Illustrazione

FUMETTI IN CONCORSO, GLI EX LIBRIS DEL 2018

FUMETTI IN CONCORSO, GLI EX LIBRIS DEL 2018

Quasi un anno fa parlavamo del concorso internazionale indetto dall’Associazione Italiana Ex Libris, il cui bando per la premiazione del 2018 riguardava i Fumetti e i Cartoni animati (come si può leggere qui). I premi sarebbero andati alla migliore opera realizzata da un artista italiano, alla migliore opera realizzata da un artista non italiano e alla migliore opera realizzata da un artista giova... »

I FIATINI, I PRIMI FUMETTI SPIEGATI DA GEC

I FIATINI, I PRIMI FUMETTI SPIEGATI DA GEC

Gec era la firma e l’acronimo con cui l’illustratore, disegnatore, vignettista e saggista Gianeri Enrico Cagliari firmava i propri lavori. Nato a Firenze nel 1900 da genitori di origine sarda, nel corso della sua lunga vita, conclusasi nel 1984, finì con il trasferirsi stabilmente a Torino, che divenne la sua città di adozione. Tant’è che lasciò alla città la sua ricchissima ed eclettica col... »

FUMETTISTI AL MURO

FUMETTISTI AL MURO

C’è un segmento della produzione fumettistica (o almeno parafumettistica) che a quanto mi risulta è stato poco indagato. Sto parlando dei manifesti realizzati per le varie mostre mercato, fiere e festival del settore. Se si pensa che da anni ormai ogni settimana, per tutto l’anno, in varie zone d’Italia si svolgono dai due ai dieci eventi legati al fumetto (quasi sempre insieme a... »

LA PAZZIA COLLETTIVA DEL CRUCIVERBA

LA PAZZIA COLLETTIVA DEL CRUCIVERBA

Nel 2013 il cruciverba compiva il suo centesimo anno. Fonte di autentica passione ludica per gente di tutte le età, nel corso del tempo non era stato immune da numerose traversie, cambiamenti, feroci critiche, primati e attestazioni di riconoscimento, rivendicazioni di paternità, lotte tra le accademie enigmistiche e il nuovo pubblico di enigmisti “popolari” del cruciverba. Più sofferte nelle acca... »

MUSICA E FUMETTI: L’ARTE DELLA COPERTINA

MUSICA E FUMETTI: L’ARTE DELLA COPERTINA

Durante l’età d’oro dei fumetti molti artisti si sono cimentati nel difficile compito di illustrare la copertina di un album musicale. Ovviamente il tutto giocava spesso su un’unica illustrazione alla quale era richiesto un notevole impatto visivo. È bene dire da subito che i risultati non sono sempre stati all’altezza, anzi, spesso grandi artisti hanno dato vita a prodotti deboli e dimentic... »

IL CINE MANIFESTO NON MUORE MAI

Il manifesto cinematografico ne ha fatta di strada negli ultimi cent’anni e alcuni classici, con il loro design iconico, hanno creato immagini entrate di diritto nella cultura popolare. Pensiamo a E.t. che si staglia sull’immagine della luna, alle calze di seta sulle gambe di Mrs. Robinson, ad Audrey Hepburn con tubino nero e quel lunghissimo bocchino che attraversa lo spazio, alle fau... »

DAI SABBA DEGLI ANNI VENTI ALLE STREGHE DELLA POP ART

DAI SABBA DEGLI ANNI VENTI ALLE STREGHE DELLA POP ART

Le avanguardie artistiche del primo Novecento si interessarono poco o niente alla strega e alla sua rappresentazione. Forse perché, nel secolo precedente, si era finalmente arrivati a una soluzione equanime che svuotava di ogni senso logico gli improbabili presupposti per cui si potesse accusare e perseguitare un innocente di pratiche stregonesche. O forse perché l’Europa, dopo secoli di terrore e... »

GLI AUTOMI DEL SEICENTO DI BRACELLI

GLI AUTOMI DEL SEICENTO DI BRACELLI

Sulle quattro facciate del suggestivo Palazzo della Civiltà Italiana, a Roma, punta di diamante del Razionalismo italiano e anche teatro di numerose produzioni cinematografiche, c’è un’iscrizione scolpita nel travertino che dice: “Un popolo di poeti di artisti di eroi / di santi di pensatori di scienziati / di navigatori di trasmigratori“. È risaputo, l’Italia è un paese che ha dato negli am... »

DAVE MCKEAN DA FUMETTISTA A ILLUSTRATORE

DAVE MCKEAN DA FUMETTISTA A ILLUSTRATORE

Nel mio negozio ci sono alcuni prodotti che riesco a vendere con molta facilità, gli albi di Dave McKean sono tra questi. Basta darli in mano al cliente, aprire una pagina a caso e il risultato sarà quasi sempre lo stesso: l’estasi (e la vendita). Artista britannico, McKean nasce vicino a Londra, a Maidenhead, il 29 dicembre 1963. Nella sua vasta produzione ha ricoperto il ruolo di illustrat... »

PECCARE DI SCATOLE DI LATTA

PECCARE DI SCATOLE DI LATTA

Scagli la prima pietra chi non ha una scatola di latta in casa, perché di scatole di latta abbiamo peccato un po’ tutti. Da noi, nel comasco, le nonne tenevano i bottoni o le spolette di cotone nelle scatole riutilizzate dei biscotti Lazzaroni. Un paio di vecchie scatole di biscotti… … e una addirittura che richiama la pop art. Per non parlare delle altrettanto famose scatole metalliche con fondo ... »

GIOVANNI TICCI DA TEX AL PALIO DI SIENA

GIOVANNI TICCI DA TEX AL PALIO DI SIENA

Come tutti sanno, la corsa storica più popolare del nostro Paese, e forse del mondo intero, è il Palio di Siena. Il Palio è il nome dello stendardo dipinto, o drappellone, che viene dato in premio alla contrada vincitrice dopo i tre giri a cavallo in piazza del Campo. Per tradizione, alla realizzazione del drappellone vengono chiamati alternativamente pittori di chiara fama e artisti locali, i qua... »

FUMETTI E CARTONI ANIMATI IN CONCORSO

FUMETTI E CARTONI ANIMATI IN CONCORSO

Ogni due anni l’Associazione Italiana Ex Libris indice un concorso internazionale aperto a tutti gli artisti che vogliano cimentarsi nell’arte dell’incisione. Di ex libris ne avevo già parlato in due occasioni, in un articolo per illustrarne la storia e in un altro, più recente, in occasione di una mostra dedicata a uno dei massimi incisori del Novecento italiano. L’Associazione, nata nel 1986, co... »

IN MOSTRA LE INCISIONI DI ENRICO VANNUCCINI

IN MOSTRA LE INCISIONI DI ENRICO VANNUCCINI

Enrico Vannuccini, illustre sconosciuto ai più, è stato uno dei massimi artisti incisori italiani del Novecento. Se amate l’arte dell’illustrazione e dell’incisione, la varietà d’immagine dell’ex-libris (per una storia illustrata dell’ex-libris vedi qui), ma anche solamente vedere cose belle, c’è una mostra itinerante di Vannuccini in corso, patrocinata dall’Aie, l’Associazione Italiana Ex Libris.... »

DIVENTARE DISEGNATORE MULTIMEDIALE: INTERVISTA A MANTHOMEX

“Tartarughe Ninja – Fuori dall’ombra” per la Paramount Picture, “Warcraft – L’inizio” per la Universal Pictures, sono i principali loghi di Manthomex, al secolo Mauro Antonini. Classe 1980, fumettista e illustratore, Antonini è impegnato in diverse forme di arti visive. Lo abbiamo intervistato. Ci racconti come è nata la tua passione per il disegno e quali sono ... »

MA LE CARTE DA GIOCO QUANDO SONO NATE?

MA LE CARTE DA GIOCO QUANDO SONO NATE?

Le carte da gioco sembrano provenire da luoghi diversi e distanti tra loro, anche se probabilmente hanno avuto un’origine unica. Alcuni studiosi di cartagiocofilia affermano che in Cina, durante la dinastia Tang (618 – 908 dopo Cristo), esistevano piccole strisce di pergamena, all’incirca di 2 x 6 centimetri, raffiguranti l’imperatore e la sua corte. Comunque, a Pechino erano già note,... »

TRE ILLUSTRATORI PER LE FIGURE DELLE CARTE

TRE ILLUSTRATORI PER LE FIGURE DELLE CARTE

Molti artisti si sono messi alla prova, nel corso del tempo, a illustrare carte da gioco. Sfogliando vecchi libri, ho trovato un almanacco degli anni Quaranta dedicato ai vari tipi di gioco da tavolo, comprese le carte. Questo almanacco è un volume delle edizioni fiorentine di Scena Illustrata: “La Matta, almanacco dei giochi” pubblicato, come recita il colophon, nel 1940-XVIII (ossia diciottesimo... »

ALEX SCHOMBURG ALLA MARVEL E NON SOLO

ALEX SCHOMBURG ALLA MARVEL E NON SOLO

Il copertinista dei comic book più famoso dei primi anni quaranta era senza dubbio l’ebreo portoricano Alex Schomburg (1905-1998). Ecco una sua illustrazione interna per una rivista pulp di Martin Goodman, l’editore della Marvel. In questi anni, dopo che è uscito il Capitan Marvel della Fawcett, per evitare confusioni preferisce chiamare la propria casa editrice Timely. La copertina di... »

DIABOLIK CONTRO DRACULA: I MIX DI LARRY CAMARDA

DIABOLIK CONTRO DRACULA: I MIX DI LARRY CAMARDA

I classici dei fumetti ricreati e a volte mischiati tra loro: avviene sempre più frequentemente, ma se alcuni autori lo fanno con il computer, il grande Larry Camarda li realizza con i pennelli su fogli veri. Larry Camarda nasce a Sanremo nel 1965. Nei primi anni ottanta inizia l’attività di musicista, che continua fino al 2005, con la band Ratamacue. Pubblica, nel 1998, l’album “... »

ROBERTO COLTRO, IL FALSARIO DI COPERTINE

ROBERTO COLTRO, IL FALSARIO DI COPERTINE

Sono da sempre lettore e collezionista di fumetti. Da un po’ di tempo ho scoperto la possibilità di intervenire graficamente sulle copertine che hanno fatto la storia dei comics e ho iniziato a diffondere i miei lavoretti su Facebook, nel mio profilo e nei gruppi a tema. “Fake cover” per me vuol dire passione e divertimento: non c’è assolutamente uno scopo di lucro. Creare ... »

AMORI NASCOSTI E FOLLI DEL SEGNALIBRO

AMORI NASCOSTI E FOLLI DEL SEGNALIBRO

Chi non ha mai inserito qualcosa all’interno di un libro per ricordarsi quale pagina è arrivato a leggere, in mancanza di un segnalibro sottomano? Si dice che Gabriele D’Annunzio ci lasciasse fiori e foglie. Nelle “Confessioni”, Sant’Agostino scrive “chiuso il libro tenendovi all’interno il dito o forse altro segno”. Pare che Einstein usasse come segnalibr... »

GLI EDONISTICI ANNI OTTANTA DEGLI EROI DEI FUMETTI

GLI EDONISTICI ANNI OTTANTA DEGLI EROI DEI FUMETTI

Negli anni ottanta, quando i dischi di Neil Young fanno polvere sul piatto, scalzati da minestrine sinto-pop a basso contenuto calorico, molti comics si adeguano al clima cercando di sfangarsela come possono. Fritz il Gatto lascia il tascapane hippy per la Borsa (ma quella Valori), facendo soldi yuppizzato peggio di American Psyco. La scream-queen Olivia sbarca nel cinema fantahorror, mentre Bracc... »

SEMPÉ DICE ADDIO AL “NEW YORKER”

SEMPÉ DICE ADDIO AL “NEW YORKER”

Se c’è un autore umoristico tipicamente francese, quello è Jean-Jacques Sempé. Nato a Bordeaux il 17 agosto 1932, ha iniziato la sua carriera pubblicando disegni e vignette su Sud Ouest, Le Rire, Noir et Blanc e Ici Paris. Nel 1957 approda a Paris-Match, e dal 1978 collabora stabilmente con la la prestigiosa rivista New Yorker. Ed è abbastanza sorprendente, perché fino a quel momento l’... »

ROCKMAN, IL BISLACCO EROE DIMENTICATO DELLA MARVEL

ROCKMAN, IL BISLACCO EROE DIMENTICATO DELLA MARVEL

Rockman è un supereroe apparso per la prima volta nel n. 1 di “Usa Comics” della Timely/Marvel (1941). Anche se lo avrebbe meritato, non ha avuto il successo pluridecennale dei coevi Sub-Mariner, Torcia Umana e Capitan America. Come l’eroe a stelle e strisce, Rockman ha avuto però il privilegio di risorgere al giorno d’oggi, nella maxiserie “The Twelve” (I Dodic... »

LE RAFFINATE ILLUSTRAZIONI MAI VISTE DI SINOPICO

LE RAFFINATE ILLUSTRAZIONI MAI VISTE DI SINOPICO

Tra i migliori illustratori del primo Novecento italiano – apparentemente dimenticato ma vivo nell’immaginario collettivo nazionale perché il patrimonio d’immagini che ci ha lasciato si è inserito anche in oggetti o prodotti di uso comune – c’è Primo Sinòpico, alias Raoul Chareun. Sinòpico (1889 – 1949) fu pittore, illustratore e cartellonista. Figlio di un avvocato savoiardo e di una sarda ... »

Pagina 2 di 212