Comic book

I 20 CERVELLONI PIÙ AMATI DAI NERD

Vi siete mai chiesti quali siano i più grandi cervelloni di fumetti, cartoni animati e film?No? Be’, io sì e…

7 anni ago

CHI HA TRADOTTO PER PRIMO LA MARVEL?

Giugno1966, nelle edicole italiane arriva il supplementoLinus Estatecon il primo episodio deiFantastici Quattrodi Stan Lee e Jack Kirby, un fumetto…

7 anni ago

GLI INCREDIBILI VEICOLI DEI PERSONAGGI DEI FUMETTI

Come si muovono i personaggi dei fumetti? In mille modi diversi. Superman, per esempio, vola. Visto da lontano lo scambiano…

7 anni ago

TRA TIMELY E MARVEL: L’ERA ATLAS

Il passaggio tra le compagnie denominateTimely,AtlaseMarvelè piuttosto nebuloso, in quanto l’editore e proprietario è sempre statoMartin Goodman, che ha stampato…

8 anni ago

LA FRANCIA VOLEVA CACCIARE LA MARVEL

Dire Marvel, negli anni settanta, in Italia fa automaticamente venire in mente l’Editoriale Cornodiretta da Luciano Secchi, che dall’aprile 1970,…

8 anni ago

IL CRIMINE PAGA GEORGE TUSKA

Disegnatore americano figlio di immigrati russi di origine ebraica,George Tuska(1916-2009) debutta nel mondo dei fumetti allo studio di Jerry Iger…

8 anni ago

LA SPLASH PAGE COME MOMENTO DI ROTTURA

Per dirla in breve, lasplash pageconsiste in una tavola occupata da una sola vignetta. Si tratta di una pagina dal…

8 anni ago

IL SUPEREROE, LA SERIE DIMENTICATA

Dopo essersi comportata splendidamente con la pubblicazione dei fumetti Marvel durante i primi anni settanta, l’Editoriale Cornoimpazzisce a partire dalla…

8 anni ago

IL SEGNO DECISO DI BERNIE KRIGSTEIN

Presentiamo l’adattamento di una breve storia diBernie Krigsteinpubblicata dalla Orbit Publication (su The Westerner n. 27 del giugno 1950) della…

8 anni ago

LE ORIGINI DI LUKE CAGE, EROE A PAGAMENTO

Luke Cagecompare per la prima volta nella testata della Marvel a lui dedicata: “Luke Cage, Hero for Hire” n. 1…

8 anni ago