Enogastronomia

LA STORIA MULTIETNICA DEL RUM FILIPPINO DON PAPA

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were "resolved"…

4 anni ago

GLI AGNOLOTTI LI PREPARANO I VIGNAIOLI

Preparare gli agnolotti o, come diciamo noi piemontesi, le raviole, non è un’operazione nostalgica. Tuttavia, quando prepariamo il ripieno degli…

4 anni ago

LO STRANO SAPORE DEL CIBO ITALIANO NEL MONDO

Ogni tanto mi capita di guardare su un canale Discovery la gara culinariaLittle Big Italy.Il conduttore, un tizio simpatico che…

4 anni ago

I BENEFICI DEL VINO CHE (FORSE) NON CONOSCEVI

Gli italiani amano il vino e questo è un dato di fatto. Non potrebbe essere altrimenti, considerando che si parla…

5 anni ago

LA MOZZARELLA FA INGRASSARE? LUOGHI COMUNI E VERITÀ

La mozzarella è uno degli alimenti più amati e apprezzati d’Italia, identificato con una determinata area geografica, ovvero la Campania,…

5 anni ago

COME CUCINARE LE LAGANAE DI ORAZIO

Buongiorno, buongustai amanti della storia! È da un po’ che non vi propongo una ricetta antica e voglio tornare alla…

6 anni ago

COME PREPARARE IL GARUM, LA SALSA DEI ROMANI

Buongiorno, cuochi antichi! Questa volta parleremo di un componente molto importante della cucina romana: ilgarum. Praticamente ci è impossibile cucinare…

6 anni ago

PIZZA E FICHI, MANGIARE COME GLI ANTICHI ROMANI

Questa volta non parleremo di una ricetta vera e propria, come abbiamo iniziato a farequi, ma di un cibo che…

6 anni ago

LA RICETTA DEL LIBUM, LO SNACK DEGLI ANTICHI ROMANI

Dopo il budino degli antichi romani, che abbiamo propostoqui, siete pronti per una nuova ricetta vecchia di duemila anni?Niente paura,…

6 anni ago

IL BUDINO DEGLI ANTICHI ROMANI: UNA RICETTA FACILE

Stare in cucina mi è sempre piaciuto, mi rilassa e mi diverte. Sono una fan della storia, e della storia…

6 anni ago