Autore: Tea C. Blanc

ARTE MECCANICA E PRECURSORI – FOTOSTORIA

ARTE MECCANICA E PRECURSORI – FOTOSTORIA

Con questo articolo inizia una storia della fotografia, una fotostoria attraverso le immagini dei maestri che contribuirono a farla diventare l’arte che oggi tutti conosciamo. Prepariamoci a molto bianco e nero, disarmante per la sua realtà oggettiva e, allo stesso tempo, per l’assoluta irrealtà che comunica sulle basi del senso comune. Noi tutti, per esempio, vediamo l’erba verd... »

I racconti delle fate, di Carlo Collodi

I RACCONTI DELLE FATE, DI CARLO COLLODI

Carlo Lorenzini, il mitico autore dell’intramontabile Pinocchio, che a oggi è stato pubblicato in circa 187 edizioni e tradotto in 260 lingue o dialetti, fece il suo esordio nella letteratura per l’infanzia con I racconti delle fate. Un giorno, circa sei anni prima di scrivere Pinocchio, l’editore Paggi di Firenze chiama Collodi e gli propone l’incarico di tradurre dal fran... »

LA SAPONETTA D’ACCIAIO: UN REGALO PER SEMPRE

LA SAPONETTA D’ACCIAIO: UN REGALO PER SEMPRE

Qualche tempo fa, in una circostanza straordinaria, piglio l’auto e vado a trovare una vecchia signora, la madre di un mio amico. Ci fermiamo a cena e l’amico, che ormai manca dall’Italia da una vita, mi chiede di fare aglio, olio e peperoncino. Sono un’esperta in quello, mi viene buono da svenire. Traffico ai fornelli, metto in tavola e dico, prima di unirmi agli altri: “Un attimo perché voglio l... »

I CLIENTI DI AVRENOS, DI GEORGES SIMENON

I CLIENTI DI AVRENOS, DI GEORGES SIMENON

I clienti di Avrenos (Les clients d’Avrenos; 1935, wikipedia dà 1934) è un racconto lungo di Georges Simenon, ma compiuto come un romanzo. Affascinante, oscuro senza essere un “giallo”. Letto in una sera e, man mano che la sera passava, sprofondavo via via in un’atmosfera che mi ha ricordato altri luoghi, diversi ma simili per certi versi, se non fosse stato che i tempi era... »

ZIO PETROS E LA CONGETTURA DI GOLDBACH

ZIO PETROS E LA CONGETTURA DI GOLDBACH

Se qualcuno ha mai pensato che non sia possibile fare arte del romanzo con la matematica, Apostolos Doxiadis ha smentito splendidamente questo pregiudizio. Apostolos Doxiadis, in greco Απόστολος Δοξιάδης, è nato a Brisbane in Australia, ma è cresciuto ad Atene. Fu ammesso alla University of Columbia di New York all’età di quindici anni (!) dopo aver presentato una sua ricerca al Dipartimento... »

ORIGINI DEL GRAPHIC NOVEL

ORIGINI DEL GRAPHIC NOVEL

Graphic novel, o romanzo grafico, è un tipo di letteratura che si avvale di una grafica esclusivamente fumettistica per raccontare una vera e propria storia lunga e autoconclusiva. Oltre ad avere una grafica molto curata, perfezione di impaginatura, buona qualità di carta e una brossura o un cartonato editoriale che si presenta come un vero e proprio romanzo, contiene spesso, ma non sempre, un tes... »

LA PROMESSA DI FRIEDRICH DÜRRENMATT

Nei pressi di Coira, in Svizzera, accade un delitto efferato in cui è coinvolta una bambina. Gli inquirenti non trovano un vero movente, né l’autore. Ma il commissario Matthäi non si dà per vinto e si lega a una promessa che gli costerà… Scritto come sceneggiatura per Il mostro di Mägendorf di Ladislao Vajd (Es geschah am hellichten Tag; 1958; ne fu poi fatta una versione per la televi... »

RACCONTI DI CENTO PAROLE: SARÒ BREVE…

RACCONTI DI CENTO PAROLE: SARÒ BREVE…

Il termine drabble è usato in fanfiction per indicare un testo narrativo di cento parole esatte (cioè il drabble per eccellenza). In generale il numero può variare dalle novanta alle cento, a seconda dei limiti che ci si dà. In altre parole, il drabble è un racconto brevissimo entro il quale l’autore deve riuscire a narrare una storia compiuta, nonostante il limite imposto dall’esiguo numero... »

FORUM, COMUNICAZIONE LIBERA E INTELLIGENTE

Negli anni Novanta la comunicazione del singolo con la collettività avveniva tramite sistemi di chatting che oggi sembrerebbero rudimentali, come ICQ (che tutt’ora esiste); oppure c’erano i forum. Quando sono approdata su Internet, ho dato una spallata di striscio a Windows 95 perché in Rete ci sono venuta con Windows 98. Ero circondata da umanisti, per questo ci arrivai tardi. I forum nacquero co... »

LOGICOMIX: UNA RICERCA EPICA DELLA VERITÀ

LOGICOMIX: UNA RICERCA EPICA DELLA VERITÀ

Logicomix è un romanzo grafico, o per dirla all’inglese un graphic novel, scritto da Apostolos Doxiadis, scrittore e matematico, autore di Zio Petros e la congettura di Goldbach, e  Christos Papadimitriou, docente di informatica, pluripremiato per il suo contributo alla teoria della complessità computazionale e alla teoria degli algoritmi. I disegni sono di Alecos Papadatos, il quale lavora ... »

ISTANTANEA DI UN POMERIGGIO D'ESTATE

ISTANTANEA DI UN POMERIGGIO D’ESTATE

Le osservo da mezz’ora, nascosto dietro il cespuglio. Stavo passeggiando – non sono un voyeur, volevo solo rilassarmi un po’, il mio obiettivo era segare quel loop in cui sono intrappolato da giorni – e poi alzo lo sguardo e le vedo avvicinarsi lentamente nel sottobosco. Mi fermo incerto sul da farsi. Tornare indietro? Non so perché, resto lì impietrito, come mi capita troppo spesso negli ultimi t... »

CARTE DA GIOCO EROTICHE

CARTE DA GIOCO EROTICHE

Oltre alle classiche connotazioni grafiche, la storia delle carte da gioco individua anche tematiche dagli argomenti più svariati: a carattere storico, politico, magico-divinatorio, pubblicitario, satirico, artistico, educativo. C’è un’ulteriore categoria di carte che si richiama alla tematica erotica: si va da carte definite pin up, la cui prerogativa è di essere illustrate con figure femminili, ... »

LE RAFFINATE ILLUSTRAZIONI MAI VISTE DI SINOPICO

LE RAFFINATE ILLUSTRAZIONI MAI VISTE DI SINOPICO

Tra i migliori illustratori del primo Novecento italiano – apparentemente dimenticato ma vivo nell’immaginario collettivo nazionale perché il patrimonio d’immagini che ci ha lasciato si è inserito anche in oggetti o prodotti di uso comune – c’è Primo Sinòpico, alias Raoul Chareun. Sinòpico (1889 – 1949) fu pittore, illustratore e cartellonista. Figlio di un avvocato savoiardo e di una sarda ... »

IL DIO D'ACQUA DI MARCEL GRIAULE

IL DIO D’ACQUA DI MARCEL GRIAULE

Marcel Griaule, uno dei più importanti antropologi del Novecento, ebbe i suoi primi contatti con i Dogon della Nigeria insediati nella regione del Massiccio di Bandiagara – oggi l’odierno Mali – nel 1931. La sua missione, Dakar-Djibouti, restò nei pressi fino al 1939, ovvero fino allo scoppio della seconda guerra mondiale. Solo nel 1946 Griaule poté ritornare in Africa e continua... »

EX LIBRIS, PICCOLI CAPOLAVORI DI ARTE GRAFICA

EX LIBRIS, PICCOLI CAPOLAVORI DI ARTE GRAFICA

L'ex-libris, una forma di arte grafica poco conosciuta, nel tempo ha dato vita a piccoli grandi capolavori. Attraverso la sua storia, implicitamente si fa anche la storia del libro. »

TODDI, COME SI REALIZZA UN GIORNALE GIAPPONESE

TODDI, COME SI REALIZZA UN GIORNALE GIAPPONESE

Riporto alla luce un articolo del 1925 scritto dal grande intellettuale Toddi, nel quale si spiega come veniva pubblicato un quotidiano giapponese. Si tratta di un piccolo frammento di storia asiatica, visto con gli occhi di chi in Giappone ci ha abitato imparandone a conoscere gli usi e i costumi e, non ultimo, la lingua stessa. Ed è anche l’occasione per ricordare una personalità ingiustam... »

Pagina 3 di 3123