Cultura

RAGAZZI E GENITORI, STUDIARE È UN PRIVILEGIO

RAGAZZI E GENITORI, STUDIARE È UN PRIVILEGIO

Leggo su un giornale italiano che “9 studenti su 10 […] affermano di provare stress e/o ansia prima di verifiche scritte o orali”, e che per questi baldi giovani “una valutazione, positiva o negativa che sia, determina l’umore per il resto della giornata”. L’articolo continua proponendo interessanti situazioni tautologiche: “Otto [studenti] su dieci ... »

VSEVOLODE NICOULINE, ARTISTA UCRAINO-ITALIANO

VSEVOLODE NICOULINE, ARTISTA UCRAINO-ITALIANO

Che esista “un’altra Russia” chiamata Ucraina molti se ne sono accorti da poco, ma se leggiamo le cronache storiche vediamo che gli slavi meridionali di Kiev erano tutt’altra cosa da quelli settentrionali di Novgorod e Mosca. La maggiore antichità spetta all’Ucraina, che aveva stretti rapporti con l’Impero bizantino e i mercanti genovesi. Finché smise di fiorire a causa delle devastazi... »

WATERWORLD, 10 COSE CHE NON SAPEVI

WATERWORLD, 10 COSE CHE NON SAPEVI

Waterworld è un fantafilm del 1995 con un budget così alto che avrebbe potuto contribuire a eliminare la fame nel mondo. Nella testa di chi all’epoca scucì il contate sarebbe dovuto essere l’apogeo, la cuspide della carriera di Kevin Costner che in quegli anni, a parte ballare coi lupi, stava mettendo a segno un successo dopo l’altro. Ma poi, purtroppo per lui, quel Terminator acquatico di un mond... »

CINA E RUSSIA SI INCONTRANO NEL SEICENTO

CINA E RUSSIA SI INCONTRANO NEL SEICENTO

Il consolidamento del controllo sulla Cina e la stabilità delle frontiere furono due aspetti strettamente connessi nella conduzione politica di Kangxi (Aisin Gioro Xuanye, anni di regno 1662-1722), imperatore della dinastia di origine mancese dei Qing. Subito dopo la conquista dell’isola di Taiwan nel 1683, il sovrano Qing (dinastia subentrata nel 1644 a quella Ming nel governo dell’im... »

GLI ANTENATI DI ASTERIX E OBELIX SONO ITALIANI

GLI ANTENATI DI ASTERIX E OBELIX SONO ITALIANI

Il fiorentino Luigi Pulci (1435-1484), cortigiano di casa Medici, è stato ambasciatore a Milano, Napoli e Venezia per il condottiero Roberto Sanseverino. I suoi resti sono stati sepolti in terra sconsacrata perché ateo convinto. Per divertire Lorenzo il Magnifico e la madre di lui Lucrezia Tornabuoni ha scritto un poema che faceva la parodia dei romanzi cavallereschi, come le gesta di Orlando, re ... »

SOPRAVVISSUTO 8 ANNI SOTTO LE MACERIE

SOPRAVVISSUTO 8 ANNI SOTTO LE MACERIE

Oggi c’è l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Poco più di un secolo fa anche da quelle parti si svolgeva la Grande guerra, poi chiamata Prima guerra mondiale, che è costata sedici milioni di morti. Non fu simile a nessun conflitto precedente né successivo. Fu, in realtà, un grande assedio reciproco che strinse le nazioni europee. Non battaglie campali, ma una logorante... »

FEDELTÀ TRA ROMANZO E SERIE TV

FEDELTÀ TRA ROMANZO E SERIE TV

Voglio proporre un confronto tra il romanzo Fedeltà, scritto da Marco Missiroli nel 2019 (vinse il Premio Strega Giovani), e la serie tv che Netflix ne ha appena tratto, per vedere come la versione “serie tv” migliora o peggiora la storia. Parto da una recensione che paradossalmente stronca il libro. Diceva qualcosa come (cito a memoria): “Missiroli sembra ritenere che basti scrivere b... »

TESTIMONI DI GEOVA CONTRO I PUFFI

TESTIMONI DI GEOVA CONTRO I PUFFI

Cosa c’entrano i Puffi con i testimoni di Geova? Anche loro, come Harry Potter e i Pokémon, sono finiti nel mirino di questo gruppo religioso. Tra improbabili leggende urbane e strane preoccupazioni, alcune storielle assurde vengono prese per vere e creano il panico. I Puffi sono personaggi creati da Peyo nel 1959 in Belgio, che da spalle di John e Solfamì (conosciuti sul Corriere dei Piccol... »

LEONE L’AFRICANO, L’UOMO CHE SVELÒ IL CONTINENTE NERO

LEONE L’AFRICANO, L’UOMO CHE SVELÒ IL CONTINENTE NERO

Leone l’Africano fu un personaggio complesso dalla vita ricca e avventurosa. In realtà non era africano, ma un arabo nato a Granada nel 1485, pochi anni prima del culmine della Reconquista cristiana della Spagna. Quando Isabella e Ferdinando, i re cattolici, espulsero l’ultimo dei governanti musulmani dalla penisola, e prima della spedizione verso il Nuovo Mondo, evento con il quale convenzionalme... »

Beatrice

BEATRICE CENCI, ASSASSINA DEL PADRE CHE LA INSIDIAVA

Storia triste, dal finale tragico, quella che vide come protagonista Beatrice, nata il 6 febbraio del 1577 e figlia del barone Francesco Cenci, capo di un’antica Casata romana con numerosi possedimenti terrieri, inclusa la rocca di Petrella Salto. Uomo iracondo, depravato e tirchio con tutti, fuorché con se stesso, Francesco dalla prima moglie ebbe due figlie femmine e cinque maschi, per i quali p... »

SIGNS, UN NONSENSE CHE CERCA DI IMITARE HITCHCOCK

SIGNS, UN NONSENSE CHE CERCA DI IMITARE HITCHCOCK

Quando, nell’ormai lontano 2002, uscì Signs di M. Night Shyamalan, fu subito un successo. Dopo un paio di colpi ben piazzati, cioè Il sesto senso  e Unbreakable, con Signs in molti arrivarono a definire Shyamalan “il nuovo Steven Spielberg”. Tutti lo acclamavano ed era scoppiata una specie di Shyamalamania. I film di Shyamalan erano il diverso. Erano la novità. La maggior parte delle grosse produz... »

LA FUGA VISIONARIA DI ROCKY BURN – POP ART

LA FUGA VISIONARIA DI ROCKY BURN – POP ART

Quando mi è arrivata la mail di Rocky Burn, all’inizio non capivo. Si è presentato con un allegato chilometrico e una recensione a cui seguiva una poesia di suo pugno. Ho aperto le immagini e mi ha colpito l’esplosione cromatica dei suoi lavori riuniti sotto il titolo di Shock Draw, di cui, nel corso di questo articolo, riporterò alcune opere della serie denominata eSCAPE, una serie fa... »

GIUSTINIANO II, L’IMPERATORE SENZA NASO CHE REGNÒ DUE VOLTE

GIUSTINIANO II, L’IMPERATORE SENZA NASO CHE REGNÒ DUE VOLTE

Oggi voglio parlarvi di un imperatore romano orientale, o bizantino come si dice comunemente: Giustiniano II, che porta l’affascinante soprannome di Rinotmeto ovvero Naso Mozzo. Già il soprannome dovrebbe farvi intuire che è un personaggio che ha avuto una vita interessante, nemmeno potete immaginare quanto.   Per prima cosa non dobbiamo confonderlo con il più famoso Giustiniano I, quello che... »

SISSI, IN TV L’IMPERATRICE È AFFAMATA DI SESSO

SISSI, IN TV L’IMPERATRICE È AFFAMATA DI SESSO

C’erano una volta le fiabe, popolate da bellissime principesse e prodi principi azzurri. La malvagità dei draghi, delle matrigne e delle streghe non poteva nulla contro di loro e finiva sempre con il tormentone: “Vissero tutti felici e contenti”. Le fiabe servivano a intrattenere i piccini e a dare un sogno e una speranza per il loro avvenire da adulti di uomini e donne. Ma le fiabe, a... »

GIOCHI STELLARI CHE RENDONO FIGHI

GIOCHI STELLARI CHE RENDONO FIGHI

Giochi Stellari (The Last Starfighter, 1984) è un film difficile da mettere a fuoco. Si tratta di una storia, come dire, di confine. Nel senso che con le unghie dei piedi si aggrappa a quella sottile linea che separa l’assurdo dal ridicolo. Paga pegno a Tron della Disney. E molte sequenze spaziali sono così pericolosamente simili a quelle di Guerre Stellari che se a George Lucas fosse girata stort... »

FRANCESCO VIGO, L’ITALIANO AMICO DEI PELLIROSSE

FRANCESCO VIGO, L’ITALIANO AMICO DEI PELLIROSSE

«L’unico indiano buono è quello morto», questo motto di dubbia attribuzione era probabilmente condivisio da molti bianchi sbarcati in America nei tempi passati. Ma Francesco Vigo, nato a Mondovì (oggi in provincia di Cuneo) nel 1747, la pensava diversamente. A diciannove anni Vigo si arruola in un reggimento mercenario spagnolo imbarcato per le colonie americane. Presta servizio a L’Av... »

Tibet

L’ORIGINE DELLA INFLUENZA CINESE SUL TIBET

Il periodo che va dall’ascesa di Ngawang Lozang Gyatso (1617-1682), Dalai Lama dal 1642 ricordato come il Grande Quinto, alla morte del reggente Desi Sangye Gyatso nel 1705, vide l’unificazione politica e religiosa del Tibet nonché il fiorire della sua vita culturale ed economica.   Nel gennaio 1653 l’autorevole Dalai Lama visitò persino Pechino, dietro invito del giovane im... »

KURT CAESAR DISEGNA PER L’AFRIKA KORPS

KURT CAESAR DISEGNA PER L’AFRIKA KORPS

Kurt Caesar, l’autore italiano che ha creato il fumetto bellico Romano il legionario per il settimanale Il Vittorioso, passò dalla guerra immaginata a quella reale, partecipando al conflitto a fianco dell’Afrika Korps (Deutschen Afrikakorps – Dak).   Tra il 1941 e il 1942, infatti, Kurt Caesar era al seguito del Generalfeldmarschall Erwin Rommel con il grado di Sonderführer... »

L’EUROPA DEL 1938 VISTA DA VITTORIO GIARDINO

L’EUROPA DEL 1938 VISTA DA VITTORIO GIARDINO

Due fumetti di Vittorio Giardino sono ambientati nel 1938. Sono Rapsodia ungherese, del 1982, e La porta d’oriente, realizzato tre anni dopo. Entrambi hanno come protagonista Max Fridman, agente dello spionaggio francese. Il 1938 è un anno terribile per l’Europa, nel quale tutti i problemi irrisolti dalla conferenza di pace di Parigi presentano il conto.   La conferenza di pace di... »

COMPRATE LIBRI USATI, SONO MIGLIORI DI QUELLI NUOVI

COMPRATE LIBRI USATI, SONO MIGLIORI DI QUELLI NUOVI

Da decenni sento ripetere il lamento del libro in crisi, e in Italia non si legge, e i giovani vanno avvicinati alla lettura e avanti così, e prima era colpa dei fumetti e poi era colpa della televisione, poi era colpa di Berlusconi, poi era colpa di Internet e poi degli smartphone, e che palle tutto quanto. Stessa solfa peraltro per i fumetti, che da corruttori di bambini e giovanotti, dagli anni... »

COCCODRILLO FUMETTOSO 1

COCCODRILLO FUMETTOSO 1

1492, PER LA PRIMA VOLTA SULL’ETNA

1492, PER LA PRIMA VOLTA SULL’ETNA

“Incosciente! Non sapevi che Plinio il Vecchio morì osservando l’eruzione del Vesuvio?” Così, nel 1492, scrisse il Signor Bernardo Bembo, patrizio veneziano che per la Serenissima avrebbe più volte ricoperto il ruolo di ambasciatore, al figlio Pietro, non appena ricevette la lettera in cui quest’ultimo lo informava di essersi avventurato, coi mezzi e l’attrezzatura di quegli anni, fin sulla vetta ... »

TAIWAN E IL RICHIAMO DELLA GRANDE CINA

TAIWAN E IL RICHIAMO DELLA GRANDE CINA

Per cinquant’anni, dal 1895 al 1945, Taiwan aveva prosperato economicamente sotto la rapace, ma efficiente, amministrazione giapponese. Mentre la popolazione di origine aborigena si era mostrata in generale restia ad accettare i nuovi dominatori (subendone le conseguenze), la maggior parte dei taiwanesi di nazionalità han, dopo le iniziali resistenze, si era adattata alla situazione e aveva ... »

UN CYBORG FORMATO DA SPIDER-MAN E HE-MAN

UN CYBORG FORMATO DA SPIDER-MAN E HE-MAN

Prima di parlare del film Cyborg, uscito nel 1989, dobbiamo trattare della Cannon Films, un’azienda fondata nel 1967 da Dennis Friedland e Christopher Dewey. La Cannon ebbe subito un certo successo perché, sostanzialmente, si occupava di importare e produrre film porno svedesi. Bello, eh? Passato il boom degli anni settanta, il settore pornozozzografico cominciava a essere inflazionato. Scel... »

20 DONNE NELLA STORIA DEL FUMETTO

20 DONNE NELLA STORIA DEL FUMETTO

Le donne cambiano, nel loro aspetto e nel loro modo di porsi, e i fumetti nel corso dell’ultimo secolo hanno cercato di rappresentarle in questa evoluzione… il più delle volte, soprattutto sotto l’aspetto erotico. Negli ultimi anni sono sempre più numerosi i dibattiti fra gli addetti ai lavori sul ruolo che le donne hanno impersonato nella storia del fumetto. La tesi più accreditata è che gl... »

TOMBOLA, TUMBULELLE E TOMMOLONI

TOMBOLA, TUMBULELLE E TOMMOLONI

La tombola non ha una storia antichissima, ma si è radicata subito nel tessuto sociale e culturale italiano. Probabilmente non esiste qualcuno che non ne conosca le semplici regole e non ne abbia giocato una partita almeno una volta.   Sembra sia nata a Napoli nel 1734, in seguito a una contesa tra il re Carlo III di Borbone e il potente frate domenicano Gregorio Maria Rocco, ispiratore e pro... »

FUCKZINE, LA RIVISTA DELL’EROTISMO A FUMETTI

FUCKZINE, LA RIVISTA DELL’EROTISMO A FUMETTI

Una novità fumettosa di questi giorni, presentata inizialmente in versione Kindle, è finalmente disponibile in versione cartacea. Stiamo parlando di Fuckzine, una rivista a fumetti autoprodotta da alcuni autori emergenti che tratta di erotismo. La rivista raccoglie storie autoconclusive e a puntate, realizzate con stili completamente diversi tra loro. Per saperne di più abbiamo fatto qualche doman... »

L’ETERNAUTA, L’UMANITÀ DI FRONTE ALLA SCONFITTA

L’ETERNAUTA, L’UMANITÀ DI FRONTE ALLA SCONFITTA

L’Eternauta di Hector German Hoesterheld e Francisco Solano Lopez è la storia di un nemico feroce e determinato che attacca il genere umano. È un fumetto argentino che fu pubblicato dal 4 settembre 1957 al 9 settembre 1959, in 106 numeri dal settimanale a fumetti Hora cero semanal (Ora zero settimanale). Ci mostra che non sono solamente le forze in gioco che determinano la vittoria dell̵... »

TOMIRIS, PRINCIPESSA GUERRIERA

TOMIRIS, PRINCIPESSA GUERRIERA

Questo weekend mi sono visto Tomiris – Principessa guerriera, un colossal storico kazako. Ebbene sì, anche i kazaki girano colossal e, forse è ancora più sorprendente, hanno tirato fuori un film niente male. Il film tratta la storia, appunto, di Tomiris la regina dei massageti, un popolo nomade assimilabile agli sciti che dominava le steppe dell’attuale Kazakistan nel lontano sesto secolo av... »

L’IMPLACABILE ARNOLDONE IN FUGA

L’IMPLACABILE ARNOLDONE IN FUGA

L’Implacabile, ovvero The Running Man, è un fanta-polpettone del 1987 che, a volerlo riassumere in poche parole, altro non è che una specie di live action de La ruota della fortuna. Giusto un tantino più vivace. Abbiamo il conduttore, il pubblico in studio e pure i premi in palio, ma, piccola quanto sostanziale differenza, c’è pure una caterva di wrestler tamarri che stanno lì con lo scopo di amma... »

CLASSE 1999 IN MANO AI CYBORG

CLASSE 1999 IN MANO AI CYBORG

Classe 1999 (Class of 1999 di Mark L. Lester, 1990) è piuttosto sopra le righe, ma ciò non significa necessariamente che sia un brutto film. Una delle cose che più mi manca degli anni ottanta è, come dire, la “semplicità”, la faciloneria volendo, con cui si affrontavano le cose. Classe 1999 è un residuato di un’epoca in cui i film non erano solo il frutto di complesse strategie di marketing.... »

TAIWAN DAGLI INSEDIAMENTI CINESI ALL’INVASIONE GIAPPONESE

TAIWAN DAGLI INSEDIAMENTI CINESI ALL’INVASIONE GIAPPONESE

Prima del Seicento l’isola di Taiwan, pur distando dalle sponde cinesi del Fujian meno di 160 km nel punto più vicino, era ancora in gran parte sconosciuta agli stranieri: forti correnti, tifoni e banchi di sabbia ne proteggevano le coste mentre le pianure infestate dalla malaria nella parte occidentale e le catene montuose in quella orientale (con picchi che sfiorano i 4000 metri) ne garant... »

PROMETHEUS COME SAREBBE DOVUTO ESSERE?

PROMETHEUS COME SAREBBE DOVUTO ESSERE?

Prometheus. Allora, ehm… sì. Ehm… Dunque, lo dice la parola stessa, uhm… Prometheus è: quando uno o più persone si mettono a fare cose, beh… cioè che si sfidano, insomma. Più o meno… Nel momento stesso in cui pensi al “Prometeo” di Ridley Scott, a come approcciarlo, come parlarne, inevitabilmente partono questi “flash scolastici”. Quelli di quando da ragazzino non sapevi una beata mazza di niente ... »

IL GRANDE GATSBY, DAL ROMANZO AI FILM FINO ALLA TV

IL GRANDE GATSBY, DAL ROMANZO AI FILM FINO ALLA TV

New York, estate 1922. Il giovane Nick Carraway viene travolto dalla vita mondana, frenetica e sfarzosa della città, in un vortice sfavillante a suon di jazz e art déco. Alle prese con gli studi per sfondare a Wall Street, Nick riallaccia i rapporti con la cugina Daisy Buchanan e suo marito Tom, una coppia di ricchi ereditieri felici solo in apparenza. In questo viaggio all’insegna dell’eccesso, f... »

FUGA DA LOS ANGELES PER JOHN CARPENTER

FUGA DA LOS ANGELES PER JOHN CARPENTER

Da quel 1983 in cui uscì Christine – La macchina infernale fino al 1996 di Fuga da Los Angeles, in tredici anni, John Carpenter non ne ha azzeccata una. Sono stati tredici lunghi anni di fallimenti commerciali e logoranti battaglie con i grandi studios. Battaglie portate avanti per avere il controllo e la direzione artistica dei suoi progetti, che perdeva sistematicamente. A un certo punto, ormai ... »

ATTO DI FORZA È MIGLIORE DEI BLOCKBUSTER DI OGGI

ATTO DI FORZA È MIGLIORE DEI BLOCKBUSTER DI OGGI

Atto di forza (Total Recall, 1990) come si è mantenuto più di tre decenni dopo? Siccome il tempo è un tiranno che tanto dà soddisfazioni quanto impietose fregature, questo Atto di forza di Arnold Schwarzenegger a buttargli un occhio oggi com’è? Un gran film come fu all’epoca, oppure la sua bellezza è solo uno scherzo della memoria annebbiata dal tempo? Per quel che mi riguarda, dico che Atto di fo... »

CRIMINI DI GUERRA IN UNA BALLATA DEL MARE SALATO

CRIMINI DI GUERRA IN UNA BALLATA DEL MARE SALATO

Nel 1967 Hugo Pratt inizia a pubblicare sulla rivista Sgt. Kirk dell’editore Ivaldi la prima avventura in cui compare il personaggio di Corto Maltese: Una ballata del mare salato. Il mare salato in questione è l’Oceano Pacifico. La ballata è ambientata tra il 1913 e il 1915, nel periodo appena precedente e all’inizio della Prima guerra mondiale (28 luglio 1914 – 11 novembre... »

IL GATTO NERO DI EDGAR ALLA POE

IL GATTO NERO DI EDGAR ALLAN POE

Per il racconto stranissimo eppure casalingo che mi metto a stendere per iscritto, non mi aspetto né chiedo di essere creduto. Sarebbe una pazzia pretenderlo trattandosi di un caso nel quale i miei sensi rifiutano di prestar fede a loro stessi. Eppure matto non sono; e certissimamente non sogno. Ma domani morirò e oggi vorrei liberarmi l’anima di questo peso. Il mio scopo immediato è di metter dav... »

VIRUS, JAMIE LEE CURTIS CONTRO ALIEN E TERMINATOR

VIRUS, JAMIE LEE CURTIS CONTRO ALIEN E TERMINATOR

Al suo debutto, nel 1999, Virus venne definito “un brutto pastrocchio tra Alien e Terminator“. La stessa Jamie Lee Curtis, protagonista del film, in un’intervista rilasciata a IGN.com se ne uscì con delle belle parole. “Alla festa di compleanno, per i suoi quarant’anni, Rob Reiner organizzò un bad show. In pratica, tutti gli invitati portarono una clip del loro film/interpretazione peg... »

FRANCO PORCHETTI, EDITORIA TRADIZIONALE O SELF PUBLISHING?

FRANCO PORCHETTI, EDITORIA TRADIZIONALE O SELF PUBLISHING?

Franco Porchetti è stato uno dei nostri primi collaboratori. Nei primi mesi di vita di Giornale POP ha contribuito con i suoi articoli a dare corpo al progetto e oggi ci ritroviamo a intevistarlo in qualità di scrittore di narrativa. I suoi libri vengono apprezzati per la scrittura scorrevole e brillante, e per l’accurata costruzione delle scene e dei personaggi. Riteniamo che il suo approcc... »

BLOB, IL FLUIDO CHE UCCIDE

BLOB, IL FLUIDO CHE UCCIDE

The Blob di Chuck Russell, in Italia Blob – Il fluido che uccide, è un film rilevante. Naturalmente con rilevante non intendo che sia un capolavoro. Quando uscì nelle sale nel 1988, fece, come dire… schifo? Effettivamente, spendere venti milioni di dollari per ricavarne otto scarsi non è un risultato di successo. Ritengo che Blob sia, comunque, un film considerevole per due motivi. Perché di... »

PERCHÉ UN E-BOOK NON È UN LIBRO

PERCHÉ UN E-BOOK NON È UN LIBRO

“Un e-book sta a un libro quanto un film porno in bassa risoluzione sta alla [propria] profumata fidanzata“, così scrivevo in un mio articolo su Giornale Pop dedicato al rapporto tra internet e cultura. Avevo fatto affidamento su una certa evidenza di quella equazione, se non che qualche giorno fa una gentile lettrice mi ha scritto di non capire del tutto perché io abbia una così bassa... »

I MOSTRI MARINI IN 10 FILM DA VEDERE

I MOSTRI MARINI IN 10 FILM DA VEDERE

No, sul serio, a chi non piacciono i mostri marini? C’è un’infinità di storie e leggende di ogni tipo al riguardo: da Tiamat a Jormungandr, passando da Scilla e Cariddi fino al Leviatano. Da millenni si parla e si racconta di mostri marini pressoché in ogni cultura del mondo. A pensarci un attimo, il sentimento più forte e più antico dell’animo umano è la paura, e la paura più grande è quella dell... »

L’IMPORTANZA DELL’UFFICIO DIRITTI DI UNA CASA EDITRICE

L’IMPORTANZA DELL’UFFICIO DIRITTI DI UNA CASA EDITRICE

Anni fa una mia amica, responsabile della acquisizione e gestione dei diritti in una media casa editrice, tenne dei corsi universitari incentrati sul suo lavoro. Stretta nei tempi tra ufficio e lezioni mi chiese di scriverle il breve discorso conclusivo del suo corso, cosa che feci. Il mondo è pieno di aspiranti editori velleitari che non hanno la minima idea di come si faccia un libro, spesso per... »

TREMORS, I VERMI GIGANTI FUNZIONANO

TREMORS, I VERMI GIGANTI FUNZIONANO

La cosa che più mi piace dei film come Tremors di Ron Underwood (1990) è il loro essere un po’ come Cenerentola. Nel senso che Cenerentola fa la sguattera, è vestita di pezze, dorme con i topi e ha pure quel giusto accenno di stato allucinatorio, visto e considerato che con le pantegane ci parla pure. Però dentro è ‘na principessa. Tremors, in fondo, è la stessa cosa: una potenziale baracconata ch... »

AMELIA EARHART SCOMPARSA IN CIELO

AMELIA EARHART SCOMPARSA IN CIELO

Nel 2012 i giornali di tutto il mondo scrivono con tono solenne che forse si è finalmente arrivati alla verità sulla scomparsa di Amelia Earhart. La famosa pioniera dell’aviazione sarebbe morta di fame e di sete nell’estate del 1937 sull’atollo disabitato di Nikumaroro, nell’arcipelago delle Kiribati: trentatré isole nel mezzo del Pacifico a cavallo dell’Equatore. A p... »

IL DISPREZZO PER LA PROFESSIONE DEL BOIA

IL DISPREZZO PER LA PROFESSIONE DEL BOIA

Corsica. Lungo la strada dipartimentale D81, in prossimità del colle di Teghime, a pochi chilometri dalla città di Bastia, c’è una fontanella dove i viaggiatori assetati non disdegnerebbero di fermarsi e abbeverarsi nei caldi giorni d’estate se non fosse per la scritta: “Acqua non potabile”. È nota come la Fontana del Boia, ma non perché bevendo le sue acque si rischierebbe di vedersi passar... »

2013 LA FORTEZZA, DA LOVECRAFT ALLA SUPERPRIGIONE

2013 LA FORTEZZA, DA LOVECRAFT ALLA SUPERPRIGIONE

2013 La fortezza, (Fortress, 1992) di Stuart Gordon, con Chistopher Lambert, non è altro che l’ennesima goccia nell’oceano di storie pressoché tutte uguali, arrivato liscio con almeno vent’anni di ritardo su temi come la paranoia della sovrappopolazione. Povero nei mezzi e nella sostanza, 2013 La fortezza è abbastanza incongruente e con quasi niente di nuovo da dire, ma è anche divertente e incred... »

1997: FUGA DA NEW YORK – 10 COSE CHE FORSE NON SAPEVI

1997: FUGA DA NEW YORK – 10 COSE CHE FORSE NON SAPEVI

È venuto fuori a grande richiesta che volete un nuovo episodio di Lo Sapevi che…, la rubrica che ci porta a scoprire le curiosità sui film. Allora questo volta andiamo a buttare l’occhio su dieci curiosità che forse non sapevate su 1997: Fuga da New York (Escape from New York, 1981).   10 Da dove nasce l’idea di Snake Plissken e della sua grande fuga da New York? In un’intervista, il regista ... »

FUGA DA ABSOLOM E DALLA LOGICA, MA CI STA

FUGA DA ABSOLOM E DALLA LOGICA, MA CI STA

No Escape, da noi e in altri Paesi distribuito e conosciuto come Fuga da Absolom, è un film difficile da mettere a fuoco. Fuga da Absolom è, in sé, un mischione di robe schiaffate assieme senza un vero e proprio senso. È difficile capire se il film funziona davvero oppure se è la miscellanea di suggestioni a tenerlo, in qualche modo, in piedi. Facciamo un passo indietro, perché la storia dietro il... »

Pagina 3 di 1312345»