Comic book

L'ULTIMA STORIA DI LEE E KIRBY

L’ULTIMA STORIA DI LEE & KIRBY

Nel 1978, quando il contratto di Jack Kirby con la Marvel era prossimo a scadere, gli fu offerto un rinnovo, che conteneva una clausola che non gli permetteva di rivendicare alcun diritto sui personaggi che avrebbe inventato. Anche se era sempre stato così, Kirby decise che questo era inaccettabile e non firmò nessun rinnovo. Dopo il suo ritorno alla Marvel, Jack Kirby aveva evitato di lavorare su... »

LA CACCIATRICE SA UCCIDERE

LA CACCIATRICE SA UCCIDERE

Come molti personaggi dell’universo Dc, la Cacciatrice ha una storia editoriale piuttosto complessa. Nata originariamente con un altro scopo e un altro alias, con il tempo questo ambiguo personaggio si è affermato come uno dei nomi più rilevanti tra le eroine Dc, in particolare tra quelle legate a Batman. LA CACCIATRICE ORIGINALE: HELENA WAYNE Come semplice curiosità, diciamo che il primissimo per... »

SUPERGIRL RITORNA SEMPRE

SUPERGIRL RITORNA SEMPRE

Supergirl è una delle più popolari eroine della Dc Comics. Come molti altri personaggi della casa editrice il suo nome è stato assunto da più persone nel corso dei decenni, ma la versione più iconica passata alla storia è quella della cugina di Superman. Uccisa dai dirigenti Dc nel 1985, sembrava destinata a rimanere morta, ma oggi è tornata a essere più popolare che mai. SUPERGIRL: KARA ZOR-EL, L... »

JOE MANEELY, IL DISEGNATORE PREFERITO DA STAN LEE

JOE MANEELY, IL DISEGNATORE PREFERITO DA STAN LEE

Martin Goodman, il fondatore della Timely, la casa editrice che lanciò Capitan America, Sub-Mariner e la Torcia Umana, nel 1951 cambiò il nome della propria azienda in Atlas. In quegli anni Stan Lee dirigeva alcune dozzine di albi, scrivendo anche diverse storie. Lee, che aveva cominciato a lavorare con i grandi disegnatori della Golden Age, si trovava ora ad avere a che fare con i giovani rappres... »

QUICKSILVER CORRE DA SOLO

QUICKSILVER CORRE DA SOLO

Quicksilver è il supereroe più veloce della Marvel: sebbene non raggiunga le medesime velocità, è un po’ il corrispettivo Marvel di Flash. Ma al contrario del velocista scarlatto, che è uno degli eroi più rilevanti della Dc, Quicksilver non è mai riuscito a imporsi del vasto panorama dei personaggi della Marvel, cadendo nell’oblio per lunghi periodi o finendo talvolta utilizzato nella ... »

IRON FIST DAGLI ANNI ’70 A OGGI

IRON FIST DAGLI ANNI ’70 A OGGI

Iron Fist è uno dei personaggi Marvel nati sotto l’influenza del genere cinematografico delle arti marziali esploso in America negli anni settanta attraverso i film di Bruce Lee.La vita editoriale di Iron Fist è fatta di alti e bassi: dopo prolungate assenze, nel 2006 è stato reintrodotto nell’universo Marvel. IL CAMPIONE DI ARTI MARZIALI Creato nel 1974 da Roy Thomas e Gil Kane, è usc... »

LE PRIME STORIE DI STAN LEE

LE PRIME STORIE DI STAN LEE

Stanley Martin Lieber, il futuro Stan Lee, non era solo cugino di Jean Davis, la moglie dell’editore Martin Goodman: il fratello di sua madre, Robbie Solomon, era sposato con la sorella di Martin Goodman. Quindi Stanley era doppiamente imparentato con il proprietario della Timely Comics, la futura Marvel. Martin Goodman era solito far lavorare i suoi parenti nella propria azienda. Questa pra... »

UN UOMO SABBIA PER TUTTE LE STAGIONI

UN UOMO SABBIA PER TUTTE LE STAGIONI

L’Uomo Sabbia (The Sandman) è uno dei più celebri avversari dell’Uomo Ragno, ma sarebbe riduttivo etichettarlo solo in questo modo: nel corso della sua lunga vita editoriale conta numerose aggregazioni a vari gruppi, oltre a un cambio di barricata che per lungo tempo lo ha fatto combattere al fianco degli eroi. FLINT MARKO, L’UOMO SABBIA L’Uomo Sabbia fa la sua prima apparizione nel 1963 su Amazin... »

LA MARVEL SAREBBE NATA SENZA JACK KIRBY?

LA MARVEL SAREBBE NATA SENZA JACK KIRBY?

Sky Masters of the Space Force era una striscia giornaliera e una tavola domenicale pubblicata da diversi quotidiani americani dall’8 settembre 1958 al 25 febbraio 1961. La striscia di ambientazione astronautica, scritta da Dave Wood, co-sceneggiata e disegnata da Jack Kirby e inchiostrata da Wally Wood, finì per avere problemi legali. L’editor della Dc Comics (che all’epoca si ch... »

WONDER MAN, L’EROE CHE MORIVA SEMPRE

WONDER MAN, L’EROE CHE MORIVA SEMPRE

Wonder Man è un personaggio della storia editoriale molto particolare. Creato originariamente come avversario occasionale dei Vendicatori, come vuole la particolare tradizione di questo team ne divenne in seguito uno dei membri. Con il trascorrere degli anni il suo look ha subito numerosi cambiamenti, così come la sua vita: Wonder Man è uno dei personaggi Marvel che conta il maggior numero di mort... »

TESCHIO ROSSO, IL SIGNORE DEL CUBO COSMICO

TESCHIO ROSSO, CARRIERA DI UN NAZI

Teschio Rosso (Red Skull) è la nemesi di Capitan America e uno dei più celebri criminali della Marvel. Simbolo della crudeltà del nazismo, sadico e megalomane, Teschio Rosso è il malvagio per antonomasia. Se gli altri “signori del male” come Magneto, Kingpin o il Dottor Destino a volte mostrano sprazzi di nobiltà d’animo, lui è incapace della benchè minima umanità, mostrando semp... »

RICHARD CORBEN ED HELLBLAZER

RICHARD CORBEN ED HELLBLAZER

Che dire di un grande come Richard Corben, il principe dei fumettisti underground scomparso nel 2020? Dire che è un disegnatore di immenso talento non basta. Bisognerebbe aggiungere che è uno incapace di scendere a compromessi. Uno che sacrifica tutto per rincorrere l’ossessione della tridimensionalità. Della vignetta perfetta. Dell’idea che diventa carne e sangue. Del pupazzo di argilla che prend... »

Visione

VISIONE DAGLI ANNI ’60 (O ’40?) A OGGI

Visione è senz’altro uno dei Vendicatori più noti al grande pubblico, uno dei membri che vanta maggiori presenze in squadra. Si tratta di un androide, o meglio un sintezoide, così viene definito, capace di cambiare densità al proprio corpo rendendosi intangibile come uno spettro o indistruttibile come il diamante. Tra la storia delle sue origini, le varie ricostruzioni del proprio ... »

NOVA

NOVA, DALLA METROPOLI AL COSMO

Nova “il razzo umano” (the human rocket) è forse la più notevole creazione dello sceneggiatore Marv Wolfman per la Marvel. L’autore, passato alla storia del fumetto soprattutto per i suoi lavori della Dc come New Titans e la mini serie Crisi sulle Terre Infinite, ha lavorato a lungo per la Marvel negli anni settanta. Ha scritto testate come Tomb of Dracula, Daredevil, Spider-Woma... »

LE MIGLIORI STORIE CLASSICHE MARVEL

LE MIGLIORI STORIE CLASSICHE MARVEL

Gli anni sessanta furono il periodo d’oro della Marvel. Sono gli anni in cui una piccola casa editrice a gestione quasi familiare divenne un gigante del settore. I primi tempi furono dedicati soprattutto all’invenzione di nuovi personaggi, sempre originali, diversi e avvincenti. In questa fase cruciale di crescita la quasi totalità del lavoro fu svolta da tre persone: Stan Lee, Jack Kirby e Steve ... »

IL MEGLIO DELLA MARVEL ANNI SETTANTA

IL MEGLIO DELLA MARVEL ANNI SETTANTA 

Abbiamo spesso parlato degli anni settanta come di un periodo di crisi per la Marvel. Un periodo in cui nessuno aveva le idee chiare su dove stesse effettivamente andando il fumetto. Jack Kirby era passato alla Dc Comics e poco dopo Stan Lee aveva smesso di scrivere. In tanti stavano cercandosi un altro lavoro perché pensavano che il business del fumetto avesse i giorni contati. Ovunque regnava un... »

Tags:
VIC CARRABOTTA, OTTANT’ANNI DI FUMETTI

VIC CARRABOTTA, OTTANT’ANNI DI FUMETTI

Chissà se i vecchi lettori dell’Editoriale Corno ricordano quelle brevi storie a fumetti, senza personaggio fisso, che a volte apparivano in coda ai giornalini dei supereroi. La sensazione è che non venissero particolarmente apprezzate, e di questo vi è qualche traccia nella rubrica della posta. Un riferimento agli “sciocchi raccontini” su una pagina della posta della Editoriale Corno Oggi, grazie... »

PERCHÉ I CINECOMICS SONO SBAGLIATI

PERCHÉ I CINECOMICS SONO SBAGLIATI

Intervistiamo Sauro Pennacchioli, uno dei massimi esperti mondiali di minchiologia (disciplina che studia le cose inutili), sui cinecomics Marvel. Cosa dire del successo che ottengono in questi anni al cinema, e in misura minore in tv, i personaggi della Marvel? Bisogna capire cosa intendiamo per “personaggi Marvel”. Quelli dei giganti che li hanno creati, Jack Kirby e Steve Ditko sotto la guida d... »

CLIFF STEELE DELLA DOOM PATROL

CLIFF STEELE DELLA DOOM PATROL

Cliff Steele, conosciuto anche come Robotman, è senza dubbio il membro più noto della Doom Patrol, uomo-immagine di questo gruppo fuori dall’ordinario, in quanto è presente in ogni formazione ed è l’elemento che meglio rappresenta l’essenza della squadra, quella di reietti emarginati dall’umanità ma disposti a battersi fino alla morte per essa. LE ORIGINI DI CLIFF STEELE In... »

I TANTI COSTUMI DI CAPITAN AMERICA

I TANTI COSTUMI DI CAPITAN AMERICA

Capitan America è ormai un’icona conosciuta in tutto il mondo, merito anche di un costume caratteristico che fin dal 1941 ha caratterizzato il personaggio. Concepito da Joe Simon e Jack Kirby per spingere in guerra contro Hitler gli allora neutrali Stati Uniti, Capitan America non è stato il primo supereroe a tema patriottico (questo primato appartiene a The Shield, un eroe della MLJ Comics/... »

FALCON, UN EROE DEL GHETTO

FALCON, UN EROE DEL GHETTO

Sam Wilson alias Falcon è il primo supereroe afroamericano della storia, essendo il precedente Pantera Nera un africano nato e cresciuto in Africa. Falcon è stato creato da Stan Lee e Gene Colan sulle pagine di Capitan America nel 1969, quando, sulla scia della contestazione studentesca, il movimento per i diritti civili era in grande fermento. Falcon è stato per decenni limitato nel suo ruolo di ... »

I SUPERGRUPPI DELLA DC MENO CONOSCIUTI

I SUPERGRUPPI DELLA DC MENO CONOSCIUTI

La Dc Comics vanta alcuni dei nomi più noti tra i supereroi, come Superman, Batman e Wonder Woman. Nel vasto parco di personaggi di cui dispone, però, ce sono alcuni che hanno avuto minore fortuna e sono meno noti al grande pubblico, soprattutto qui in Italia, dove i diritti per le pubblicazioni Dc sono passati per diversi editori che hanno deciso di omettere le avventure di alcuni di loro.  ... »

LE LINGUE ALIENE DI KRYPTON, RANN E THANAGAR

LE LINGUE ALIENE DI KRYPTON, RANN E THANAGAR

Gli albi a fumetti americani dalla fine degli anni trenta sono pieni di supereroi e di  alieni, tanto che il loro personaggio principale, Superman, è sia l’uno sia l’altro. In un articolo precedente abbiamo trattato le lingue immaginarie degli alieni dei fumetti in generale, stavolta limiteremo il campo ad alcuni personaggi della Dc Comics. Andremo dal pianeta Krypton, su cui è nato Su... »

IL SOTTOVALUTATO SAL BUSCEMA

IL SOTTOVALUTATO SAL BUSCEMA

Sal Buscema era un vero e proprio stakanovista del tavolo da disegno. Un disegnatore che difficilmente viene menzionato nella hall of fame, ma che fa parte in tutto e per tutto della storia del fumetto americano. Nato a Brooklyn il 26 gennaio 1936, Sal Buscema ha avuto il torto di essere il fratello minore di una vera e propria leggenda del fumetti: il mitico John, con il quale, nonostante fosse p... »

TEEN TITANS, I GIOVANI TITANI CRESCONO

TEEN TITANS, I GIOVANI TITANI CRESCONO

I Teen Titans, “Giovani Titani”, sono probabilmente il secondo supergruppo per importanza della Dc Comics dopo la Justice League. Nascono come versione giovane del team più celebre, ma con il passare del tempo si sono evoluti in qualcosa di diverso, dando vita a una rivoluzione nel mondo di Superman e Batman. I TEEN TITANS ORIGINALI Apparsi per la prima volta nel 1964 sulle pagine di T... »

LE PIÙ GRANDI SEQUENZE DELLA MARVEL

LE PIÙ GRANDI SEQUENZE DELLA MARVEL

Un’opinione diffusa è che lo studio del fumetto, come lo studio della lingua, debba passare attraverso un’analisi che lo scompone, via via, in unità minime autosufficienti. Questo avviene normalmente a partire dagli anni sessanta e in alcuni celebri lavori pubblicati da Umberto Eco. Del fumetto è stato analizzato sia il disegno (linee, forme, colori) sia la grafica (balloon, lettering,... »

STAR WARS COSA HA PRESO DA JACK KIRBY?

STAR WARS COSA HA PRESO DA JACK KIRBY?

Abbiamo accennato in passato a come i lavori di Jack Kirby, in particolare l’epopea del Quarto Mondo, abbiano influenzato opere di altri media come Masters of the Universe, Il trono di spade e Star Wars (qui). Oggi scenderemo nel dettaglio per vedere in cosa l’epica saga cinematografica di George Lucas è derivata dai lavori del Re dei comics. LA STORIA La saga di Star Wars raccont... »

LE VIGNETTE INDIMENTICABILI DELLA MARVEL

LE VIGNETTE INDIMENTICABILI DELLA MARVEL

II fumetto, come lo definiva Will Eisner, è un arte sequenziale, cioè una serie di vignette. Allo stesso modo del cinema è costituito di singole immagini che messe in fila, una dopo l’altra, vanno a costituire una storia. Le vignette non sono tutte uguali. Le singole immagini non hanno lo stesso peso. Alcune hanno una funzione semplicemente documentaristica, servono cioè a visualizzare un cer... »

STAN LEE O JACK KIRBY: CHI MERITA DI PIÙ?

STAN LEE O JACK KIRBY: CHI MERITA DI PIÙ?

Stan Lee e Jack Kirby sono la leggendaria coppia che ha praticamente creato l’universo Marvel. La loro proficua collaborazione ha visto nascere negli anni sessanta personaggi come i Fantastici Quattro, Hulk, Thor, i Vendicatori, gli X-Men e tutto l’incredibile cast di nemici e amici a loro legati. Ha visto rinascere a nuova gloria anche vecchi eroi come Capitan America e Namor il Sub-M... »

DARKSEID È IL VERO THANOS

DARKSEID È IL VERO THANOS

Inquietante, duro, freddo, spietato: Darkseid è universalmente riconosciuto come uno dei villain più importanti dell’universo DC. IL QUARTO MONDO Nel 1970 Jack Kirby lascia la Marvel per approdare alla rivale Dc Comics dopo aver preso accordi con Carmine Infantino, all’epoca direttore editoriale.   Kirby si sentiva insoddisfatto del trattamento ricevuto alla Marv... »

IDENTITY CRISIS, UN GIALLO IN CASA DC

IDENTITY CRISIS, UN GIALLO IN CASA DC

Con la miniserie in sette albi di Identity Crisis, tra il giugno e il dicembre 2004 la Dc Comics ha proposto un giallo ambientato nel mondo dei supereroi. L’autore della sceneggiatura è Braz Meltzer, romanziere prestato al fumetto noto per i suoi thriller, che si è avvalso dei disegni di Rags Morales. Sebbene il titolo si rifaccia alle celebri Crisi cosmiche dell’universo Dc (come la f... »

IL MISTERO DEI BISCOTTI DELL’UOMO RAGNO

IL MISTERO DEI BISCOTTI DELL’UOMO RAGNO

È appurato che anche i supereroi mangiano biscotti. Almeno l’Uomo Ragno… pardon, Spider-Man. E perché non dovrebbero? Se “da grandi poteri derivano grandi responsabilità”, come conclude l’eroe al termine della prima, drammatica avventura, è giusto che ne derivi anche il diritto a grandi colazioni, che per noi italiani sono spesso una tazza di latte e un buon numero di biscotti. Non è stato sempre ... »

1988, L’ANNO NERO DEGLI EROI MARVEL

1988, L’ANNO NERO DEGLI EROI MARVEL

Tutti i supereroi hanno raggiunto il proprio “punto di rottura” cioè un momento drammatico nella loro vita in cui una sconfitta o un trauma li ha fatti cadere in una crisi emotiva o esistenziale. Il 1988 in questo senso è stato un anno particolarmente nero per gli eroi Marvel. I protagonisti di quasi tutti i titoli principali hanno vissuto un periodo di profonda crisi che ne ha scombus... »

WILL EISNER A PORDENONE, DA SPIRIT ALLE GRAPHIC NOVEL

WILL EISNER A PORDENONE, DA SPIRIT ALLE GRAPHIC NOVEL

The Spirit of Will Eisner è la più grande mostra dedicata in Italia a uno dei più grandi maestri della storia del fumetto. Inaugurata il 7 ottobre 2022 presso il Paff! (Palazzo Arti Fumetto Friuli) di Pordenone, resterà aperta fino al 26 febbraio 2023, esponendo nella sede di Villa di Parco Galvani 180 tavole originali e 126 pubblicazioni d’epoca, suddivise in varie sezioni che ripercorrono ... »

I LIBRI A FUMETTI PIÙ VENDUTI NEGLI STATI UNITI

I LIBRI A FUMETTI PIÙ VENDUTI NEGLI STATI UNITI

La “crisi del fumetto” americano e mondiale non riguarda i libri a fumetti. Negli Stati Uniti (dove chiamano graphic novel anche le raccolte in volume dei supereroi) l’anno scorso le vendite hanno superato le più rosee previsioni, aumentando del 65% rispetto il 2020. In totale, sono stati venduti 21 milioni di libri a fumetti in più rispetto al 2020. Ma quali sono questi libri a fumetti? Qua... »

1990, IL MEGLIO DELLA MARVEL NON PORTAVA ALL’IMAGE

1990, IL MEGLIO DELLA MARVEL NON PORTAVA ALL’IMAGE

Gli anni novanta rappresentano un punto di svolta nella storia del fumetto americano che avrebbe portato al grande successo di alcuni disegnatori “superstar”. Comunque, nel 1990, nonostante si potessero già cogliere qui e là i segni della grave crisi non solo creativa che avrebbe colpito l’industria del fumetto, alla Marvel si continuava a produrre capolavori. I disegnatori che avrebbe... »

HAWKMAN, UN EROE CON I DOPPIONI

HAWKMAN, UN EROE CON I DOPPIONI

La storia editoriale di Hawkman, negli anni sessanta conosciuto in Italia come Falco sulle pagine del settimanale Nembo Kid, è tra le più confuse e disordinate nella storia della Dc Comics. Tra le varie “multiterre”, “crisi” e reboot che la casa editrice di Superman ha attraversato, non si è mai riusciti a delineare in modo chiaro e logico l’esistenza di questo eroe a... »

HARRY OSBORN, L’AMICO NEMICO

HARRY OSBORN, L’AMICO NEMICO

Harry Osborn è uno dei personaggi che hanno maggiormente segnato il mondo dell’Uomo Ragno. Figlio del suo arcinemico Norman Osborn, alias Goblin, Harry è stato a seconda dell’epoca sia amico sia nemico del Tessiragnatele. Nel corso degli anni gli autori ci hanno mostrato Harry ora come ragazzo fragile vittima di abusi, ora come temibile psicopatico in grado di portare scompiglio nella ... »

NON SOLO FRANK MILLER, GLI SCENEGGIATORI DI DEVIL

NON SOLO FRANK MILLER, GLI SCENEGGIATORI DI DEVIL

Di Devil si è sempre detto che è il Batman della Marvel. Pochi superpoteri, tanta forza di volontà e, soprattutto, una profondità di carattere che permette agli sceneggiatori di scrivere una estrema varietà di storie. Non è sempre stato così. Devil ci ha messo anni a ingranare. All’inizio Stan Lee, che lo ha creato insieme a Bill Everett, sembrava non avere molto tempo da dedicare a questa sua cre... »

LA GATTA NERA E L’UOMO RAGNO, ATTRAZIONE FATALE

LA GATTA NERA E L’UOMO RAGNO, ATTRAZIONE FATALE

Negli anni ottanta la vita dell’Uomo Ragno viene stravolta dall’arrivo di una nuova fiamma: dopo le brave fidanzatine come Betty Brant, Gwen Stacy e Mary Jane è la volta della bad girl Felicia Hardy, la Gatta Nera.   L’ESORDIO DELLA GATTA NERA Sebbene sia una ladra di gioielli dal costume e le movenze feline, il suo creatore, lo sceneggiatore Marv Wolfman, ha sempre dichiara... »

I MOMENTI DI GLORIA DEL DOTTOR OCTOPUS

I MOMENTI DI GLORIA DEL DOTTOR OCTOPUS

Il Dottor Octopus è senza ombra di dubbio uno dei maggiori nemici dell’Uomo Ragno. Dal 1963 a oggi ha incrociato numerose volte le armi con il nostro eroe, risultando una delle sue nemesi principali insieme a Gobin e Venom. Questi sono i momenti più memorabili della loro lunga rivalità.   PRIMO INCONTRO E PRIMA SCONFITTA Otto Octavius è uno scienziato nucleare che ha creato delle append... »

MAD, LA RIVISTA PAZZESCA DI HARVEY KURTZMAN

MAD, LA RIVISTA PAZZESCA DI HARVEY KURTZMAN

Negli Stati Uniti due sono i premi più prestigiosi riservati agli autori di fumetti. Il primo, l’Eisner Award, è dedicato a Will Eisner, maestro dei primi autori di comic book e forse il più grande romanziere che il mondo del fumetto abbia avuto, il secondo, l’Harvey Award, è dedicato ad Harvey Kurtzman… e qui molti si sforzeranno nel cercare di ricordare se hanno mai letto qualcosa di... »

VENOM E TUTTI GLI ALTRI SIMBIONTI

VENOM E TUTTI GLI ALTRI SIMBIONTI

Per quanto riguarda Venom e l’allegra banda di simbionti composta da Carnage, Toxin eccetera, che da circa trent’anni fanno bisboccia nell’universo Marvel, vale il principio applicabile a qualsiasi personaggio in grado di raggiungere la soglia minima di popolarità. Se un’idea è (anche solo vagamente) buona, stai sicuro che verrà sfruttata fino alla morte e oltre. Raggiunto ... »

THUNDERBOLTS, UN GRUPPO SEMPRE IN CAMBIAMENTO

THUNDERBOLTS, UN GRUPPO SEMPRE IN CAMBIAMENTO

I Thunderbolts sono un team relativamente recente della Marvel in cui la cui natura dei componenti è cambiata negli anni a seconda delle esigenze.   I THUNDERBOLTS ORIGINALI: LUPI VESTITI DA AGNELLI Creati da Kurt Busiek e Mark Bagley nel 1997, i Thunderbolts si sono rivelati uno dei maggiori colpi di scena nella storia dei fumetti Marvel. Durante gli eventi della saga di Onslaught la Marvel ... »

QUALE GENERAZIONE DEL FUMETTO AMERICANO PREFERISCI?

QUALE GENERAZIONE DEL FUMETTO AMERICANO PREFERISCI?

Diverse migliaia di persone hanno lavorato nell’industria dei fumetti dagli anni trenta a oggi. Ovviamente le carriere di queste persone si rassomigliano solo in parte. Bisogna tenere a mente che non esiste una traiettoria tipica: quella dell’industria dei fumetti è spesso una tappa, a volte breve, spesso molto lunga, della formazione professionale. Tra i percorsi aperti dai comic book... »

LEX LUTHOR È IN CONTINUA EVOLUZIONE

LEX LUTHOR È IN CONTINUA EVOLUZIONE

Se si fa il nome di Superman si finisce quasi inevitabilmente a evocare anche Lex Luthor, il suo acerrimo nemico. Il brillante ma cinico scienziato calvo che cerca in tutti i modi di distruggere l’Uomo D’Acciaio. Luthor è uno dei più vecchi personaggi della Dc Comics e anche lui nel corso degli anni ha subito vari restyling e modifiche, andando incontro ai cambiamenti imposti dallo sco... »

BATGIRL / BARBARA GORDON, UNA DISABILE NEI FUMETTI

BATGIRL / BARBARA GORDON, UNA DISABILE NEI FUMETTI

La figura di Barbara Gordon, alias Batgirl, è oggetto di discussioni e contestazioni: meglio come acrobatica eroina o brillante hacker su sedia a rotelle? Il mondo dei fumetti è costellato di eventi irrealistici e fantasiosi, come l’incontro con civiltà aliene, robot, magia, superpoteri, clonazione, rigenerazione e addirittura ritorno dalla morte. Un mondo fantastico che segue una logica e d... »

MOON KNIGHT HA UN DISTURBO DISSOCIATIVO

MOON KNIGHT HA UN DISTURBO DISSOCIATIVO

Sì, Moon Knight, il “Cavaliere Lunare”, è un’eccezione. Nel vasto parco dei supereroi Marvel ci sta veramente un po’ di tutto. Abbiamo visto eroi ciechi, paraplegici, cardiopatici, claudicanti e persino chi soffre di depressione cronica, ma non abbiamo dubitato del loro equilibrio mentale. Nato sulla scia dell’ennesima figura ispirata a Batman, Moon Knight ha saputo r... »

LE DIFFERENZE TRA MARVEL E DC

LE DIFFERENZE TRA MARVEL E DC

Marvel e Dc Comics sono i maggiori colossi nel campo dell’editoria di fumetti di supereroi. Il loro parco personaggi presenta figure entrate nell’immaginario collettivo di tutto il mondo. Da decenni Dc e Marvel si sfidano regolarmente ogni mese nelle edicole e nelle fumetterie cercando di superarsi l’un l’altra presentando novità e colpi di scena nelle storie che pubblicano... »

I GRANDI DISEGNATORI DELLA GOLDEN AGE

I GRANDI DISEGNATORI DELLA GOLDEN AGE

L’età d’oro (in inglese Golden Age) dei comic book, gli albi a fumetti americani, inizia verso la fine degli anni trenta. Si è soliti indicare come data di inizio il giugno del 1938, quando sulle pagine del n. 1 di Action Comics, un albo antologico di 64 pagine come tutti quelli dell’epoca, esordisce il personaggio che cambierà il volto del fumetto americano: Superman. Ci vollero quattro mes... »

Pagina 2 di 101234»