIRAZ
Si chiama Edmond Kirazian, ma tutti lo conoscono come Kiraz. Di famiglia armena, nasce il 25 agosto 1923 in Egitto, si trasferisce però a Parigi nel 1946, dove passa il resto della sua vita specializzandosi nel disegnare eteree fanciulle che ne divengono il marchio di fabbrica. Partito come vignettista politico, nella capitale francese Kiraz affina le doti di disegnatore e di osservatore. È lui st... »
CARTONI ANIMATI E FUMETTI DA CUBA A GUGULANDIA
Hernán Henriquez è uno dei maggiori esponenti del disegno animato e del fumetto cubano negli anni successivi alla rivoluzione. Il suo tratto grafico, le battute salaci e irriverenti rivestono un’importanza unica nella storia del fumetto centramericano. Hernán Henriquez è stato uno dei fondatori di questa peculiare forma d’arte, un vero e proprio pioniere, che ha disegnato e pubblicato strisce in p... »
LA VECCHIA ALLA FINESTRA
Ecco un giovane d’oggi che non pensa solo a se stesso! Aiutare le persone in difficoltà dovrebbe essere sempre un dovere per tutti noi. Prendiamo esempio! POSTFAZIONE di J.D. LaRue Beh, che posso dire, I’m sincerely flattered. L’impostazione della storia, beffarda quanto mai, riprende i concetti dei mitici fumetti horror della Ec Comics degli anni Cinquanta, che hanno ispirato film, telefilm... »
L’UOMO TIGRE TORNA CON “TIGER MASK W”
L’Uomo Tigre, celebre eroe mascherato che ha tanto appassionato i ragazzini italiani degli anni ottanta (pur essendo un manga e un anime di fine anni sessanta), torna in TV con un secondo sequel. Chi non conosce l’Uomo Tigre? Naoto Date, questo il suo nome, è un orfano cresciuto dopo la seconda guerra mondiale. Un giorno, facendo visita a uno zoo insieme ai compagni di orfanotrofio, al... »
NON PER AMORE, MA PER SOLDI: “I WAS A GANGSTER’S GIRL”
I WAS A GANGSTER’S GIRL (“First Love Illustrated” n. 37, Harvey Comics, Febbraio 1954). I cosiddetti “Romance comics” furono pubblicati in America a partire dal 1947, data in cui Joe Simon e Jack Kirby lanciano la serie “Young Romance”, e fino a tutti gli anni 70. Queste “storie d’amore a fumetti”, inframmezzate da rubriche di consigli su come comportarsi al primo appuntamento, dalla p... »
SDCC16 – ROCKET E GROOT ALLA CONQUISTA DELLO SPAZIO
Le avventure spaziali di Rocket Raccoon e Groot sono destinate a proseguire anche nella vita reale. In sinergia con la Marvel, e in occasione del San Diego Comic Con, la NASA ha infatti presentato una nuova Mission Patch, ovvero una toppa, che verrà indossata dagli astronauti e i ricercatori che lavorano presso il Laboratorio Nazionale nella Stazione Spaziale Internazionale (Iss); la Patch raffigu... »
MORENO BURATTINI, LA MENTE DI ZAGOR
Scambiamo due chiacchiere con Moreno Burattini, sceneggiatore di fumetti, illustratore, scrittore, critico, curatore di mostre, libraio e collezionista di comics e autore teatrale, nato il 7 settembre 1962 a San Marcello Pistoiese, ma trasferitosi giovanissimo a Firenze. Burattini ha voluto rispondere ad alcune domande che gli abbiamo posto. Da sempre appassionato di “letteratura disegnata”, ogget... »
PREACHER: IL FUMETTO PIÙ VIOLENTO E BLASFEMO ARRIVA IN TV
Tra il 1995 e il 2000, la casa editrice americana DC Comics – quella di Batman e Superman, per intenderci – pubblicò sotto l’etichetta Vertigo, sotto la quale raccoglieva materiale rivolto a un pubblico più maturo e lontano dal concetto di superoeroe in calzamaglia, un fumetto fuori da tutti gli schemi, che colpì e conquistò un gran numero di lettori sin dalle prime uscite: Preac... »